finalmente il vertigo è arrivato, 5500 e non 5000 come volevo perchè il negoziante non l'aveva...
comunque scrivo le mie impressioni dopo averlo testao in pesca (senza catture

), cercando di elencare le differenze con il mag pro 4500 che avevo prima...
- il vertigo è più pesante di circa 60 g, non poco, ma comunque in generale lo possiamo definire un mulinello di peso medio-leggero (340g ), considerando che è tutto in metallo; direi più che altro che il mag pro è straordinariamente ed inusualmente leggero (per me comunque nessun problema, il braccio è bello robusto

)
- il vertigo è un po' più lento (ma in realtà è il mag pro ad essere un mulinello velocissimo), ma è molto più potente (fa saltare una saponetta da 36 g senza sforzo)
- la frizione del vertigo è un po' meno precisa (il mag pro fa una tacca di frizione ogni 2 millimetri, mi sembra più un mulinello da finesse che da pesca in mare)
- pur avendo un cuscinetto in meno il vertigo la fluidità mi pare uguale
- il vertigo è molto più solido e massiccio, non esiste paragone, l'archetto è spesso il quadruplo e bello solido; il mag pro mi dava l'impressione di potersi rompere in mano da un momento all'altro (ed in effetti è successo...però uno difettoso può capitare, non dico che tutti sono quello che ho avuto io)
- il vertigo esteticamente non è bello come il mag pro, anzi il mag pro secondo me è il mulinello da spinnig più bello in commercio (ma il mulinello serve per pescare, non per un compiacimento estetico)
- il vertigo costava e costa intorno alle 100 euro; il mag pro appeno uscito costava anche di più, 100-110, ma dopo appena un anno il suo prezzo è calato vertiginosamente, anzi dimezzato (circa 55) presso tutti i negozi (è palese che non sia andato bene...)
aggiungo che il vertigo adesso ha la manovella normale e non più quella sottile (non so se è cosi per tutti o se il negoziante l'ha cambiata senza dirmi nulla)
in conclusione: sono felicissimo del vertigo, speriamo di testare bene la frizione con qualche bel predatore...