Attrezzatura per pesca ai calamari seppie ...metodo

This is a discussion for the topic Attrezzatura per pesca ai calamari seppie ...metodo on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: Attrezzatura per pesca ai calamari seppie ...metodo  (Read 10357 times)

AndreaSampei94

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 25
ciao a tutti ..vorrei sapere come insidiare i calamari in che periodo....e che attrezzatura usare...fino ad ora ho usato una canna a spinning cn 1 mulinello 2500 ...come filo uso il 0.25 e nn mi trovo bene...vorrei sapere l'attrezzatura completa...grazie....^^ cordiali saluti


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #1 on: October 17, 2009, 12:20:37
Ciao Andrea,
hai postato nella sezione PESCA NEI PORTI, per cui presumo che tu abbia la possibilità di pescare i calamari dalle banchine. Ti posso indicare un metodo molto redditizio che io ed i miei amici usavamo prima che quella rompiscatole della Guardia costiera ci diffidasse dal pescare dal nostro pontile preferito (come se non avesse cose ben più importanti da fare che rompere l'anima a noi...).
- E' una pesca notturna, che può durare tutta la notte se ne hai voglia.
- Scegliti una banchina ben illuminata, possibilmente con il palo della luce che illumini anche lo specchio d'acqua.
- La banchina deve scendere a picco nell'acqua (nel senso che non ci devono essere massi frangiflutto od altri ostacoli tra la banchina e l'acqua), in quanto dovrai pescare praticamente rasente la banchina. Se la banchina è a "ponte" (cioè se poggia su due blocchi di cemento un pò distanti tra loro e quindi sotto c'è, come dire, un "canale", come avviene nei porticcioli), quella posizione è ideale perché avrai i calamari che passano da una parte all'altra lungo il "canale".
- Il fondale non deve superare i 10-12 mt (più è basso, meglio lavorerai con le totanare)
- Il periodo migliore è quello più freddo, diciamo da Novembre a Marzo.
- Condizioni del mare: calmo o increspato, acqua limpida o solo leggermente torbida.
- Vento: brezza o poco sostenuto, che viene dal mare e non da terra.
                      Attrezzatura
Puoi usare la canna, se vuoi: sui 2 mt, leggera, mulinello piccolo, per non "spaccarti" le braccia. Filo in bobina 0.18. Però io ti consiglio di usare due lenze "a mano", avvolte nel classico sughero o anche tenute nel rocchetto originale. Diametro 0.18. Due totanare, piccole, di quelle a forma di gamberone, ricoperte di seta, di colore rosso: le migliori sono quelle della Yozuri.
                    Azione di pesca
Trovata la banchina ideale, ti siedi con le gambe penzoloni e cominci a svolgere la prima lenza: falla scendere sino a quando la totanara non ha toccato il fondo. Allunga la lenza sino ad averne 2-3 mt in bando. Adesso fai lo stesso con la seconda lenza. Assicurati che i sugheri o i rocchetti non possano caderti in acqua (noi li mettevamo sotto le natiche). Adesso, tenendo una lenza per mano, recupera il filo che hai in bando ed inizia a dare il movimento alle totanare: con la mano sinistra dai un energico "strappo" verso l'alto alla lenza e poi (senza mollarla) riabbassa la mano; subito dopo fai lo stesso con la mano destra. Riinizia con la sinistra e poi di nuovo con la destra: continua con questa cadenza, su è giù, su e giù, sino a quando non senti la "stoppata" di una lenza: è il calamaro che è rimasto attaccato alla corona della totanara. Molla subito l'altra lenza (è assicurata sotto la natica, quindi non cade in mare) e con entrambe le mani recupera quella a cui è attaccato il calamaro. Non è necessario essere velocissimi, l'importante è che il recupero sia costante verso l'alto, in modo che i tentacoli del calamaro non si sfilino dalla corona, in quanto sempre in trazione. Quando il calamaro è appena fuori dal pelo dell'acqua, è fatta: pigliatela con molta calma per issarlo sulla banchina, perché tanto non si stacca più (anzi, un'azione brusca è controindicata). Sgancia il calamaro, ripulisci la corona da eventuali residui di tentacolo e tenendo in mano la totanara lanciala davanti a te: scenderà lentamente sino al fondo. Intanto puoi iniziare il "sali e scendi" con l'altra lenza.
               Varianti
I calamari non stanno mai fissi sul fondo, per cui devi variare spesso l'altezza a cui far lavorare le totanare: recupera (avvolgendolo nel rocchetto o nel sughero) per esempio un metro alla volta, in modo da provare più altezze. Puoi arrivare anche a solo un metro sotto il pelo dell'acqua, a volte anche a 50 cm. Insomma, hai tutta la notte davanti per sperimentare le varie altezze.
Ciao
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


AndreaSampei94

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 25
Reply #2 on: October 17, 2009, 12:35:05
GRAZIE MILLE ......cmq penso ke sia + redditizio pescare cn la lenza.....xò cm filo x ora possiedo 1 doppio diciamo del 0.40.....va bn lo stex? grz  1000 Cordiali saluti


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #3 on: October 17, 2009, 14:08:40
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
GRAZIE MILLE ......cmq penso ke sia + redditizio pescare cn la lenza.....xò cm filo x ora possiedo 1 doppio diciamo del 0.40.....va bn lo stex? grz  1000 Cordiali saluti
Per lenza cosa intendi, lenza a mano o lenza con la canna?
Se intendi lenza con la canna, non è più redditizio, è solo più comodo. Lo 0.40 è troppo grosso, scendi almeno allo 0.20 (magari di ottima marca).
Un consiglio importante: non digitare come sul cellulare (cmq ke cn xò, eccettera), perchè sul forum non è accettato come "linguaggio". Potresti essere ripreso dai moderatori.
Ciao
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


sampey95

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 220
Reply #4 on: October 17, 2009, 19:02:43
io andrei su uno 0'20 con un 0'40 rischieresti di fare parrucche ;D
manu :) pesci non ne prendi se non hai il coraggio di lanciare dove sono


AndreaSampei94

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 25
Reply #5 on: October 17, 2009, 22:56:07
grazie raga....^_^ che marca mi consigliate per il monofilo per la canna? grazie e ciao a tutti!


sampey95

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 220
Reply #6 on: October 19, 2009, 18:30:41
come marca dei monofili andrei sulla barkley o sul bravo  o ninja  oppure l axial della colmic uno dei migliori ;D
manu :) pesci non ne prendi se non hai il coraggio di lanciare dove sono


Tags: