canna e mulinello per Pesca all'orata

This is a discussion for the topic canna e mulinello per Pesca all'orata on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: canna e mulinello per Pesca all'orata  (Read 22542 times)

Robi

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 49
on: June 11, 2012, 19:10:55
Salve a tutti mi chiamo Roberto e sono un nuovo utente su questo forum. La pesca è la mia passione.  Dopo aver pescato per tanti anni sia a all'inglese sia a spinning ho iniziato da poco la pesca a fondo nelle aree portuali. Ho pensato di comperare un mulinello Shimano Ultegra XS-B 4500 e una canna possibilmente da viaggio che ha delle grammature sotto I 100 g. Ho pensato sia di pescare a beach legering con questa canna  sia a fondo nelle aree portuali. Perfavore mi potete dare un consiglio su una buona canna che sia compatta da viaggio e se il mulinello me lo consigliate o pensate che sia meglio se ne cerchi un altro.
GRAZIE Mille spero che qualcuno mi possa dare un consiglio
 ;D


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #1 on: June 12, 2012, 02:42:27
Ciao Riobi!!
Allora il mulinello va più che bene, magari punterei più al 5500 in modo da avere una maggiore capacità! Pescando nelle zone portuali infatti, si ha a che fare con zone ricche di scogli e/o massi! Per questo motivo sarebbe utile montare lenze madri un po' più spesse, intorno allo 0.26-0.30, più resistenti all'abrasione specie quando sfregano sugli scogli!
Per quanto riguarda la canna, non conosco canne da viaggio con tale grammature! So che la Shimano produce la Beastmaster STC, una canna costruita in 7 pezzi ad innesto che, smontata, misura appena 64cm! Però la potenza di lancio è di 220gr! Magari vediamo se qualcuno nel forum conosce qualche modello particolare che fa a caso tuo!!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Robi

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 49
Reply #2 on: June 12, 2012, 20:32:17
Grazie mille Draycon io avevo pensato ad una canna da viaggio sopratutto per la comodità di essa ma ci ho pensato su oggi e credo che sia meglio una canna di misure normali anche perchè c'è più scelta di prodotti. Come canna per l'orata e con l'uso di esche come il granchio o una sarda cosa mi coniglieresti di canna e di grammatura anche perchè pescando con un 23,5 o meno vorrei avere una canna che posso lavorare bene i pesci. Se praticassi la pesca con il mugginetto vivo un piombo di 70-80g basterebbe?
Stavo cercando una canna di buona qualità che mi duri una vita ma con un prezzo non esagerato.

Un' altra cosa, cosa ne pensi del mulinello Shimano Ultegra XT-B siccome mi interessava l'idea del baitrunner ma non sono sicuro se questo sia utile nella pesca in mare.
Grazie ancora per i conisgli che mi hai dato.
 ;D


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #3 on: June 12, 2012, 20:59:55
Ciao Robi!!!
Per pescare dai moli, meglio non andarci troppo leggeri con le grammature, non perché devi lanciare lontano, ma come hai giustamente intuito, bisogna lavorare bene i pesci evitando che si rintanino causando fastidiosissimi incagli! Penso dunque che una 150-170gr, possa fare a caso tuo!
Per quanto riguarda il consiglio sulla canna, bisognerebbe vedere cosa intendi per prezzo non esagerato! Un buon attrezzo da non spendere tanto sarebbe la Shimano Beastmaster DX, con le grammature citate ti verrebbe a costare sui 140/150€ (prezzi presi da un sito che conosco)!
Per quanto riguarda il mulinello, personalmente non ho mai sentito l'esigenza del baitrunner, potrebbe risultare utile in spiaggia, ma in moli e scogliere potrebbe risultare controproducente in quanto tutto devi fare tranne che lasciare eccessivi metri di filo alla preda!
Uno 0.23 mi sembra troppo esile per la pesca che devi fare! Se proprio vuoi stare sul sottile, non scenderei al di sotto dello 0.26, ancora meglio se è uno 0.28/0.30!
Per quanto riguarda il peso del piombo per il vivo potrebbe anche andare bene, però meglio aumentare almeno a un 125gr: questo sempre per una pesca in spiaggia, per la pesca con il vivo sui moli non saprei dirti! Avevo letto, su una rivista, qualcosa in merito per la pesca sempre con il vivo, sulle scogliere, se riesco a trovare l'articolo te lo espongo!
In alternativa potresti utilizzare la tecnica del Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login!!!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Robi

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 49
Reply #4 on: June 12, 2012, 21:23:13
Ciao e grazie
Prima comunque ho citato un 23 siccome mi era stato detto di pescare l'orata con il granchio usando un 23 e ho pensato che magari il filo si romperebbe se la canna fosse piu rigida a causa della grammatura piu elevata e per quello che parlavo di una canna tra gli 80 e i 100g di potenza, per pescare con un 23 o 24 che canna di che grammatura mi conisglieresti se magari le mie zone di pesca fossero prevalentemente ambientate in fondi sabbiosi e fangosi.
 ;D


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #5 on: June 13, 2012, 13:32:54
Se vuoi dedicarti alla pesca all'orata ti suggerisco una canna telescopica da 4 mt che abbia un cast nominale di 150 gr, che userai poi con piombi da 90 gr, a cui abbinare un mulinello di taglia 5500, max. 6000.
Imbobina un buon nylon diametro 0.28, a cui legherai uno shock leader diametro 0.50 (lungo il doppio della canna, p.e. 8 mt). Alla fine dello shock leader lega una buona girella con moschettone del N.8, a cui aggancerai un trave diametro 0.50, lungo 180 cm. Infila nel trave un piombo scorrevole da 90 gr poi metti alla fine del trave una girella N.10 senza moschettone, a cui attaccherai un bracciolo long arm da 2 mt, munito di un amo N.2 con punta beak o cutter point. Come esca hai solo l'imbarazzo della scelta: bibi, coreano, americano, muriddu, cordella, granchio, murice, cozza, cannolicchio, paguro, trancio di sardina, trancio di muggine, trancio di calamaro, trancio di seppia, fasolare, oloturia, cicala di mare...

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non ti suggerisco marche, perché queste dipendono da quanto puoi spendere e dalle disponibilità del materiale presso il tuo negoziante.
Lascia perdere le 'canne da viaggio': queste danno qualche risultato se usate da una banchina pescando 'a piombo' o a qualche metro dalla banchina.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #6 on: June 13, 2012, 13:36:25
nonnoroby posso chiederti una cosa?
Perchè preferisci fissare il trave allo shockleader con una girella e non con una semplice asola?
 ;D


emil.anto

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 199
  • faith and perseverance
Reply #7 on: June 13, 2012, 13:56:47
Come montature ed apparato pescante ci siamo. per la canna,il discorso è diverso: dipende dal posto in cui peschi. MI spiego: se lanci da spiaggia allora devo avere per forza una canna che ti permetta di lanciare sui 100 gr,visto che il pascolo delle orate è generalmente abbastanza lontano. Se peschi da moli portuali con profondità che variano fino ai 7-8 metri,allora ti serve una canna leggera e flessibile accoppiata a piombi quasi irrisori (io utilizzo in situazioni di calma anche 15 gr),in modo da avvertire tutte le toccate...ed in questo modo moltiplicherai te tue catture.
MAI ODIARE IL MARE!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #8 on: June 13, 2012, 14:40:23
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
nonnoroby posso chiederti una cosa?
Perchè preferisci fissare il trave allo shockleader con una girella e non con una semplice asola?

La girella superiore, abbinata a quella inferiore, contribuisce fortemente a scaricare le torsioni. Inoltre l'asola è più soggetta al logorio di quanto non lo sia un nodo ben serrato sulla girella stessa.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #9 on: June 13, 2012, 15:31:18
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Come montature ed apparato pescante ci siamo. per la canna,il discorso è diverso: dipende dal posto in cui peschi. MI spiego: se lanci da spiaggia allora devo avere per forza una canna che ti permetta di lanciare sui 100 gr,visto che il pascolo delle orate è generalmente abbastanza lontano. Se peschi da moli portuali con profondità che variano fino ai 7-8 metri,allora ti serve una canna leggera e flessibile accoppiata a piombi quasi irrisori (io utilizzo in situazioni di calma anche 15 gr),in modo da avvertire tutte le toccate...ed in questo modo moltiplicherai te tue catture.
Ciao Emil,
come hai detto all'inizio, la zona di pascolo delle orate "dipende dal posto in cui peschi".
In alcuni spot spiaggiosi da cui le pesco io, p.e., le orate si prendono anche a soli 30 mt dalla riva, per cui non sempre il loro pascolo si trova a chissà quali distanze.
Ma anche se in certi spot la zona di pascolo è lontana dalla riva, questa si può raggiungere ugualmente anche con soli 90 gr di piombo, se si dispone di una buona canna, di un diametro di filo adeguato e di un discreto lancio side. P.e. a beachledgering puoi raggiungere le stesse lunghe distanze anche con piombi da 50 gr, se usi i giusti mezzi (canna da beach, nylon in bobina diam. 0.20, shockleader in fibra diam. 0.10, vettino con cast 50-90 gr).
Cioè, il peso del piombo da solo, di per se, non è sufficiente per fare distanza, se non è accompagnato da altri fattori fondamentali quali la reattività della canna, il saper lanciare, i diametri dei fili e così via. Anzi la maggior parte delle volte, sulle canne telescopiche, un peso maggiore del piombo si rivela più un handicap che un vantaggio, giacché ogni canna ha il suo piombo ideale per restituire le sue migliori performance (a volte le case lo dichiarano, negli altri casi bisogna ricavarselo da soli a forza di sperimentazioni). A seconda della canna, quindi, puoi lanciare a maggior distanza con 90 gr anziché con 100...
Diverso è invece il discorso sulla 'tenuta' del piombo, in cui un piombo con un maggior peso tiene meglio l'apparato pescante in zona di pascolo di quanto possa fare un piombo più leggero.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #10 on: June 13, 2012, 18:08:48
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao e grazie
Prima comunque ho citato un 23 siccome mi era stato detto di pescare l'orata con il granchio usando un 23 e ho pensato che magari il filo si romperebbe se la canna fosse piu rigida a causa della grammatura piu elevata e per quello che parlavo di una canna tra gli 80 e i 100g di potenza, per pescare con un 23 o 24 che canna di che grammatura mi conisglieresti se magari le mie zone di pesca fossero prevalentemente ambientate in fondi sabbiosi e fangosi.
Ciao Robi!!
Usare una canna rigida e filo sottile non vuol dire che il filo corra il rischio di spezzarsi!! Anche usare una canna da 200gr con un filo dello 0.15, non può essere causa di rottura! Più che altro, ciò che potrebbe causare una rottura è un piombo pesante durante il lancio! Ma in questi casi si fa utilizzo dello Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login!!
Anche con un fondale fangoso, al momento del recupero, questo esercita un maggiore attrito che sarà più alto quanto più pesante sarà il piombo, quindi in questi casi è importante avere un filo di un giusto diametro evitando di andare troppo sul sottile!
Come ti ho già detto, quando si pesca da moli e scogliere, il rapporto fra peso del piombo e azione della canna, ha poca importanza, in quanto le distanze di pesca non saranno esasperate come quando si pesca in spiaggia! Giusto per fare un'esempio, quando mi diletto anche io a pescare in questi spot, utilizzo una canna da 200gr abbinata con un piombo da 50gr! La canna non si piega manco se preghi in turco, però ottengo distanze sufficienti per poter pescare: più o meno 20/25mt senza forzare il lancio!

Un'ultima cosa! Se i fondali sono, come dici, sabbiosi e fangosi, con assenza di scogli (quindi non un fondale misto), si può replicare la tecnica del beachlegering, quindi con canne a grammatura leggera così come dovranno essere i piombi, e fili sottili! Questo perché non ci sarà pericolo che una ipotetica preda vada a rintanarsi!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


^DANIELEESPOSITO70^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1934
  • fino alla fine...
Reply #11 on: June 13, 2012, 20:13:37
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Se vuoi dedicarti alla pesca all'orata ti suggerisco una canna telescopica da 4 mt che abbia un cast nominale di 150 gr, che userai poi con piombi da 90 gr, a cui abbinare un mulinello di taglia 5500, max. 6000.
Imbobina un buon nylon diametro 0.28, a cui legherai uno shock leader diametro 0.50 (lungo il doppio della canna, p.e. 8 mt). Alla fine dello shock leader lega una buona girella con moschettone del N.8, a cui aggancerai un trave diametro 0.50, lungo 180 cm. Infila nel trave un piombo scorrevole da 90 gr poi metti alla fine del trave una girella N.10 senza moschettone, a cui attaccherai un bracciolo long arm da 2 mt, munito di un amo N.2 con punta beak o cutter point. ...

Ciao Roberto,
in base a quella che è la tua esperienza diretta con questo tipo di assetto pescante, secondo te avendo fuori dal cimino 3,80 mt di filo (1,80 di trave + 2,00 mt di terminale), non si può incorrere in "problemi" nel lancio con la canna di 4,00 mt?

Daniele


emil.anto

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 199
  • faith and perseverance
Reply #12 on: June 13, 2012, 21:14:04
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Come montature ed apparato pescante ci siamo. per la canna,il discorso è diverso: dipende dal posto in cui peschi. MI spiego: se lanci da spiaggia allora devo avere per forza una canna che ti permetta di lanciare sui 100 gr,visto che il pascolo delle orate è generalmente abbastanza lontano. Se peschi da moli portuali con profondità che variano fino ai 7-8 metri,allora ti serve una canna leggera e flessibile accoppiata a piombi quasi irrisori (io utilizzo in situazioni di calma anche 15 gr),in modo da avvertire tutte le toccate...ed in questo modo moltiplicherai te tue catture.
Ciao Emil,
come hai detto all'inizio, la zona di pascolo delle orate "dipende dal posto in cui peschi".
In alcuni spot spiaggiosi da cui le pesco io, p.e., le orate si prendono anche a soli 30 mt dalla riva, per cui non sempre il loro pascolo si trova a chissà quali distanze.
Ma anche se in certi spot la zona di pascolo è lontana dalla riva, questa si può raggiungere ugualmente anche con soli 90 gr di piombo, se si dispone di una buona canna, di un diametro di filo adeguato e di un discreto lancio side. P.e. a beachledgering puoi raggiungere le stesse lunghe distanze anche con piombi da 50 gr, se usi i giusti mezzi (canna da beach, nylon in bobina diam. 0.20, shockleader in fibra diam. 0.10, vettino con cast 50-90 gr).
Cioè, il peso del piombo da solo, di per se, non è sufficiente per fare distanza, se non è accompagnato da altri fattori fondamentali quali la reattività della canna, il saper lanciare, i diametri dei fili e così via. Anzi la maggior parte delle volte, sulle canne telescopiche, un peso maggiore del piombo si rivela più un handicap che un vantaggio, giacché ogni canna ha il suo piombo ideale per restituire le sue migliori performance (a volte le case lo dichiarano, negli altri casi bisogna ricavarselo da soli a forza di sperimentazioni). A seconda della canna, quindi, puoi lanciare a maggior distanza con 90 gr anziché con 100...
Diverso è invece il discorso sulla 'tenuta' del piombo, in cui un piombo con un maggior peso tiene meglio l'apparato pescante in zona di pascolo di quanto possa fare un piombo più leggero.


Si certo,dipende dalle zone in cui si pesca. Io personalmente vado sempre nei porti,e la mia attrezzatura è la seguente (sono 3 canne gemelle e 3 muli gemelli):
- canne colmic elevorn (2 con vettini da 20-40,1 con vettino da 40-60)
- 2 canne con 20-25 gr di piombo (dipende anche dal vento) 0,25 in bobbina senza S.L. ed esca granchio
- 1 canna con 40-50 gr di piombo,in bobbina 0,25 con S.L 0,40 (nel caso dovessi cambiare vettino e caricare di più) ed esca bibi
- mulinelli shimano exage FB 4000  (non è quello per lo spinning)

Da quello che ho potuto notare,le orate mangiano quasi sempre con vento leggero in direzione della costa,
ed orari variabili (meglio negli orari con il sole in fronte). Per quanto riguarda il numero di pezzi che si fanno,ho notato altresì che ho sempre maggiori catture sulle canne con cimino più sottile e flessibile,perché essendo meno carico di peso e più morbido come cimino rende più vero il boccone e l'orata che è un pesce diffidente,stai sicuro che tornerà la seconda volta per rimangiarlo ed alla terza è fatta. con il cimino più rigido (che comunque è sempre abbastanza flessibile) le catture sono sempre inferiori sia quando uso il granchio che quando uso il bibi o l'americano,questo perché l'orata mangia e si accorge dell'inganno causa il peso. A questo problema del cimino più rigido,uno può ovviare aprendo maggiormente la frizione,ma rimane sempre il problema del peso e 20 gr in più o in meno fanno la differenza.
Ovviamente innescando il granchio uso lanci appoggiati,altrimenti si disintegra :D a contatto con l'acqua.
Diversa è invece la questione spiaggia...come detto sopra,e come hai ben detto tu prima,il pascolo cambia da zona a zona. Noi le orate serie le prendiamo a distanze notevoli,che per essere raggiunte necessitano di lanci tecnici-canne dedicate-pesi molto maggiori dei 50 gr,a discapito però del numero delle catture,che sono sempre di moooolto inferiori rispetto alle zone portuali.E questo non per la "quantità" di pinnuti,ma proprio per il rapporto peso usato-rigidità del cimino,non proprio diciamo il modo adatto per far un bel carniere di orate vista la diffidenza del pesce. Poi,ultima cosa,succede che ci sono zone in cui il pascolo lo becchi a 30 metri dalla riva ed in quel caso allora trasporto tutta la tecnica usata in porto sulla spiaggia.

N.B. diciamo che un 30% delle cose dette in maniera molto riassuntiva,sono il frutto dei tuoi consigli e di altri utenti ben preparati condito ad un ottima lettura dei topic. Quel 30% anche se è meno del restante 70% imparato poi sul campo di battaglia è però più importante,perché l'ho capito nei momenti in cui stavo imparando la tecnica sull'orata mia "preda prediletta"... per cui  ;D
MAI ODIARE IL MARE!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #13 on: June 14, 2012, 01:38:26
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Roberto,
in base a quella che è la tua esperienza diretta con questo tipo di assetto pescante, secondo te avendo fuori dal cimino 3,80 mt di filo (1,80 di trave + 2,00 mt di terminale), non si può incorrere in "problemi" nel lancio con la canna di 4,00 mt?

Con questo tipo di calamento preparo il lancio in questo modo: nella spiaggia dietro di me calo il piombo a terra, avanzo di qualche passo e strisciando il piombo a terra distendo il bracciolo sulla spiaggia. Mi metto quindi in assetto per lanciare in side e mi trovo in questa situazione: dall'anello apicale alla girella dello shockleader ci sono più o meno 20 cm, dalla girella dello shock al piombo a terra è disteso il trave da 180 cm. In questo modo il bracciolo, che è disteso a terra e non in sospensione, non ha parte attiva nella fase di lancio e non crea problemi (in pratica, i metri che sono in 'sospensione' sono solo 2 e non 3,80: metri 1,80 del trave + metri 0.20 della distanza anello apicale-girella dello shockleader)

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Robi

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 49
Reply #14 on: June 14, 2012, 23:25:40
GRAZIE A TUTTI RAGAZZI mi state dando un aiuto enorme, spero di ricambiare in qualche modo, comunque prendendo in considerazione i vostri commenti ho pensato ad un assetto di pesca così:
Shimano Nexave CX Tele Surf 2012 con un'azione di 100g o 120 in modo che mi permetta di pescare con un 100g in caso del beach ledgering, questo perché avendo letto tutti i vostri commenti siccome la mia zona di pesca non occorre lanci lunghi e il mare e generalmente molto calmo considerando il commento di Nonnoroby nel discorso di canne con un cimino leggero.
Questa abbinata ad un mulinello  Shimano Ultegra XT-B 5500 perchè ho letto in un articolo che:" preferiti muli del tipo carpfishing con sistema bite n’run o  Quick Drag questo perché la mangiata dello sparide inizia con energiche tocche e seguirà con una furiosa corsa, risulterà  essenziale che in questo frangente il pesce sia assecondato il più possibile per i primi secondi della fuga per poi essere ferrato" quindi penso che sia una buona opzione.
Nel filo in bobina un 30 di  nylon e uno shock leader se pesco con piombi superiori a i 70g, giusto ha senso?????
Terminale dello 235 della seguar lungo 1.5 o 2 m e abbinato
Per il granchio un amo della Colmic MR 700 no. 8
(che ami mi consigliate per esce come la sarda e o il calamaro, sono buoni per l'orata?)
Questo perchè nn sono un fanatico dei vermi peferisco cose che posso trovare a poco
GRAZIE 1000 a tutti voi che mi hanno aiutato e spero che mi possiate dare qualche altro conisglio
 ;D


Surfin Bird

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 454
  • Una pescata allunga la vita!!
Reply #15 on: June 15, 2012, 10:33:35
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Roberto,
in base a quella che è la tua esperienza diretta con questo tipo di assetto pescante, secondo te avendo fuori dal cimino 3,80 mt di filo (1,80 di trave + 2,00 mt di terminale), non si può incorrere in "problemi" nel lancio con la canna di 4,00 mt?

Con questo tipo di calamento preparo il lancio in questo modo: nella spiaggia dietro di me calo il piombo a terra, avanzo di qualche passo e strisciando il piombo a terra distendo il bracciolo sulla spiaggia. Mi metto quindi in assetto per lanciare in side e mi trovo in questa situazione: dall'anello apicale alla girella dello shockleader ci sono più o meno 20 cm, dalla girella dello shock al piombo a terra è disteso il trave da 180 cm. In questo modo il bracciolo, che è disteso a terra e non in sospensione, non ha parte attiva nella fase di lancio e non crea problemi (in pratica, i metri che sono in 'sospensione' sono solo 2 e non 3,80: metri 1,80 del trave + metri 0.20 della distanza anello apicale-girella dello shockleader)

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Ciao Nonno, mi riallaccio alla tua spiegazione del lancio side con esca e bracciolo lungo a terra, perchè spesso mi succede che se non clippo il verme, questi, credo allo stacco del piombo da terra, subisce un accelerazione tale da rivoltarsi letteralmente a calzino raggomitolandosi sull'amo, a volte sbrindellandosi completamente, in cosa sbaglio?
Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano!!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #16 on: June 15, 2012, 11:55:54
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Questa abbinata ad un mulinello  Shimano Ultegra XT-B 5500 perchè ho letto in un articolo che:" preferiti muli del tipo carpfishing con sistema bite n’run o  Quick Drag questo perché la mangiata dello sparide inizia con energiche tocche e seguirà con una furiosa corsa, risulterà  essenziale che in questo frangente il pesce sia assecondato il più possibile per i primi secondi della fuga per poi essere ferrato" quindi penso che sia una buona opzione.
Nel filo in bobina un 30 di  nylon e uno shock leader se pesco con piombi superiori a i 70g, giusto ha senso?????
Terminale dello 235 della seguar lungo 1.5 o 2 m e abbinato
Per il granchio un amo della Colmic MR 700 no. 8
(che ami mi consigliate per esce come la sarda e o il calamaro, sono buoni per l'orata?)

Questo è vero finché si utilizzano fili sottili (0.18, 0.20): questo sistema è ottimo per evitare la rottura di fili così sottili, tanto che nella pesca con la bolognese sarebbe l'ideale usare sempre mulinelli dotati di uno di questi due meccanismi.
Con un filo 0.30 in bobina (ma anche con uno 0.23) questi meccanismi sono invece un surplus di cui si può fare a meno, ed utilizzare mulinelli che ne sono dotati diventa più una scelta personale che un'effettiva necessità. Chiaramente i mulinelli che ne sono privi devono comunque essere di buona qualità e possedere un'ottima frizione progressiva, che una volta tarata sul carico di rottura del filo più debole della catena (il bracciolo), risponda in modo reale e non approssimativo all'effettivo carico di rottura del bracciolo.

La sardina ed il calamaro sono due esche alternative abbastanza apprezzate dall'orata, anche se quelle che preferisce sono il bibi, l'americano, il cannolicchio, il paguro...
Ho comunque pescato orate con tutte queste esche: bibi, coreano, americano, muriddu, cordella, granchio, murice, cozza, cannolicchio, paguro, trancio di sardina, trancio di muggine, trancio di calamaro, trancio di seppia, fasolare, oloturia, cicala di mare...
Personalmente per l'orata utilizzo ami beak o cutter point, ad eccezione di quando devo escare filetti di sardina o anellidi in generale, per le quali preferisco gli Aberdeen, che consentono una miglior preparazione dei filetti ed una maggior 'conservazione in vita' dei vermi, per la loro particolare forma e per il filo più sottile.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Robi

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 49
Reply #17 on: June 15, 2012, 13:13:37
Grazie nonnoroby grazie per I conisgli sulle esche, comunque mi puoi consigliare la marca (per gli ami)   e di che misura comperarli. Comunque la canna Shimano Nexave CX Tele Surf 2012 di una grammatura di 100g basta o e troppo leggera e cosa ne pensate della canna? Se utilizzo un 30 in bobina ce bisogno di uno shock leader o dici che potrei usare un 35 diretto per dare meno stress a gli anelli.
GRAZIE tanto


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #18 on: June 15, 2012, 15:35:58
Quando innesco i vermi (bibi compreso) uso ami del modello Aberdeen N.6:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Quando innesco i filetti uso ami del modello O'Shaugnessy N.6. Sono robustissimi e tra i più usati dai 'surfisti'

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Per tutti gli altri tipi di esca uso ami del modello Cutting Point N.2. Quelli della Owen sono i migliori, ma purtroppo anche i più cari

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Chiaramente la numerazione può variare a seconda della consistenza dell'esca. I numeri che ti ho riferito sono quelli che uso normalmente per l'orata. Quando acquisterai esperienza, sarai poi tu a valutare se aumentare o diminuire la grandezza dell'amo, pertanto per il momento limitati ad acquistarne una sola bustina.
Per quanto riguarda lo shock leader, molto dipende dal tuo stile di lancio: se non è violento, uno 0.30 dovrebbe essere in grado di sostenere un piombo da 60/70 gr. Dovresti comunque fare delle prove in spiaggia per non avere sorprese.  
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Robi

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 49
Reply #19 on: June 15, 2012, 20:15:08
Grazie
quindi una canna ad azione di 100g andrebbe bene ???
 ;D


Tags: