Consigli su canna paf-surf

This is a discussion for the topic Consigli su canna paf-surf on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: Consigli su canna paf-surf  (Read 15534 times)

Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
on: June 05, 2012, 08:47:42
ciao ragazzi,
dopo aver esaurito per mesi e mesi l' amico surfmaster76 ho deciso di aprire un thread stressare anche voi!
Cerco un canna per iniziare pian pianino a praticare il surfcasting il prossimo inverno ma che mi permetta durante questa stagione di praticare una paf a media-lunga distanza con un certa sensibilità.
Budget Maxmaxmax:200€

La mia scelta, grazie ai preziosi consigli di Luigi e ai pareri trovati su diversi forum si è rivolta verso l'  Italcanna Black Fury 170gr. Purtroppo dalle mie parti i rivenditori non ne hanno disponibili e quindi se dovessi prenderla online mi verrebbe 180€ (con spese di spedizione).
A questo punto quindi o affronto questa spesa o cerco di vagliare qualche altra proposta, ad esempio ho trovato una Italcanna Coguaro 200 gr usata che mi verrebbe 170€, oppure nuova a 250€ (sforerei un pò il budget ma se l' oggetto soddisfa le mie necessità non sarebbe un problema) o ancora mi potrei rivolgere verso una Hexagon 200 gr sempre usata.
Le canne Shimano le ho escluse perchè dai thread che ho letto mi sono sembrate troppo rigide e poco sensibili per i miei scopi! Ovviamente se mi sbaglio correggetemi e suggerite x;D

Alla canna che acquisterò avrei intenzione di associare un ultegra xsb 10000.
Infine sappiate che non ho la possibilità di andare a lanciare nel campetto vicino casa e quindi la tecnica di lancio la potrò affinare solo durante le battute di pesca!

Penso di avervi detto tutto, ora attendo i vostri consigli!
Grazie a tutti e soprattutto a Luigi per non avermi utilizzato come trancio di sardina fino ad oggi! calabria


baronmario

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 457
  • Ascoltare Sempre. Più Esperienza. Più Sapere.
Reply #1 on: June 05, 2012, 11:28:14
Buon giornata, Ciao Mattè.
Ecco il mio consiglio.... Per prima cosa dovresti selezionare un buona Canna nello sterminato catalogo dedicato alle Canne da Surfcasting in particolar modo nel settore "Paf" media/Lunga gittata. e questo non è facile anche perché molti rivenditori usano battezzare il proprio prodotto con Etichette non del tutto veritiere: Una Etichetta applicata dal Produttore "non Garantisce la canna all'uso richiesto"
Personalmente ti consiglierei "La" Canna da Beach Ledgering che a mio parere è ottima.
Come costo forse sarà al limite del tuo budget costo 250 Euro circa. ma li vale tutti.
Si tratta della Pro Beach Ledgering 440 di Mauro Balestri. Io ne possiedo 2 e ne sono più che soddisfatto.
Pro beach ledgering 440, dati tecnici:
La canna è lunga 4,40 m ed è costruita in carbonio alto modulo. Viene fornita di due vette, di carbonio pieno, con potenza rispettivamente: 1° 60/90; 2° 90/110.
E' composta di 3 sezioni telescopiche più la vetta con la potenza preferita, pesa complessivamente circa 400 gr montata ed il suo peso è ottimamente bilanciato.
Monta anelli di serie Achab, e placca a vite. Sul fusto troviamo 3 anelli di misura 20, 12, 10.
Sulla prima vetta, quella più sensibile, ne monta 4 di misura 8, 7, 7, 7, più l'apicale.
Sulla seconda invece ne monta 3 di misura 8, 7, 7, più l'apicale.
Detto questo portiamola a pesca.
Appena aperta notiamo che la canna non è mollacciona, ma ha un bel fusto ed ha potenza, che viene rilasciata tutta in fase di lancio.
Gli accoppio subito un ultegra xsb 5500 imbobinato con uno 0.20, shock del 40 e la provo con un piombo da 75, uno sporteen, innestando la vetta più morbida.
Con un side ad ore 13, la canna si carica bene e nonostante la leggerezza, le distanze che si raggiungono, restando nella sua categoria, sono di tutto rispetto.
Il fusto si carica in progressione e dopo il lancio la canna non sfarfalla, ma ritorna nella sua posizioni di partenza con dolcezza.
Monto la vetta da 100 gr, lenza madre del 22 e shock del 40, piombo beach bomb di 100.
Anche qui, con un bel side, i metri che si fanno, per una canna nata per il beach, sono davvero tanti, consentendoci di sondare non solo i primi settori, ma anche quelli un po più distanti.
In pesca è una goduria, con la cima stesa per quel che basta, ci segnala anche il più piccolo assaggio delle nostre esche ed è veramente molto divertente nel recupero della preda allamata, poiché ci trasmette tutti i suoi movimenti e le sue fughe.
Inoltre ci ho pescato anche nella fase finale della scaduta e devo dire che con 100 gr, la canna regge bene il mare, consentendoci di stare in pesca senza che il piombo se ne vada a spasso.
In conclusione posso dire, che, chi cerca una canna adatta alle paffatine estive, gli potrebbe dare un'occhiata. Unico neo per me, è l'anellatura, in quanto avrei preferito che montasse anelli Fuji, però la si può far montare direttamente con tali anelli. Il prezzo, per tale attrezzo, non è basso, però abbiamo nelle mani un attrezzo artigianale ed unico, che secondo me, vale il prezzo che costa.
Inoltre, nel menzionare la canna, non posso non spendere due parole per il suo costruttore,
Il Sig. Mauro Balestri, poiché è sempre molto gentile, cordiale ed '' alla mano'' a rispondere ad ogni nostra domanda, a chiarirci qualsiasi dubbio ed a fornirci qualche consiglio, senza mai porsi con altezzosità. Per risolvere il piccolo neo dell''anellatura:"Sono ormai 2 anni che la uso ma di problemi con gli Anelli Achab ho avuti" ho deciso di acquistare una Seconda Canna questa volta con Anelli Fuji Sic.
Mi sono fatto montare una Terza vetta per coprire il settore che varia dai 10gr - 50gr. sia con
Anelli Achab che con Anelli Fuji Sic.
Per concludere, questa è una vera Canna prodotta artigianalmente da un Professionista serio e Competente in materia di Beach Ledgering. Mauro Balestri la persona che ha introdotto e insegnato la pratica del Beach Ledgering in Italia.
Ciao spero di essere stato utile per una tua eventuale scelta. baronmario   "Mario"  ;D  ;D
La furia dei marosi sulla scogliera...
La natura... si sfoga... contro di noi.


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #2 on: June 05, 2012, 13:41:22
ciao baronmario, grazie per il tuo consiglio!
Ho letto spesso e volentieri i tuoi pareri riguardanti questa canna quando sono andato alla ricerca di una canna da beach.
Adesso però sto cercando una canna che riesca a lanciare piombi un pochino più grandi e che sia in grado di affrontare condizioni più gravose. Infatti dispongo già di 2 canne da beach!
Grazie mille!


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #3 on: June 05, 2012, 16:18:57
Ciao Mattè!!!
Le canne che hai citato sono tutte molto valide!!! Giusto per darti qualche altro consiglio, essendo un grande appassionato della casa giapponese Shimano, posso consigliarti la Shimano Antares 170/200gr!!!
Io posseggo la versione BX da 200gr, e ne sono pienamente soddisfatto! Anche io, prima di acquistarla, ho sempre letto della sua estrema rigidità! Alla fine, quando l'ho acquistata e portata a pesca mi sono dovuto ricredere! La canna è ben fatta, maneggevole, leggera! Risulta un po' impegnativa, come tutte le canne ad alto range con spiccate qualità balistiche, nel spremerla fino in fondo, ma anche a chi ha poca esperienza riesce, senza tanta difficoltà, a raggiungere buone distanze!
La sensibilità, nonostante l'alto range, è buona! Puoi avere giusto qualche problema con le mormore di piccola taglia che me le ritrovavo quando riavvolgevo per sostituire l'esca, però pesci come orate e saraghi, anche se di piccole dimensioni, la canna me le ha sempre segnalate! Anche quando la porto in scogliera, e mantenevo la canna in mano, sentivo le vibrazioni quando abboccavano pesci come donzelle, sciarrani, tordi, scorfani e occhiate!!
Adesso la Antares è stata sostituita quest'anno dall'Ultegra, però ne puoi trovare qualcuna nella versione CX che è quasi identica! L'unica differenza sono gli anelli, fuji sic nella versione BX e shimano sic nella versione CX.. Per il resto entrambe sono costruite con carbonio XT250 con biofibre, portamulinello shimano scorrevole, in modo da regolarne la distanza ottimale a seconda delle esigenze, calcio con impugnatura ergonomica e antiscivolo, peso bilanciatore in dotazione!! Visto che è in fine serie, puoi trovare delle buone offerte o pretendere qualche sconto dal venditore!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #4 on: June 05, 2012, 17:18:59
ciao draycon, grazie per il consiglio!
Potrei vedere se nel negozio in cui devo acquistare il mulinello è disponibile un antares cx in modo da farmi fare magari un bello sconto complessivo!
Inoltre su internet vedevo che tra l' antares cx e l' aspire (non quella di quest anno logicamente) c'è una differenza di prezzo di 20€, secondo te se in negozio trovo quest' opportunità sarebbe meglio una o l'altra?
 calabria
Grazies milles


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #5 on: June 05, 2012, 18:32:16
Io l'aspire non la conosco, se però c'è una differenza così bassa punta decisamente all'aspire che sulla carta risulta migliore oltre che essere anellata fuji sic!!!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #6 on: June 05, 2012, 23:18:39
allora ragazzi restringo la ricerca a queste 3 canne:
- italcanna black fury 170gr;
- italcanna coguaro 200gr;
- shimano aspire 200gr (modello 2010).

Avete qualcosa in particolare da suggerire?
Inoltre ho letto che coguaro e aspire sono canne belle leggere, non è che con un ultegra 10000 sbilancio troppo il sistema no?
Aspetto curioso i vostri consigli!


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #7 on: June 06, 2012, 15:04:24
Ciao Mattè!!!
Per canne di quel casting, mulinelli di taglia 9000/10000 vanno bene!!! Anche io nella mia Antares 200gr, monto uno shimano super ultegra 10000 e il tutto risulta ben bilanciato!!!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #8 on: June 06, 2012, 23:48:07
ciao ragazzi, dopo aver passato mattine, pomeriggi e notti a scegliere una canna ho ristretto la mia scelta a 2 canne che molto probabilmente sono quelle più indicate per le mie esigenze:

- italcanna black fury 170g;
- shimano aspire AX 170 g (usata ma in garanzia).

Il prezzo è all' incirca uguale, la differenza è che la prima sarebbe nuova e la seconda usata (a detta del venditore ha solo 2 battute di pesca alle spalle).

Penso che con entrambe il piombo massimo che si può lanciare si aggiri intorno ai 140 gr.

Andrei convinto per la black fury perchè dovrebbe essere anche più sensibile in vetta, ma l' aspire ax ha un'estetica troooooppo bellaaaaaaa!!!

Concludo ribadendo che sono più convinto per la black fury ma aspetto i vostri commenti !!!


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #9 on: June 07, 2012, 02:44:14
Ciao Mattè!!
Come ti ho detto per MP, se non hai la possibilità di vedere di persona l'usato, meglio lasciare perdere! E' ovvio che il negoziante ti dice che è praticamente nuova, quasi mai usata ecc ecc Ci mancherebbe che ti dicesse che è stata strautilizzata, per nulla curata, con gli anelli mangiati dalla ruggine e via dicendo!
Per carità, magari è anche vero, ma sai come si dice?
"Se non vedo non credo!" o se preferisci "Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!"
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #10 on: June 07, 2012, 07:58:36
Alla fine grazie ai consigli di draycon e surfmaster76 sono arrivato a una conclusione:
italcanna black fury!
Ora l' acquisterò, poi prenderò il mulinello e infine tornerò ad esaurirvi con le mie domande!
Grazie mille ragazzi! ;D ;D


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #11 on: June 07, 2012, 15:43:20
Bene Matteo, facci sapere le tue impressioni non appena avrai modo di testarla ...


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #12 on: June 07, 2012, 17:07:13
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Bene Matteo, facci sapere le tue impressioni non appena avrai modo di testarla ...
Concordo con Luigi!!! E aggiungo, mi raccomando trattala bene ma soprattutto falla fruttare!!!!
Ciao e auguri per il nuovo acquisto!!!!  calabria
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #13 on: June 07, 2012, 17:15:27
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
...e infine tornerò ad esaurirvi con le mie domande!

Speriamo, altrimenti qui rischiamo di trovarci con le ragnatele addosso  calabria
Scherzo, naturalmente. Auguroni anche da parte mia.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #14 on: June 07, 2012, 23:45:58
grazie ragazzi!
Di sicuro la tratterò bene, di sicuro vi descriverò le mie prime impressioni, ma farla fruttare sarà un problemone!!!

Tranquillo Nonnoroby, ho stampato e studiato quasi tutto il materiale sul forum, il manuale di beach, le varie spiegazioni di oltremare ecc, però di sicuro nel momento in cui dovrò mettere in pratica montature e altro avrò un miliardo di dubbi!!! calabria

grazie a tuttiiiii! ùùooiuuy



Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #15 on: June 11, 2012, 13:43:45
ciao ragazzi, vi ho lasciati liberi per il fine settimana, adesso basta!
E' ora di ricominciare ad esaurirvi!!!
Vorrei organizzarmi in modo da recarmi subito a mare non appena arriveranno canna e muletto!!!!

Il mio assetto sarebbe questo:


a) canna mitchell up to 70 gr con mulinello imbobinato 0.20 (o 0.22).
Su questa canna vorrei alternare:
 -pasturatore con bigattino;
 -koreano o pezzettini di americano su, in base alle condizioni meteo, long arm-paternoster-piombo scorrevole.

b)la black fury con lo shimano ultegra
con questa canna vorrei lanciare (in side penso) e cercare l' orata a distanza.
Come esca utilizzerei koreano, bibi, tranci vari (se capisco come preparano), cozze o granchetti di scoglio.
Come terminale penso long arm o piombo scorrevole.

La mia lista(!!!) di domande è questa:
1- come imbobbino l' ultegra? 0.22 sulla bobina 6000 e 0.30 sulla 10000 può andar bene?
2- come mi devo comportare in pesca se vedo che ingarbuglio tutto? Aumento i diametri o cambio direttamente terminale? A questo punto che set di fili compro? dal 0.18 al 0.26?
3-Vorrei inoltre un chiarimento sul terminale con piombo scorrevole: il piombo va sul trave? se si quanto mi conviene farlo lungo?

Per adesso mi fermo, ma non pensate che sia già finita! calabria
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno!!!




^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #16 on: June 11, 2012, 19:22:35
Ciao Mattè!!!
Allora, vediamo di rispondere!!!
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
a) canna mitchell up to 70 gr con mulinello imbobinato 0.20 (o 0.22).
Su questa canna vorrei alternare:
 -pasturatore con bigattino;
 -koreano o pezzettini di americano su, in base alle condizioni meteo, long arm-paternoster-piombo scorrevole.
Qui tutto bene!!! Attenzione nell'utilizzo del paternoster!! Questo, come saprai, è un calamento dotato di due braccioli corti (20-40cm) adatto per la pesca a mare mosso!! Se il mare si presenta calmo, meglio evitare!! Se proprio vuoi utilizzare due braccioli, sempre in condizioni di mare calmo, conviene utilizzare una montatura a genovese:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Infatti, il paternoster, non è da confondere con un calamento dotato di due braccioli lunghi, in questo caso si parla di doppio long arm!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
b)la black fury con lo shimano ultegra
con questa canna vorrei lanciare (in side penso) e cercare l' orata a distanza.
Come esca utilizzerei koreano, bibi, tranci vari (se capisco come preparano), cozze o granchetti di scoglio.
Come terminale penso long arm o piombo scorrevole.

Anche qui tutto bene!! Per distinguere i lanci, dai uno sguardo a questo post:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per una pesca mirata all'orata le esche più proficue sono il bibi, l'americano, il cannolicchio; queste sono molto apprezzate dall'orata, ma attirano anche altri tipi di pesci!! Quelle più selettive sono il granchio, la cozza (innescata con il guscio da utilizzare solo se sono presenti sullo spot), paguro e piccoli scampi!!
Per quanto riguarda l'innesco dei tranci, utilizzando la funzione "cerca", trovi tutti i vari inneschi appartenenti a questa categoria, come l'innesco della sardina (uguale all'innesco del trancio di cefalo) in tutte le sue varianti, l'innesco del granchio, della cozza ecc ecc!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
La mia lista(!!!) di domande è questa:
1- come imbobbino l' ultegra? 0.22 sulla bobina 6000 e 0.30 sulla 10000 può andar bene?
2- come mi devo comportare in pesca se vedo che ingarbuglio tutto? Aumento i diametri o cambio direttamente terminale? A questo punto che set di fili compro? dal 0.18 al 0.26?
3-Vorrei inoltre un chiarimento sul terminale con piombo scorrevole: il piombo va sul trave? se si quanto mi conviene farlo lungo?

1) Gli abbinamenti vanno bene!! Magari, per evitare di inserire km di 0.22 nella bobina 6000, fai un fondo con del filo di scarsa qualità e basso prezzo!!
2) Quando si comincia la battuta di pesca, la prima cosa da fare è trovare l'assetto giusto per restare a pesca! Per questo motivo bisogna fare diversi tentativi fino a quando abbiamo trovato quello adatto!! Quando si pesca a mare calmo, la soluzione più proficua è quella di utilizzare fili sottili e lunghi! Però anche qui bisogna fare attenzione! Anche se vediamo che il mare è calmo, spesso e volentieri ci ritroviamo enormi garbugli, questi possono essere i motivi:
- anche se il mare si presenta calmo non sono da escludersi delle correnti sottomarine, in questo caso è necessario ridurre la lunghezza dei braccioli e/o aumentarne il loro diametro;
- motivo di garbuglio è un lancio fatto male! Se il lancio non è pulito, il piombo impatta male con l'acqua, causando garbugli! Importante e molte volte indispensabile, quando si utilizzano braccioli lunghi (120-130cm a salire fino anche a 200cm), l'utilizzo di bait clip!!
- dopo aver eseguito il lancio, è molto importante richiamare qualche metro di lenza! Un primo richiamo fino a quando sentiamo il peso del piombo, un secondo ulteriore richiamo, consta di altre tre, quattro giri di mulinello! Questa manovra serve a distendere bene il trave, importante specialmente quando si utilizzano braccioli lunghi! Quando si utilizzano calamenti scorrevoli, dopo aver fatto tale manovra, è bene aprire la frizione e dare un paio di bracciate di lenza!
- ulteriore motivo di garbuglio è un richiamo troppo veloce della lenza durante il recupero, magari quando dobbiamo controllare le nostre esche! Il richiamo deve essere costante e lento!!
- per ridurre ulteriormente il rischi di garbugli si possono utilizzare soluzioni come la brillatura e/o l'utilizzo di tubicini in silicone! Trovo inoltre molto utili girelle come i micro murphy della bad bass:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Questi mi aiutano parecchio ad allontanare il bracciolo dal trave!!

Altro elemento da considerare, soprattutto sul diametro dei fili, oltre allo stato del mare sono le prede che intendiamo insidiare! Se il nostro principale obiettivo sono le orate di grossa taglia, essendo queste pesci particolarmente potenti, meglio aumentare il diametro! Uno 0.25/026 ci da un buon margine di sicurezza! Utilizzando fili spessi però, specie in giornate soleggiate, mare calmo e acqua cristallina, i fili di grosso diametro risultano più visibili! Questo può giocare a nostro svantaggio, essendo l'orata un pesce molto sospettoso! In questo caso ci danno un grosso aiuto i fili in fluorocarbon che, avendo un grado di rifrazione molto simile a quello dell'acqua, risultano invisibili! Attenzione però, il fluorocarbon bisogna utilizzarlo solo nei braccioli!!

3) Il piombo va sempre sul trave! Il calamento scorrevole può essere fatto in diversi modi:
- utilizzando piombi forati al centro, dove far passare il trave;
- utilizzando piombi comuni dotati di occhiello, facendo passare il trave su quest'utlimo
La nota negativa, a mio modo di vedere, è la scomodità di riporre questi travi nella valigetta e il fatto di non poter sostituire il piombo se non rifacendo la montatura! Nel primo caso poi, è probabile che i granelli di sabbia vadano a occludere il foro del piombo, rendendo il tutto meno scorrevole!
In questi casi:
- si può far passare il trave su una girella dotata di moschettone, dove in quest'utlimo è possibile agganciare il piombo!
- oppure si possono utilizzare i classici anti tangle:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Con questi basta inserire il trave sul tubicino e agganciare il piombo sul moschettone!
Per quanto riguarda la lunghezza del trave, quando utilizzo questo tipo di calamento, lo faccio di 170-180cm, in questo modo il trave può scorrere per un bel po'! Farlo troppo corto risulta controproducente, in quanto, il piombo stesso, arriverebbe subito a fine corsa (collegamento con lo shock leader), rendendo vana l'efficacia della scorrevolezza!
Ah, dimenticavo!! E' bene inserire tre o quattro perline in gomma, prima della girella che lega il bracciolo! Queste funzioneranno da salvanodo!! (per darti un'esempio guarda il disegno della montatura genovese)
Spero di essere stato chiaro, per qualsiasi altro chiarimento non devi fare altro che chiedere!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #17 on: June 11, 2012, 21:59:07
wow draycon, non potevo ricevere spiegazioni più dettagliate!!!
Grazie mille!

Per adesso mi fermo con le domande, da domani inizierò a confezionare qualche terminale e i nuovi dubbi vi verranno subito esposti!


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #18 on: June 12, 2012, 00:02:26
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
2- come mi devo comportare in pesca se vedo che ingarbuglio tutto? Aumento i diametri o cambio direttamente terminale?

Ciao Matteo, credo che Umberto (Draycon) abbia fugato ampiamente ogni tuo dubbio in merito ai quesiti che avevi posto. Vorrei aggiungere solo un paio di accorgimenti per evitare l'ingarbugliamento dei terminali:
1 - controlla sempre che le perline non siano talmente serrate da non permettere una fluida rotazione del terminale sul trave;
2 - cerca di non lasciare "baffetti" quando confezioni il tuo calamento perchè ogni sporgenza sarà una potenziale fonte di grovigli.

 


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #19 on: June 12, 2012, 12:45:28
peeeeeeeerfetto, grazie mille luigi!

Inizierò ad assemblare qualcosa...anzi un consiglio riguardo i terminali: mi conviene preparare già tutto a casa (trave con braccioli e piombo) oppure è meglio fare solo i travi e quando arrivo a mare "cerco" di capire che braccioli utilizzare?

Poco fa mi è arrivato l' ultegra 10000...mamma mia quant'è grande! Fino ad oggi penso di aver utilizzato mulinelli di taglia massima 3000!   calabria
Sembra molto compatto! Addirittura ci sono delle rondelle che servono per regolare la conicità con cui viene imbobinato il filo, per adesso la lascio parallela alla bobina!!!
La bobina 6000 è molto più larga di quella 10000 ma logicamente ci va meno filo, penso serva a facilitare il lancio!
Poi c'è una bottiglietta shimano con una sostanza che non sto capendo se sia olio o grasso!!!
Per adesso è tutto  ;D


Tags: