acquario come lezione di pesca ...

This is a discussion for the topic acquario come lezione di pesca ... on the board PESCA FORUM BAR.

Author Topic: acquario come lezione di pesca ...  (Read 269 times)

chiaravadrhotu

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 622
  • PePpE Da Chiaravalle C.le
on: June 16, 2010, 15:50:35
E' da un pò che volevo condividere con voi tutti l'idea che mi ha spinto circa sei mesi fà a comprare un piccolo acquario da 30 L.
Ho allestito l'acquario in modo da ricreare un piccolo ecosistema autosufficiente per far si che le specie immesse potessere ricreare gli stessi comportamenti che adottano in natura.

L'idea è quella ( in parte riuscita a meraviglia ) di capire come mangiano i pesci e soprattutto come in un ambiente naturale.

Ho scelto una specie molto istintiva e selvaggia da mezz'acqua e da galla : brachidanio rerio 5 esemplari
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img692/7038/daniorerio.jpg

Un'altra specie caratteristica grufolatrice e da fondo ( notare l'apparato boccale particolare che ha sviluppato nel corso dell'evoluzione) : coridoras 2 esemplari
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img217/2363/corydorasaeneus.jpg

E come pulitori di alghe e residui organici prodotti dai pesci 2 specie di invertebrati :
2 lumache di cui non trovo la foto e 4 caridine japoniche
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img444/5871/im20005.jpg

Così facendo, in meno di 2 mesi ho raggiunto uno stato d'equilibrio all'interno dell'acquario.
Anche quando manco per mesi da casa, attraverso un'apposita mangiatoia automatizzata riesco a mantenere le condizioni standard per la sopravvivenza dei pesci e di tutto l'ecosistema.
Ovviamente è sottointeso che l'acquario non è una vasca da 30 L , ma un vero e proprio acquario con camera di filtraggio parallella alla zona dove sono i pesci ed attrezzata con filtro biologico ( batteri azoto fissatori ) e filtro meccanico ( spugnetta ).
La cosa + importante affinchè non crepino dopo un mese è il livello di ione ammonio ( NH4-) presente nell'acqua. se si mettono dei cilindretti in ceramica nella zona di filtraggio cresceranno spontaneamente a distanza di settimane dell epiccole macchie color marrone : sono colonie di batteri azoto fissatori che usano lo scarto dei pesci per nutrirsi, eliminando nell'acqua l'azoto nocivo ai pesci ( e anche a noi , ecco perchè facciamo molta plin plin ... )

A me è servito tanto avere un acquario ove rilassarmi ed osservare i comportamenti delle varie specie.
dai video di pesca subacquea ho notato che i muggini, le salpe, le vope e tutti i pesci di banco che vivono a ridosso della superficie... si muovono e si comportano in modo molto simile ai miei pescetti...
ed anche quardando le immagini di qualche grufolatore come l'orata o la mormora e vari sparidi ritrovo pressocchè le stesse caratteristiche.

in conclusione... anche andando a trote nei laghetti... dopo quest'esperienza non riesco a non pensare mentre pesco, a come teoricamente i pesci al di sotto della mia lenza si possano comportare e spesso c'ho azzeccato variando qualche accorgimento in funzione della mia immaginazione su spunto dell'acquario.

Invito chiunque di voi avesse la possibilità di ricreari un ecosistema con pesci realmente pescati come muggini , triglie, saraghi e perchè no anche qualche bella reginetta...

ne vedrete delle belle.

un consiglio... diffidate da ciò che vi dicono i negozianti in questi centri di vendita di acquarii...
sulla carta i miei gamberetti avrebbero dovuto crepare all'istante invece è da quasi sette mesi che convivono pacifiamente con le specie che ho messo . L'acquario non ha bisogno di pulizie e i livelli di nitriti e ioni metallici sono ben al di sotto dei limiti imposti dalle schede di acquariofilia standard.

buon di vertimento

PePpE
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^PEPPINO^

  • "CapoTosta"
  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1930
  • il Mare unisce le terre che gli uomini dividono
Reply #1 on: June 16, 2010, 17:05:14
E' proprio vero Peppe! Osservando il comportamento dei pesci dell'acquario, si possono capire tante cosette!
Io ho avuto per tanti anni l'acquario marino mediterraneo e, pescandomeli da me, piano piano ho praticamente inserito (logicamente poco alla volta), quasi tutti i pesci costieri del nostro mare.

Spigolette, cerniotte, mormore, triglie, blennius, piccoli balestra, amiette, donzelle pavonine, saraghetti, cefalotti, gamberetti, una murena, etc.

Stavo incantato per delle ore ad osservare la bellezza e i vari comportamenti dei pesci.

Le mormore e i cefali, in cerca di microrganismi, filtravano continuamente la sabbia del fondo.

I balestra, lentissimi ma allo stesso tempo “fondisti”, quando puntavano una preda (ad es. una leccia stella), la seguivano per ore, fino a sfinirla e quando la preda, ormai esausta si fermava in un angolo dell’acquario, per lei era la fine.

Le amiette, velocissime e voracissime! Una mattina ne trovai una che, praticamente si era strozzata! Aveva ingoiato una spigoletta che era poco più piccola di lei! Infatti morirono entrambe poiché mezza spigoletta, non avendola potuta ingoiare interamente, gli usciva dalla bocca!

Le cerniotte che sembravano lentissime, avevano uno scatto fulmineo. Con la loro bocca enorme, facevano sparire la loro preda in una frazione di secondo.

La murena era lunga 70-80 cm. stava sempre immobile ma quando si spostava da un lato all’altro dell’acquario, tutti gli altri “coinquilini”, tenendosi a debita distanza, facevano altrettanto!

Un giorno presi un polipetto e pensai: che bello (era così piccolino e grazioso)!
Ma lo str@nzett@, ogni notte, uccideva sistematicamente 3-4 pesci! Gli faceva un piccolo buco e poi li rilasciava morenti.
La mattina del quarto giorno (era domenica), dopo l’ennesimo eccidio, lo presi e gli dissi: oggi vieni al mare con me! Avrei voluto strozzarlo… ma lo rilasciai.
Era così piccolo... ma così b@st@rdo!
Ricorda di fare la tua presentazione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login sezione, saremo lieti di aiutarti.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua LoginNon sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login     Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.

Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^DANIELEESPOSITO70^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1934
  • fino alla fine...
Reply #2 on: June 16, 2010, 17:41:06
Bravo Peppe,
effettivamente studiando un ecosistema riprodotto in scala, si può fare tesoro di alcuni comportamenti dei pesci che appunto ci potranno favorire in pesca.
All'acquario di Genova, per esempio, c'è uno spazio dove praticamente è stata riprodotta una mareggiata costiera e lì si vedono appunto come si comportano pesci tipo i saraghi...
Davvero affascinante... una cosa assolutamente da vedere

Daniele


chiaravadrhotu

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 622
  • PePpE Da Chiaravalle C.le
Reply #3 on: June 16, 2010, 18:36:59
Caro Daniele...
lo vidi anni fà : è fantastico.
se non mi sbglio tu ti riferisci alla vasca dove è riprodotto un piccolo ponte fatto di legno dove di solito si vedevano stanziare le spigole + grosse ... e sulla destra una barca di legno semisommersa dove da padrone facevano i cefali.... spettacolo!
comunque due anni fà son stato all'oceanografico a valencia....
è molto + bello del nostro... c'è una vasca dove passisotto agli squali toro.... impressionante !!!!!!!!

Ciao

p.s come volevasi dimostrare.... eccolo ! un'altro pazzo come me ...

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^DANIELEESPOSITO70^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1934
  • fino alla fine...
Reply #4 on: June 17, 2010, 08:52:48
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Caro Daniele...
lo vidi anni fà : è fantastico.
se non mi sbglio tu ti riferisci alla vasca dove è riprodotto un piccolo ponte fatto di legno dove di solito si vedevano stanziare le spigole + grosse ... e sulla destra una barca di legno semisommersa dove da padrone facevano i cefali.... spettacolo!

Ciao Peppe
no, non è la vasca che dici tu...
probabilmente è una vasca nuova che è nella sala grande dell'ingresso.
L'ho vista a novembre 2009. Quando andai la prima volta (era il 2003), questa ancora non c'era...

Ciao
Daniele


Tags: