Consiglio su canna e mulinello da paf

This is a discussion for the topic Consiglio su canna e mulinello da paf on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: Consiglio su canna e mulinello da paf  (Read 20272 times)

Radeon89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 64
on: July 06, 2012, 00:01:03
Ciao a tutti!
Sono intenzionato ad acquistare la mia prima canna per la pesca a fondo, finora mi sono quasi sempre dedicato esclusivamente alla pesca con il galleggiante.
Leggendo un pò in giro mi pare di aver capito che è buona norma avere un pasturatore sul finale della canna (correggettemi se sbaglio...), cerco quindi una canna/mulinello che mi permetta di lanciare un pasturatore e di pescare con mare calmo o al più poco mosso.
Ditemi voi le grammature più indicate... mi pare di aver capito che vanno per la maggiore le grammature 80-100gr?

L'acquisto potrei effettuarlo anche online, non conosco però alcun ecommerce online affidabile, magari se in pubblico non si può segnalatemi gentilmente i principali da cui acquistate via MP.

Dimenticavo il budget, in linea di massima sui 200€ fra canna e mulinello (consigliatemi comunque anche voi...).

Adesso non mi resta che rimanere in attesa dei vostri preziosi consigli!  

Grazie!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #1 on: July 06, 2012, 01:28:30
Quella che ti serve è una canna da beach ledgering (in due pezzi oppure telescopica+2 cimini) da abbinare ad un mulinello taglia 4000/5000, ideale per la pesca nel periodo estivo/autunnale. Con un budget da 200 € puoi comprare canna e mulinello di discreta fattura.
Potresti optare anche per una canna da PAF leggera con un cast da 150 gr, anch'essa adatta al tipo di pesca che intendi fare.
Personalmente possiedo la 'Dreaming' della Italcanna, che col cimino da 100 gr è una signora canna adatta al beach ledgering con il pasturatore. Ma anche la Trabucco ha in catalogo ottime canne da beach.

Se puoi 'sforare' il budget, altre canne da favola sono le Italcanna 'Millennium 90', 'Millennium 120' e la 'Stinger'

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Radeon89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 64
Reply #2 on: July 06, 2012, 08:41:02
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Andiamo per punti, il budget di 200€ sinceramente per essere una prima canna a fondo credo che sia sufficiente, vorrei quindi cercare di starne al di sotto.

Mi sono dimenticato di scrivere nel post iniziale che preferisco canne telescopiche poichè già le conosco per via delle pesca alla bolognese, potrei trovare svantaggi nel loro utlizzo?

Purtroppo non mi hai dato alcun prezzo delle canne che hai citato, mi servirebbe inoltre sapere dove poterle acquistare online da shop affidabili (ed ovviamente un idea sul prezzo)...
Ieri mentre spulciavo su internet mi sono comparsi vari risultati dove consigliavano la Shimano Beastmaster CX e la Shimano Speedmaster BX, te cosa ne pensi?
(Ad ogni modo è inutile dire che cerco una canna da poter sfruttare pur essendo novizio di questa pesca.)

Per il mulinello mi consigli qualche modello in particoalre? sai dirmi le caratteristiche che devo tenere ben in considerazione per fare la scelta?


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #3 on: July 06, 2012, 11:54:49
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Andiamo per punti, il budget di 200€ sinceramente per essere una prima canna a fondo credo che sia sufficiente, vorrei quindi cercare di starne al di sotto.

Non farti trarre in inganno dal fatto che non hai mai praticato la pesca a fondo: nel giro massimo di un mese sarai in grado di padroneggiarla benissimo come tutti gli altri. Pertanto rischi di trovarti tra le mani canna e mulinello (per i quali hai speso magari solo 100 €) che non ti soddisfano più già dopo le prime uscite. Siccome puoi disporre di 200 €, tanto vale che li sfrutti tutti per comprarti un'attrezzatura che invece ti soddisfi per svariati anni (il vecchio adagio chi meno spende più spende è sempre valido...).
Se invece vuoi stare in ogni caso al di sotto di questa cifra, il miglior suggerimento che ti posso dare è di rivolgerti ad un negoziante locale, dove sicuramente troverai canna e mulinello da PAF ben al di sotto dei 200 € (risparmiandoti pure le spese di trasporto che potrai investire in filo e accessori).

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Mi sono dimenticato di scrivere nel post iniziale che preferisco canne telescopiche poichè già le conosco per via delle pesca alla bolognese, potrei trovare svantaggi nel loro utlizzo?

Scegliere tra una canna in 2 pezzi ed una telescopica è solo questione di gusti personali. Io le possiedo entrambi (la telescopica Dreaming della Italcanna e una coppia di Mitchell Mediterrané Bass Queen in 2 pezzi): da quando acquistai le Mitchell, la Dreaming (pur essendo un'ottima canna) resta spesso e volentieri nel fodero...

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Purtroppo non mi hai dato alcun prezzo delle canne che hai citato, mi servirebbe inoltre sapere dove poterle acquistare online da shop affidabili (ed ovviamente un idea sul prezzo)...

Non ho citato i prezzi perché questi sono variabilissimi da rivenditore a rivenditore (su Internet ho visto per esempio la Dreaming a 150 € e a 190 €). Le meno care sono quelle della Tubertini, le più care quelle della Italcanna (giustificate da una migliore qualità), intorno ad un prezzo medio di 200 €.
Non ti resta che fare una ricerca tra i vari rivenditori online e metterli a confronto. Non ti so indicare un rivenditore particolare (magari perché più affidabile) in quanto non acquisto mai online perché preferisco 'toccare con mano' quello che acquisto.
In ogni caso vedrai che non mancheranno suggerimenti in tal senso da parte di chi acquista abitudinariamente sul Web.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ieri mentre spulciavo su internet mi sono comparsi vari risultati dove consigliavano la Shimano Beastmaster CX e la Shimano Speedmaster BX, te cosa ne pensi?

Personalmente, mentre 'sbavo' per i mulinelli Shimano, non altrettanto posso dire per le sue canne: a me non piacciono. I due modelli da te citati sono utilizzati da molti utenti del forum, vedrai che non tarderanno a farsi sentire.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per il mulinello mi consigli qualche modello in particoalre? sai dirmi le caratteristiche che devo tenere ben in considerazione per fare la scelta?

Per quanto riguarda i mulinelli da Beach Ledgering, ti riporto pari pari quanto ho scritto nel Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login:

Il mulinello da beachledgering deve avere queste caratteristiche fondamentali:

1. Dimensioni contenute. Le canne da beachledgering sono dei 'fioretti': potenti ma leggere. E' necessario quindi che ad esse vengano abbinati modelli dalle dimensioni contenute, e quindi con un basso peso, in modo da non squilibrarle. Diciamo che, a seconda della casa produttrice, le misure variano da un 3000 ad un 5000.

2. Bobina larga di forma tronco-conica. Avendo a che fare con zavorre leggere, non possiamo fare affidamento sul solo piombo per la buona fuoriuscita del filo dalla bobina. La forma conica della bobina favorisce notevolmente la fuoriuscita del filo. Non è necessario che sia in grado di contenere una grossa quantità di filo: 200 mt sono più che sufficienti (ovviamente 200 mt di 0.18, oppure 200 mt di 0.22).

3. Avvolgimento a spire incrociate. E' un'altra caratterisca molto importante per la buona fuoriuscita del filo dalla bobina: abbinata alla forma conica, evita qualsiasi problema.

4. Frizione progressiva millimetrica. Avendo a che fare con lenze dello 0.18, è assolutamente necessario poter calibrare con la massima precisione la frizione al carico di rottura del filo. Le frizioni che ad ogni scatto si  induriscono rapidamente, se possono essere tollerate con fili sostenuti (da 0.30 in su), sono assolutamente deleterie con le sottili lenze madri da beach.

5. Rullino guidafilo. Deve avere le massime dimensioni possibili, per ridurre al minimo gli attorcigliamenti del filo durante il recupero. Assolutamente indispensabile poi che scorra su un cuscinetto a sfere garantito al 100% inox: un indurimento del guidafilo dovuto alla presenza di ruggine nei cuscinetti, può rovinare irreparabilmente la lenza madre.

6. Un rapporto di recupero medio alto. Diciamo da 4,5:1 a 5:1 va benissimo.

Queste sono le caratteristiche principali a cui dobbiamo puntare per prime. Poi è ovvio che migliori sono le qualità degli ingranaggi, maggiori saranno le rese complessive del mulinello.


Basandoti su queste caratteristiche, non ti resta che spulciare il catalogo della Shimano che brulica di modelli di questo tipo. Anche i mulinelli Shimano sono molto diffusi tra gli utenti del Forum, che sicuramente non tarderanno a farsi sentire per indicarti modelli e prezzi che hanno trovato loro.
Io infatti posseggo mulinelli Mitchell e Daiwa che sono ormai (purtroppo...) fuori produzione da anni.

Per concludere, tieni presente che per darti questi suggerimenti mi sono basato su quanto da te espresso nel post iniziale:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
... Leggendo un pò in giro mi pare di aver capito che è buona norma avere un pasturatore sul finale della canna (correggettemi se sbaglio...), cerco quindi una canna/mulinello che mi permetta di lanciare un pasturatore e di pescare con mare calmo o al più poco mosso.
Ditemi voi le grammature più indicate... mi pare di aver capito che vanno per la maggiore le grammature 80-100gr?
Dimenticavo il budget, in linea di massima sui 200€ fra canna e mulinello (consigliatemi comunque anche voi...).

Ma si tratta comunque solo ed esclusivamente della mia esperienza personale. Altri utenti possono aver maturato esperienze diverse
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Radeon89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 64
Reply #4 on: July 07, 2012, 11:02:33
Mi ero scordato di scrivere che pescherò si da riva ma il fondale non sarà sabbioso ma bensì un misto fra sabbia, secche e un pò di scogli, diciamo che il fondale non è regolarissimo, ci sono buche e altre robe.
Detto ciò posso comunque usare canne con grammatura 100-120gr o devo cambiare?

Fra i mulinelli avrei individuato Shimano Titanos 5500 o Ultegra XS-B 5500, cosa ne pensate? Altri consigli? Non ho ben capito quali vantaggi potrebbe portarmi l'ultegra considerando che la differenza di prezzo fra i due è maggiore di 50€.

Mi servirebbero poi anche dei consigli sul filo da montare (immagino che ci siano lenze migliori di altre) e soprattutto devo capire come fare l'armatura finale dove attaccherò il pasturatore.
Voi con il pasturatore quanti ami mettereste? 1 oppure 2?
Premetto che potrei sparare cazz@te nel caso correggetemi, il pasturatore dovrò comprarlo piombato oppure il piombo ed il pasturatore saranno due entità distinte e ben separate? non c'è il rischio che avere 2 pesi comporti degli inaspettati ingarbugliamenti?  In caso di piombo separato che tipo di piombo devo usare?
Leggevo che molti usano un pasturatore diverso per i primi 10 lanci proprio per preparare il campo di battaglia dovrò fare anch'io così? dovrò fare un lenza che permetta un cambio semplicemente del pasturatore?
È importante conoscere la zavvorra complessiva pasturatore+peso+pastura? Dovrò pesare il pasturatore a carico?
Dovrò usare l'antiagle? se si di che tipo? Mi pare di averli visti un'infinità di tipi.
Dovrò fare uno shock leader? gli anelli della canna ne possono risentire?
Se avete voglia e non vi scoccia mi piacerebbe anche qualche schizzo per capire meglio e più intuitivamente il tipo di finale che dovrò realizzare.

Dai ragazzi sono sempre in attesa di qualche anima pia che mi possa inviare in MP un pò di siti dove poter fare acquisti! :)

Grazie mille anticipatamente.


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #5 on: July 07, 2012, 12:30:59
Per quanto riguarda i mulinelli, aspettiamo che ti risponda chi possiede quei modelli.
Per quanto riguarda il fondale, l'importante è che non si aggancino ne pasturatore, ne piombi ne ami.
Come filo, personalmente preferisco l'Asso Diamond da 0.22 mm Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Per tutto il resto trovi le risposte nel Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login. Eventualmente se qualcosa non ti è chiara, chiedi pure.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #6 on: July 07, 2012, 20:05:22
Ciao Radeon!!
Per quanto riguarda le canne Shimano, personalmente ho provato le beastmaster da te citata! E' una buona canna, costruita relativamente bene e che da subito confidenza! Per quanto riguarda invece i mulinelli, sia il Titanos che l'Ultegra sono ottimi, ma inutile dire che tra i due c'è una netta differenza, sia nella meccanica che nella potenza di recupero, naturalmente tutto a favore del secondo!!!
Per quanto riguarda le montature con pasturatore sono praticamente uguali alle altre, con la sola differenza che al posto del piombo viene messo il pasturatore (naturalmente parliamo di pasturatori piombati). Quindi riconosciamo montature con pasturatore fisso o scorrevole! In alternativa, esistono pasturatori non piombati! Questa una piccola immagine esplicativa di alcuni calamenti con pasturatore! Tieni presente che di pasturatore ne basta uno, quindi se intendi utilizzare pasturatori non piombati, al posto dello stesso piombato ci va il piombo (perdona il gioco di parole):
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Leggevo che molti usano un pasturatore diverso per i primi 10 lanci proprio per preparare il campo di battaglia dovrò fare anch'io così? dovrò fare un lenza che permetta un cambio semplicemente del pasturatore?
È importante conoscere la zavvorra complessiva pasturatore+peso+pastura? Dovrò pesare il pasturatore a carico?
Dovrò usare l'antiagle? se si di che tipo? Mi pare di averli visti un'infinità di tipi.
Dovrò fare uno shock leader? gli anelli della canna ne possono risentire?

Solitamente quando si usa un pasturatore piombato si lascia quello per tutta la pescata, magari puoi decidere o meno di riempirlo dopo i primi dieci lanci! Però ti consiglio di riempirlo sempre in quanto la pastura dopo un po' di tempo viene sparsa, se non allontanata, dalla marea! Naturalmente la frequenza delle pasturazioni dipende dallo stato del mare!

Oh usi il pasturatore piombato o il piombo.. Non entrambi!! In alternativa, come da disegno, puoi utilizzare piombo e pasturatore scorrevole!

L'antitangle è da utilizzare con la montatura scorrevole! Anche qui è una questione di gusti, c'è chi li usa chi no... Di solito i più utilizzati sono questi:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Acquistando una canna da 120gr i piombi più indicati vanno da 50 a 80/90gr! Con fili sottili dello 0.22/0.23 è obbligatorio l'utilizzo dello shock leader! Per piombi da 50gr basta uno 0.35; uno 0.40 per piombi di peso superiore! Per quanto riguarda il nodo di giunzione puoi stare tranquillo, non rovina gli anelli delle canne: naturalmente se si parla di canne di qualità come quelle che ti sono state suggerite!!

Per quanto riguarda il filo da imbobinare, io mi sto trovando alla grande con il Daiwa JMT Focus dello 0.23!!
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

In alternativa ritengo ottimo anche lo Shimano Technium Surf!! E' un po' caro, ma è un filo con la "F" maiuscola:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Ti mando per Mp un paio di siti affidabili da cui ho acquistato parecchia attrezzatura!!!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Radeon89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 64
Reply #7 on: July 07, 2012, 21:10:00
A parità di prezzo fra Speedmaster BX 120gr e Beastmaster CX 120gr voi cosa prendereste?

Secondo voi è più indicato il 4500 o il 5500 come dimensione? Come quantitativo di filo già il 4500 credo sia sufficiente no? perchè allora comprare un 5500?
Per 30€ in più rispetto al modello ULTEGRA XS-B 4500 avrei trovato l'ULTEGRA CI4 XS-A 4500, secondo voi la differenza è giustificata? noterei differenze fra i due?

A breve mi farò un altro milione di domande tenetevi pronti eheh. calabria


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #8 on: July 08, 2012, 19:10:00
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
A parità di prezzo fra Speedmaster BX 120gr e Beastmaster CX 120gr voi cosa prendereste?
Beh senz'altro la Speedmaster che ha una tipologia di carbonio superiore alla beast!!!
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Secondo voi è più indicato il 4500 o il 5500 come dimensione? Come quantitativo di filo già il 4500 credo sia sufficiente no? perchè allora comprare un 5500?
Quello che dici è vero! Ma io comprerei il 5500 che imbobina un maggior quantitativo di filo! E' vero che nel beach legering si utilizzano fili sottili, ma è anche vero che nel periodo primaverile-estivo, quando la tecnica del beach fa quasi da padrona, si può dare la caccia alle grosse orate! In questi casi è meglio utilizzare come lenza madre uno 0.25-0.26, che sicuramente prende molto più spazio di uno 0.22/0.23! Naturalmente, per la caccia alle orate, anche il finale aumenta di diametro!
Se il problema invece è una capienza troppo alta per un filo sottile, basta fare un fondo con del filo molto economico dello stesso diametro!
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per 30€ in più rispetto al modello ULTEGRA XS-B 4500 avrei trovato l'ULTEGRA CI4 XS-A 4500, secondo voi la differenza è giustificata? noterei differenze fra i due?
La differenza si nota eccome! Non tanto per affidabilità e potenza, in quanto già l'Ultegra ne ha da vendere, ma si guadagna parecchio in termini di peso, in quanto i Ci4 sono costruiti con un materiale speciale che li rende molto più leggeri! Per rendere l'idea, l'Ultegra XSB pesa 565gr contro i 490gr del Ci4! Ben 75gr in meno che possono sembrare pochi... ma si sentono!!! In questo caso, l'amplesso canna-mulinello, ne guadagna sia in bilanciamento che in facilità di utilizzo!
Inoltre tieni presente che il Ci4, sempre per il materiale con cui è costruito, risulta più robusto e resistente alla salsedine (naturalmente questo non significa che a ogni uscita non va pulito e/o manutenzionato) oltre a vantare una meccanica interna completamente forgiata a freddo!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Radeon89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 64
Reply #9 on: July 08, 2012, 19:36:59
La lenza madre non la posso allora direttamente comprare dello 0.25/0.26 e tenere sempre la solita adattando però il finale in base alle esigenze? sarebbe una cazz@ta?

Mi sembra di leggere qua e là che quando si compra una canna e un mulinello si tenda a comprarne una coppia invece di una soltanto, c'è un motivo?
Io che adesso ne compro una quando magari fra un annetto comprerò la seconda dovrò comprare canna e mulinello uguali a questa?

Un altra domanda, attrezzatura leggera come ami visto che ne esistono di millemila varianti può capitare di non trovarli nel negozio sotto casa, per ovviare si potrebbero comprare online, voi più esperti conoscete qualche sito dove poterli acquistare? Oggiamente siti che spediscono in posta prioritaria perchè se devo pagare una raccomandata oppure un corriere espresso mettiamo caso per una sola bustina di ami il gioco non vale più la candela.

grazie mille


Peppegronco24

  • -Member-
  • *
  • Posts: 10
  • .<<Più pesca e meno seghe mentali>>.
Reply #10 on: July 08, 2012, 20:13:18
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Radeon!!
Per quanto riguarda le canne Shimano, personalmente ho provato le beastmaster da te citata! E' una buona canna, costruita relativamente bene e che da subito confidenza! Per quanto riguarda invece i mulinelli, sia il Titanos che l'Ultegra sono ottimi, ma inutile dire che tra i due c'è una netta differenza, sia nella meccanica che nella potenza di recupero, naturalmente tutto a favore del secondo!!!
Per quanto riguarda le montature con pasturatore sono praticamente uguali alle altre, con la sola differenza che al posto del piombo viene messo il pasturatore (naturalmente parliamo di pasturatori piombati). Quindi riconosciamo montature con pasturatore fisso o scorrevole! In alternativa, esistono pasturatori non piombati! Questa una piccola immagine esplicativa di alcuni calamenti con pasturatore! Tieni presente che di pasturatore ne basta uno, quindi se intendi utilizzare pasturatori non piombati, al posto dello stesso piombato ci va il piombo (perdona il gioco di parole):
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Leggevo che molti usano un pasturatore diverso per i primi 10 lanci proprio per preparare il campo di battaglia dovrò fare anch'io così? dovrò fare un lenza che permetta un cambio semplicemente del pasturatore?
È importante conoscere la zavvorra complessiva pasturatore+peso+pastura? Dovrò pesare il pasturatore a carico?
Dovrò usare l'antiagle? se si di che tipo? Mi pare di averli visti un'infinità di tipi.
Dovrò fare uno shock leader? gli anelli della canna ne possono risentire?

Solitamente quando si usa un pasturatore piombato si lascia quello per tutta la pescata, magari puoi decidere o meno di riempirlo dopo i primi dieci lanci! Però ti consiglio di riempirlo sempre in quanto la pastura dopo un po' di tempo viene sparsa, se non allontanata, dalla marea! Naturalmente la frequenza delle pasturazioni dipende dallo stato del mare!

Oh usi il pasturatore piombato o il piombo.. Non entrambi!! In alternativa, come da disegno, puoi utilizzare piombo e pasturatore scorrevole!

L'antitangle è da utilizzare con la montatura scorrevole! Anche qui è una questione di gusti, c'è chi li usa chi no... Di solito i più utilizzati sono questi:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Acquistando una canna da 120gr i piombi più indicati vanno da 50 a 80/90gr! Con fili sottili dello 0.22/0.23 è obbligatorio l'utilizzo dello shock leader! Per piombi da 50gr basta uno 0.35; uno 0.40 per piombi di peso superiore! Per quanto riguarda il nodo di giunzione puoi stare tranquillo, non rovina gli anelli delle canne: naturalmente se si parla di canne di qualità come quelle che ti sono state suggerite!!

Per quanto riguarda il filo da imbobinare, io mi sto trovando alla grande con il Daiwa JMT Focus dello 0.23!!
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

In alternativa ritengo ottimo anche lo Shimano Technium Surf!! E' un po' caro, ma è un filo con la "F" maiuscola:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Ti mando per Mp un paio di siti affidabili da cui ho acquistato parecchia attrezzatura!!!
Ciao!
Quoto in pieno Draycon  il daiwa jtm focus è favoloso  calabria io lo uso anche per bolentino costiero..  Uso lo 0,31  anche il technium è ottimo ci sono anche il protum sempre della daiwa e l'impact a te la scelta. 


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #11 on: July 09, 2012, 19:24:24
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
La lenza madre non la posso allora direttamente comprare dello 0.25/0.26 e tenere sempre la solita adattando però il finale in base alle esigenze? sarebbe una cazz@ta?
Il beachlegering è una tecnica dove si utilizzano attrezzi leggeri e fili sottili.. Un filo sottile aumenterebbe senz'altro la sensibilità delle piccole tocche, soprattutto se i pesci ad abboccare sono mormore!
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Mi sembra di leggere qua e là che quando si compra una canna e un mulinello si tenda a comprarne una coppia invece di una soltanto, c'è un motivo?
Beh il vantaggio di avere una coppia di canne invece che una sola è considerevole! Prima di tutto hai la possibilità di sondare un'area maggiore e di conseguenza hai una maggiore possibilità di intercettare un branco di pesci; secondo vantaggio è che hai una maggior possibilità di effettuare catture; terzo, due canne sono utili per sperimentare più esche e trovare la più efficace: per esempio una la puoi utilizzare con pasturatore e bigattino e una con arenicola; oppure una dedicata alle mormore e un'altra canna dedicata più alle orate innescando americano, bibi, crostacei, molluschi e via dicendo!
Solitamente, quando si compra un'accoppiata, si comprano due canne e due mulinelli uguali! In questo modo avremo due attrezzi che si comportano nello stesso modo! Quando si comprano due canne differenti, queste si comporteranno a loro volta in maniera differente e allora dovremo adattare il tutto, specie sul lancio, a ogni singola canna!
C'è però chi come me, utilizza due canne differenti però in termini di grammatura! Utilizzo infatti una canna leggera per sondare i primi metri di fondale, e una più potente da dedicare ai grossi inneschi o a sondare il fondale a distanze più considerevoli! Naturalmente è tutto una questione di budget, la cosa migliore sarebbe avere un'accoppiata leggera e una pesante però si saltano molto facilmente i 1000€ tra canne e mulinelli!
Non c'è assolutamente alcun obbligo di acquistare immediatamente due canne! Basta iniziare con una e poi successivamente acquistare la seconda! Io prima pescavo solo con una canna e mi divertivo lo stesso, alla fine è quello che conta! Magari ti compri una canna e un mulinello da abbinare e l'altra te la fai regalare da qualcuno, che ne so, ragazza, genitori ecc ecc!
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Un altra domanda, attrezzatura leggera come ami visto che ne esistono di millemila varianti può capitare di non trovarli nel negozio sotto casa, per ovviare si potrebbero comprare online, voi più esperti conoscete qualche sito dove poterli acquistare? Oggiamente siti che spediscono in posta prioritaria perchè se devo pagare una raccomandata oppure un corriere espresso mettiamo caso per una sola bustina di ami il gioco non vale più la candela.

Già i siti che ti ho indicato in MP sono molto forniti di ami! Quindi puoi acquistare praticamente tutto dalla canna/mulinello alla lenza e gli ami! Certo che acquistare una sola bustina di ami da un sito, pagando 3€ la bustina e 10€ la spedizione, non conviene! Anzi, gli stessi negozi online solitamente non accettano ordini inferiori a un certo budget! In questi casi, se proprio non si trova quello che vogliamo nel negozio sotto casa, si può ricorrere al sito "ebay", dove per piccole cose, anche i costi di spedizione sono abbastanza contenuti! Attenzione, questo se proprio non se ne può fare a meno, perché altrimenti non conviene uguale! Ricordo che acquistai proprio da "ebay" i bai clip della breakaway, per la precisione gli IMP1 che sono praticamente introvabili!! Per una sola scatola pagai quasi 6€ compresa la spedizione, però, ripeto, essendo introvabili non ho potuto farne a meno!
Occhio alla qualità degli attrezzi! A volte capita di trovare buste di 50-100 ami a soli 2€ + spedizione! A rigor di logica conviene, ma di sicuro, il più delle volte, non conviene la qualità!!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Radeon89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 64
Reply #12 on: July 09, 2012, 19:57:00
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
La lenza madre non la posso allora direttamente comprare dello 0.25/0.26 e tenere sempre la solita adattando però il finale in base alle esigenze? sarebbe una cazz@ta?
Il fatto di pescare su un fondale misto secondo te non comporta di salire di diametro?


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #13 on: July 09, 2012, 20:41:42
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Il fatto di pescare su un fondale misto secondo te non comporta di salire di diametro?
Giusto!!! Perdonami, avevo dimenticato questo piccolo particolare!!! Allora, se riesci a pescare in punti isolati e abbastanza ampi di fondale che vanno dal largo alla battigia, senza scogli che "tagliano la strada" (lasciami passare il termine) e/o non si hanno gradini di risacca molto pronunciati e ciottolosi, si può pescare benissimo anche con fili sottili! In caso contrario, concordo che uno 0.25/0.26, avendo una resistenza maggiore all'abrasione, sono da preferire!!
Anzi ne approfitto per aprire una piccola parentesi! Qualora in questi spot, siano presenti prede come gronghi e/o murene, e vuoi insidiarli magari con il trancio di cefalo e/o la sardina (con finali dotati di cavetto di acciao), occorre senz'altro una canna più robusta (150-170gr o superiore), un mulinello più capiente (8000-10000) imbobinato con uno 0.40! Naturalmente solo se ti interessano questo tipo di prede!!
Ciao!!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Radeon89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 64
Reply #14 on: July 09, 2012, 21:20:49
Avrei un altre pò di domande... calabria premetto di essermi letto tutto il manuale, che è veramente ben fatto fra l'altro! tuttavia io sono di capoccia dura e certe cose alla prima non le capisco mai, vi chiedo quindi un pò di pazienza.

Mi sembra di aver capito che il multifibra è più delicato su fondali sabbia-scogli-secche. Lo shockleader quindi mi conviene di più in nylon o fluorocarbon?

I fli di nylon come il daiwa jtm focus ed lo shimano technium surf se non usati ma conservati in casa/cantina quanto posso durare? anni? Vi faccio questa domanda perchè 1800 metri del daiwa mi bastano per 10 anni!

Pensavo di usare il fluorocarbon per il finale, che ne pensate? Non so riuscito però a capire eventualmente quali sono i modelli più testati ed affidabili. Oppure meglio nylon? es. shimano technium surf?

E' meglio utilizzare il pasturatore fisso o scorrevole?

Se pesco con il pasturatore fisso devo realizzare la montatura long arm/short arm in figura qui sotto? ci sono alternative?


Per iniziare meglio 1 o 2 ami con il pasturatore? che montatura mi consigliate?

Qual'è la migliore marca di ami? che modelli da bigattino e da koreano mi consigliate? e soprattutto che dimensioni?

Se pasturo con bigattini mi consigliate i bigattini anche sull'amo oppure un altro tipo di esca?

Con il pasturatore stonfo regolabile da 70gr riempito di bigattini andiamo a 95gr (il negoziante mi ha fatto la cortesia di aprire la confezione del pasturatore e pesarlo pieno di bigattini), detto questo escluderei quasi a priori il 90gr visto che con i bigattini saliamo troppo di peso per una canna da 120gr... che ne pensate del pasturatore stonfo regolabile da 70gr? ne conoscete altri di migliori?

Avete mai pescato con la classica patella come pesca? è buona? eventualmente come la posiziono sull'amo?

Conoscete questo starlight led? può essere un'alternativa a quello tradizionale?


grazie di nuovo!  



^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #15 on: July 10, 2012, 04:08:37
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Mi sembra di aver capito che il multifibra è più delicato su fondali sabbia-scogli-secche. Lo shockleader quindi mi conviene di più in nylon o fluorocarbon?
Il fluorocarbon è un tipo di filo che dati i materiali con il quale è costruito risulta praticamente invisibile in acqua! Di contro ha che il carico di rottura è nettamente inferiore rispetto a un classico nylon di pari diametro! Proprio per questo eviterei di utilizzarlo come shockleader! Inoltre il suo utilizzo come shock sarebbe inutile, in quanto che questo sia invisibile o meno, poco importa! Tieni presente che molti pescatori utilizzano come shock lo stesso trecciato che invece risulta visibilissimo!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
I fli di nylon come il daiwa jtm focus ed lo shimano technium surf se non usati ma conservati in casa/cantina quanto posso durare? anni? Vi faccio questa domanda perchè 1800 metri del daiwa mi bastano per 10 anni!
Questo non saprei! Tieni presente comunque che un nylon, con il passare del tempo perde le sue proprietà! Il nemico numero uno del nylon, dopo la salsedine chiaramente, sono i raggi UV! Ma oltre a questi ci sono altri fattori che lo degradano come l'umidità e l'aria stessa come d'altronde per tutte le cose! Per durare anni e anni un filo dovrebbe essere messo sottovuoto in un contenitore nero!
Tieni presente comunque, che un filo imbobinato dura a seconda delle uscite di pesca! Normalmente in genere va cambiato ogni anno, ma se si va a pesca molto spesso, anche dopo 6/7 mesi!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Pensavo di usare il fluorocarbon per il finale, che ne pensate? Non so riuscito però a capire eventualmente quali sono i modelli più testati ed affidabili. Oppure meglio nylon? es. shimano technium surf?

Nel beach legering il fluorocarbon come finale è molto utilizzato! Di solito infatti, essendo una pesca che si pratica con mare calmo, quando si hanno tali condizioni l'acqua, in genere, risulta praticamente limpida e cristallina! Soprattutto di giorno il nylon in tali condizioni risulta molto più visibile, quindi in questo frangente, il fulorocarbon ha una marcia in più! Risulta invece superfluo utilizzarlo in condizioni di mare mosso, dove l'acqua torbida permette di rendere invisibile anche il semplice nylon!
In alternativa al fluorocarbon, esiste un'altra categoria di fili chiamati "fluorocoated"! Questi hanno proprietà comuni sia al fluorocarbon che al nylon! Risulta infatti meno visibile del nylon ma più del fluorocarbon, però ha un carico di rottura molto simile a quello del nylon! Di questi utilizzo il Falcon Prestige:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Per quanto riguarda il Technium questo è un filo da bobina e non da finali!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
E' meglio utilizzare il pasturatore fisso o scorrevole?
Se pesco con il pasturatore fisso devo realizzare la montatura long arm/short arm in figura qui sotto? ci sono alternative?
Per iniziare meglio 1 o 2 ami con il pasturatore? che montatura mi consigliate?
Qual'è la migliore marca di ami? che modelli da bigattino e da koreano mi consigliate? e soprattutto che dimensioni?
Se pasturo con bigattini mi consigliate i bigattini anche sull'amo oppure un altro tipo di esca?
La scelta di pasturatore fisso o scorrevole è una questione di gusti e/o di montatura! C'è chi preferisce montare il pasturatore nel trave e utilizzare comunque il piombo, c'è invece chi utilizza i pasturatori piombati sostituendo il piombo! Certe montature, come lo scorrevole, necessita l'utilizzo del pasturatore piombato al posto del piombo, così come il genovese!
Tutte le montature sono quelle indicate sia da me che da Nonnoroby! Certi pescatori a volte inventano alcune montature o meglio le personalizzano, ma hanno sempre come base quelle indicate!
Il numero di ami varia a seconda del tipo di montatura che intendi utilizzare! Il mio consiglio è quello di provarle tutte fino a quando trovi quella più catturante: da qui ci rileghiamo al concetto delle due canne!
Non esistono ami migliori o peggiori, così come in tutti gli attrezzi da pesca! L'amo migliore è quello con la quale il pescatore si trova meglio! L'unica prerogativa da seguire è di assicurarti che gli ami siano in acciaio inox, nickelati o in carbonio, in quanto resistono alla salsedine e non si arruginiscono facilmente; inoltre meglio scegliere quelli affilati chimicamente! Personalmente mi trovo molto bene con la marca Gamakatsu e Tecnofish!
Per anellidi come coreano e arenicola, giusto per citarne due, gli ami migliori sono senz'altro gli Aberdeen, cioè quelli dotati di gambo lungo:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
(questo è un tipico modello gamakatsu per intenderci)
Vista la loro struttura sono particolarmente adatti a questo tipo di inneschi! Se però intendi insidiare pesci come l'orata, magari con esche come americano, bibi, granchio ecc, l'amo più adatto è senz'altro il Beack, cioè a gambo corto:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Questo perché l'orata ha un'apparato boccale molto robusto e potente: tieni presente che ci frantuma i gusci di molluschi e granchi; soprattutto se si tratta di orate di grosse dimensioni posso piegare se non addirittura spezzare un'amo aberdeen! I beack invece, da questo punto di vista, risultano molto più resistenti!
Per quanto riguarda il bigattino, tutto dipende dal tipo di innesco! Ami 10-12 per l'innesco di 1-3 bigattini o 4 - 6 - 8 per innescarne quanti ce ne stanno fino a ricoprire l'amo come faccio io!
Per quanto riguarda gli altri tipi di anellidi, tutto dipende dalle dimensioni dell'innesco stesso, se cerchi sul forum con la funzione "cerca" troverai molte discussioni a riguardo!
Quando si effettua la pasturazione con bigattini è sempre meglio innescare questi! Altrimenti si corre il rischio che i pesci mangino la pastura e non l'esca sull'amo! Comunque un piccolo esperimento non guasta mai farlo!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Con il pasturatore stonfo regolabile da 70gr riempito di bigattini andiamo a 95gr (il negoziante mi ha fatto la cortesia di aprire la confezione del pasturatore e pesarlo pieno di bigattini), detto questo escluderei quasi a priori il 90gr visto che con i bigattini saliamo troppo di peso per una canna da 120gr... che ne pensate del pasturatore stonfo regolabile da 70gr? ne conoscete altri di migliori?

Con 90-95gr di peso ci sono comunque 30gr che ti separano dal range massimo della canna, quindi non corri rischi di rotture o che la canna vada in crisi durante il lancio! Per quanto riguarda il pasturatore della stonfo non l'ho mai utilizzato! Preferisco acquistare quelli più economici che il venditore mi offre magari scegliendo varie grammature! Però se ti è particolarmente piaciuto quello stonfo compralo e magari facci sapere com'è!!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Avete mai pescato con la classica patella come pesca? è buona? eventualmente come la posiziono sull'amo?

Ci ho provato alcune volte, ma non ho mai avuto risultati! Anzi, dalle mie parti dicono che sia l'esca peggiore in assoluto, però non saprei quanto sia vera questa cosa! Magari qualche utente del forum ci pesca tranquillamente!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Conoscete questo starlight led? può essere un'alternativa a quello tradizionale?

Personalmente utilizzo i classici starlight che fisso sul cimino delle canne con un po' di scotch e mi sono sempre trovato bene! Mai usato fonti luminose elettriche!
In particolare quella che hai postato pare che sia una fonte luminosa abbinata ai classici "sonaglietti" da fissare alla canna con l'apposita pinzetta! Tale soluzione, non mi è mai piaciuta in quanto a ogni lancio sarei costretto ogni volta a togliere e rimettere il sonaglio dopo il lancio stesso! Se lo lasciassi anche durante il lancio, oltre al piombo partirebbe anche quest'ultimo!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Radeon89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 64
Reply #16 on: July 10, 2012, 21:07:50
I miglior prezzi che sono riuscito ad ottenere sono questi...

Shimano Speedmaster BX 4.2m 120gr ---> 119€

Shimano Beastmaster DX 4.2m 120gr ---> 119€

Shimano Ultegra XS-B 4500  ---> 125€

Shimano Ultegra Ci4 4500 ---> 155€

Che ne pensate?

Modifico il post aggiungendo altre domande...

Se mi dovesse capitare di andare a pescare al lago con il galleggiante avrei problemi ad adattare quest'attrezzatura? mentre dallo scoglio con il galleggiante?
In barca invece? inpensabile?

Sono indeciso su quale filo comprare come shockleader, mi consigliate per favore? Vi ricordo sempre l'incognita del fondale misto!

Come modelli di ami avevo pensato a questi...

Bigattino
Gamakatsu 6315H n°14
Gamakatsu 6315N n°14
Gamakatsu LS-2210B (6314B) n°14

Coreano
Gamakatsu LS-5013f n°6/8
Gamakatsu LS 3GP n°6/8

scelte sbagliate? suggerimenti?

Rileggendo il manuale di beachledgering non mi è chiaro come costruire il finale, ipotizziamo però che utilizzerò il pasturatore fisso con il long arm/short arm.
Farò un nodo fra la lenza madre e lo shock leader a seconda della dimensione dei due fili e del tipo di filo.
Shock leader e trave saranno collegati tramite oval split (correggetemi se baglio eh...).
Adesso arrivano le note dolenti...  il trave dovrà essere collegato con un semplice nodo all'oval split oppure con una girella o altro?
Che lunghezza dovrà avere il trave? Più è corto meglio è?
La parte finale che dovrà essere collegata al pasturatore piombato dovrà  essere collegata in che modo?
Il bracciolo dell'amo che sarà collegato al trave come dovrà essere collegato? Che cosa mi occorre comprare?

Grazie ancora.



^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #17 on: July 11, 2012, 19:08:09
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
I miglior prezzi che sono riuscito ad ottenere sono questi...
Shimano Speedmaster BX 4.2m 120gr ---> 119€
Shimano Beastmaster DX 4.2m 120gr ---> 119€
Shimano Ultegra XS-B 4500  ---> 125€
Shimano Ultegra Ci4 4500 ---> 155€
Che ne pensate?
Ciao Radeon!
I prezzi sono buoni e sono tutti degli ottimi attrezzi! Nel mio intervento precedente ti ho già suggerito più o meno, budget permettendo, l'accoppiata migliore, o meglio, quello che io sceglierei: Speedmaster + Ultegra Ci4!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Se mi dovesse capitare di andare a pescare al lago con il galleggiante avrei problemi ad adattare quest'attrezzatura? mentre dallo scoglio con il galleggiante?
In barca invece? inpensabile?

Ogni attrezzo è progettato per quello che serve! Sarebbe impensabile pescare a galleggiante su acque interne e su mare imitando la tecnica della bolognese! Questa disciplina, infatti, richiede a sua volta canne, mulinelli, fili ecc ecc appositi, diversi da quella della paf! Ci sono certe tecniche i pesca, dove è possibile praticarla con queste canne e grossi galleggianti come la pesca agli storioni, però è roba che non conosco quindi mi fermo qui!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Sono indeciso su quale filo comprare come shockleader, mi consigliate per favore? Vi ricordo sempre l'incognita del fondale misto!

In questi casi sarebbe da preferire uno shock monodiametro, così da assicurarti una maggiore resistenza all'abrasione durante la lotta con una preda! Di questi mi hanno parlato bene del Mustad Ayaka Black Power!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Bigattino
Gamakatsu 6315H n°14
Gamakatsu 6315N n°14
Gamakatsu LS-2210B (6314B) n°14

Coreano
Gamakatsu LS-5013f n°6/8
Gamakatsu LS 3GP n°6/8

Gli ami scelti vanno bene! Per il bigattino scegli giusto un modello di quelli citati, non c'è bisogno di comprarli tutti! Per quanto riguarda i secondi invece, ti consiglio di acquistare entrambi i modelli visto che i primi sono perfetti per l'arenicola: hanno un occhiello simile alla cruna di un'ago che ne favorisce il passaggio dell'esca; i secondi possono andare bene per il coreano, anche se ci aggiungerei qualche misura del 2 e del 1 per inneschi sostanziosi come amerciano, bibi ecc ecc!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Rileggendo il manuale di beachledgering non mi è chiaro come costruire il finale, ipotizziamo però che utilizzerò il pasturatore fisso con il long arm/short arm.
Farò un nodo fra la lenza madre e lo shock leader a seconda della dimensione dei due fili e del tipo di filo.
Shock leader e trave saranno collegati tramite oval split (correggetemi se baglio eh...).
Adesso arrivano le note dolenti...  il trave dovrà essere collegato con un semplice nodo all'oval split oppure con una girella o altro?
Che lunghezza dovrà avere il trave? Più è corto meglio è?
La parte finale che dovrà essere collegata al pasturatore piombato dovrà  essere collegata in che modo?
Il bracciolo dell'amo che sarà collegato al trave come dovrà essere collegato? Che cosa mi occorre comprare?

Ok il collegamento tra trave e shock, naturalmente non ci dovrà essere solo un oval split ma anche una girella che aiuterà a scaricare le torsioni! La lunghezza del trave dipende dalla lunghezza del finale e se intendi utilizzare un bait clip o meno! Specie quando si utilizzo braccioli lunghi (120-150cm o anche più) è sempre preferibile l'utilizzo del bait clip in quanto il trave ha una migliore aerodinamica favorendo la distanza di lancio; si evitano garbugli e esche delicate come coreano ma soprattutto arenicola non si rovinano sia durante il lancio che con l'impatto dell'acqua! Quindi, se intendiamo utilizzare, ad esempio, un finale da 150cm, sarebbe meglio che il trave fosse di 160-170cm! Naturalmente se si utilizzano finali ancora più lunghi, tipo 200cm, sarebbe controproducente utilizzare un trave di lunghezza superiore ai 2mt, quindi in questo caso si fa utilizzo di un doppio bait clip:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Il pasturatore dovrà essere collegato al trave per mezzo di una girella con moschettone, così come si fa con il piombo!
Il bracciolo dovrà essere collegato al trave per mezzo dello snodo formato in serie da: stopper, perlina/e, girella, perlina/e, stopper:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Radeon spero di essere stato chiaro!! Solo una cosina: su questo forum ci sono tante persone, come me e te, appassionate per la pesca, di conseguenza rispondere agli utenti è sempre piacevole e rilassante! Però stai facendo domande di cose trattate e ritrattate nel forum centinaia di volte! Se noti, nella home page del forum in alto a destra, c'è la funzione "cerca":
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Immettendo parole chiave come: snodo, terminale, ami per coreano/bigattino/americano ecc, shockleader ecc ecc ti apparirà una lunga lista di thread dove si parla di tali argomenti che aspettano sono di essere letti! Questo è positivo anche per te, perché ti consente di leggere molte più opinioni rispetto che a 1 o 2 come in questo caso!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Radeon89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 64
Reply #18 on: July 11, 2012, 22:05:13
Scusa avevo provato a cercare ma non mi sembrava di aver trovato niente di utile, sarà stata l'ora!  calabria

Con la speedmaster BX mi dite che tipi di lanci potrei effettuare? side above ground etc..

grazie


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #19 on: July 12, 2012, 01:32:59
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Con la speedmaster BX mi dite che tipi di lanci potrei effettuare? side above ground etc..
Essendo una canna telescopica permette lanci esclusivamente in above e side! Lanci come ground e pendulum possono essere eseguiti solo con canne a ripartizione; al massimo un ground leggermente accennato può essere effettuato con canne di ottima qualità in 3 e/o 2 pezzi!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Tags: