CONSIGLIO MULO

This is a discussion for the topic CONSIGLIO MULO on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: CONSIGLIO MULO  (Read 2069 times)

uranus

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 57
on: October 03, 2010, 11:27:37
salve a tutti .
Ho due canne bad bass orion2 che lanciano 140 gr. non le ho ancora mai usate e volevo dei consigli su qualche mulinello da abbinargli.. premetto che non pesco mai con + di 125 gr di piombo.e pesco prevalentemente con mare calmo . vorrei anche sapere qualche buona marca di fili per imbobinare i muli possibilmente  colori forti...vorrei anche consigli sul diametro dello shock leader..  ;D

Dimenticavo...il mio budget è di massimo 130 € per i muli


baronmario

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 457
  • Ascoltare Sempre. Più Esperienza. Più Sapere.
Reply #1 on: October 03, 2010, 12:14:48
Ciao, Io faccio Beach Ledgering con Potenza di Lancio al massimo di gr.110. uso il Mulinello Ultegra xsb 5500 o  Ultegra xsb 4500 stesso corpo cambiano sono le Bobine. Personalmente mi ci trovo molto bene e come prezzo ci stai dentro circa Euro.125,00. ti saluto a presto.Mario  ;D  ;D
La furia dei marosi sulla scogliera...
La natura... si sfoga... contro di noi.


uranus

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 57
Reply #2 on: October 03, 2010, 12:58:13
scusa ma io con 130€ intendevo il budget per una coppia di muli


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #3 on: October 03, 2010, 13:25:39
Con circa 100€ potresti acquistare una coppia di TICA SCEPTER GF9000. In alternativa potresti considerare gli Aerlex XS di casa SHIMANO; con una coppia di Aerlex arriveresti a spendere intorno ai 120€.

 


uranus

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 57
Reply #4 on: October 03, 2010, 13:30:24
in realtà avevo gia pensato agli scepter ma avevo dei dubbi sul fatto che costano poco e quindi sono muli scarsi.... cosa mi dici vanno bene??


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #5 on: October 03, 2010, 13:34:57
Della TICA l'unico mulinello che avuto ed utilizzato per diversi anni è stato un Dolphin SF5000 che non mi ha mai dato problemi. Certo a livello costruttivo preferisco di gran lunga Shimano (qualsiasi modello), ma se vuoi risparmiare qualcosina, i TICA sono un'ottima alternativa.


uranus

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 57
Reply #6 on: October 03, 2010, 13:37:39
capito...mentre come filo?? cosa mi consigli?? possibilmente colori forti


baronmario

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 457
  • Ascoltare Sempre. Più Esperienza. Più Sapere.
Reply #7 on: October 03, 2010, 14:10:10
Ciao, come colori ti suggerisco il "Rosso" dopo un Paio di metri diventa invisibile. non avevo capito la cifra del tuo Budget sui Muli. scusa Mario. ;D  ;D
La furia dei marosi sulla scogliera...
La natura... si sfoga... contro di noi.


Saragone

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 898
Reply #8 on: October 03, 2010, 14:44:23
Il rosso non scompare dopo 2 metri ma per l'esattezza diventa meno visibile oltre i 20 metri di fondale.
Il miglior colore è sempre quello simile all'acqua,ma per la lenza madre,considerando che ci sono sempre i terminali che contano,è indifferente,almeno per me...

Pensa che io su alcune bobine ho Giallo Fluo e Arancio Fluo!

E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #9 on: October 03, 2010, 15:10:19
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
capito...mentre come filo?? cosa mi consigli?? possibilmente colori forti

Come nylon potrei consigliarti lo Special Marine della Mitchell che è di colore blù elettrico. Probabilmente questo monofili è fuori produzione, ma credo che ancora si riesca a trovare in giro sia nei negozi "fisici" che in quelli on-line. Un'ottima alternativa a questo è il DIP Chromium Cast: questo è bianco tendente al celeste, ma ti posso assicurare che di notte riesci a vederlo anche con pochissima luce.
Sia l'uno che l'altro sono piuttosto economici, infatti con circa 10€ puoi acquistare la bobina da 300mt.


baronmario

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 457
  • Ascoltare Sempre. Più Esperienza. Più Sapere.
Reply #10 on: October 03, 2010, 15:51:21
Buon pomeriggio, Saragone desidero specificare che quello che ho detto all'amico Uranus a proposito del Nylon colore Rosso, ho detto che scompariva a circa un paio di metri sotto il livello dell'acqua. Questo non me lo sono inventato ma è stato letto su un mio testo di Fisica e appena possibile ti invierò il Capitolo  fotocopiato, In più se vuoi leggere a pagina 289 del Catalogo FASSA 2010, leggerai questo. "Assorbimento selettivo della luce". In acqua i colori scompaiono uno alla volta man mano che aumenta la profondità a causa di un fenomeno noto come assorbimento selettivo. Se consideriamo lo spettro dei colori e la loro lunghezza d'onda potremo osservare come il ROSSO, che possiede la più grande lunghezza d'onda e la minor frequenza, sott'acqua scompare per primo a partire da circa 1 metro di profondità mentre il VIOLETTO che è l'ultimo colore visibile dello spettro, con la più corta lunghezza d'onda e la maggior frequenza è quello che penetra di più negli abissi. questa è la sequenza dei colori che scompaiono prima .       Rosso - Arancione - Giallo - Verde - Nero - Viola. Questo non per fare polemica ma solo per la precisione. ciao Mario. ;D  ;D   
La furia dei marosi sulla scogliera...
La natura... si sfoga... contro di noi.


Saragone

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 898
Reply #11 on: October 03, 2010, 16:42:21
A me di quello che scrivono da dietro una scrivania i professori non me ne frega nulla,perchè di cavolate sui libri e sulle riviste ne scrivono troppe,ed io per non farmi fregare  me le vado a vedere da solo le cose,e ti posso dire con ASSOLUTA certezza che a 10 metri di acqua,specie se limpida il rosso lo vedi una meraviglia,e te lo dico perchè in bobina ho l'accurate big game che è rosso e mentre facevo il bagno a 4 metri di fondale lo vedevo che era una bellezza.
Quindi per me loro le prove sai dove le fanno?Nella fogna di Calcutta,dove già a 30 cm non riesci a vederti più nemmeno i piedi.
Se vuoi scommettere una cena per tutti i 5500 utenti del forum facciamo la prova davanti a tutti
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!


Saragone

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 898
Reply #12 on: October 03, 2010, 16:58:19
A tal proposito,ti cito le parole di Riccardo Fanelli,un international Angler di pesca al tonno e dalla barca in generale,proprio sulla scelta dei monofili in bobina,che potete andare a leggere su PescaWeb.

La scelta dei monofili viene considerata ininfluente ai fini del risultato,poichè è il terminale ad essere interessato dai pesci,pertanto la lenza madre passa in secondo piano.
Per pesche come ad esempio il drifting,dove i terminali sono piuttosto corti,la scelta di colori di lenza madre più neutri come ad esempio verde acqua marina o il clear,possono dare risultati differenti,su profondità non superiori ai 15 metri,oltre i quali il filo non viene più investito dai raggi solari in maniera diretta,e quindi il discorso di rifrazione lascia il tempo che trova.
Questo è un riassunto di quello che potrete leggere e che consiglia colori chiari il più simili all'acqua anzichè i colori più forti.
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!


Tags: