CALABRIA PESCA ONLINE

CATTURE TECNICHE ED ATTREZZATURE => ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI => Topic started by: capitain hook on February 01, 2013, 09:41:38

Title: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: capitain hook on February 01, 2013, 09:41:38
Tra i tanti nodi esistenti, io penso che il Palomar, almeno sugli ami ad anello e girelle sia il migliore.E' doppiato nell'anello, e' facile a farsi, ha un'ottima tenuta sul nodo, rispetta il carico di rottura e volendo ti resta un pezzettino di nylon lungo quanto vuoi che puoi usare contro lo slittamento dell'esca quando questa e' un anellide,o usarlo per fissare il nodo con un clinch;A llora perche' scervellarsi.Un altro modo, in molte performances  di pesca. per farti restare il pezzettino di nylon antiscivolamento dell'esca negli ami a paletta e' doppiare il filo e fare l'otto doppiato:vedrai che ti resta un pezzettino di nylon che taglierai a piacimento, come pure per fare l'asola del multifibra, nella traina con il vivo, non devi fare atro che doppiare il multifibra e fare un nodo uny per quattro volte sul nylon e quatto volte il nylon sul multifibre doppiato, Si stringe e ti resta un'asola  di multifibra che ti servira' per agganciare il piombo guardiano. ùùooiuuy
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: blue jack fin on February 01, 2013, 10:10:12
Ciao capitano, rispondo per me. Hai prensente quando mangi una cosa che era avariata e da quel giorno quella determinata pietanza non vuoi più mangiarla??!! a me è successo così. Avevo fatto un palomar su un 6/0, ho innescato uno sgombro da mezzo chilo e l'ho trinato a mezz'acqua. Qualche pesce se l'è ingoiato in un secondo, ferrando dopo due testate s'è rotto il nodo. La colpa era anche del mulinello vecchio. Però nonostante questo io il palomar non lo userò mai più. Doppio clinch reverse improved o come si chiama, lo chiamerei anche questo nodo peppino. Se peppino l'ha testato e lo consiglia mi fido e faccio così. Se peppino mi dice di buttarmi giù da un ponte non lo faccio, perchè penso che peppino di ponti non ci capisca granchè. Ma visto che di pesca lo vedo abbastanza "ferrato" prendo i suoi consigli e li metto in una teca di vetro.
Se faccio bene o faccio male non lo sò, io così sono molto tranquillo sulla mia armatura. Morirei annegato nelle ansie dovessi mai incannare qualcosa di grosso sapendo che dall'altra parte c'è un nodo che in passato mi ha già tradito. Chi lo sà poteva essere il pesce più grande che avessi mai visto...

Un'alternativa più che validissima sarebbe semplicissimamente e con un efficacia senza eguali saldare i nodi con del comunissimo attack :)
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^PEPPINO^ on February 01, 2013, 10:34:14
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
...Se peppino mi dice di buttarmi giù da un ponte non lo faccio, perchè penso che peppino di ponti non ci capisca granchè.

Haha!!! calabria
E chi te l'ha detto che di ponti non ci capisco granchè?
Devi sapere che nella mia vita precedente ero un valido ingegnere!   ;D

Bando agli scherzi, penso che sia giusto che ognuno di noi porti a conoscenza degli altri, le proprie esperienze (positive o negative che siano).
Quello che credo (fortemente) importante è la frase che porto nella firma:
"E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee, ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare"
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^DRAYCON^ on February 01, 2013, 11:20:22
Ciao capitain!!!
Anche io ritengo che il nodo palomar sia uno dei migliori in assoluto, e non lo penso solo io!! Naturalmente se mi capitasse un'esperienza simile a quella di blue jack, ci penserei 4 o 5 volte prima di farlo, è normale (i nodi sono come le donne, quando tradiscono non le si vuole più!!!). Però lo utilizzo esclusivamente sulle girelle ma mai sugli ami! Infatti, quando devo innescare anellidi come coreano, americano, bibi o la più delicata arenicola, il nodo palomar risulta un po' spesso e a fatica riesce ad entrare dentro l'anellide!! Per gli ami uso solitamente il nodo uni che resta più compatto e scivola meglio nell'innesco... Fino ad ora non ho mai avuto problemi!!
Ciao!
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: alessandroserra24 on February 01, 2013, 12:31:43
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao capitano, rispondo per me. Hai prensente quando mangi una cosa che era avariata e da quel giorno quella determinata pietanza non vuoi più mangiarla??!! a me è successo così. Avevo fatto un palomar su un 6/0, ho innescato uno sgombro da mezzo chilo e l'ho trinato a mezz'acqua. Qualche pesce se l'è ingoiato in un secondo, ferrando dopo due testate s'è rotto il nodo. La colpa era anche del mulinello vecchio. Però nonostante questo io il palomar non lo userò mai più. Doppio clinch reverse improved o come si chiama, lo chiamerei anche questo nodo peppino. Se peppino l'ha testato e lo consiglia mi fido e faccio così. Se peppino mi dice di buttarmi giù da un ponte non lo faccio, perchè penso che peppino di ponti non ci capisca granchè. Ma visto che di pesca lo vedo abbastanza "ferrato" prendo i suoi consigli e li metto in una teca di vetro.
Se faccio bene o faccio male non lo sò, io così sono molto tranquillo sulla mia armatura. Morirei annegato nelle ansie dovessi mai incannare qualcosa di grosso sapendo che dall'altra parte c'è un nodo che in passato mi ha già tradito. Chi lo sà poteva essere il pesce più grande che avessi mai visto...

Un'alternativa più che validissima sarebbe semplicissimamente e con un efficacia senza eguali saldare i nodi con del comunissimo attack :)

Anche a me è successo che il palomar mi ha tradito, all'improvviso, facendomi perdere un artificiale! (mi si è spezzato in un lancio) , ma secondo me (e sicuramente è così) era perché l'avevo eseguito male. bisogna stare attenti, nell'esecuzione del nodo, a far si che il filo doppiato non si incroci mai. solo in questo modo , e assuccando bene il nodo alla fine, viene un palomar bello tosto! ho fatto parecchio esercizio nell'esecuzione di questo nodo , e adesso, non so se mi viene ancora bene, ma quando provo a romperlo, si spezza il filo ma non si rompe il nodo!!!
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: capitain hook on February 01, 2013, 13:51:42
per legare ami 5-6-7- zero  con fluorocarbon del 60 o de70 , io lo riscaldo in acqua calda per renderlo piu' soffice,  quando uno ha la possibilita'  di prepararsi i terminali a casa.Altrimenti su barca al momento vanno bene anche gli altri nodi. Il  nodo palomar dopo averlo ben fatto, allineando le spire, io lo   serro  con tre uny a scendere al di sopra del nodo e  poi fisso il tutto con smalto trasparente per le unghie e non attack, che poco o assai lede il f.c.Io personalmente lo uso spesso,e devo dire non mi ha mai tradito.Ma con questo non voglio certamente imporlo a nessuno, per carita', riferivo l mia esperienza a proposito ;D
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: blue jack fin on February 01, 2013, 14:29:35
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Quello che credo (fortemente) importante è la frase che porto nella firma:
"E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee, ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare"


Da quando, a giugno, ho iniziato a trainare il vivo ho usato, credendo fosse l'alternativa migliore, 4 o 5 varianti per le mie lenze. Ora più vado avanti e più ho dubbi. Sono sempre meno certo di star utilizzando la soluzione migliore. Più studio su come fanno gli altri trainisti e più trovo discrepanze.
Quindi la soluzione che credo sia migliore è fare giusto sulla carta ed eventualmente modificarla se gli avvenimenti mi suggeriscono qualcosa.
Capitano tu tra il guardiano e l'esca come hai fatto la montatura?
Io sono passato da avere 15-20 metri di fluorocarbon (0,55) (una girella a 3 metri dall'esca), tony pegna e dopo altri 15 metri asola di nylon su trecciato.
Ieri ho comperato del nylon normale (0,45) da "sostituire" il trecciato nella parte orizzontale per poter mettere il guardiano sull'avanzo del tony pegna e avere un pò più di elasticità sulla montatura. Pensavo quindi come terza alternativa di mettere meno fc e più nylon (visto che è più sottile). Aggiungo solo due parole... che confusione. calabria

Che il mio palomar fosse stato fatto male è abbastanza una certezza..
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: mariotto on February 01, 2013, 15:20:53
ragazzi ho un topic aperto per una buona alternativa a palomar... ;D


http://www.youtube.com/watch?v=lOzuBdlADZA



si chiama nodo parlato su anello....di gran lunga superiore almeno riguardo i mie test...e sicuramente piu' facile da eseguire senza errori....

se qualc'uno puo' testarlo magari...

saluti mario

 ;D
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: alessandroserra24 on February 01, 2013, 15:28:38
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ragazzi ho un topic aperto per una buona alternativa a palomar...

http://www.youtube.com/watch?v=lOzuBdlADZA



si chiama nodo parlato su anello....di gran lunga superiore almeno riguardo i mie test...e sicuramente piu' facile da eseguire senza errori....

se qualc'uno puo' testarlo magari...

saluti mario

 ;D

ciao Mario : ) . ah allora tu lo fai così? esegui il parlato e poi fai dei nodini semplici con lo spezzone che ti rimane?  mmmh, non sembra malaccio. aspettiamo il parere di qualcuno esperto però . :) comunque credo che lo proverò , almeno per curiosità.
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^OLTREMARE^ on February 01, 2013, 15:57:45
Io prediligo i nodi di esecuzione semplice perchè non ho voglia di perdere tempo e poi perchè stressano meno il nylon. Per legare ami con occhiello, girelle e qualunque altra cosa sia dotata di occhiello, è una vita che uso il clinch, semplice o con riporto, e non hai avuto una sola sorpresa, anche nelle condizioni più estreme.
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: alessandroserra24 on February 01, 2013, 16:05:57
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Io prediligo i nodi di esecuzione semplice perchè non ho voglia di perdere tempo e poi perchè stressano meno il nylon. Per legare ami con occhiello, girelle e qualunque altra cosa sia dotata di occhiello, è una vita che uso il clinch, semplice o con riporto, e non hai avuto una sola sorpresa, anche nelle condizioni più estreme.

ciao Oltremare. posso chiederti di postare qualche "versione" del clinch che usi? è resistente?
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^OLTREMARE^ on February 01, 2013, 17:43:32
Questo è il clinch semplice

http://www.youtube.com/watch?v=X_pzFBRPMfE

questo è l'improved clinch che io chiamo clinch con riporto

http://www.youtube.com/watch?v=x3bT5y_yRpU

Uniche accortezze: non esagerare con il numero di spire (massimo 4 sui fili grossi, massimo 7 su quelli sottili)

e qui (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/spinning_attrezzature/moschettone_berkley_easy_clip_con_girella_mcmahon-t42046.0.html;msg173367#msg173367) c'è il clinch doppio proposto da Peppino

Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: beka on February 01, 2013, 17:47:40
il palomar è sicuro un gran nodo ma ha anche aspetti negativi o inutili tipo:

- se lo fai con fili troppo grossi diventa grosso come un panino:
- se non stai iper attento all'ultima chiusura e strizzi nel punto sbagliato diventa autotranciante
- vero che è doppio nell'anello ma che senso ha se sei senza doppiatura  calabria comunque chi tira è un filo solo

come dice oltremare il clinch non tradisce MAI e poi MAI quindi perchè rompersi le scatole. io faccio il clinch dall'alto verso il basso (ovvero nodo francescano)  ma penso cambi poco...... mai e poi mai nella mia vita perso un pesce per colpa del nodo
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: capitain hook on February 01, 2013, 18:36:53
Per blue jack fin :perche' sprecare 20 m di f.c. Io faccio cosi: trecciato 40lb dm 27,nylon 50 dm dell'asso doppia forza( cisono i fluorocoated validissimi per es. quello del gorilla tubertini o dell'Orca dal dm 50-60) lungo almeno 20 m ,questi due uniti con nodo uny-uny sulla doppiatura del tracciato  per tre-quattro volte e sul nylon  da parte del trecciato doppiato per altre tre-4 volte (si serra e si ottiene un'asola grande quando si vuole)Girella almeno 60lb Fluoro carbon del 58-60-70 tre metri, amo trainante del 5/0 e amo ferrante del 6/0( Piu' grandi se vado piu' in prof a cernie). Poi vedi tu,il complesso quanto piu' sottile e ' tanto piu' e pescante e facile pero' a rotture, invece piu' grosso e' meno allamante ma piu' sicuro.Ciao ;D
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: capitain hook on February 01, 2013, 18:44:26
Il nodo parlato resta sempre un validissimo nodo non solo su ring ma soprattutto su girelle dove il palomar non e' fattibile per unire due sezioni di f.c e trecciato per es. con girella . Con il Palomar lo puoi fare solo da un capo-ciao ;D
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^SURFMASTER76^ on February 02, 2013, 11:29:04
Io sono un sostenitore del nodo Palomar: lo trovo semplice da eseguire ed abbastanza sicuro poiché, sin'ora, non mi ha mai tradito nemmeno con prede molto combattive. Lo uso per legare moschettoni ed ami ad occhiello, nonché per la giunzione tra nylon e cavetto d'acciaio.
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^DARIOCRETA^ on February 02, 2013, 17:50:05
Che bello!!! Una discussione sul mio amore...il palomar  ;D Giù le mani dal mio nodo preferito, vincitore di diverse guerre di nodi, chi insulta il palomar se la dovrà vedere con me  calabria
Scherzi a parte, non mi ha mai tradito, ho fatto una serie di test coi guanti e si è sempre spezzato il filo, mai il nodo, però attenzione, ha alcune controindicazioni.

1) Va bene solo con nylon e fluoro, con la treccia scivola, quindi al limite se usate solo la treccia, va fatto un doppio palomar, come consiglia la Berkeley, che lo ha inventato se non erro.
2) Non conviene farlo su diametri superiori allo 0,60, in quanto  non chiude bene
3) E' un nodo semplicissimo da fare, ma va fatto sempre con attenzione e maestria, perché se sbagli un particolare ti può tradire, bisogna tirare con la giusta tensione entrambi i capi, oppure un po' alla volta alternandoli, l'anello deve cadere perpendicolare ed essere vicino al ferro della girella o moschettone e non vicino al termine del capo libero, va inumidito bene ed assuccato bene. Se lo fate male, poi non prendetevela col mio amore...ahahah

PS Gli Americans dicono che il trilene sia una valida alternativa, oppure usano l'improved clinch, ma io tengo duro col palomar, col palomaaaaaaaaaar
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: mariotto on February 02, 2013, 18:46:44
nessuno ha detto che palomar non sia un buon nodo...

anch'io l'ho sempre usato nel surfcastin o a pesca col vivo per ami a occhiello o moschettoni o altro...

pero' fate bene attenzione,,,questo nodo non ha una lunga resa nel tempo...ripetetelo ogni volte che uscite o quasi...

il mio punto era un'altro...capire se effettivamente il parlato ha come tenuta al nodo un carico di rottura maggiore di palomar...

poi ogn'uno libero di sceglire...
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: alessandroserra24 on February 02, 2013, 19:09:40
l'altra volta mi è capitato, col palomar, che dopo aver preso la spigola da 1,5 kg, ho lanciato di nuovo e il nodo ha ceduto durante il lancio ...eppure era un lancio per niente forzato...meno male che sono riuscito a recuperare il Toby Vass che avevo lanciato (perkè si è spezzato quando avevo ancora la canna alle spalle o.o) ... e allora mi viene da pensare...si, l'avro anche chiuso male io sto benedetto nodo...però il sentir dire che è "autotranciante" non mi dà molta sicurezza...eppure continuo ad usarlo! 1 perkè me lo ha consigliato Dario (stamattina ho provato anche il bruco di peppino) e 2 perchè sto imparando sempre più a farlo in meno tempo e sempre meglio !  ;D forza Palomar non ti arrendere!!!
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^NONNOROBY^ on February 02, 2013, 20:12:09
Sarà pure lapalissiano, ma:
1. Nessun nodo, se non è assuccato bene, prima o dopo si scioglie o si spacca. Per poter assuccare bene un nodo, è necessario che venga eseguito alla perfezione in ogni sua fase.  Il peggior nemico di ogni nodo è la sovrapposizione delle spire (è sufficiente anche una sola spira sovrapposta...).
2. Durante l'assuccatura, è indispensabile un'abbondante lubrificazione con acqua. Sui nodi fatti con fili di grosso diametro, personalmente uso persino una goccia di olio di vasellina.
3. Per eseguire bene un nodo, bisogna allenarsi e allenarsi, sino a quando la sua esecuzione non ci diventa familiare.
4. Ogni nodo, dopo la sua esecuzione, va testato.
5. Dopo ogni esecuzione, se ci assale anche il minimo dubbio sulla sua correttezza, non bisogna esitare ad eliminarlo e rifarlo da capo.
6. Qualsiasi nodo, di qualsiasi tipo, non mantiene mai il carico di rottura originale: alcuni si avvicinano al 95%, altri scendono anche al di sotto dell'80%.
7. Uno stesso nodo, se è ottimo quando è eseguito con fili sottili, è controproducente quando è eseguito con diametri più grossi.
8. Prima di eseguire un nodo bisogna accertarsi che lo spezzone di filo, nel punto in cui eseguiamo il nodo, sia esente da difetti (nessun rocchetto di filo, salvo rari casi, mantiene caratteristiche costanti per tutta la lunghezza del filo).
9. Ogni nodo, quando è sottoposto a forte trazione, continua ad assuccarsi sino a quando non arriva al suo massimo: se qualsiasi cosa impedisce questo continuo 'scivolamento' e 'stringimento' delle spire, il nodo si spacca.
10. Ogni nodo, quando arriva al massimo del suo assuccamento (cioè quando le spire non scivolano e non si stringono più), potrebbe spaccarsi quando sottoposto a forte trazione anche inferiore al suo carico di rottura.
11. Dopo ogni cattura importante, il nodo andrebbe rifatto.
12. Mentre quasi tutti i nodi sono adatti al nylon, alcuni di essi non sono adatti al fluorocarbon ne tanto meno al multifibra (in modo particolare quando si congiungono tra loro fili di materiale diverso).
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: alessandroserra24 on February 03, 2013, 09:58:12
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Sarà pure lapalissiano, ma:
1. Nessun nodo, se non è assuccato bene, prima o dopo si scioglie o si spacca. Per poter assuccare bene un nodo, è necessario che venga eseguito alla perfezione in ogni sua fase.  Il peggior nemico di ogni nodo è la sovrapposizione delle spire (è sufficiente anche una sola spira sovrapposta...).
2. Durante l'assuccatura, è indispensabile un'abbondante lubrificazione con acqua. Sui nodi fatti con fili di grosso diametro, personalmente uso persino una goccia di olio di vasellina.
3. Per eseguire bene un nodo, bisogna allenarsi e allenarsi, sino a quando la sua esecuzione non ci diventa familiare.
4. Ogni nodo, dopo la sua esecuzione, va testato.
5. Dopo ogni esecuzione, se ci assale anche il minimo dubbio sulla sua correttezza, non bisogna esitare ad eliminarlo e rifarlo da capo.
6. Qualsiasi nodo, di qualsiasi tipo, non mantiene mai il carico di rottura originale: alcuni si avvicinano al 95%, altri scendono anche al di sotto dell'80%.
7. Uno stesso nodo, se è ottimo quando è eseguito con fili sottili, è controproducente quando è eseguito con diametri più grossi.
8. Prima di eseguire un nodo bisogna accertarsi che lo spezzone di filo, nel punto in cui eseguiamo il nodo, sia esente da difetti (nessun rocchetto di filo, salvo rari casi, mantiene caratteristiche costanti per tutta la lunghezza del filo).
9. Ogni nodo, quando è sottoposto a forte trazione, continua ad assuccarsi sino a quando non arriva al suo massimo: se qualsiasi cosa impedisce questo continuo 'scivolamento' e 'stringimento' delle spire, il nodo si spacca.
10. Ogni nodo, quando arriva al massimo del suo assuccamento (cioè quando le spire non scivolano e non si stringono più), potrebbe spaccarsi quando sottoposto a forte trazione anche inferiore al suo carico di rottura.
11. Dopo ogni cattura importante, il nodo andrebbe rifatto.
12. Mentre quasi tutti i nodi sono adatti al nylon, alcuni di essi non sono adatti al fluorocarbon ne tanto meno al multifibra (in modo particolare quando si congiungono tra loro fili di materiale diverso).

grande Nonnoroby! bellissima risposta molto istruttiva e utile! in particolare ti quoto al massimo (sono d'accordo in ognuno dei 12 punti) nel punto 5! mi è capitato di aver fatto un nodo e una volta finito, di avere quella sensazione come se non lo avessi fatto bene  ;D . risultato? ho lanciato, è esploso il nodo e ho perso un artificiale (meno male che era economico) !!! quando ci sono dubbi o incertezze, o ancora strane sensazioni, meglio perderci un minutino in più per rifarlo sto benedetto nodo!!!
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^DARIOCRETA^ on February 03, 2013, 10:47:47
I 12 punti di Nonno sono davvero Vangelo  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif) Sul fatto che il palomar non abbia tenuta, mariotto, permettimi di dissentire: con il palomar sullo 0,40 ci ho fatto 5-6 catture ultimamente, senza cambiarlo, in quanto era ancora perfetto il terminale e il nodo teneva ancora. Io lo testo prima di ogni uscita. Però adesso lo rifaccio e comunque non fate come me per pigrizia, rifatelo dopo ogni cattura importante come dice Nonno. PS Ho pescato anche con nodi vecchi di un mese e hanno tenuto. Accoppiata FJ+Palomar. Riguardo alla tenuta ai test ripeto, bisognerebbe farlo in maniera scientifica con dinamometri professionali, ma c'è chi lo ha fatto e i risultati sono stupefacenti. Poi ci sarà un motivo se mezzo mondo lo usa. Comunque non esiste il nodo perfetto, come la donna perfetta, ma solo quello/quella che ci piace di più  calabria
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^NONNOROBY^ on February 03, 2013, 13:42:07
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Comunque non esiste il nodo perfetto, come la donna perfetta, ma solo quello/quella che ci piace di più 

Questa affermazione è sacrosanta, come per tantissimi altri aspetti della pesca.
Per esempio, se facciamo una cattura importante con esito positivo, siamo portati ad utilizzare sempre quel metodo (canna, mulinello, filo, nodo, artificiale, e così via). Se invece siamo meno fortunati e perdiamo la preda (p.e. il nodo si spacca), dentro di noi bocciamo quel metodo e tenderemo sempre ad evitarlo per il futuro.
Se però siamo ulteriormente sfortunati e col nuovo metodo che abbiamo adottato perdiamo nuovamente una preda importante, beh... allora è il momento di chiedersi: ma sono i metodi che sono sbagliati, oppure sono io che sbaglio qualcosa nel mettere in atto quei metodi? La risposta è inesorabilmente SI, in quanto con gli altri pescatori quegli stessi metodi funzionano alla perfezione.
Allora è necessario esaminare minuziosamente, passo per passo, tutta la procedura che adottiamo per quei metodi, sino a scoprire dove sta l'inghippo. A volte non è facile scoprirlo da soli (in quanto magari non ce ne rendiamo conto), l'ideale sarebbe che un nostro compagno di pesca ci osservasse e ci facesse notare il punto in cui commettiamo l'errore.
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: mariotto on February 03, 2013, 13:49:23
 ;D



se ogni cattura dovrei rifare il nodo sarebbe una pura follia...mi passerabbe facendo nodi....

e poi nel bolentino le sollecitazioni con la pressione a 200-800 metri di fondale sono ancora superiori...

ed io rifaccio il nodo solo quando mi ricordo... all'incirca ogni 8-10 uscite...

con palomar invece anche se lo utilizzato solo quando gioco con le canne da casting dalla spiaggia,

se non rifaccio il nodo mi e' capitato durante il lancio con piombi da 100-150 g di perdere la montatura PERCHE' MI SCOPPIA IL NODO...

 ;D

pero' ogn'uno libero di scegliere...
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: beka on February 03, 2013, 16:18:08
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
;D
se ogni cattura dovrei rifare il nodo sarebbe una pura follia...mi passerabbe facendo nodi....

Accidenti..... Sul forum avevamo un altro campione della galassia e nessuno avverte? calabria
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: mariotto on February 04, 2013, 16:06:17
 ;D

non sono di sicuro un campione ma nemmeno un cretino....

qundo vado a bolentino in barca nelle fossate che vanno a secondo della zona di pesca da 200 a 800 metri,riesci a fare in un intero pomeriggio anche 15-30 cale al fondo e a quasi tutte le cale ti capita qualche preda a volte di taglia a volte no...

pensi che ad ogni cala al fondo potrei rifare il nodo?assolutamente no.........

al massimo se qualche merluzzone (4-6kg) mi serra con i denti un po' il bracciolo dell'amo e magari l'ho ripristino, ma dove attacco il moscettone con il parlato direttamente sulla treccia per poi collegare il lenzone, ti assicuro che non l'ho rifatto nemmeno dopo aver tirato una cernia di fondo (addotto) di 18 kg...

poi nelle situazioni estreme non faccio i nodi almeno sul mono utilizzo le rivette in acciao...

ma sul trecciato le rivette non si possono usare...

e ti assicuro che non lo cambierei mai e poi mai con palomar...almeno sul trecciato...

poi sul mono sto valutando cosa fare...ma sempre quando si tratta di pesca sportiva...

altrove palomar l'ho esludo a priori...


poi ogn'uno libero di scegliere... ;D
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: alessandroserra24 on February 05, 2013, 11:21:52
che ne dite del trilene? mi sembra davvero un buon nodo e tra l'altro anche facile da chiudere. e almeno a knot wars hanno dimostrato che ha lo stesso carico di rottura del palomar!
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^DARIOCRETA^ on February 05, 2013, 11:56:20
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
che ne dite del trilene? mi sembra davvero un buon nodo e tra l'altro anche facile da chiudere. e almeno a knot wars hanno dimostrato che ha lo stesso carico di rottura del palomar!

Veramente alla guerra dei nodi vince il palomar calabria Nel video dice che tiene il 100% anche se ritengo, acnhe da altre fonti, più probabile una tenuta del 95%, un nodo che tiene 100% sul terminale non esiste. Comunqua Ale, esercitati sul palomar, non trovare scappatoie  ;D

PS Anche il trilene è un ottimo nodo, molto usato negli Usa.
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: alessandroserra24 on February 05, 2013, 14:39:06
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
che ne dite del trilene? mi sembra davvero un buon nodo e tra l'altro anche facile da chiudere. e almeno a knot wars hanno dimostrato che ha lo stesso carico di rottura del palomar!

Veramente alla guerra dei nodi vince il palomar . Nel video dice che tiene il 100% anche se ritengo, acnhe da altre fonti, più probabile una tenuta del 95%, un nodo che tiene 100% sul terminale non esiste. Comunqua Ale, esercitati sul palomar, non trovare scappatoie
PS Anche il trilene è un ottimo nodo, molto usato negli Usa.

mmmh, si ma vince di pochissimo...se ho capito bene dice "non posso dire che vince il trilene perché quando eseguiti con il trecciato il trilene salta piu facilmente del palomar!" se ho capito bene.... ahaha Dario ma io non sto cercando scappatoie :) io voglio imparare diversi nodi, in modo che se il palomar dovesse mai deludermi avrei subito una seconda scelta. ;D
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^DARIOCRETA^ on March 18, 2013, 21:30:52
In questo periodo sto testando delle alternative al palomar, che giudico il miglior nodo, ma che sui diametri grossi (dallo 0,60 in su) secondo me soffre un po' nella chiusura, anzi non solo secondo me. Consultando alcuni forum americani, ho notato che la chiusura del fluoro in grossi diametri è molto comune, in quanto sappiamo che il fluoro non ha la stessa elasticità del nylon, anzi non ha quasi elasticità. Gli yankees in genere si affidano a nodi tradizionali, quali il clinch, l'improved clinch, l'uni, il San Diego Jam. Ma spulciando ho scoperto un nodo che ho testato personalmente e mi piace davvero tanto: il World's Fair Knot. E' più semplice da fare del palomar e ho constatato che sui diametri grossi ha una chiusura perfetta. L'ho testato sullo 0,62 e ha tenuto ampiamente il carico di rottura. Ha i vantaggi del palomar, in quanto è un nodo a doppiatura, ma secondo me chiude meglio quando si sale col diametro. Nella famosa Knot's Wars è vero che perde col palomar, ma su diametri più bassi e sul trecciato. Vi posto un link con un video che spiega bene come farlo. Fatemi sapere se avete intenzione di testarlo anche voi. Per quanto riguarda il doppio clinch di peppino, ho riscontrato una certa difficoltà nella chiusura con lo 0,62 (4+3 spire). L'unico sistema che ho trovato per chiuderlo perfettamente è questo: con la pinza tengo fermo il capo libero sul solid e avvolgendo il fluoro nella bobina tiro con la bobina in mano con molta forza: si serra perfettamente. Con la mano libera, invece, l'unico modo è serrare e poi spostarlo con le dita verso l'anello, ma ho notato che non si chiude bene e le spire rimangono larghe. Forse per quel diametro serve un numero inferiore di spire, devo ripetere l'esperimento, che invece col nylon era andato a buon fine. Magari sono io che sbaglio qualcosa, aspetto il parere del maestro. Intanto eccovi il link:

http://www.youtube.com/watch?v=tZbs1N7awis
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^PEPPINO^ on March 19, 2013, 08:59:58
Ciao Dario, per serrare (bene) il Clinch doppiato, bisogna lubrificare abbondantemente e aiutare (con l'indice e il pollice) le spire a scendere.
L'ho fatto con lo 0,74 seaguar (4+3) e addirittura con lo 0,91 trilene (3+2).  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^DARIOCRETA^ on March 19, 2013, 14:00:46
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Dario, per serrare (bene) il Clinch doppiato, bisogna lubrificare abbondantemente e aiutare (con l'indice e il pollice) le spire a scendere.
L'ho fatto con lo 0,74 seaguar (4+3) e addirittura con lo 0,91 trilene (3+2).  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)

Ciao Peppino, ci ho provato diverse volte, lubrificando bene, ma quando sposto le spire mi si accavalla sempre una nello scivolamento. Non è che hai un bel video in cui esegui questo nodo con un grosso fluorocarbon, step by step, lubrificazione e assuccaggio? Sarebbe super  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: beka on March 19, 2013, 18:36:14
provate i lnodo francescano!!!!!  calabria
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^DARIOCRETA^ on March 20, 2013, 11:02:17
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
provate i lnodo francescano!!!!!  calabria

Di questi tempi è ritornato di moda  ;D
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^PEPPINO^ on March 20, 2013, 11:12:37
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non è che hai un bel video in cui esegui questo nodo con un grosso fluorocarbon, step by step, lubrificazione e assuccaggio? Sarebbe super  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)

No Dario, non ce l'avevo... ma l'ho fatto al mare ieri sera (alla "buona").

http://www.youtube.com/watch?v=FGdVSLKxMy4
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: Luccoluccion on October 11, 2013, 11:36:51
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Sarà pure lapalissiano, ma:
1. Nessun nodo, se non è assuccato bene, prima o dopo si scioglie o si spacca. Per poter assuccare bene un nodo, è necessario che venga eseguito alla perfezione in ogni sua fase.  Il peggior nemico di ogni nodo è la sovrapposizione delle spire (è sufficiente anche una sola spira sovrapposta...).
2. Durante l'assuccatura, è indispensabile un'abbondante lubrificazione con acqua. Sui nodi fatti con fili di grosso diametro, personalmente uso persino una goccia di olio di vasellina.
3. Per eseguire bene un nodo, bisogna allenarsi e allenarsi, sino a quando la sua esecuzione non ci diventa familiare.
4. Ogni nodo, dopo la sua esecuzione, va testato.
5. Dopo ogni esecuzione, se ci assale anche il minimo dubbio sulla sua correttezza, non bisogna esitare ad eliminarlo e rifarlo da capo.
6. Qualsiasi nodo, di qualsiasi tipo, non mantiene mai il carico di rottura originale: alcuni si avvicinano al 95%, altri scendono anche al di sotto dell'80%.
7. Uno stesso nodo, se è ottimo quando è eseguito con fili sottili, è controproducente quando è eseguito con diametri più grossi.
8. Prima di eseguire un nodo bisogna accertarsi che lo spezzone di filo, nel punto in cui eseguiamo il nodo, sia esente da difetti (nessun rocchetto di filo, salvo rari casi, mantiene caratteristiche costanti per tutta la lunghezza del filo).
9. Ogni nodo, quando è sottoposto a forte trazione, continua ad assuccarsi sino a quando non arriva al suo massimo: se qualsiasi cosa impedisce questo continuo 'scivolamento' e 'stringimento' delle spire, il nodo si spacca.
10. Ogni nodo, quando arriva al massimo del suo assuccamento (cioè quando le spire non scivolano e non si stringono più), potrebbe spaccarsi quando sottoposto a forte trazione anche inferiore al suo carico di rottura.
11. Dopo ogni cattura importante, il nodo andrebbe rifatto.
12. Mentre quasi tutti i nodi sono adatti al nylon, alcuni di essi non sono adatti al fluorocarbon ne tanto meno al multifibra (in modo particolare quando si congiungono tra loro fili di materiale diverso).

Ciao ragazzi,
riporto sopra quelle che secondo me possiamo definire le 12 regolo d' oro riguardo ai nodi, ed in piu' vorrei fare una domanda sul nodo composite.
Mi sono esercitato molto su questo nodo e mi piace moltissimo, naturalmente lo usero' per gli shock leader a paf ( .....ma ho intenzione di testarlo anche per i terminali da spinnig e confrontarlo col tony pena...) e devo dire che riciclando alcune prove fatte ieri ho ottenuto dei terminali bellissimi sempre per la paf da usare con mare formato;sono in monofilo dello 0,50 e gli ultimi 30 - 40 cm ( dove c'e' l' amo ) con lo 0,30........bellissimi!
.....ad ogni modo mi chiedevo, quali controindicazioni e/o difetti ha questo nodo? 
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: Luccoluccion on October 11, 2013, 12:10:43
...dimenticavo!
...mi sto anche esercitando col nodo palomar per realizzare montature drop shot e tentare di stanare qualche spigola apatica dal suo nascondiglio.
Mi chiedevo se con questa montatura, dove di solito vengono usate esche siliconiche, sia troppo azzardato o inutile usare anche esche morte come seppia o sardina.......giocando sul fattore olfattivo con la seconda ed approfittando dell' acqua torbida di una scaduta.....?
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^NONNOROBY^ on October 11, 2013, 13:04:59
Nei fili, una delle caratteristiche più importanti che contribuisce alla loro resistenza alla trazione è l'allungamento, ed il nodo rappresenta l'anello debole della catena perché di fatto altera questa importante funzione: nel punto in cui c'è il nodo, l'allungamento viene ostacolato in questa sua funzione ed il filo cede perché l'allungamento non contribuisce nel modo ottimale a mantenere il carico di rottura originale.
Il composite è, dopo il competition, il nodo con il minor volume ed è il più usato per l'unione tra madre e SL sia per questa caratteristica e sia perché conserva un'alta percentuale del carico di rottura originale. E' adatto sia per unire fili di materiale omogeneo (nylon+nylon, fluorocarbon+fluorocarbon, multifibra+multifibra) e sia, sopratutto, fili di materiale disomogeneo (nylon+ multifibra, nylon+fluorocarbon, ecc.).
Un leggero maggior affidamento è rappresentato, nell'unione tra fili, dal doppio UNI (o doppio composite), con 3 spire dello SL sulla madre e 5 spire della madre sullo SL, però per il suo maggior volume gli viene preferito il composite.
Il palomar è riconosciuto come il miglior nodo (per un maggior mantenimento del carico di rottura originale) per unire i fili ad accessori dotati di occhiello (ami, artificiali, zavorre, ecc..)
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: Luccoluccion on October 11, 2013, 17:08:39
Grazie Roby, sei stato chiarissimo! (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
.....ma ti faccio un' altra domanda.....
io come lenza madre ho un monofilo dello un 0,28 e supponiamo volessi fare uno shock usando un power pro dello 0,23.........sappiamo che e' un 20 lb e che il diametro effettivo dovrebbe essere intorno allo 0,29 piu o meno.......quindi materiali diversi ma diametri molto simili.
In questa combinazione quindi, per una corretta realizzazione dello shock e considerando i diametri quasi uguali dei due fili, sarebbe piu' opportuno un doppio composite facendo 3 spire dello shock ( in multifibra ) sulla madre e 5 spire della madre sullo shock?
....mi domando se le tre spire iniziali, su cui poi successivamente andremo a serrare le altre cinque della madre, avranno una grandezza adeguata per bloccare il nodo visto che verranno realizzate col trecciato?
.....ieri ho provato a realizzare questo shock e ad occhio ed al test trazione mi e' sembrato perfetto........ma ho usato, penso, il procedimento inverso......ho fatto 3 spire con la madre ( 0,28 ) sullo shock ( PP ) e poi 5 spire con lo shock sulla madre.......
....ho l' impressione di aver fatto il procedimento inverso, pero la tenuta del nodo sembrava ottima ;D?!!??
.....quindi mi chiedo se sia obbligatorio fare il nodo iniziale ( nel composite ) o le tre spire iniziali ( doppio composite ) sempre con lo shock?.......oppure e' possibile invertire tale ordine ed avere la stessa tenuta?
lo chiedo perche' mi sembra che le 5 spire in multifibra chiudono meglio quando vanno a serrarsi contro il nodo in monofilo! 

Ps: scusate, siete tutti autorizzati a darmi del maniaco malato di mente.......ma ci sto' pensando da ieri sera
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^NONNOROBY^ on October 11, 2013, 19:51:38
Il doppio uni è possibile anche con diametri molto differenti, quindi a maggior ragione è fattibile con diametri molto simili.

Il nodo delle sole 3 spire fatte con lo SL sulla madre è dato dal fatto che lo SL in nylon può avere diametri anche molto elevati (0.60, 0.70, 0.80) e più questo è elevato tanto più è difficile assuccare per bene più di 3 spire. Non solo: il volume del nodo aumenta esponenzialmente.

La legatura corretta, in ogni caso, è di fare 3 spire con lo SL intorno alla madre e non il contrario.

Nessun problema invece quando i diametri sono simili (e questo ovviamente può avvenire solo se come SL usiamo il multifibra, in quanto non avrebbe senso usare un nylon come SL se ha lo stesso diametro della madre...): SL e madre possono avere entrambi 5 spire.

Il problema delle molte spire (3+5, 5+5) potrebbe insorgere nel recupero della lenza quando all'altro capo c'è una bella bestiolina (il difficile rientro nell'anello apicale), oppure per la presenza di 'schifezze' in acqua (intrico di alghe, buste o pezzi di plasica e così via) che come per magia sono insanamente attratte dai nodi voluminosi... calabria
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: Luccoluccion on October 12, 2013, 20:59:06
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Nessun problema invece quando i diametri sono simili (e questo ovviamente può avvenire solo se come SL usiamo il multifibra, in quanto non avrebbe senso usare un nylon come SL se ha lo stesso diametro della madre...): SL e madre possono avere entrambi 5 spire.
.....perfetto!.........adesso mi manca solo altro allenamento......
...grazie mille Roby,  temevo di non essere stato molto chiaro.....grazie ancora! (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)

Ps: per ora userò gli shock in monofilo.......mi viene molto più facile realizzarli, ed nel frattempo mi studio quelli in multi fibra! calabria
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^NONNOROBY^ on October 13, 2013, 12:31:31
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
...grazie mille Roby,  temevo di non essere stato molto chiaro.....grazie ancora!

Di niente, Luca, figurati! Poi sei stato chiarissimo.
Molti 'vecchi' pescatori (tra i quali c'ero anch'io) sono restii ad usare il multifibra come S.L.
Poi casualmente, molti anni fa, mentre mi trovavo in Corsica per lavoro, in una piccola cittadina di cui non ricordo il nome, ho visto fuori da un negozio di caccia e pesca esposto un cartello che parlava di liquidazione di tutti gli articoli da pesca (i corsi sono più appassionati alla caccia che alla pesca...).
Ho comprato a prezzi stracciati tantissimi mulinelli della Mitchell prodotti in Francia quando la Mitchell era ancora francese (la maggior parte dei quali ho dovuto cedere agli amici per la loro ossessiva insistenza calabria), svariati rocchetti di nylon sempre della Mitchell 'originale' ed un bel pò di rocchetti di multifibra Fireline della Berkley.
Ho acquistato il multifibra solo perché allora da noi costava un occhio della testa mentre quel negoziante quasi ti pagava lui per venderteli...
Ho tenuto il multifibra parcheggiato per qualche tempo, finché un giorno, stizzito dal fatto che a beachledgering ero costretto ad usare uno S.L. in nylon dello 0.40 abbinato alla madre 0.18, mi è capitato sotto gli occhi uno di quei rocchetti del diametro 0.10 e mi son detto "Adesso lo provo come S.L."
Detto fatto!
Mi son trovato così bene che da allora, nella pesca a fondo, uso come S.L. solo il multifibra:
- a beachledgering: dia. madre nylon 0.18/0.23 - dia. S.L. multifibra 0.10
- a PAF: dia. madre nylon 0.25/0.30 - dia. S.L. multifibra 0.25
- a surfcasting: dia. madre nylon 0.35/0.40 - dia. S.L. multifibra 0.35
Ne sono talmente entusiasta che oggi non tornerei più indietro allo S.L. in nylon.
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^SURFMASTER76^ on October 13, 2013, 12:47:41
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ho comprato a prezzi stracciati tantissimi mulinelli della Mitchell prodotti in Francia quando la Mitchell era ancora francese ...
Ho acquistato il multifibra solo perché allora da noi costava un occhio della testa mentre quel negoziante quasi ti pagava lui per venderteli...

 calabria

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ne sono talmente entusiasta che oggi non tornerei più indietro allo S.L. in nylon.

Concordo al 100%. Non so se è una mia impressione, ma mi pare che lo shock leader in multifibra, essendo totalmente privo di elasticità, permetta di trasferire una forza maggiore al piombo durante il lancio.
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^NONNOROBY^ on October 13, 2013, 13:00:24
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Concordo al 100%. Non so se è una mia impressione, ma mi pare che lo shock leader in multifibra, essendo totalmente privo di elasticità, permetta di trasferire una forza maggiore al piombo durante il lancio.

Più che così  (culetto singolo) direi così  calabria calabria  + (faccina sorridente)

[ho messo la descrizione estesa perché non accetta più di due smile]

Si, ho notato anche questo, ma soprattutto quello che mi convince di più è la diminuzione dell'effetto vela dovuto al diametro più sottile dello S.L.
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: Luccoluccion on October 14, 2013, 10:15:33
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- a beachledgering: dia. madre nylon 0.18/0.23 - dia. S.L. multifibra 0.10
- a PAF: dia. madre nylon 0.25/0.30 - dia. S.L. multifibra 0.25
- a surfcasting: dia. madre nylon 0.35/0.40 - dia. S.L. multifibra 0.35
.....mi incornicero' anche questo calabria..... ;D
.....il fatto e' che le domande adesso nascono da sole.....
...qual e' il modo migliore, in base alla tua esperienza, per collegare lo shock leader al trave ( o minitrave ).....tenendo conto che lo shock sara' in multifibra?
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^SURFMASTER76^ on October 14, 2013, 10:51:50
Ciao Luca, in attesa della risposta di Roberto, ti dico che io lego una girella con moschettone del n n. 10 allo shock leader in multifibra, a cui collego l'asola del calamento.
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^NONNOROBY^ on October 14, 2013, 12:18:16
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Luca, in attesa della risposta di Roberto, ti dico che io lego una girella con moschettone del n n. 10 allo shock leader in multifibra, a cui collego l'asola del calamento.

Idem come sopra, con la sola differenza che sul trave preferisco legare una girella senza moschettone al posto dell'asola.
Come nodo agli occhielli delle girelle uso il palomar.
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: Luccoluccion on October 14, 2013, 12:27:59
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
io lego una girella con moschettone del n n. 10 allo shock leader in multifibra, a cui collego l'asola del calamento.
Ciao Luigi, e grazie!
...ma che nodo fai con lo shock in multifibra per collegare girella e moschettone?....lo chiedo perche' alcuni nodi fatti col multifibra possono scivolare e quindi mi chiedevo quale fosse in tale circostanza il nodo indicato.
Io uso questo sistema per la pesca a striscio ( ma con in bobina un multifibra da 10 lb diretto ); collego moschettone e girella al multifibra tramite un' asola fatta con nodo ad otto che faccio entrare nella girella e poi ci faccio passare il moschettone.......a questo colleghero' il minitrave in cui e' inserita la bombarda.........e frusto bombarde da 45 gr...........l' asola con nodo ad otto mi sembra abbia una tenuta eccellente col trecciato, pensate vada bene anche con minitrave da paf considerando piombi fino a 150 gr?
In alternativa, e qui mi trovo daccordo con Roby che e' appena intervenuto e ringrazio, pensavo anche io al palomar.........grazie (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)....ed anche io metto sempre le girelle alle estremita' del trave.....questo penso aiuti a scaricare le torsioni...
.....tutto chiaro (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif).....grazie mille ragazzi e a presto!
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^SURFMASTER76^ on October 14, 2013, 12:36:35
Ciao Luca, scusami, nel mio precedente intervento ho dimenticato di dirti che per legare il moschettone al multifibra utilizzo un Palomar.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Come nodo agli occhielli delle girelle uso il palomar.

 (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^NONNOROBY^ on October 14, 2013, 13:13:58
Grazie a te, Luca, che stai implementando questa sezione.
Inoltre fai benissimo a sperimentare varie soluzioni, perché a pesca nulla è dato per scontato. Di nodi ne esistono tantissimi (anche se poi alla fine ti riduci ad usare i soliti 4 o 5, specialmente se il nodo sei costretto a farlo durante la battuta di pesca, con luce scarsa, pioggia, vento, precario piano di appoggio... e non a casa sul comodo tavolo di lavoro, magari in compagnia di una spumeggiante 'bionda' calabria) e sono personalmente convinto che ogni pescatore debba avere nel suo 'zaino' quante più conoscenze possibili. Inoltre, sempre personalmente, trovo che la passione per la pesca non sia data esclusivamente dal campo di battaglia ma anche da quella micro officina ricavata nello sgabuzzino di casa
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^DARIOCRETA^ on October 15, 2013, 20:26:12
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Luca, scusami, nel mio precedente intervento ho dimenticato di dirti che per legare il moschettone al multifibra utilizzo un Palomar.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Come nodo agli occhielli delle girelle uso il palomar.

 (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)

Ciao Surf, ho letto su alcuni siti americani che il palomar scivola col trecciato, consigliano di usare il doppio palomar per il multifibra. Non ho mai fatto una prova empirica, per cui ti riporto solo i giudizi di altri. Tu che asperienze hai avuto?
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^SURFMASTER76^ on October 15, 2013, 21:13:17
Ciao Dario, personalmente non ho mai avuto problemi a legare le mie girelle con il multifibra, utilizzando un nodo Palomar ...  calabria3
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^NONNOROBY^ on October 16, 2013, 15:57:01
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Surf, ho letto su alcuni siti americani che il palomar scivola col trecciato, consigliano di usare il doppio palomar per il multifibra. Non ho mai fatto una prova empirica, per cui ti riporto solo i giudizi di altri. Tu che asperienze hai avuto?

Ciao Dario,
io ho invece letto su un sito italiano abbastanza autorevole, CPOL, che il nodo palomar con il multifibra funziona benissimo. Sempre esagerati, questi americani, vogliono sempre abbondare in ogni cosa... calabria
A parte la battuta, dopo tanti anni che uso lo S.L. in multifibra annodato con il palomar classico, neanche io ho mai notato fenomeni di scivolamento. Magari questo avviene se il nodo non è assuccato bene...
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: Luccoluccion on October 16, 2013, 16:48:58
.....io invece sono mooolto demoralizzato ;D.....
.....per la paf ho imbobinato il twin power 6000 fb con un antares silck shock 0,28 ( dovrebbe essere fluoro coated......bel filo! )......come shock leader vorrei usare uno spider wire invisibraid dello 0,25.......ma fra' questi due fili il doppio composite ancora non mi viene e non riesco a capire perche'.....alla prova trazione cede inesorabilmente e lo 0,28 si spezza alla base del nodo.
Il tony pena mi viene una meraviglia facendo tre spire sullo shock in multifibra e dalle 7 alle 9 spire ( andata e ritorno, quindi in totale dalle 14 alle 18 spire..... ) col monofilo.........
.....mi sa che usero' questo per ora, in attesa dell' illuminazione che mi faccia capire dove sbaglio!
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^NONNOROBY^ on October 16, 2013, 17:07:54
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
.....io invece sono mooolto demoralizzato

Non demordere, fai altre prove magari con il 'mono' composite ed un nylon non coated (che potrebbe non essere adatto per questo tipo di nodo) e tenendo presente la forza di trazione impressa nel test (magari superi il carico di rottura). Prova ad usare una goccia di olio di vaselina al posto dell'acqua per inumidire le spire...
Title: Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
Post by: ^DARIOCRETA^ on October 19, 2013, 15:45:11
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Surf, ho letto su alcuni siti americani che il palomar scivola col trecciato, consigliano di usare il doppio palomar per il multifibra. Non ho mai fatto una prova empirica, per cui ti riporto solo i giudizi di altri. Tu che asperienze hai avuto?

Ciao Dario,
io ho invece letto su un sito italiano abbastanza autorevole, CPOL, che il nodo palomar con il multifibra funziona benissimo. Sempre esagerati, questi americani, vogliono sempre abbondare in ogni cosa... calabria
A parte la battuta, dopo tanti anni che uso lo S.L. in multifibra annodato con il palomar classico, neanche io ho mai notato fenomeni di scivolamento. Magari questo avviene se il nodo non è assuccato bene...

Gli Americani sono sicuramente fissati, questo è vero. Non avendo mai usato il nodo diretto trecciato-moschettone/girella, chiedevo appunto conferme, avendo addirittura visto un video in cui la Berkeley, se non vado errato,  sconsiglia di usare il palomar col trecciato per problemi di scivolamento, consigliando il double palomar. Io col nylon e col fluoro non ho mai avuto problemi, a quanto pare neanche col trecciato, basta fare maggiore attenzione. L'ho usato, ora che ci penso, solo un paio di volte, dopo un incaglio, poiché mi scocciavo sugli scogli col vento di rifare l'FJ  calabria