consiglio shock leader

Aperto da alvaruccio, Settembre 16, 2010, 00:59:24

Discussione precedente - Discussione successiva
salve ragazzi, avevo pensato a un multifibra xo me l'hanno sconsigliato nn tanto per l'indice, risolvibile con il salva dito, e nemmeno per gli anelli perchè avendo una terranova credo ke siano in sic, ma addirittura xkè potrebbe segare il cimino con un eventuale ingarbugliamento del multi durante il lancio  calabria.
in bobbina ho uno 0.30 della milo carico rottura 11kg (almeno cosi è scritto...) ho una terranova 170gr quindi dovrei lanciare fino a un massimo di 150, visto ke il multifibra è un sega elettrica, avevo pensato al conico, quale devo prendere e ke diametro?

Ciao alvaruccio!!
Guarda ne è stato già abbondantemente parlato qui:
https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/attrezzature_pesca_prove_e_consigli/multifibra_il_suo_scorrimento_continuato_usura_gli_anelli_passafilo-t21773.0.html
In quanto al filo conico io lo uso da sempre e mi ci trovo benissimo, solitamente acquisto lo 0.23-0.57! Però solitamente uso tagliare i primi due, tre metri di filo in modo da avere un diametro iniziale superiore rispetto a quello della lenza madre!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

#2
scusa e nn è meglio comprarlo di un diametro maggiore cosi da evitare di tagliare i primi 2 3 metri? inoltre ho visto anche quello in fluorocarbon, a che serve?

Citazione di: alvaruccio il Settembre 16, 2010, 00:59:24
salve ragazzi, avevo pensato a un multifibra xo me l'hanno sconsigliato nn tanto per l'indice, risolvibile con il salva dito, e nemmeno per gli anelli perchè avendo una terranova credo ke siano in sic, ma addirittura xkè potrebbe segare il cimino con un eventuale ingarbugliamento del multi durante il lancio 
in bobbina ho uno 0.30 della milo carico rottura 11kg (almeno cosi è scritto...) ho una terranova 170gr quindi dovrei lanciare fino a un massimo di 150, visto ke il multifibra è un sega elettrica, avevo pensato al conico, quale devo prendere e ke diametro?
Ciao Alvaruccio,
siccome non l'hai specificato presumo che tu intenda lo shockleader (se parli invece dell'intera lenza madre in multifibra, te lo sconsiglio vivamente, ad eccezione dello spinning).
Può naturalmente sempre capitare, però lo shockleader ha una lunghezza così limitata e fuoriesce ad una tale velocità che difficilmente va ad impattare sul cimino, a meno che non sbagli clamorosamente il lancio.
Però ti posso assicurare che anche il nylon, se malauguratamente va ad intrecciarsi nel cimino, ti può intaccare la canna. Magari poi il nylon si rompe ed il multifibra no, ma l'effetto è praticamente lo stesso.

#4
ciao nonnoroby, parlo proprio dello shock, una volta mi è capitato chi il filo si è impigliato sulle molle delle campanelle che avevo sul cimino, erano proprio i primi metri di filo, nn mi domandare come ho fatto perchè nn lo so... calabria  x questo motivo che vorrei usare piu un conico che un multifibra.
avendo un 0.30 in bobina devo prendere uno sl conico che parta da 0.30, o vanno bene anche dimensioni inferiori? guardando un po in rete ho visto che partono da uno 0.18 , 0.23 fino a un massimo di 0.26.
quale devo prendere e ke marca?

ciao alvaruccio intanto dovresti specificare che diametro di filo hai in bobina se monti una 0.18 o 0.20 potresti andare su uno shok conico 0.23/0.57 o 0.19/0.47  parlo di shok conici ovviamente il multifibra te lo sconsiglio

ciao giacinto l'ho scritto gia 2 volte se leggi bn lo vedei ho uno 0.30 in bobina

Per evitare equivoci, chiariamo anzitutto che il filo conico è confezionato in due diversi modi:
- una confezione comprende l'intero filo da imbobinare (di solito 220 mt) in cui gli ultimi 15 metri si ingrossano progressivamente da un diametro di base, p.e. 0.23, e terminano conicamente in un diametro più grosso, p.e. 0.57. In questa confezione è assente qualsiasi nodo di giunzione tra la parte più sottile e quella più grossa, in quanto il progressivo ingrossamento è ottenuto con una particolare estrusione del filo in un macchinario specifico
- l'altra confezione comprende solamente gli ultimi 15 metri del filo conico (ci sono confezioni che contengono 5 spezzoni di filo conico ed altre che arrivano a contenerne anche 15, dipende dalle Case di produzione). Questi spezzoni vengono usati per creare gli shockleader e necessitano di un nodo di giunzione per unirli alla lenza madre.

Sia la confezione del filo 'intero' che quella del filo in 'spezzoni' parte da un certo diametro per terminare con un diametro più grosso. Personalmente non mi è mai capitato di trovare un conico con la parte più sottile che parte dal diametro 0.30, però non è detto che qualche Casa non lo produca: dovresti fare approfondite ricerche su Internet, anche su siti stranieri, per vedere se lo rintracci.

Qual'è il vantaggio di avere uno spezzone conico che parte con un diametro identico a quello della madre? E' solo uno: che le dimensioni del nodo di giunzione tra madre e shock restano più ridotte rispetto al nodo di giunzione fatto tra una madre, p.e. di diametro 0.30, ed uno shock leader di diametro, p.e., di 0.60.
Le dimensioni più ridotte del nodo di giunzione favoriscono il suo passaggio tra gli anelli (specialmente quello apicale) sia in entrata ma soprattutto in uscita, al momento del lancio.
Riconosciuto questo vantaggio, però, la stragrande maggioranza dei pescatori, specialmente i surfcasters, preferisce non utilizzare lo spezzone conico ma un nylon normale (od un multifibra) in quanto:
- gli spezzoni conici costano molto
- non sempre sono reperibili presso il proprio negoziante
- la qualità della parte più sottile dello spezzone non è sempre buona

Personalmente, da due anni, sto usando come shockleader uno spezzone di multifibra:
- diametro 0.10 per il beachledgerig
- diametro 0.30 per tutte le altre discipline di pesca a fondo, surf compreso
e devo dire che mi trovo benissimo: il nodo di giunzione è molto contenuto e con due soli diametri di multifibra ho risolto il problema di lanciare piombi che vanno da 30 gr a 200 gr.
Non tutti però gradiscono il multifibra come shockleader e preferiscono lo spezzone di nylon che, a seconda delle necessità, può andare dallo 0.30 (beachledgering) allo 0.70 (surfcasting).

Il nodo di giunzione più utilizzato per unire la lenza madre allo shock leader è il 'Nodo di sangue' (Blood Knot), però questo nodo è assolutamente sconsigliato quando la differenza di diametro tra la madre e lo shock è elevata (p.e. 0.30+035 va bene, 0.30+0.60 assolutamente no), perché il nodo è soggetto a sciogliersi, ed è assolutamente sconsigliato per lo stesso motivo quando dobbiamo unire due fili di materiale diverso, anche se hanno lo stesso diametro (p.e. nylon+multifibra NO, nylon+fluorocarbon NO, multifibra+fluorocarbon NO). In questi casi è meglio utilizzare il più semplice 'Doppio Uni', oppure 'l'Albright Special' o ancora il 'Tony Pena'.

Per quanto riguarda l'impigliamento  del filo nel cimino, nel tuo caso è dovuto esclusivamente alla presenza del campanello, che dovresti sempre togliere prima di lanciare. Figurati che la semplice presenza della starlight nel cimino è spesso causa di ingarbugli, figurati un campanello.

Infine, visto che hai intenzione di lanciare piombi sino a 150 gr, ti suggerisco di usare un nylon diametro 0.60, ed anche se si tratta di nylon usa sempre il ditale (ricordandoti di stringere sempre la frizione prima di ogni lancio).

io personalmdnte ho caricato sulla mia bobina uno 0,25 come lenza madre e uno spezzone dii 0,40 come multifibra e con tale diametro lancio piombi fino a 125gr... per un 150gr di piombo consiglio minino un diamtro 0,50 meglio se conico cosi da ridurre il nodo di giunzione.
Giuseppe

ciao roberto perche è importante stringere la frizione prima di ogni lancio???

io la stringo quando recupero e so di non avere niente attaccato all'amo,però poi, prima di lanciare la "mollo"sul punto di rottura.E sbagliato come faccio io?ciao bruno.


cosa intendi tu per
Citazione di: ^NONNOROBY^ il Settembre 16, 2010, 16:33:24
  (ricordandoti di stringere sempre la frizione prima di ogni lancio).
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma

Citazione di: alvaruccio il Settembre 16, 2010, 12:44:21
scusa e nn è meglio comprarlo di un diametro maggiore cosi da evitare di tagliare i primi 2 3 metri? inoltre ho visto anche quello in fluorocarbon, a che serve?
Ciao alvaruccio!
Il motivo per cui ti ho consigliato di tagliare i primi metri di shock te lo ha già detto in parte Nonnoroby, e cioè che i primi metri solitamente sono di scarsa qualità e rappresenterebbero un punto debole al complesso lenza madre-shock leader! Questo specie quando il diametro minimo dello shock è minore rispetto a quello della lenza madre! Prendi per esempio una lenza madre dello 0.30, i diametri degli shock conici vanno da un minimo dello 0.27 e quindi non andrebbe bene andare a diminuire in diametro!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

grazie nonnoroby, sempre molto preciso. i motivi del mio orientamento verso il conico sn fondamentalmente qst:

- il multifibra (mia prima scelta, poi disdetta cn la conoscenza dei contro) come gia scritto prima ha i suoi pro e contro.

- il nylon siccome io vorrei lanciare fino a 150gr dovrei mettere uno 0.50, 0.60 (ricordando sempre il mio 0.30 in bobina) e quindi uscirà un nodo troppo grande che a me nn piace.

nn mi rimane che il conico..in rete ho trovato uno 0.26-0.57 credo che nn ci sia molta differenza con lo 0.30 in bobina. un'altra cosa che volevo chiedervi il multifibra lo vendono anche in spezzoni o eventualmente, devo prendere tutta la bobina? nonnoroby hai detto che per il surf usi uno 0.30 mult. è lo stesso per tutti i diametri delle madri in nylon o io con uno 0.30 devo prendere (sempre eventualmente) un mult. di diametro differente?
drycon come faccio a sapere il punto esatto dove tagliarlo? e quanto dev'essere lungo?





Citazione di: nemo76 il Settembre 16, 2010, 17:53:36
ciao roberto perche è importante stringere la frizione prima di ogni lancio???

io la stringo quando recupero e so di non avere niente attaccato all'amo,però poi, prima di lanciare la "mollo"sul punto di rottura.E sbagliato come faccio io?ciao bruno.


cosa intendi tu per
Citazione di: ^NONNOROBY^ il Settembre 16, 2010, 16:33:24
  (ricordandoti di stringere sempre la frizione prima di ogni lancio).

Ciao Nemo,
durante il lancio, specialmente se lo fai con grinta per fare una distanza maggiore, la bobina tende a slittare di un quarto di giro, a volte anche mezzo giro, con conseguente slittamento anche del filo che contiene: questo slittamento, oltre che a compromettere il lancio (e sin qui pazienza, è il male minore) diventa come una lama sul tuo dito indice, provocando anche profonde lacerazioni.
Se ti va bene procura solo una 'bruciatura', ma ti assicuro che anche questa è dolorosissima, impedendoti a volte anche di poter continuare a lanciare. A seconda della lacerazione o della bruciatura, il dolore lo senti anche per giorni ogni volta che tenti di fare un lancio.
Stringendo forte la frizione prima di ogni lancio, la bobina resta bloccata e non slitta, ed in questo modo non slitta neanche il filo sul tuo dito. Ovviamente, dopo il lancio, devi sbloccare la bobina e tararla come meglio ritieni opportuno.
Nella fase di lancio, un ruolo molto importante lo riveste il 'ditale' in pelle od in gomma (basta un pezzo di camera ad aria di bicicletta), per salvaguardare il dito non solo nel caso ti dimentichi di stringere la frizione, ma anche dal fatto che il filo (anche a frizione chiusa) può comunque provocarti una bruciatura nel caso non sincronizzi bene il distacco del dito da filo al momento opportuno (basta anche solo una frazione di ritardo nello stacco, e questo avviene molto più spesso di quanto non vorremmo).

Se fai lanci 'accompagnati' e non molto 'caricati', potresti anche evitare di stringere la frizione e di mettere il ditale, però perché rischiare? In fondo è una questione di pochi secondi, ed una volta che ci hai fatto l'abitudine l'azione ti diventa così automatica che manco ti accorgi di farla...

Tieni presente che durante il lancio il filo va trattenuto solo dal polpastrello (e non dall'intero dito) e che il filo non va mai 'attaccato' alla canna col dito, ma tenuto ad una certa distanza dalla canna (scusa l'orrendo disegno del dito):
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/senzatitolo2fc.png/]


Citazione di: alvaruccio il Settembre 16, 2010, 18:07:21
grazie nonnoroby, sempre molto preciso. i motivi del mio orientamento verso il conico sn fondamentalmente qst:

- il multifibra (mia prima scelta, poi disdetta cn la conoscenza dei contro) come gia scritto prima ha i suoi pro e contro.

- il nylon siccome io vorrei lanciare fino a 150gr dovrei mettere uno 0.50, 0.60 (ricordando sempre il mio 0.30 in bobina) e quindi uscirà un nodo troppo grande che a me nn piace.

nn mi rimane che il conico..in rete ho trovato uno 0.26-0.57 credo che nn ci sia molta differenza con lo 0.30 in bobina. un'altra cosa che volevo chiedervi il multifibra lo vendono anche in spezzoni o eventualmente, devo prendere tutta la bobina? nonnoroby hai detto che per il surf usi uno 0.30 mult. è lo stesso per tutti i diametri delle madri in nylon o io con uno 0.30 devo prendere (sempre eventualmente) un mult. di diametro differente?
drycon come faccio a sapere il punto esatto dove tagliarlo? e quanto dev'essere lungo?
Tranquillo, Alvaruccio, sono in tantissimi a preferire il nylon al trecciato calabria
Per la grossezza del nodo non mi preoccuperei tanto, visto che la maggior parte dei surfcaster lo usano tranquillamente (lo usavo anch'io prima di 'convertirmi' al trecciato) e grossi problemi non ne da.
Piuttosto inizia con uno shock da 0.50 e poi passa a 0.60 se proprio vedi che non regge (molto dipende dalla potenza che imprimi al lancio, con un ground saresti sicuramente a rischio col piombo da 150 gr e shock da 0.50 mm).
Visto che comunque il nodo è abbastanza accettabile, io non userei lo spezzone conico: anche se l'unire una madre 0.30 ad un conico 0.26 si può anche accettare, non è certamente la soluzione migliore. Usa gli spezzoni conici solo se li hai già comprati, altrimenti non comprarli.
Oppure (ma il costo aumenta), sostituisci lo 0.30 con un intero filo conico 0.26-0.57: in questo caso i vantaggi aumentano senza dubbio, però perderesti lo 0.30 ed aumentano le spese.

Il trecciato non lo vendono in spezzoni, però potresti trovare bobine da 50 mt, che sono più che sufficienti per fartene una grande scorta. Non è necessario assolutamente comprare un trecciato 'buono', per fare lo shock va benissimo anche il trecciato al più basso prezzo che trovi.
Io uso il diametro 0.10 a beachledgering per piombi che vanno sino a 100 gr (anche perché difficilmente supero questo peso con questo tipo di pesca) indifferentemente se ho in bobina lo 0.18 o lo 0.23.
Per tutti gli altri tipi di pesca a fondo (sia che abbia in bobina lo 0.30 che lo 0.35) uso un trecciato di  diametro 0.30 con cui lancio piombi che vanno da 125 a 175 gr.
Prudenzialmente (ma solo quando faccio il ground) con i 200 gr uso un trecciato 0.50.

Citazione di: alvaruccio il Settembre 16, 2010, 13:18:12
ciao nonnoroby, parlo proprio dello shock, una volta mi è capitato chi il filo si è impigliato sulle molle delle campanelle che avevo sul cimino, erano proprio i primi metri di filo, nn mi domandare come ho fatto perchè nn lo so... calabria  x questo motivo che vorrei usare piu un conico che un multifibra.
Ciao Alvaruccio
non so se ho letto e capito bene questa frase che ho evidenziato. Ti riferisci ai campanellini di antidiluviana memoria che si usavano diversi lustri or sono? Se sono proprio quelli il mio consiglio è di levarli immediatamente, specie durante il lancio. Scusa se ti faccio una battuta: hai una Terranova, è come se avessi un'auto sportiva di ultima generazione alla quale sul pianale metti il cagnolino che muove la testa  calabria. Sappi che anche gli star light sul cimino sono causa molto ricorrente di rotture dello shock se non di cimini. Per quanto riguarda lo shock io sono un estimatore del classico nylon quindi, con 150 gr di piombo uno shock dello 0.60 unito con un Albright special o un Composite.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

sono perfettamente daccordo con l'amico oltremare anche perche peschi con in bobina uno 0.30 

ciao oltremare,hai capito bene sn proprio quelli.. calabria cmq mi è successo tanti anni fa con un' altra canna, ora uso solo gli starlite eppure avvolte mi danno problemi, credo che comprerò un avvisatore acustico x risolvere il problema.
a cmq a me piace il cane che muove la testa messo sul pianale di un auto sportiva calabria
tornando a noi, ho letto che nn si puo lanciare ne in ground ne a pendolo con la terranova approfitto x chiedervi se è vero e perchè? cmq credo che opterò per il nylon a questo punto oppure visto che ho un'altro mulinello passo lo 0.30 da un mulo all'altro e l'altro lo imbobino con uno sl conico come ha detto nonnoroby. si può passare il filo da una parte all'altra o è sconsigliato?

ciao io ti consiglio di passare lo 0.30 come dici tu e di imbobinare un buon 0.18/0.19 abinandoci uno shok conico non prendere l'intero filo conico prendi i terminali da 15 mt e risolvi il problema ti costa anche di meno

0.18, 0.19?? nn è troppo fine?

#19
La soluzione di passare il filo da una bobina all'altra, almeno così penso di aver capito quello che vuoi fare, va benissimo! E' una soluzione che molti usano e che consigliano!  Per quanto riguarda il secondo diametro dipende a che tecnica vorresti dedicare quel mulinello!
Invece per quanto riguarda i lanci i ground si possono fare con ottime tre pezzi, ora non conosco la terranova e non so se è all'altezza di tale lancio; mentre per quanto riguarda il pendulum è da fare solo ed esclusivamente con le ripartite che sono canne molto più robuste rispetto a una comune tre pezzi che, in caso di pendulum, andrebbero quasi sicuramente alla rottura!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!