piombare artificiali siliconati

This is a discussion for the topic piombare artificiali siliconati on the board ARTIFICIALI DA SPINNING.

Author Topic: piombare artificiali siliconati  (Read 8645 times)

odla

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 99
on: September 04, 2012, 02:48:56
Salve,
se volessi piombare un artificiale siliconato non piombato, come dovrei procedere?


Santuzzu

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 460
Reply #1 on: September 04, 2012, 06:29:10
Ciao, in genere vendono delle testine piombate, e ne esistono di varie grammature e grandezze, tutto in relazione a quello che devi fare, io le trovo decisamente ottime per piombare i siliconati, dai miniraglou per il light spinning che ai vermoni per lo spinning..



Queste in foto sono degli esempi delle più comuni testine piombate, come vedi ne esistono anche modelli che raffigurano la testa di un pesce, quindi in definitiva potresti anche tagliare la testa al tuo siliconato e sostituirla con questa..

 

Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!


odla

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 99
Reply #2 on: September 04, 2012, 18:01:16
ciao santuzzo,
grazie per la risposta ma potresti ripostare la foto che non riesco a vederla, giusto per farmi un idea delle varie opzioni possibili,  ;D


paura

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 56
Reply #3 on: September 04, 2012, 22:36:03
oltre alle teste piombate come dice santuzzu che ce ne sono di bellissime in giro,ma costano,per risparmiare puoi mettere dei piombi  spaccati  sul filo a una ventina di centimetri dal silicone o direttamente sulla testa;e in questo modo il peso lo decidi tu al momento....


Santuzzu

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 460
Reply #4 on: September 04, 2012, 23:47:05
Ciao, scusa ma non so perché, non riesco a far vedere quella foto, ti elenco sotto le teste piombate che voglio dire io..

La prima oltre la colorazione verde ne ha presente anche altre.. 



Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!


^DARIOCRETA^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2468
  • Fish Responsibly
Reply #5 on: September 05, 2012, 12:44:03
Mi accodo al suggerimento dato da santuzzo e aggiungo di spendere magari qualcosa in più ma prendere materiale con ami di qualità, perchè il problema delle teste piombate è proprio la slamatura, se l'amo non è per la quale. Alle testine piombate del primo tipo (testa di pesce) si può ovviare mettendo un'ancoretta sotto. Per le altre affidati a marche consolidate, tipo owner, cu'ltiva, decoy etc. Ciao.


Santuzzu

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 460
Reply #6 on: September 05, 2012, 15:06:46
Mi accordo anche io a Dario, alla fine i prezzi non sono molto eccessivi, considera che con 4/5€ ne prendi due e ci piombi quindi 2 artifici..

Da aggiungere anche la Berkley, fa delle teste veramente carine..

 
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!


diki

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 209
Reply #7 on: November 19, 2012, 21:51:39
Ciao, io personalmente non amo per niente le testine piombate..... i migliori risultati in acqua dolce li ho avuti utilizzando pesi da drop.... ho fatto proprio in questi giorni spesa..... per le spinnate natalizie


 Il peso puoi fissarlo con un moschettoncino sul'anello dell'amo o incastrato sullo spezzoncino di filo in eccesso dal nodo....
La gomma guadagna moltissimo e puoi cambiare peso senza smontare tutto.
La corrente fa "sbandare" il piombo che da alla gomma un movimento impressionante.........


^DARIOCRETA^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2468
  • Fish Responsibly
Reply #8 on: November 20, 2012, 09:25:57
E' vero, io il drop shot l'ho provato con i raglou: ho avuto inseguimenti, anche se nessun attacco. Il raglou si muove più libero. Ho fatto così: piombino tondo (max 10 grammi) attaccato con moschettone al primo anello della girella (quello sopra), terminale di fluoro del 22, piccolo moschettone agganciato a una girellina col moschettone infilata dentro al raglou ad agganciare l'cchiello dell'amo. Se c'è corrente (tipo porto) sbanda molto. E' un po' complicato da lanciare, se il terminale è lungo, ma teoricamente funziona.


diki

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 209
Reply #9 on: November 20, 2012, 10:03:53
Dario io di solito faccio molto più semplicemente cosi..
Un po di fantasia in ufficio non tengo la roba da pesca ;)

Le tasche del pescatore son sempre fornite  calabria naturalmente al posto di quel trecciato va l'fc


diki

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 209
Reply #10 on: November 20, 2012, 11:25:24
In questo modo esalto di molto il movimento della gomma riuscendo se necessario a fa stazionale l'esca a fondo simulando eventuali grufulatori che cercano tra i massi.... eliminando il "problema" della maggior parte delle testine piombate dove disolito l'amo mal si adatta alle prede che cerchiamo in mare..... e il vantaggio di intergambiare al volo con pesi da 3 a salire la zavorra (per aumentare ancora l'effetto sbandamento ci sono in vendita anche pesi cilindrici e schiacciati che risentono maggiormente della corrente...) della nostra esca in base alla corrente, spot e distanza da raggiungere.

Con tale sistema il piombo stando in un bracciolo di fc non "limita" l'azione della gomma ma ne esalta il movimento anche utilizzando pesi considerevoli....



provate e mi farebbe piacere un vostro commendo e o opinione dopo la prova


emil.anto

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 199
  • faith and perseverance
Reply #11 on: November 20, 2012, 12:00:04
Stavo per creare un topic su questo,meno male che l'ho visto ora.
Per quanto mi riguarda,sono d'accordissimo con santuzzu. Devo dire che (sperando non mi sbagli persona) che indirettamente grazie ai suoi consigli ed a quelli di bruno e francesco (se è il santuzzu che dico io sa a chi mi riferisco) ho scoperto questa nuova tecnica dei siliconati e mi ci trovo alla grande.
MAI ODIARE IL MARE!


^DARIOCRETA^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2468
  • Fish Responsibly
Reply #12 on: November 20, 2012, 12:30:30
L'unica perplessità e se il peso così vicino non faccia affondare troppo a testa in giù il siliconico, con un movimento innaturale. Lo dico perché ho provato a montare su uno shad un amo Gamakatsu del genere, ma che era piombato alla base (non posso mandare il link per non fare pubblicità) e il movimento dello shad era innaturale, tendeva ad affondare a testa in giù e non nuotava regolarmente. Avete dei consigli su questo tipo di innesco (shad), in quanto i jig heads non sono adatti, sono troppo corti, a meno che non si tagli un terzo dello shad. Fatemi sapere, grazie. 


diki

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 209
Reply #13 on: November 20, 2012, 13:01:25
Io uso tale sistema solo al posto delle testine piombate dove l'effetto é più o meno quello da te descritto se si usano pesi eccessivi... certo tale sistema da il meglio di se facendo lavorare l'esca sul fondo come se cerca cibo in prossimità del gradino .... diversamente puoi arrotolare un filo di tungsteno sul gambo dell'amo ed ottengo un affonfamento meno di testa e più omogeneo..... o utilizzare una zavorra non troppo pesante...




Tags: