info "picco di marea"

This is a discussion for the topic info "picco di marea" on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: info "picco di marea"  (Read 4849 times)

antonio13

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 38
on: November 27, 2010, 16:04:15
mi potreste spiegare gentilmente dove trovare la tavole con i picchi marea e soprattutto come saper individuare quando è il picco di marea?
BBC


Renato 68

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 89
  • Falerna
Reply #1 on: November 27, 2010, 16:38:28
ciao Antonio io ne capisco poco forse qualcuno ci dirà di più, dovrebero essere le maree dal 27/11 al 1/12. basate su tropea, c'è un programmino provalo allego il link
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Tropea
Gibraltar + Corrections: High(+6:30 -1.60) Low(+6:00 -0.50)
Units are meters, initial timezone is E

  0.40 12:00 AM 11-27
  0.40 1:00 AM
  0.36 2:00 AM
  0.27 3:00 AM
  0.17 4:00 AM
  0.11 5:00 AM
  0.10 6:00 AM
  0.12 7:00 AM
  0.16 8:00 AM
  0.21 9:00 AM
  0.27 10:00 AM
  0.33 11:00 AM
  0.37 12:00 PM
  0.40 1:00 PM
  0.39 2:00 PM
  0.33 3:00 PM
  0.25 4:00 PM
  0.18 5:00 PM
  0.15 6:00 PM
  0.16 7:00 PM
  0.18 8:00 PM
  0.21 9:00 PM
  0.25 10:00 PM
  0.30 11:00 PM

  0.34 12:00 AM 11-28
  0.36 1:00 AM
  0.37 2:00 AM
  0.33 3:00 AM
  0.26 4:00 AM
  0.19 5:00 AM
  0.15 6:00 AM
  0.14 7:00 AM
  0.16 8:00 AM
  0.19 9:00 AM
  0.23 10:00 AM
  0.27 11:00 AM
  0.32 12:00 PM
  0.36 1:00 PM
  0.38 2:00 PM
  0.37 3:00 PM
  0.32 4:00 PM
  0.26 5:00 PM
  0.20 6:00 PM
  0.18 7:00 PM
  0.18 8:00 PM
  0.19 9:00 PM
  0.21 10:00 PM
  0.24 11:00 PM

  0.28 12:00 AM 11-29
  0.31 1:00 AM
  0.34 2:00 AM
  0.34 3:00 AM
  0.32 4:00 AM
  0.27 5:00 AM
  0.22 6:00 AM
  0.18 7:00 AM
  0.17 8:00 AM
  0.18 9:00 AM
  0.20 10:00 AM
  0.24 11:00 AM
  0.28 12:00 PM
  0.32 1:00 PM
  0.36 2:00 PM
  0.38 3:00 PM
  0.37 4:00 PM
  0.33 5:00 PM
  0.27 6:00 PM
  0.22 7:00 PM
  0.18 8:00 PM
  0.17 9:00 PM
  0.18 10:00 PM
  0.20 11:00 PM

  0.23 12:00 AM 11-30
  0.26 1:00 AM
  0.30 2:00 AM
  0.32 3:00 AM
  0.33 4:00 AM
  0.32 5:00 AM
  0.28 6:00 AM
  0.23 7:00 AM
  0.20 8:00 AM
  0.18 9:00 AM
  0.18 10:00 AM
  0.20 11:00 AM
  0.23 12:00 PM
  0.28 1:00 PM
  0.32 2:00 PM
  0.36 3:00 PM
  0.39 4:00 PM
  0.38 5:00 PM
  0.34 6:00 PM
  0.28 7:00 PM
  0.21 8:00 PM
  0.17 9:00 PM
  0.14 10:00 PM
  0.15 11:00 PM

  0.17 12:00 AM 12-01
  0.21 1:00 AM
  0.25 2:00 AM
  0.30 3:00 AM
  0.33 4:00 AM
  0.35 5:00 AM
  0.33 6:00 AM
  0.29 7:00 AM
  0.24 8:00 AM
  0.19 9:00 AM
  0.16 10:00 AM
  0.16 11:00 AM
  0.18 12:00 PM
  0.22 1:00 PM
  0.27 2:00 PM
  0.33 3:00 PM
  0.38 4:00 PM
  0.41 5:00 PM
  0.41 6:00 PM
  0.36 7:00 PM
  0.29 8:00 PM
  0.20 9:00 PM
  0.13 10:00 PM
  0.10 11:00 PM


antonio13

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 38
Reply #2 on: November 27, 2010, 16:53:54
Renato ti ringrazio della tempestiva risposta.
Purtroppo non riesco proprio  a "decifrarle" . .
per es nel primo rigo che mi hai postato: 0.40 12:00 AM 11-27  a cosa si riferiscono i dati?
il progamma da te citato che funziona ha?
BBC


riki2

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 39
Reply #3 on: November 27, 2010, 17:58:50
Il programma citato è ottimo.

Lo devi scaricare dal web e settarlo per la tua zona.
Se settato bene ti dice tante cose e cioè:
Alta e bassa marea con relativa escursione ed ora di alta e bassa.
Orario di alba e tramonto,fasi lunari.C'è anche l'opzione per la stampa.
scaricalo e buon divertimento


antonio13

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 38
Reply #4 on: November 27, 2010, 18:20:14
ora lo scarico!
ma il "picco di marea" cosa sta and indicare ?
 come faccio ad individuarlo nei dati che mi dà il programma?
grazie
BBC


riki2

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 39
Reply #5 on: November 27, 2010, 18:29:48
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Ecco come si presenta.
Dal grafico sono evidenti tutti i dati inoltre,se stampi le maree,sono riportati molto chiaramente
 in inglese  ovviamente.
 



antonio13

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 38
Reply #6 on: November 27, 2010, 18:44:28
grazie riki2, quindi il picco è rappresentato dalla curva alla massima altezza e viene espresso anche l'orario?
questo che hai gentilmente postato è un es del programma che ha indicato Renato68?
BBC


riki2

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 39
Reply #7 on: November 27, 2010, 18:51:50
Si è il  WXTIDE 32
lo uso da diversi anni
La foto è poco chiara perchè ho dovuto ridurla.
Se impari ad usarlo vedrai che ti dice tutto.


antonio13

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 38
Reply #8 on: November 27, 2010, 19:05:01
riki2 tu l'hai il programma scaricato dall ink postato da renato 68? perchè non mi parte il downolad
BBC


riki2

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 39
Reply #9 on: November 27, 2010, 19:20:28
Ci deve essere qualche problema su quel link.Ho fatto la prova ma anche a me non parte.
Prova domani altrimenti vai in ricerca e ci sono tanti siti da cui puoi scaricarlo.


antonio13

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 38
Reply #10 on: November 27, 2010, 19:23:43
grazie di tutto
BBC


Renato 68

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 89
  • Falerna
Reply #11 on: November 27, 2010, 20:03:27
il link dal mio pc funziona bene
<script src='Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/shareable/?i=wxt.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login</noscript>

 
liv.. marea        ora               data          almeno credo
  0.40            12:00 AM       11-27
  0.40              1:00 AM
  0.36              2:00 AM
  0.27              3:00 AM
 


antonio13

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 38
Reply #12 on: November 27, 2010, 20:09:59
grazie Renato io cliccavo sul link superiore giacchè sull'altro c'è scritto" fino a febbraio 2007"  però se va bene lo stesso lo scarico da lì.
Che località prendo come riferimento dal programma andado a pesca sullo ionio cosentino o sul tirreno cosentino?
grazie
BBC


Renato 68

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 89
  • Falerna
Reply #13 on: November 27, 2010, 20:58:01
impostazioni: mediterraneo, tropea


antonio13

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 38
Reply #14 on: November 27, 2010, 22:05:51
fatto!
grazie!
BBC


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #15 on: November 28, 2010, 00:34:03
Non sono certamente un esperto in materia ma, per logica, mi verrebbe da dire che dovresti far riferimento al porto di Taranto anche perchè c'è una certa differenza fra le maree del tirreno e quelle dello jonio/adriatico.
Ai fini della pesca non dimenticare di prendere in considerazione anche i picchi di bassa marea. Alcune specie (spigola in primis) sono molto condizionate anche da questa.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


antonio13

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 38
Reply #16 on: November 28, 2010, 12:57:21
Grazie Oltremare per il tuo intervento giacchè ti reputo un grande esperto!
Allora mi consigli nelle mie battute di pesca sia sullo ionio cosentino che tirreno cosentino di controllare sia le maree  del porto di Taranto che di Tropea?
Approfitto per chiederti, ai fini della pesca, perchè è conveniente individuare il picco di alta e bassa marea? Quali specie sono sensibili a tali variazioni?
BBC


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #17 on: November 28, 2010, 18:02:57
Ciao Antonio
nel nostro mediterraneo le maree non sono certo importanti come in oceano ma qualche effetto so sortiscono. Io ti consiglio di far riferimento, a seconda del versante in cui vai a pescare, o a Tropea (per il tirreno) o a Taranto (per lo jonio). Ti dico comunque onestamente che non conosco il programma citato da Renato e Ricki quindi potrebbe essere molto più preciso delle indicazioni di massima che ti ho dato io.
Per quanto riguarda la pesca, diciamo che, convenzionalmente, si ritengono più idonei i periodi che vanno da due ore prima a due ore dopo il culmine di marea. Alcuni fanno riferimento solo al culmine di alta, altri sia alla alta che alla bassa. Personalmente e facendo un pò di statistiche in giro, direi che i due momenti coincidenti con il culmine di alta e il culmine di bassa siano il non plus ultra ma è ovvio che non sempre potremmo essere presenti in spiaggia con l'orologio al polso. Per quanto riguarda le specie, direi che la spigola è quella maggiormente infuenzabile da questi fenomeni. Tieni comunque conto che altri fattori incidono sull'umore dei pesci quali, ad esempio, un repentino calo barometrico dovuto ad una perturbazione in arrivo.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


antonio13

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 38
Reply #18 on: November 28, 2010, 18:10:38
Grazie Oltremare, ora ho tutto chiarissimo.
Seguirò i preziosi consigli.
Approfitto per chiedervi se le tavole di marea che sono pubblicate sulle riviste di pesca alla fine del giornale sono precise, e posso seguirle per le mie battute di pesca
BBC


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #19 on: November 28, 2010, 18:23:44
La fonte dovrebbe sempre essere l' Istituto idrografico della Marina o qualcosa di simile, quindi direi che sono attendibili. Naturalmente devi fare un minimo di aggiustamento vista la distanza da Tropea al tuo spot sul tirreno (una decina di minuti). Ad esempio, se vado a pescare in uno spot a metà strada fra Napoli e Roma, se il culmine di alta a Napoli è alle 8 e a Roma alle 9, sul mio spot sarà all'incirca alle 8.30.
Tutto ciò moooolto empiricamente calabria ma io mi regolo proprio così.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Tags: