Canna da surf

This is a discussion for the topic Canna da surf on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: Canna da surf  (Read 8835 times)

Druido

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 28
on: August 15, 2012, 23:37:27
Ciao a tutti, io avrei occhiato una canna Trabucco
E' una CASSANDRA SR 4.2mt 150gr (il nome non è un buon presagio)
Vi faccio presente che io pesco solo nel periodo estivo abitando molto lontano dal mare.
La mia pesca è essenzialmente quella dell'orata col granchio innescato, col mare calmo o quasi.
Oltre che valutazioni su questa canna sono molto ben accetti consigli o idee sul altri modelli.
Tenete presente che pesco due/tre mesi all'anno e non sono molto esperto di surfcasting pur pescando da molti anni, per cui il budget per adesso deve essere piuttosto limitato.
Grazie, ho girato diversi forum di pesca, senza iscrivermi, ma siete i migliori
 


dart fener

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 258
Reply #1 on: August 16, 2012, 00:41:16
Ciao, non è sicuramente una canna da surf, comunque per la pesca estiva va più che bene.
Giusto per curiosità, quanto è il tuo budget?


Druido

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 28
Reply #2 on: August 16, 2012, 08:17:51
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao, non è sicuramente una canna da surf, comunque per la pesca estiva va più che bene.
Giusto per curiosità, quanto è il tuo budget?

Non so, in vari siti, tra cui quello di Trabucco, è inserita nella sezione surfcasting. Perchè mi dici che non è da surf?
Il costo di questa canna va dai 100 ai 130 euro, in base al casting power
Il mio budget più o meno è questo, ho visto che anche con 70-80 euro qualcosa si compra però, anche se pesco due mesi all'anno, non volevo per forza "un bastone"
Mi sembra di capire che aggiungendo quei 30-40 euro la qualità della componentistica migliora parecchio.
Ad esempio gli anelli sono in SIC.
Insomma c'è più il salto di qualità da 70 a 120 euro che non da 120 a 170 .. per dire.
Sopra quella cifra non intendo andarci perchè poi la canna è ferma nella sacca per nove mesi.

Ciao


dart fener

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 258
Reply #3 on: August 16, 2012, 10:40:50
Ciao, la pesca che intendi fare tu, non si chiama surf casting ma P.A.F. ( pesca a fondo ).
La canna in questione, come molte altre ( anche di marche diverse ) vengono catalogate da surf per ragioni di marketing. Comunque, ripeto, per la pesca estiva va bene...
Ti invito a leggere la sezione surf casting, ci sono molti post che ti aiuteranno a capire meglio la differenza fra le due tecniche...
Se hai ancora dubbi chiedi pure, ciao...


Druido

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 28
Reply #4 on: August 16, 2012, 12:42:39
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao, la pesca che intendi fare tu, non si chiama surf casting ma P.A.F. ( pesca a fondo ).
La canna in questione, come moltre altre ( anche di marche diverse ) vengono catalogate da surf per ragioni di marketing. Comunque, ripeto, per la pesca estiva va bene...
Ti invito a leggere la sezione surf casting, ci sono molti post che ti aiuteranno a capire meglio la differenza fra le due tecniche...
Se hai ancora dubbi chiedi pure, ciao...

Volevo chiederti che mulinello posso abbinarci: 6000, 7000, 8000?
Io come trave imbobino 200 mt di 0.35
Grazie


dart fener

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 258
Reply #5 on: August 16, 2012, 13:17:54
Guarda, per la pesca a fondo uso una miura abbinata ad un ultegra 4500, imbobinato con uno 0,25 + shock leader del 0,40.
Non so quanto vuoi spendere per il mulinello, l'ultegra che uso viene sulle 100 €.
Dimmi il budget per il mulo che ti dò qualche suggerimento...



Druido

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 28
Reply #6 on: August 16, 2012, 14:28:13
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Guarda, per la pesca a fondo uso una miura abbinata ad un ultegra 4500, imbobinato con uno 0,25 + shock leader del 0,40.
Non so quanto vuoi spendere per il mulinello, l'ultegra che uso viene sulle 100 €.
Dimmi il budget per il mulo che ti dò qualche suggerimento...



La cosa migliore, io carico lo 0.35 perchè shock non me faccio. Usando il granchio, che è abbastanza delicato, faccio dei lancetti appoggiati oppure porto fuori la lenza con un piccolo tender (a volte, anche nelle giornate più piatte e calde anche a nuoto,  calabria3 )
Solo come esempio, ho visto online questa roba qui che per me potrebbe andare più che benone

Mulinello Trabucco Surf Casting Marvel SW
Mulinello Mitchell Compact LC Silver
Mulinello Alcedo Serie Cast
Mulinello Mitchell Compact LC Gold

Direi max 60 euro altrimenti mi costa più il mulinello che la canna.
 


dart fener

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 258
Reply #7 on: August 16, 2012, 16:51:38
I mulinelli che hai citato non li conosco, quindi non mi sento di consigliarteli, aspetta che ti risponda qualcuno che li usa.
Nel frattempo dai un'occhiata alla shimano, ha prodotti per tutte le tasche. Secondo me (almeno per quanto riguarda i mulinelli) sono i migliori...

Ciao


Druido

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 28
Reply #8 on: August 16, 2012, 23:12:56
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Guarda, per la pesca a fondo uso una miura abbinata ad un ultegra 4500, imbobinato con uno 0,25 + shock leader del 0,40.
Non so quanto vuoi spendere per il mulinello, l'ultegra che uso viene sulle 100 €.
Dimmi il budget per il mulo che ti dò qualche suggerimento...



Approfitto per qualche domanda veloce (qualcuna potrà farti anche sorridere :))

1) Quanto lungo fai lo shock dello 0.40
2) Che nodo usi per collegare lo 0.40 allo 0.25
3) Che grammatura di piombo è in grado di sostenere senza problemi questa lenza
4) Il piombo lo attacchi allo shock (in questo caso lo shock fa anche da finale con i braccioli), oppure allo shock attacchi un finale tramite una girella ed a quest'ultimo il piombo?



dart fener

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 258
Reply #9 on: August 16, 2012, 23:56:47
1) In genere si fà il doppio della lunghezza della canna, io lo faccio 10, 12 mt circa.
2) Composite knot.
3) 100, 120 gr.
4) Il piombo lo attacco allo shock leader.




^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #10 on: August 17, 2012, 10:42:44
Su, diamo qualche notizia in più  calabria

1) OK
2) Il composite secondo me è il migliore ma anche l'allbright è validissimo. Si usano quando i diametri dei due fili da annodare sono molto diversi. Se vai a rileggere le numerose discussioni sui nodi e sugli shock leader trovi i disegni ed i filmati dei nodi.
3)A mio personale parere uno shock dello 0.40 va bene fino a 80gr di piombo. Per 100/125gr. meglio uno 0.50.
4) Il piombo puoi metterlo sullo shock (scorrevole) direttamente sul filo o con soluzioni divergenti come l'antitangle. Ricorda che puoi anche utilizzare i travi che sono spezzoni di filo dello stesso diametro dello shock da attaccare allo shock stesso e che all'estremità opposta portano il piombo.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Druido

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 28
Reply #11 on: August 17, 2012, 12:09:15
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Su, diamo qualche notizia in più  calabria

4) Ricorda che puoi anche utilizzare i travi che sono spezzoni di filo dello stesso diametro dello shock da attaccare allo shock stesso e che all'estremità opposta portano il piombo.


Ok però, esempio, attaccare uno spezzone di 0.40 allo shock sempre del 0.40 comporta solo un nodo in più sulla lenza. Tanto vale mettere il piombo e fare i braccioli sullo shock.


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #12 on: August 17, 2012, 20:22:53
Quella che hai indicato è una soluzione detta "trave solidale" realizzata con piombo terminale e braccioli direttamente sullo shock. E' utilizzato nelle condizioni di surfcasting ed ha il pregio di raccogliere meno monnezza portata dalla corrente. Io preferisco invece la soluzione con i travi separati per due semplici motivi:
-Se voglio o sono costretto a cambiare calamento in fase di pesca, stacco il trave e cambio in 30 secondi.
-A fine pescata stesso discorso: stacco il trave, avvolgo lo shock e chiudo.
Con il solidale, in entrambi i casi dovrei tagliare tutto lo shock.
Un nodo in più non è un problema e poi il sistema di aggancio si può fare con un gancio in acciaio e una girella a capocorda del trave che scarica le torsioni.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Druido

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 28
Reply #13 on: May 16, 2013, 11:38:30
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao, la pesca che intendi fare tu, non si chiama surf casting ma P.A.F. ( pesca a fondo ).
La canna in questione, come molte altre ( anche di marche diverse ) vengono catalogate da surf per ragioni di marketing. Comunque, ripeto, per la pesca estiva va bene...
Ti invito a leggere la sezione surf casting, ci sono molti post che ti aiuteranno a capire meglio la differenza fra le due tecniche...
Se hai ancora dubbi chiedi pure, ciao...

Uppo questo post vecchio ma poi lo scorso anno non ho più fatto questi acquisti.
Visto che la canna Cassandra secondo voi per la mia pesca estiva PAF può andare bene, vi chiedo se il mulinello di cui sotto è abbinabile. Non è affatto specifico ma forse si può adattare, che ne dite?
Tenete sempre presente che sono attrezzi che uso tre mesi all'anno giugno-agosto e poi son fermi nella sacca. Grazie a tutti. Scrivo poco ma vi leggo tanto


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login. NON E' CONSENTITO INSERIRE LINK COMMERCIALI, GRAZIE


Ardito

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1002
  • Siamo quelli che siamo.
Reply #14 on: May 16, 2013, 12:00:11
Ciao
Ti consiglio di citare e descrivere il prodotto senza inserire il link commerciale, in quanto vietato dal regolamento del forum.


Druido

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 28
Reply #15 on: May 16, 2013, 12:23:48
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao
Ti consiglio di citare e descrivere il prodotto senza inserire il link commerciale, in quanto vietato dal regolamento del forum.

chiedo scusa mi era sfuggito.


Druido

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 28
Reply #16 on: May 17, 2013, 13:29:13
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao
Ti consiglio di citare e descrivere il prodotto senza inserire il link commerciale, in quanto vietato dal regolamento del forum.

Mulinello che vorrei abbinare dunque alla Cassandra per PAF sotto costa da 20 a 100 mt (non so a che distanza riesco a lanciare con un etto ed above)
Io starei sul 5000.

Mantis SK Modello MSK500 MSK600
Peso 410 gr. 455 gr. (5000/6000)
Recupero 5,5:1 5,5:1 (5000/6000)
Capacità bobina 2 0,30mm/220mt 0,35mm/280mt (5000/6000)
Cuscinetti 3+1 3+1

Ecco la recensione della casa (Trabucco)
Decisamente un attrezzo allround.
Due taglie generose ma non enormi e componentistica resistente alla salsedine significano che questa famiglia è in grado di rispondere in sicurezza in tutte le pesce impegnative sia in acqua dolce che in mare.
La meccanica surdimensionata gira fluidamente grazie a 3 cuscinetti in acciaio inox long life e a un cuscinetto a rulli a supporto dell’antiritorno infinito estremamente robusto.
Manovella e bobina sono in alluminio forgiato a freddo, altamente resistente agli agenti corrosivi, mentre il corpo è realizzato in grafite.
L’imbobinamento a spire incrociate assicura, insieme al rullino scorrifilo antitwist una perfetta gestione del filo, che vedrà la propria vita allungata.
Il rapporto di recupero di 5.5:1 ne consente l’utilizzo anche nello spinning pesante, persino in mare.
In dotazione anche una bobina di grafite di riserva.

Grazie e scusate ancora per il link commerciale


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #17 on: May 17, 2013, 14:53:05
Non badare alle recensioni delle case. Se tu dovessi vendere un oggetto non ne parleresti certo male, vero?  calabria Ad ogni modo il mulinello non mi pare malvagio (il 6000) ma direi che è un pochino sottodimensionato per la canna. Valuta eventalmente anche il Tica Scepter GTX 9000, certamente più quotato e come prezzo è solo pochi euro in più.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Druido

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 28
Reply #18 on: May 17, 2013, 22:56:29
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non badare alle recensioni delle case. Se tu dovessi vendere un oggetto non ne parleresti certo male, vero?  calabria Ad ogni modo il mulinello non mi pare malvagio (il 6000) ma direi che è un pochino sottodimensionato per la canna. Valuta eventalmente anche il Tica Scepter GTX 9000, certamente più quotato e come prezzo è solo pochi euro in più.

Ho capito, anche il 6000 è quindi un po' piccolino.
Non è che non voglia seguire il tuo consiglio sul Tica ma dove vorrei prendere la Cassandra c'è uno sconto del 30% su tutti i prodotti fino a maggio e lì il Tica non c'è.

Che ne dici di questo, è un 7500 (i 9 cuscinetti però ;D)

Alcedo Mine LX


Modello M7510LX

Peso gr. 560 gr.

Recupero 4,4:1

Capacità bobina 1 0,30mm 440mt

Capacità bobina 2 0,35mm 350mt

Cuscinetti
9+1 9+1 9+1


Druido

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 28
Reply #19 on: May 17, 2013, 23:06:10
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non badare alle recensioni delle case. Se tu dovessi vendere un oggetto non ne parleresti certo male, vero?  calabria Ad ogni modo il mulinello non mi pare malvagio (il 6000) ma direi che è un pochino sottodimensionato per la canna. Valuta eventalmente anche il Tica Scepter GTX 9000, certamente più quotato e come prezzo è solo pochi euro in più.

No ho sbagliato, credo ci sia, è forse questo?


Scheda Scepter GTX
 

Modello GTX9000

Peso 550 gr.

Recupero 4,0:1

Capacità bobina N°4 0,28mm 285mt

Capacità bobina N°10 0,45mm 280mt

Cuscinetti 7+1


Tags: