Consigli su canna paf-surf

This is a discussion for the topic Consigli su canna paf-surf on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: Consigli su canna paf-surf  (Read 15548 times)

^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #20 on: June 12, 2012, 13:35:01
Ciao Mattè!!!
Eh auguri per il nuovo arrivato!!! calabria
Di solito io preparo tutto a casa, sia travi che finali, in modo da essere il più comodo possibile in spiaggia! I braccioli cerco di farli di ogni tipo, variando tipo/misura dell'amo; lunghezza/diametro del finale!

La bottiglietta di cui parli non è altro che dell'olio lubrificante! In uno dei due lati del mulinello ci deve essere una vite, che una volta smontata ti fa accedere all'interno del mulinello dove puoi versare un pò del contenuto! Serve per facilitare la manutenzione!!!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #21 on: June 12, 2012, 17:20:30
Anche io preparo tutto a casa e poi, una volta giunto sullo spot prescelto, "assemblo" il calamento in base al tipo di mare che dovrò affrontare.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #22 on: June 12, 2012, 19:33:25
wow luigi che valigetta ordinata!!!
In effetti è meglio, mi preparo travi e braccioli separatamente e cosi portando solo l' essenziale evito di avere tante confezioni di girelle e cose che volano via dalla cassetta. E soprattutto perdo tempo solo per fare i nodi bracciolo-trave!  calabria

Per arrivare a lanciare 100 gr come shock leader è buono un 0.40? o mi conviene salire?

Mamma che bello sto mulinello, me lo sto guardando ogni 2-3 ore!!!
 ;D


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #23 on: June 12, 2012, 21:10:03
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Mamma che bello sto mulinello, me lo sto guardando ogni 2-3 ore!!!
Facevo la stessa cosa quando era arrivato il mio!!!  calabria
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
... mi preparo travi e braccioli separatamente e cosi portando solo l' essenziale evito di avere tante confezioni di girelle e cose che volano via dalla cassetta.

Per arrivare a lanciare 100 gr come shock leader è buono un 0.40? o mi conviene salire?
Attenzione, va bene prepararsi travi e braccioli a casa, ma io qualche rocchetto di filo e girelle me le porto lo stesso! Se vai a pesca con la "cartucce" contate e per disgrazia perdi travi e braccioli, magari per incagli, nodi fatti male ecc ecc, rischi di dover rientrare a casa prima del tempo! Ora per i travi tanto quanto, ma preparare braccioli per qualsiasi evenienza (variazioni di tipo e misura di amo; per lunghezza e diametro dei braccioli) diventa un lavoraccio!!! Io me ne preparo alcuni, giusto quelli che uso di più, ma più volte mi sono ritrovato a cambiare strategia e prepararmi braccioli e/o travi in spiaggia!
Per quanto riguarda lo shock, per piombi da 100gr uno 0.40 va più che bene!!!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #24 on: June 12, 2012, 22:22:26
si è vero draycon qualcosa conviene sempre portarla!!!
Il problema mio è che nella cassettina metto tutto, anche le cose per la pesca alla bolognese quindi è tutto un miscuglio eterogeneo incasinato!

Oggi ho ripreso la canna che utilizzo per il beach e mi sono accorto che anche se, dopo l' ultima battuta, è stata lavata, asciugata con un panno e lasciata al sole ad asciugare ulteriormente era ancora strapiena di sabbia e gli anelli calcarizzati!!! Analogo discorso per il mulinello!
Adesso mi sto seriamente preoccupando per la manutenzione della canna e del mulinello nuovi, ho seriamente intenzione di non portarli a mare  calabria! Oppure potrei rivestire l' intera spiaggia con un tappetino di prato inglese O.O!!!
hELP! ;D


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #25 on: June 13, 2012, 00:07:12
Ciao Matteo, ti sconsiglio di lasciare canna e mulinello ad asciugare al sole: una volta lavati per bene ed asciugati con un panno, sarà sufficiente non richiuderli nelle loro custodie e nel giro di qualche ora saranno perfettamente asciutti. L'esposizione prolungata al sole potrebbe danneggiare le resine superficiali di canna e mulinello, nonchè il nylon sulla bobina. Per eliminare le incrostazioni di calcare da mulinello e anelli puoi utilizzare una spugna imbevuta di anticalcare e subito dopo risciacquare la parte trattata con l'acqua corrente: ritornerà come nuova. Inoltre, quando lavi la canna, fai molta attenzione a pulire con cura gli innesti dei vari elementi perchè residui di sale e sabbia possono danneggiare ed indebolire la struttura del fusto sino a provocarne la rottura.


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #26 on: June 13, 2012, 13:37:40
ooooooooook luigi, grazies milles!
Ho molta paura per la canna perchè i granelli sono micidiali!!!! Cercherò di lavarla al meglio!!!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #27 on: June 13, 2012, 16:27:26
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ooooooooook luigi, grazies milles!
Ho molta paura per la canna perchè i granelli sono micidiali!!!! Cercherò di lavarla al meglio!!!

Oltre ai granelli di sabbia e ai residui di sale, altra azione micidiale nei punti di innesto è data dalla polvere.
Una volta lavata e asciugata, la nostra canna dovrebbe essere riposta sempre all'interno di un fodero.
Almeno una volta all'anno, il fodero (specialmente se in tessuto) andrebbe rivoltato e sciacquato con sapone o detersivo.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #28 on: June 13, 2012, 21:16:26
perfetto grazie mille! tratterò gli strumenti come fossero bambini!!! (li porterò a mare anche con i braccioli!

Raga stavo preparando il trave per l' orata di 2,796 kg che prenderò la prossima volta che andrò a pesca e ho trovato qualche problema!!! Intanto vi linko la foto della futura cattura
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
 calabria

Premetto che sto utilizzando un trave da 0.40 e vorrei costruire un long arm.
Allora:
shockleader-trave: invece dell' asola, come ho letto in un post di nonnoroby ho utilizzato una girella n° 9 (che è più grande della n°8 steelforce della lineaeffe..boh O.o);
joint: ho utilizzato una girellina n° 14 steelforce lineaeffe e qui casca il problema, ho delle perline della stonfo misura 1.6, ma sono troppo piccole per lo 0.40, allora ho utilizzato delle perline 3x4 mm ma quando effettuo il nodino di stop, anche sovrapponendolo 3 volte, con poca forza la perlina passa il nodo.
Che mi suggerite?

Inoltre mi trovo in difficoltà per creare i salvanodi sulle girelle,  a volte utilizzo il tubicino degli starlight ma sembra troppo rigido e poco sicuro.Voi che utilizzate? Mi conviene prendere la guaina termorestringente anche per i travi leggeri?

 ;D


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #29 on: June 14, 2012, 00:40:35
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
shockleader-trave: invece dell' asola, come ho letto in un post di nonnoroby ho utilizzato una girella n° 9 (che è più grande della n°8 steelforce della lineaeffe..boh O.o);
joint: ho utilizzato una girellina n° 14 steelforce lineaeffe e qui casca il problema, ho delle perline della stonfo misura 1.6, ma sono troppo piccole per lo 0.40, allora ho utilizzato delle perline 3x4 mm ma quando effettuo il nodino di stop, anche sovrapponendolo 3 volte, con poca forza la perlina passa il nodo.
Che mi suggerite?

Inoltre mi trovo in difficoltà per creare i salvanodi sulle girelle,  a volte utilizzo il tubicino degli starlight ma sembra troppo rigido e poco sicuro.Voi che utilizzate? Mi conviene prendere la guaina termorestringente anche per i travi leggeri?

Purtroppo per gli accessori che si usano a pesca non si è ancora arrivati alla standardizzazione delle numerazioni per poter stabilire con assoluta certezza che la girella N.8 della Mustad abbia le identiche dimensioni della girella N.8 della Trabucco, o che la perlina N. 3 della Stonfo abbia le identiche dimensioni della perlina N.3 della Lineaeffe, o ancora che l'amo N.14 della Gamakatsu abbia le identiche dimensioni dell'amo N.14 dell'Awa Shima, solo per citare alcuni degli accessori che quotidianamente vengono usati.
Per tantissimi di questi accessori, il confronto possiamo farlo solo in modo visivo (ed è per questo che molti di noi si portano dietro un campione quando vanno a fare acquisti dal proprio negoziante che sia sprovvisto di un ben preciso articolo di una ben precisa marca...).
Per quanto riguarda le perline, quasi tutti i negozianti non hanno un grosso assortimento di perline con il diametro del foro che si possa adattare agli innumerevoli diametri del filo, e questo crea problemi per assemblare gli snodi sui diametri dei fili che abbiamo deciso di usare (troppo stretti o troppo larghi). Fortunatamente per le perline possiamo fare ricorso ai negozi di merceria o di bigiotteria che solitamente hanno un vasto assortimento delle stesse, tanto che personalmente, da tantissimi anni, mi servo esclusivamente in questi negozi (senza contare l'abissale differenza di prezzo tra i negozianti di articoli da pesca e le mercerie). Per la misura del diametro interno io procedo in questo modo: mi metto in tasca svariati spezzoni di nylon di diverso diametro (a cui ho fatto un nodino di stop),che poi utilizzo in merceria per misurare il diametro del foro delle perline. Ogni scatoletta contiene tante di quelle perline da preparare gli snodi per tutta la vita...

Per quanto riguarda i salvanodo sulle girelle, se li usi solo per la battuta del piombo è sufficiente ricavarseli dalla guaina dei fili elettrici, se invece vuoi preservare il nodo intero allora è indispensabile la guaina termorestringente (anche questa acquistabile a metri da un negoziante di articoli elettrici):

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #30 on: June 14, 2012, 00:43:54
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
joint: ho utilizzato una girellina n° 14 steelforce lineaeffe e qui casca il problema, ho delle perline della stonfo misura 1.6, ma sono troppo piccole per lo 0.40, allora ho utilizzato delle perline 3x4 mm ma quando effettuo il nodino di stop, anche sovrapponendolo 3 volte, con poca forza la perlina passa il nodo.
Che mi suggerite?

Ciao Matteo, per il trave dello 0.40, rimandendo in casa Stonfo, dovresti utilizzare le perline da 2,2mm ed eventualmente farci un nodino di stop per evitare che possano scivolare; l'alternativa alle perline è rappresentata  dagli stopper in caucciù o, come suggerito da Roberto, dalle perline da ricamo che anch'io uso senza problemi.


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Inoltre mi trovo in difficoltà per creare i salvanodi sulle girelle,  a volte utilizzo il tubicino degli starlight ma sembra troppo rigido e poco sicuro.Voi che utilizzate? Mi conviene prendere la guaina termorestringente anche per i travi leggeri?

Va bene la guaina temorestringente, ma va riscaldata con molta cautela per evitare l'indebolimento del trave. Se invece non vuoi correre rischi potresti usare gli elastici di ricambio per fionda, sempre della Stonfo; sono degli elastici tubolari lunghi una cinquantina di centimetri e cavi all'interno, che possono eseere tagliati in spezzoni da due tre centimetri ed utilizzati a copertura dei nodi tra il trave e le girelle. Io uso le girelle n. 10 e gli elastici da 2,2mm di diametro.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #31 on: June 14, 2012, 02:07:41
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Va bene la guaina temorestringente, ma va riscaldata con molta cautela per evitare l'indebolimento del trave.

Ciao Luigi,
per evitare questo inconveniente, la guaina va sagomata sulla girella con il phon prima di legarci il trave...
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #32 on: June 14, 2012, 02:25:42
Ciao Mattè!!
Per quanto riguarda le guaine salvanodo per le girelle, oltre ai preziosi consigli dati da Luigi e Roberto, puoi utilizzare dei particolari tubicini che vengono utilizzati, nel giardinaggio, per legare le piante a dei sostegni! Ne abbiamo parlato Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login!!!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
se invece vuoi preservare il nodo intero allora è indispensabile la guaina termorestringente (anche questa acquistabile a metri da un negoziante di articoli elettrici):

Ciao Roberto!!
Le guaine termorestringenti che vendono nei negozi di articoli elettrici, costano meno rispetto a quelle vendute nei negozi di pesca?
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #33 on: June 14, 2012, 13:16:24
grazie mille ragazzi, siete la mia sopravvivenza in questa giungla pescosa  calabria
Solo una cosa non mi torna, nonnoroby, come faccio a eseguire il nodo sulla girella se la copro con la guaina???:D


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #34 on: June 14, 2012, 14:23:11
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Roberto!!
Le guaine termorestringenti che vendono nei negozi di articoli elettrici, costano meno rispetto a quelle vendute nei negozi di pesca?
Ciao!

Dato che la vendita è a metraggio e non a spezzoni in blister come nei negozi di pesca, costa molto di meno. Occhio però ai rivenditori: rivolgersi sempre ai negozianti specializzati in articoli elettrici e non elettronici (tipo quelli della Melchioni) perché ci speculano sopra e praticano prezzi alti.
Bastano comunque pochi metri per preparare un'infinità di guaine protettive salvanodo.
Piuttosto bisogna differenziare il diametro, per adattarlo meglio alla grandezza della girella (almeno 3 misure differenti di diametro).
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #35 on: June 14, 2012, 15:03:24
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Solo una cosa non mi torna, nonnoroby, come faccio a eseguire il nodo sulla girella se la copro con la guaina???

Nel precedente disegno ho saltato alcuni passaggi:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #36 on: June 14, 2012, 16:05:41
che sono stupido nonnoroby, scusami avrei potuto intuirlo!!!grazie mille per la pazienza!!

A pomeriggio andrò alla ricerca di perline, guaina termorestringente ecc..però mi servirebbe un altro aiuto,ho sempre pescato con girelle sovradimensionate per i miei scopi!
Solo da quando ho scoperto la pesca alla bolognese mi sono dato una calmata con le misure utilizzando girelle con e senza moschettone 4 (lineaeffe steelforce) che nonostante il numero sono piccoline!
Per la canna da beach e per fare gli snodi sto utilizzando girelle con e senza moschettone (sempre lineaeffe steelforce) numero 8 con carico di rottura di 12kg...solo che non riesco a regolarmi proprio, a me sembrano piccole per calamenti da pesca a fondo o mare agitato, ma è vero anche che 12 kg sono tanti!!
Il problema è che come dice nonnoroby non avendo universalizzato le misure è un casotto!
C'è qualche parametro a cui devo stare attendo nella scelta delle girelle?
 ;D ;D


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #37 on: June 14, 2012, 16:46:22
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
che sono stupido nonnoroby, scusami avrei potuto intuirlo!!!Sto con la testa un pò stanca perchè ho fatto un esame questa mattina...grazie mille per la pazienza!!
Pochi giorni fa, in un altro topic, si discuteva dell'opportunità o meno di tralasciare i particolari quando si descrive un argomento. Io sono un fervido sostenitore che i particolari non vadano tralasciati, anche se possono apparire ovvii, perché aiutano tantissimo chi, per la prima volta, si imbatte in cose nuove: non si tratta di stupidità, ma solo del fatto che se una cosa la si vede per la prima volta i particolari ovvii non saltano subito all'occhio, in modo particolare quando si è distratti da cose ben più importanti e impegnative, come può essere appunto un esame

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
A pomeriggio andrò alla ricerca di perline, guaina termorestringente ecc..

Non dimenticare di portarti dietro campioni di nylon per rintracciare le perline che abbiano il foro più adatto ai vari diametri dei campioni (suggerimento: se trovi quelle che calzano perfettamente ad un determinato diametro, fattene una buona scorta, perché potresti non rintracciarle più...). Allo stesso modo fai con le girelle (ne bastano 3, una piccolissima, una piccola ed una media) per rintracciare il diametro della guaina termorestringente che più si adatta alla dimensione di ciascuna girella. Se trovi la guaina a buon prezzo, puoi comprarne 5 mt di ogni diametro, in questo modo non ci penserai mai più nell'arco della tua vita di pescatore. Se ti sparano prezzi alti, ne bastano 1-2 mt (suggerimento: non dire a cosa ti serve la guaina e non togliere le girelle dalla tasca prima di aver chiesto il prezzo...)

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
C'è qualche parametro a cui devo stare attendo nella scelta delle girelle?

Si, il loro carico di rottura: scegli sempre le girelle più piccole con il carico di rottura più alto. Tieni presente che la numerazione delle girelle segue lo stesso schema che seguono gli ami: più è grande il numero, più è piccola la girella (ecco perché una girella N.14 è molto più piccola di una girella N.10).
Non prendere assolutamente in considerazione le classiche girelle in ottone: costano due soldi, ma valgono anche di meno  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #38 on: June 14, 2012, 18:08:32
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Roberto!!
Le guaine termorestringenti che vendono nei negozi di articoli elettrici, costano meno rispetto a quelle vendute nei negozi di pesca?
Ciao!

Dato che la vendita è a metraggio e non a spezzoni in blister come nei negozi di pesca, costa molto di meno. Occhio però ai rivenditori: rivolgersi sempre ai negozianti specializzati in articoli elettrici e non elettronici (tipo quelli della Melchioni) perché ci speculano sopra e praticano prezzi alti.
Bastano comunque pochi metri per preparare un'infinità di guaine protettive salvanodo.
Piuttosto bisogna differenziare il diametro, per adattarlo meglio alla grandezza della girella (almeno 3 misure differenti di diametro).
Grazie mille Roberto!!
In parole povere intendi quei negozi tipo un brico o negozi simili, sbaglio?
Per quanto riguarda l'universalizzazione delle misure, ho notato una cosa! Molti negozi di pesca online pongono tali tabelle:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
(ho preso questa giusto per fare un'esempio)
Per caso sai se queste tabelle indicano la foto degli ami, girelle ecc ecc con la dimensione naturale?
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #39 on: June 15, 2012, 09:00:51
secondo me non sono molto affidabili come dimensioni!
Farebbero meglio a mettere una scala sul disegno, almeno se l' immagine viene stretta o allungata lo fa anche la scala e quindi continuerebbe ad essere affidabile...almeno penso

Una domanda sulla guaina termorestringente:
il diametro dei barilotti delle girelle è di 1.9mm (+/- 0.2mm) circa. Se acquisto una guaina da 2.3mm-2.5 mm di diametro sicuramente questa riuscirà a stringersi sul barilotto, ma riuscirà a aderire allo 0.40 del trave?Ho paura di no calabria
 ;D


Tags: