Censura Internet!

This is a discussion for the topic Censura Internet! on the board PESCA FORUM BAR.

Author Topic: Censura Internet!  (Read 1088 times)

greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #20 on: July 06, 2011, 07:52:27
ciao ^NONNOROBY^, in questo sito puoi trovare gli approfondimenti:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  

nel provvedimento che dà tanto potere all'Agcom c'é un vizio di forma ed un'altro di contenuto, la nostra Costituzione prevede libertà di circolazione del pensiero, ogni limitazione a questo diritto può essere applicato solo in presenza di una legge parlamentare di modifica e regolamentazione, inoltre l'applicazione di una legge tanto importante non può essere demandata ad una autorità amministrativa (che dipende da un ministero e non ha una sua autonomia) ma deve essere affidata al potere giuridico svincolato da sottomissioni a qualunque governo...
in presenza di una legge obsoleta sul diritto d'autore (copyright) e in mancanza di una legge di regolamentazione del web, con questa iniziativa dell'Agcom si corrono due rischi (e li corriamo tutti indistintamente): di essere censurati su singole violazioni del copyright e di essere oscurati 'in toto' con conseguente perdita dei domini... e chi ha progettato questa 'manovra' lo ha fatto per aggirare il parlamento ed escludere la magistratura, chiunque potrà chiedere la chiusura di un sito se non gli garbano le idee
che vi circolano, a prescindere dal diritto d'autore...  
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


^SHARK^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1305
  • Come può uno scoglio arginare il mare...
Reply #21 on: July 07, 2011, 09:55:17
Ragazzi, allarme rientrato, non è poi cosi' tragica la situazione, vi riporto un articolo di tomshw.it:

AGCOM ha pubblicato tutti i dettagli riguardanti il nuovo regolamento sul copyright, approvato ieri. Tante le novità rispetto alla prima versione, ma l'approccio all'argomento non sembra cambiare. "Abbiamo messo a punto un testo attentamente riconsiderato, dal quale sono state eliminate ambiguità e possibili criticità, fugando così qualsiasi dubbio sulla proporzionalità e sui limiti dei provvedimenti dell’Autorità e sul rapporto tra l’intervento amministrativo e i preminenti poteri dell’Autorità giudiziaria", ha sottolineato il presidente AGCOM Corrado Calabrò.

"L'articolato verrà ora sottoposto a una nuova consultazione pubblica che prevede un ampio termine (60 giorni, NdR) per far pervenire osservazioni e suggerimenti. È nostra intenzione stimolare un dibattito approfondito e aperto a tutti i contributi e a tutte le voci della società civile, del mondo web e di quello produttivo, della cultura e del lavoro. In questo spirito ho anche dato la mia disponibilità a un'audizione presso le competenti Commissioni parlamentari sullo schema di regolamento qualora il Parlamento lo ritenga opportuno".

Nello specifico la tutela del diritto d'autore sarà articolata in due momenti diversi:

Nella prima fase, se riconosce che i diritti del contenuto oggetto di segnalazione sono effettivamente riconducibili al segnalante, il gestore del sito può rimuoverlo lui stesso entro 4 giorni, accogliendo la richiesta rivoltagli (notice and take down).
Nella seconda fase, qualora l’esito della procedura di notice and take down non risulti soddisfacente per una delle parti, questa potrà rivolgersi all'Autorità, la quale, a seguito di un trasparente contraddittorio della durata di 10 giorni, potrà impartire nei successivi 20 giorni (prorogabili di altri 15) un ordine di rimozione selettiva dei contenuti illegali o, rispettivamente, di loro ripristino, a seconda di quale delle richieste rivoltegli risulti fondata.
Nella prima fase, se riconosce che i diritti del contenuto oggetto di segnalazione sono effettivamente riconducibili al segnalante, il gestore del sito può rimuoverlo lui stesso entro 4 giorni, accogliendo la richiesta rivoltagli (notice and take down).
Nella seconda fase, qualora l’esito della procedura di notice and take down non risulti soddisfacente per una delle parti, questa potrà rivolgersi all'Autorità, la quale, a seguito di un trasparente contraddittorio della durata di 10 giorni, potrà impartire nei successivi 20 giorni (prorogabili di altri 15) un ordine di rimozione selettiva dei contenuti illegali o, rispettivamente, di loro ripristino, a seconda di quale delle richieste rivoltegli risulti fondata.


AGCOM propone la procedura che la vede coinvolta quale alternativa a quella giudiziaria, e non sostitutiva. In ogni caso il ricorso al giudice di una delle parti blocca il tutto e "come tutti i provvedimenti dell’AGCOM, anche le decisioni in materia di diritto d'autore potranno essere impugnate dinanzi al TAR del Lazio".

La procedura non riguarda (sulla base del principio del fair use):
  • i siti non aventi finalità commerciale o scopo di lucro;
  • l'esercizio del diritto di cronaca, commento, critica o discussione;
  • l'uso didattico e scientifico;
  • la riproduzione parziale, per quantità e qualità, del contenuto rispetto all'opera integrale che non nuoccia alla valorizzazione commerciale di questa.

La procedura non prevede alcuna misura di inibizione dell'accesso a siti internet ed è presidiata dalle seguenti garanzie:

  • non si rivolge all'utente finale, né interviene sulle applicazioni peer-to-peer
;
  • non limita la libertà di espressione e di informazione, ma assicura piena garanzia dei diritti di cronaca, commenti, e discussione o di diffusione a fini didattici e scientifici, nonché ogni uso non lesivo del normale sfruttamento dei contenuti;
  • non lede alcuna garanzia di contraddittorio tra le parti coinvolte, prevedendo in tal senso tempi adeguati nell’interesse di tutte le parti coinvolte;
  • inoltre, differentemente da quanto avviene nella maggior parte dei Paesi europei, in caso di upload, l'upoloader riceverà l'avviso di notifica e potrà avviare la procedura di contro notifica.

"Nel caso dei siti esteri, qualora, in esito all’attività istruttoria, l'Agcom richieda la rimozione dei contenuti destinati al pubblico italiano in violazione delle norme sul diritto d’autore e il sito non ottemperi alla richiesta, il caso verrà segnalato alla magistratura per i provvedimenti di competenza", sottolinea il documento ufficiale .

Per quanto riguarda invece le misure da sviluppare per favorire l’offerta legale si è deciso di puntare su:

  • promozione dell'offerta legale tramite l'individuazione di misure di sostegno allo sviluppo dei contenuti digitali e delle soluzioni idonee alla riduzione delle barriere normative;
    elaborazione di codici di condotta dei gestori dei siti e dei fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici;
  • promozione di accordi tra produttori e distributori per la riduzione delle finestre di distribuzione, e la messa a disposizione di contenuti con modalità di acquisto semplificate e a costi contenuti;
  • promozione di accordi tra operatori volti a semplificare la filiera di distribuzione dei contenuti digitali relativi alle nuove modalità di sfruttamento favorendo l’accesso ai contenuti premium;
  • individuazione di criteri e procedure per l’adozione di accordi collettivi di licenza;
  • realizzazione di campagne di educazione alla legalità nella fruizione dei contenuti;
    osservatorio per monitorare i miglioramenti della qualità e le riduzioni dei prezzi dell’offerta legale di contenuti digitali;
  • promozione dell'offerta legale tramite l'individuazione di misure di sostegno allo sviluppo dei contenuti digitali e delle soluzioni idonee alla riduzione delle barriere normative;
  • elaborazione di codici di condotta dei gestori dei siti e dei fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici;
  • promozione di accordi tra produttori e distributori per la riduzione delle finestre di distribuzione, e la messa a disposizione di contenuti con modalità di acquisto semplificate e a costi contenuti;
  • promozione di accordi tra operatori volti a semplificare la filiera di distribuzione dei contenuti digitali relativi alle nuove modalità di sfruttamento favorendo l’accesso ai contenuti premium;
  • individuazione di criteri e procedure per l’adozione di accordi collettivi di licenza;
  • realizzazione di campagne di educazione alla legalità nella fruizione dei contenuti;
  • osservatorio per monitorare i miglioramenti della qualità e le riduzioni dei prezzi dell’offerta legale di contenuti digitali;

"Tali obiettivi saranno perseguiti anche attraverso l’istituzione presso l'Autorità di un Tavolo tecnico al quale saranno invitati a partecipare tutte le categorie interessate e le associazioni di consumatori e utenti", conclude il documento.

A questo punto non resta che attendere i primi commenti delle associazioni dei consumatori e degli esperti di diritto digitale per comprendere la portata di queste correzioni.

Fonte tomshw.it


____________________________________________________________________________________


Alla fine non è poi così drastica come si pensava...

Una sola domanda...ma la canonica 20mb, o la 100mb a fibra ottica...servono per condividere le foto delle vacanze?  ;D
Ricorda di presentarti Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e di leggere il Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.




È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #22 on: July 07, 2011, 11:53:59
Come supponevo, la tanto temutissima censura riguarda esclusivamente l'eventuale oscuramento dei siti che divulgano, direttamente o indirettamente, materiale coperto da diritti d'autore.
Nulla c'entra la libera divulgazione delle idee, il mancato accesso all'informazione e alla cultura e così via come hanno voluto far credere le associazioni di quei siti che lucrano sulla divulgazione di materiale 'illegale'.
Queste cose accadono solo nei paesi a regime dittatoriale (di fatto, se non di nome), quali  per esempio la Cina, nei quali la detenzione del potere da parte della casta è anche legata ad una fortissima censura su Internet.
Faremmo molto meglio a preoccuparci, secondo me, delle conseguenze della manovra della finanziaria da 65 miliardi, che come tutte quelle che l'hanno preceduta da quando è stata istituita la repubblica vanno a massacrare i ceti più deboli. 
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #23 on: July 07, 2011, 15:29:38
la nostra vita é come una strada in salita, chi é giovane sale veloce, chi giovane non é più arranca , ma ogni volta che un diritto viene negato aumenta la pendenza e tutti faticano di più per proseguire... io cerco di fare attenzione agli allarmi che vengono lanciati quando qualcuno cerca di violare i diritti di tutti proprio perchè non ci tengo a morire da 'cinese'... in questo caso l'allarme era giustificato, il regolamento adottato dall'Agcom prende in considerazione solo le violazioni di copyright e non più
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Si vorrebbe che ogni testo postato online potesse venire ricondotto ad un cittadino della rete, vietando di fatto la possibilità di esprimersi in maniera anonima.
praticamente é una versione ammorbidita di quanto era stato minacciato in precedenza e mi fa piacere pensare (é presunzione?) che questo 'accomodamento' sia il risultato delle pressioni dagli 'agitatori del web'... inoltre il testo approvato può diventare una buona base di partenza per la riforma del diritto d'autore...   ;D
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


^SHARK^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1305
  • Come può uno scoglio arginare il mare...
Reply #24 on: July 07, 2011, 16:05:30
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
mi fa piacere pensare (é presunzione?) che questo 'accomodamento' sia il risultato delle pressioni dagli 'agitatori del web'...
Non solo, pensa a chi ha pagato un abbonamento premium su alcuni siti di hosting, o agli ultimi attacchi indiscriminati e continui da parte di Anonymous...inoltre hanno capito che non possono arginare il fenomeno in quel modo...esistono tanti ma tanti metodi per aggirare la restrizioni, quindi sarebbe stato come gettare una goccia nel mare...totalmente inutile, inoltre molti dirigenti della'AGCOM nelle ultime settimane si sono dimessi...ci sara' un perchè...
Ricorda di presentarti Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e di leggere il Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.




È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino


catfish

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 26
Reply #25 on: July 16, 2011, 21:10:32
Non preoccupatevi, destra o sinistra che sia, prima o poi ritenteranno...
Perchè sorprenderci?
Libera censura in libero stato!
Ancor oggi ci sono cose che non possiamo fare (per esempio, dare del buffone a un presidente del consiglio) o che facciamo a nostro rischio e pericolo ( per esempio, manire pacificamente in val di Susa) o che saremmo tentati di fare ma da cui ci guardiamo bene (per esempio, bestemmiare quando un magnifico pesce si slama sul più bello)...
Naturalmente ciò non toglie che un presidente del consiglio sia libero di insultarci, che un poliziotto sia egualmente libero di manganellarci e che un ministro del culto sia libero di circuire un ragazzino.
Come vedete, il nostro è un paese molto libero!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #26 on: July 17, 2011, 07:05:27
Se è per quello, ci sono anche coloro che protestano contro la censura dei siti che diffondono materiale pedopornografico... Se per principio uno è contrario ad ogni tipo di censura, dovrebbe allora essere contrario anche a questa...
Il fatto è che per una giusta convivenza civili certe regole devono essere imposte e vanno rispettate, se non vogliamo essere alla stregua delle bestie. Prendiamo ad esempio la blasfemia da te citata: nessuno vieta a nessuno di bestemmiare se perde un pesce, ma se lo fa in presenza di altre persone che hanno i loro principi e le loro credenze, sta mancando ad una delle regole fondamentali della convivenza tra esseri umani: la mancanza di rispetto di questi principi e di queste credenze.
Se uno vuole vivere secondo le proprie regole, senza rispettare quelle fondamentali della convivenza, è meglio che si allontani dalla società e vada a vivere ramengo in montagna per i cavoli suoi, nessuno glielo impedisce.
Ma se tu mi apri un sito per adescare i miei bambini di 10 anni; per plagiare esseri immaturi per i tuoi loschi scopi, di qualsiasi genere essi siano; per diffondere illegalmente una mia opera che mi è costata sangue e sudore, fatica e denaro; per insegnarmi a costruire una bomba per fare una strage, e tante migliaia di esempi che ancora potrei fare, ben venga la censura. Non solo, ben venga la galera a vita.
Pertanto, essere contrari alla censura solo per principio, è una cosa completamente sbagliata in una società che ci tenga ad essere considerata civile.

Al contrario, invece, la stessa società civile non può e non deve accettare la censura che riguardano altri atti comportamentali: non mi puoi censurare se esprimo un'opinione diversa dalla tua e ti fa scomodo (rispettando naturalmente le regole fondamentali di convivenza civile sopra citate); non puoi censurare una mia critica (sempre che non sconfini nel vilipendio); non mi puoi impedire di manire pubblicamente (sempre che non commetta atti criminosi); non mi puoi impedire di muovermi liberamente nel Paese (se non sono un criminale confinato); non puoi limitare la mia attività intellettuale (se non ha come fine uno scopo criminale); ecc. ecc.

No alla censura indiscriminata, ma ben venga la censura costruttiva, necessaria per il rispetto delle regole fondamentali di una società civile. 
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Tags: