Canna da bombarda per tonnetti da riva

This is a discussion for the topic Canna da bombarda per tonnetti da riva on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: Canna da bombarda per tonnetti da riva  (Read 16968 times)

nuccio81

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 27
on: November 05, 2013, 18:38:08
Buonasera ragazzi!!!
Vorrei parlare di bombarda  raglou e similari. Sono alla ricerca di una canna che mi permetta di usare bombarde da 70 oppure 80 g con annesso bracciolo di 2 o 3 metri più raglou od unghietta. Ho usato per anni canne e muli da surf. Ora voglio provare con qualcosa di diverso tipo un canna da spinning da 3.30 vedi speedmaster powergame 60/120,con mulinello imbobinato con trecciato. Premetto che per lo spinning puro uso una bass terra, per lo shore altra attrezzatura e bla bla bla... Quindi vorrei concentrare la discussione in questo senso. Quindi a voi la parola per combo canna mulinello trecciato ideale....grazie


volgograd

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 103
Reply #1 on: November 05, 2013, 20:11:11
Ciao, io ho intenzione di provare lo striscio pesante con bombarde da 60-80gr. Ho una trabucco andromeda 130gr surf (ma io direi beach ledgering)secondo te va bene? Ovviamente per me sarebbe una soluzione tampone finchè mi compro una canna adatta.  Tu con che canna da surf hai provato queste bombardone? E come ti sei trovato?


nuccio81

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 27
Reply #2 on: November 05, 2013, 20:22:36
Ciao Volgograd, io ho provato l'hexagon 200 italcanna con la quale alternavo alla bombarda, un beach bomb da 110g più piuma. Già una 150 non mollacciona fa al caso tuo. Nel secondo caso pescavo a palamite a Messina  e mi hanno dato più risultati i metal jig con attrezzatura canonica da spinning.Come mulinello biomaster 8000 oppure ultegra 10000 xt, 35 in bobina e shock del 50 in caso di un peso di più di 70g.


volgograd

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 103
Reply #3 on: November 06, 2013, 08:05:08
Ahh ecco, ci vuole un mulo da surf! Io ne ho solo 2 da 4000, proverò lo stesso...questa tecnica mi intriga molto. Grazie e buona giornata


Eugenio68

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 761
  • MARE MARE E... MARE
Reply #4 on: November 06, 2013, 09:58:29
Striscio pesante? Perché no! Mi avete dato un'idea; io pratico lo striscio leggero.
Ma potete dirmi le vostre esperienze? Come vi trovate con questa tecnica?
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire


SognandoSampei

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 325
Reply #5 on: November 06, 2013, 10:51:52
Buongiorno a tutti amici di  ;D

Io pratico la pesca agli alletterati da riva da ormai 5 anni e vi posso consigliare di evitare la canna da spinning perché non si riescono a raggiungere determinate distanze... Quello che posso consigliarvi è una canna da surf leggero rigida ma non troppo da 4.20m(non prendete altre lunghezze), casting max 120-130 gr e prezzo contenuto perchè sono servono canne da 200 euro, mulinello 6000 leggero altrimenti il braccio vi si stacca dalla spalla (oppure un 5000 con bobina maggiorata che è più leggero) in bobina un nylon 0.28 con shockleader multifibra 0.3. Per esperienza cercate di acquistare, come sto facendo io, il coco colmic o simili(se li avete meglio ) perché si evitano gli urti tra anelli e nodo shock leader poiché il nodo viene un pochino spesso... Io uso questa configurazione che ho acquistato spendendo 120-130 euro:

-Canna milo katalik,4.20 m, casting 130 gr;(50euro)
-mulinello shimano exage 6000 fc (60 euro) anche se i daiwa avendo le bobine più grandi possono essere migliori,
- Asso diamond 0.28 300 mt(10 euro)
- treccia Asso pe Classic 0.34 bobina da 100mt (9 euro)
-Unghie yamashita o yozuri bianca(4.50 cad) oppure quelle da 2 euro avorio
"Si può dire che la pesca con la lenza è come la matematica: non la si può mai imparare completamente."

Izaak Walton, Il pescatore perfetto, 1653/76


volgograd

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 103
Reply #6 on: November 06, 2013, 11:58:06
Ma con questa tecnica solo.alletterati riesci a prendere?


SognandoSampei

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 325
Reply #7 on: November 06, 2013, 13:35:00
In maggioranza si prendono alletterati anche di dimensioni discrete(2-3 kg) inoltre può capitare la ricciolotta( con cucchiaino invece di unghia e raccolta molto più lenta rispetto alla velocità con gli alletterati, può capitare il serra però devi stare attento a dove mangia( io ne ho preso uno da 1.2 kg però mi è andata bene che non aveva ingoiato il terminale 0.30 e quindi mordeva alla plastica dell'artificiale) e può anche capitare la lampuga.....
"Si può dire che la pesca con la lenza è come la matematica: non la si può mai imparare completamente."

Izaak Walton, Il pescatore perfetto, 1653/76


nuccio81

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 27
Reply #8 on: November 06, 2013, 15:02:36
Ciao sognando sampey , ti volevo chiedere se hai problemi di usura della bombarda sul trecciato? e che nodo usi per legare la girella direttamente al trecciato, visto che non ho sperimentato molto  questa soluzione. Nello spinning e nello shore metto sempre un metro di fluoro che si connette alla girella o all'attacco rapido. Io avevo pensato ad una due pezzi da 3.30metri da spinning con casting 120g e in bobina tutto trecciato....hai avuto esperienze in merioi?


volgograd

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 103
Reply #9 on: November 06, 2013, 18:01:24
Che tipo di bombarde usate? Con che grado di affondabilitá?


Eugenio68

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 761
  • MARE MARE E... MARE
Reply #10 on: November 06, 2013, 19:09:44
Per Volgograd: per lo striscio leggero uso sempre koreano.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire


nuccio81

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 27
Reply #11 on: November 06, 2013, 21:19:32
Ragazzi non snaturiamo la discussione , per la bombarda leggera c'è attrezzatura apposita, presa spesso in prestito dalla trota lago. Qui il punto è trovare una attrezzatura più leggera e prestante possibile per lanciare circa 80g il più lontano possibile e che possa tirare senza troppi problemi pesci da un paio di kg a terra nel più breve tempo possibile. Per questo come opzione alle canne da surf pensavo a una 3.30 in 2 pezzi da spinning.Per il resto con prede e finali più leggeri vanno benissimo le classiche canne da trota lago o serie tipo la fly hulk azione 4 , 5 ,ed anche 6.


SognandoSampei

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 325
Reply #12 on: November 06, 2013, 22:34:51
Guarda nuccio io lo collego con un nodo normale(i nomi dei nodi non li so ;D ) però ho l'accortezza di mettere un ammortizzatore di gomma(un pacco costa 1 euro) tra bombarda e moschettone a cui lego poi il terminale...Cosi facendo durante il lancio la bombarda sbatte sull'ammortizzatore ed io non ho mai avuto rotture in quel punto... Per quanto riguarda la canna da spinning ho amici che l'hanno acquistata appositamente per quella pesca, prendendo canne a cui si poteva mettere la bombarda però l'hanno subito rivenduta per non perderci troppo.. Purtroppo, puoi prendere la migliore canna da spinning del mondo ma 70-80 metri e passa( io con vento assente o dietro le spalle leggero faccio anche i 100 metri misurati) non li farai mai... Io te la sconsiglio... La cosa che ti consiglio è la canna da surf leggero senza superare i 130 gr di casting se no ti cade il braccio e soprattutto 4.20 metri...Io prima avevo una 4.00 metri e ti posso assicurare che quei 20 cm fanno la differenza... Come canne specifiche, oltre alla mia che secondo me è ottima(l'ha scelta con me un amico che fa gare di pesca),da noi si usano molto le alivio della shimano che come distanza di lancio non hanno eguali perché sono un pò rigide però sono pesantucce( io ho visto la 160 non so come sia la 120 gr, ma se la vai a vedere ed è più leggera della 160 prendila che sei al top) oppure le 15 kilos della Lineaeffe che a me non piacciono molto perchè sono un tantino troppo leggere e non sono bilanciate come peso canna-mulo(opionione personale)....
"Si può dire che la pesca con la lenza è come la matematica: non la si può mai imparare completamente."

Izaak Walton, Il pescatore perfetto, 1653/76


nuccio81

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 27
Reply #13 on: November 06, 2013, 22:57:57
Grazie sognandosamei, questo è un intervento costruttivo.Come nodo di giunzione sul trecciato avevo pensato ad un palomar ;D


volgograd

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 103
Reply #14 on: November 06, 2013, 23:22:48
Ragazzi, se imbobino un nylon 0.30  posso evitare lo shockleader con la mia trabucco andromeda 130gr lanciando bombarde max 80gr? E se proprio devo farlo, quanto lungo deve essete? Grazie per il grande aiuto che ci date.


nuccio81

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 27
Reply #15 on: November 07, 2013, 09:51:12
Ciao Volgograd , io uno shock di almeno 10 metri dello 0.40 lo metterei, in modo da non stuccare sul più bello. Quando pescavo da postazioni molto alte lo allungavo fino 15 metri , in modo da non avere il nodo  fuori nelle ultime fasi del combattimento.


Eugenio68

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 761
  • MARE MARE E... MARE
Reply #16 on: November 07, 2013, 11:23:11
Secondo me con uno 0,35 si evita benissimo lo shock leader, e si sta pure senza nodo di giunzione, che per questo tipo di pesca può voler significare molto in quanto si deve sempre lanciare e ritirare e la differenza tra nodo di giunzione e non si sente.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire


nuccio81

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 27
Reply #17 on: November 07, 2013, 13:28:33
Ragazzi intanto grazie per la collaborazione...e poi volevo chiedervi un'altra cosa:1dove trovate le bombarde da 70,80 ed anche 90 100g? Ne avevo una piccola scorta ma praticamente sono rimasto senza. Online non riesco a trovarne.Se qualcuno me lo sa indicare anche con messaggio privato come previsto da regolamento ;D Viva ;D


volgograd

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 103
Reply #18 on: November 07, 2013, 16:55:19
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Secondo me con uno 0,35 si evita benissimo lo shock leader, e si sta pure senza nodo di giunzione, che per questo tipo di pesca può voler significare molto in quanto si deve sempre lanciare e ritirare e la differenza tra nodo di giunzione e non si sente.

Ne sono convinto pure io, lo 0.35 è grosso abbastanza per reggere i numerosi urti delle bombardone e poi concordo anche sul fatto che, considerando i numerosi lanci da fare (io sono instancabile eh eh eh ) se si evita il nodo di giunzione è meglio. È anche vero che più il nylon è grosso e più ne risentirá la distanza, ma io credo che con una bomba da 70-80gr la distanza utile la si raggiunge tranquillamente, e qui entra in gioco la canna da beach ledgering rigidina. Eh si, credo proprio che acquisterò un mulo 6000, o Daiwa 5000, con 300mt monofilo 0.35 o poco meno.


SognandoSampei

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 325
Reply #19 on: November 08, 2013, 10:34:32
Ragazzi restate sullo 0.28-0.30max e fate lo shockleade con la treccia del doppio della lunghezza della canna(tipo 4.20 metri---> shockleader da 9 metri).. Lo 0.35 lo sconsiglio perché perdete un sacco come distanza di lancio... Può sembrare strano ma quello 0.05 in più vi fa perdere un sacco di metri... Io ho fatto tutte queste prove spendendo un pò di soldini... La configurazione 0.28-0.30 +shockleader è la migliore... La cosa che vi consiglio è di usare un coco o simili che vi crea un nodo piccolissimo anche perchè, a lungo andare il nodo dello shock si può rompere... Per le bombarde qualcuno di voi è di cosenza o zone limitrofi cosi in privato vi consiglio un'ottimo negozio di pesca?


Ps. come nodo il palomar va bene.. In pratica è quello che usa solo che ora finalmente ha un nome ... ahahaahahah ;D
"Si può dire che la pesca con la lenza è come la matematica: non la si può mai imparare completamente."

Izaak Walton, Il pescatore perfetto, 1653/76


Tags: