attrezzatura surfcasting di base

This is a discussion for the topic attrezzatura surfcasting di base on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: attrezzatura surfcasting di base  (Read 25001 times)

mirketto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 82
Reply #20 on: April 13, 2011, 13:02:51
ok danny piu che altro li a crotone dove pesco io verso gabbella diciamo nn so se conoscete,ce sempre vento ed il mare e mosso magari mi tenevo su una 170 per sicurezzqa solo per quello

di piombi ami e girelle triple cosa potrei portarmi giu che misure consigliate di avere sempre a portata di mano?

ho trovato anche questa roba usata ad un prezzo interessante 120 euro tutto che ne dite?
SET completo da surfcasting italcanna evoluzione mt. 4.40 potenz. max 170 gr. + mulinello scepter gf- 9000 + bob.ric. (tutto usato poco) E 120 no p.t
PESCA SOLO PESCA PESCA è BASTA


greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #21 on: April 13, 2011, 15:14:23
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
... italcanna evoluzione mt. 4.40 potenz. max 170 gr. + mulinello scepter gf- 9000 + bob.ric. (tutto usato poco) E 120
questo abbinamento mi piace... e il prezzo anche, ma prima di decidere l'acquisto verifica l'integrità della canna e il buon funzionamento del mulo ;D


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
di piombi ami e girelle triple cosa potrei portarmi giu che misure consigliate di avere sempre a portata di mano?
non conosco la conformazione della spiaggia, con l'Evo e lo Scepter puoi praticare la PAF pesante e (con le giuste condizioni meteomarine) un approccio iniziale al SC, piombi di forme assortite da 90/120/150gr, ami beak nn. 4-2-1/0 (per esche corpose) e aberdeen nn. 6-4-2 (per esche sottili), le girelle triple sono poco usate in PAF e SC, se fai una ricerca nel forum scopri altri tipi di attacchi lenza/lenza e lenza/bracciolo, fai anche ricerche su 'shockleader' e 'picchetto reggicanna' per allargare le tue conoscenze... 
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


mirketto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 82
Reply #22 on: April 13, 2011, 16:05:55
scusami per l'attacco braccio lenza non si usano le girelle triple tipo lo short arm/long arm
PESCA SOLO PESCA PESCA è BASTA


greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #23 on: April 13, 2011, 16:20:11
personalmente non le uso più perchè hanno due inconvenienti: hanno bisogno di due nodi (sopra e sotto) per unirle alla lenza (più il nodo per legare il bracciolo) e, una volta legate, non c'é la possibilità di spostarle in sù o in giù, dove le blocchi restano, preferisco altri attacchi (microsfere, fastconnector, ecc.) che hanno più mobilità e sono più versatili...
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


mirketto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 82
Reply #24 on: April 13, 2011, 16:24:01
scusami invece se volessi comprarle le girelle triple con cui mi son trovato sempre bene che misura dovrei prenderla?inoltre di monofilo uno 0,35/40 sulla lenza madre va bene??? naturlamente come terminale uno 0.26
PESCA SOLO PESCA PESCA è BASTA


greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #25 on: April 13, 2011, 16:33:20
non ricordo la grandezza che usavo, dovrei andare a scavare fra le mie vecchie cose per trovare la bustina con la misura... il diametro della lenza madre da imbobinare si sceglie fra quelli che di solito sono indicati sul bordo della bobina del mulinello, visto che lo scepter ha due bobine su una caricherei il diametro minore e sull'altra il maggiore
ora faccio una ricerca nel web per vedere se riesco a scoprirli...
la bobina grandezza 9000 dichiara 280mt del 0,45 , quella grandezza 4000 dichiara 260mt del 0,25...
io caricherei (per la pesca a fondo o il rockfishing)  la 9000 con 300mt del 0,40 che regge lo strappo di un piombo 100/120gr e metterei sulla 4000 (per il surf casting) 220mt di un buon 0,28 con, a seguire, uno shockleader 0.50 per i piombi oltre i 120gr... forse ti sembrano diametri esagerati, ma tieni conto che, se carichi bene la canna e lanci 'a fiondare', un terminale 0,26 non reggerà lo strappo di un piombo superiore ai 60gr (peso irrisorio che la Evo non sente per niente)
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


mirketto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 82
Reply #26 on: April 13, 2011, 19:02:43
ragazzi ho deciso sabato vado a vedere da un signore questa canna che dicevo sopra:
SET completo da surfcasting italcanna evoluzione mt. 4.40 potenz. max 170 gr. + mulinello scepter gf- 9000 + bob.ric. (tutto usato poco) E 120 no p.t
per iniziare mi sembra un ottimo compromesso,e vi dico la verità non mi va magari di spenderci molto,perchè non so se veramente questta tecnica possa appassionarmi.vi chiedo soltanto cosa visionare su un usato sia sulla canna che sul mulinello
PESCA SOLO PESCA PESCA è BASTA


greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #27 on: April 13, 2011, 20:05:51
la canna va esaminata cominciando dalla cima, verifica che gli anelli siano integri senza ossidazioni o tacche all'interno, mentre apri le sezioni NON si devono sentire scricchiolii o strani rumori, il fusto NON deve avere rigariture o graffi, svita e avvita la ghiera del portamulinello per notare la presenza di sabbia o sale, svita anche il tappo sul tallone per capire se la canna ha 'imbarcato' sabbia e sale, una volta aperta per bene simula un lancio a vuoto per sentire se 'suona' regolare... nel mulo osserva bene il rullino scorrifilo che deve essere lucido uniforme e NON rigato e con due dita prova a ruotarlo, poi alza e abbassa manualmente l'archetto per sentire se apre e chiude regolare, poi togli e metti l'antiritorno, verifichi che, a frizione chiusa, la bobina non slitti e non abbia giochi anomali, sviti la farfalla e guarda che NON ci siano tracce di ruggine, sabbia o sale sui dischi di frizione, sfili la bobina e verifichi se c'é sabbia sotto, per finire richiudi tutto dai dei giri veloci alla manovella per capire se ha problemi di oscillazione dell'alberino o vibrazioni esagerate... se noti qualcosa che non ti piace chiedi spiegazioni al venditore e, se ancora non sei convinto, chiedi un'ulteriore sconto o rinunci all'acquisto...
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #28 on: April 13, 2011, 20:26:58
Ciao Mirco!
Concordo su tutto quello che ti hanno detto fino ad ora, e anche l'offerta che ti viene proposta mi sembra più che ottima! Allora per vedere bene se gli attrezzi che compri sono stati usati bene la prima cosa che devi controllare sulla canna sono gli anelli! Assicurati che siano tutti integri, che non abbiano segni di ruggine e che non siano storti! Per assicurarti di questo apri completamente la canna e cerca di mettere gli anelli il più possibile in perfetta serie, succesivamente sollevala in alto e puntala come se stessi prendendo la mira con un fucile! Questo metodo ti consente di vedere tutti gli anelli in una volta e sarà facile accorgerti se solo uno di questi presenti qualche problema! Successivamente osserva i vari pezzi della canna, deve essere esente da graffi importanti e che pezzi della vernice delle aerografie si siano staccati! Il mulinello, soprattutto se si tratta di uno scepter, deve essere controllato più affinemente! Osserva prima di tutto il corpo del mulinello, non deve presentare graffi importanti o segni di usura come il distaccamento della vernice! Gira un pò la manovella e avvicina l'orecchio alla bobina, il suono deve essere fluido, se senti suoni di crac vuol dire che ci è entrata dentro della sabbia; assicurati che la manovella sia ben salda, cioè non deve assolutamente fare alcun gioco; tieni su una mano il piede del mulinello come se fosse montato sulla canna, spingi con una certa energia la manovella e lasciala andare! Questa, assieme al rotore devono girare per un pò e fermarsi lentamente, se invece si ferma subito, oppure da la sensazione che qualcosa lo fermi, molto probabilmente ci sono degli ingranaggi interni usurati o danneggiati! Altra cosa di fondamentale importanza è il guidafilo che deve essere esente da graffi, ruggine e che giri bene! Per testare ciò, puoi prendere un pezzo di lenza e lo fai passare sul guidafilo, successivamente prendi entrambi i capi e muovili su e giù in modo da consentire al guidafilo stesso di girare! Se non gira, nonostante appaia in buone condizioni, vuole dire che le varie rondelle, o il cuscinetto stesso sono arruginiti o gravemente danneggiati! Altra cosa da controllare è l'archetto! Questo deve, nell'apri e chiudi, scattare! Il movimento non deve essere spugnoso, dopo un breve accompagnamento della mano, deve scattare da solo! Controlla successivamente la manopolina dell'antiritorno, anch'essa deve scattare; controlla inoltre che l'antiritorno abbia mantenuto le caratteristiche tipiche dell'antiritorno infinito, cioè la manovella deve andare solo avanti e non deve tornare indietro nemmeno di mezzo milllimetro! Se entrambi gli attrezzi superano questi test, acquistali pure senza problemi! Penso di non aver dimenticato nulla sui controlli, vediamo magari se i più esperti aggiungono qualcosa!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


mirketto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 82
Reply #29 on: April 13, 2011, 20:32:14
grazie dei consigli vediamo un attimino che esce fuori
PESCA SOLO PESCA PESCA è BASTA


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #30 on: April 14, 2011, 07:39:40
Questa è una raccolta di snodi e terminali tra cui puoi scegliere:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


mirketto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 82
Reply #31 on: April 14, 2011, 08:12:33
grazie raga


per la lenza madre che misura mi consigliate di mettere uno o,30?parlo orientativamente mentre come terminale un 24 potrebbe andare,volevo sapere quali fili tenere nella cassetta che possono servirmi.
PESCA SOLO PESCA PESCA è BASTA


Ardito

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1002
  • Siamo quelli che siamo.
Reply #32 on: April 14, 2011, 11:28:23
Per la p.a.f uno 0,24 o 0,25 è un buon compromesso tra resistenza e distanza. Se hai più bobine, l'altra puoi caricarla con un filo di diametro maggiore.


mirketto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 82
Reply #33 on: April 14, 2011, 11:29:39
se per esempio metto come lenza madre un 25 il terminale o bracciolo andrebbe bene da 20?
PESCA SOLO PESCA PESCA è BASTA


Ardito

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1002
  • Siamo quelli che siamo.
Reply #34 on: April 14, 2011, 11:38:44
Il bracciolo va bene in qualsiasi diametro; tutto dipende da condizioni del mare, esca utilizzata, e altro ancora...Pescando a mare calmo, ad esempio, con anellidi come esca, può andar bene uno 0,18 0 0,20. Se utilizzi esche più corpose come americano o bibi, magari aumenti tali diametri allo 0,25, insieme alla misura degli ami, e così via...


Danny88

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 276
  • **Non è finita fino a quando non lo hai salpato**
Reply #35 on: April 14, 2011, 12:36:40
Mirketto, per quanto riguarda l'attrezzatura ti mando un messaggio per posta privata, dove troverai il link di un negozio di pesca qui a reggio, che vende on line. Credo abbia i migliori prezzi in assoluto, dacci un'occhiata. Girelle, nylon, ami e piombi sono tutti componenti le cui dimensioni devono essere uniformi. Esistono ami diversi per forma, robustezza e dimensione: tutto rapportato al tipo di innesco e alla preda da insidiare. Stessa cosa per i piombi, puoi trovare gli aerodinamici tipo evolution, che ti consentono di piazzare l'esca più lontano (con lancio adeguato) ma hanno bassa tenuta sul fondo, al contrario i piombi ad alta tenuta (piramidi, spike) presentano caratteristiche opposte. Il peso varia a seconda del tipo di pesca e delle condizioni che affronti, ovviamente anche al range della tua canna da pesca.
Mettiti con pazienza a spulciare nel forum, ci sono migliaia di conversazioni e tutorial che ti renderanno più semplici i primi passaggi.
Per quanto riguarda la canna, seppur nel campo delle paraboliche, io fossi in te prenderei una telescopica di facile utilizzo visto che sei alle prime armi. Proprio per questo ti suggerivo una beastmaster, con lanci semplici e forzati raggiungi gia buone distanze. Non acquistare prodotti che non conosci, potrebbero rifilarti una canna di scarsa qualità che si flette come un elastico, sarebbero soldi sprecati.Allo stesso tempo, tieni in considerazione che sistono sul mercato telescopiche difficili da usare, che richiedo una discreta tecnica per essere sfruttate. Insomma, scegli ciò che si adatta alle tue esigenze.
DaNNy88


mirketto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 82
Reply #36 on: April 14, 2011, 12:44:53
all'inizio pensavo di continuare la mia passione a spinning in mare,però sinceramente ricomprare artificiali che gia costano parecchio non mi va preferisco riservarmi lo spinning per l'acqua dolce.

ottimo sito e ottimi prezzi grazie

secondo voi è una buona accoppiata?
BEASTMASTER CX TE SURF MT4,30 GR170
         
BIOMASTER 8000 XSA
PESCA SOLO PESCA PESCA è BASTA


riottoli

  • Guest
Reply #37 on: April 14, 2011, 16:05:25
buona, vai tranquillo!


Ardito

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1002
  • Siamo quelli che siamo.
Reply #38 on: April 14, 2011, 17:15:46
L'accoppiata è più che buona.
Possiedo sia il Biomaster che la Beastmaster, seppur nella versione 120 gr. Rapporto qualità-prezzo ottimo.


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #39 on: April 14, 2011, 17:50:52
Ciao Mirco!
L'accoppiata Beast Master Biomaster è più che buona! Personalmente ho provato la Beast è mi è sembrata un'ottima canna, però non conosco la prima canna che hai citato quindi non potrei dirti le differenze! Come ti ha detto Ardito il rapporto qualità-prezzo è ottimo, però considera che rispetto al tuo budget si va un pò oltre ma non di tanto!! Ti mando per MP un buon sito dove puoi trovare sia la vecchia (più economica) che la versione nuova della Beast Master oltre che il Biomaster! Poi magari puoi trovare qualche altra canna che ti può interessare!!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Tags: