Cosa mangiate alla vigilia di Natale?

This is a discussion for the topic Cosa mangiate alla vigilia di Natale? on the board PESCA FORUM BAR.

Author Topic: Cosa mangiate alla vigilia di Natale?  (Read 2196 times)

^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
on: December 23, 2010, 03:40:47
Apro questo topic per capire ..secondo tradizione ...quali sono i piatti forti della vigilia di Natale ... nelle varie regioni d'Italia. Inoltre vorrei sapere se avete conservato i pesci che avete pescato ... o preferite andare a comprarli all'ultimo momento.

Buon Natale a tutti
Vittorio
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


maccio

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 289
Reply #1 on: December 23, 2010, 09:33:35
forte questo topic!
mi hai fatto venire un pò di malinconia...
sai,fino a qualche anno fa ricordo la frenesia in casa,che partiva con l'addobbo di ogni singolo cm di casa e terminava con la preparazione del cenoneche era curato nei minimi particolari.
Ora purtroppo tutto questo non lo vivo più,nel senso che sono spesso lontano da casa e se il periodo prima del Santo Natale è un periodo in cui ho molto da fare purtroppo arrivo a casa dai miei che è già tutto al suo posto. Questo a molti potrebbe piacere,ma io invece amo viverle le cose e consumarle..
Colgo ancora l'occasione per fare gli auguri a tutti voi...


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #2 on: December 23, 2010, 10:09:31
- Antipasto: Prosciuttu (prosciutto) e Sattitzu (salsiccia) di cinghiale di Fonni accompagnati da un bicchiere (si fa per dire...) di Crannatza (Vernaccia) di 20 anni.
- Primo piatto: Malloreddus (gnocchetti) al sugo di pomodoro e salsiccia e Culungionis (ravioli di ricotta) al sugo di pomodoro.
- Secondo piatto (tutto arrostito al camino): Proceddeddu (maialetto di latte, max 5kg, cottura al calore di 4 ore), Angioneddu (agnellino di latte), Cordula (interiora di agnello - fegato, cuore e polmoni -, spezzettati e avvolti a forma di cordone dall' intestino ultra ripulito)
- Verdura: ravanelli e sedano
- Pane: Guttiau (la sottilissima Carta da musica impregnata di gocce d'olio), Coccoi (piane bianco da grano duro).
- Formaggio: Casu marzu (tipica crema di formaggio piccante da spalmare sul Guttiau)
- Vino: Nepente di Oliena (rosso rubino molto robusto, ideale per accompagnare il maialetto)
- Frutta: di stagione  
- Dolce: Seadas (ciambelle al formaggio fuso, ricoperte di miele)
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


valerio65

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 29
Reply #3 on: December 23, 2010, 10:20:52
nonnoroby ai dimenticato di dire che mentre su porceddu si fa un giro allo spiedo i guardiani si fanno un giro di abbardenti e mirto fatto in casa. auguri di un prospero e felice  calabria2011 a tutti


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #4 on: December 23, 2010, 10:50:16
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
nonnoroby ai dimenticato di dire che mentre su porceddu si fa un giro allo spiedo i guardiani si fanno un giro di abbardenti e mirto fatto in casa. auguri di un prospero e felice  calabria2011 a tutti
Valerio, ma questa è solo "Cena parte 1°".....
Sta per arrivare la descrizione di tutto il 'contorno' in "Cena parte 2°"  calabria
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^FLEA^

  • MINANU???
  • Moderatore
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 727
  • Il mare (e la costanza) premia, eccome se premia!
Reply #5 on: December 23, 2010, 10:53:26
Roberto.... quando ci inviti a passare un natale in Sardegna??? Mi ha fatto venire fame a quest'ora...
Mi piace questo topic, anche perché si vedono le differenze tra le diverse regioni.
Per esempio, qui da noi si usa mangiare solamente pesce per il cenone, mentre in sardegna è tutto a base di carne!!!
Luigi  

Il mare sembra piatto, ma so per certo che nel fondo avvengono continui agguati ed infinite e cruente battaglie....



valerio65

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 29
Reply #6 on: December 23, 2010, 11:03:03
ma ti diro che anche il pesce non manca lo spiedo di anguille non tarda ad arrivare. qui in sardegna la carne sopratuto porchetto, agnelo, capretto vanno alla grande ma come capita spesso e io ne so qualcosa il colesterolo sale alle stelle e dopo tante abuffate ora mi trovo a dover solo annusare la carne, e i formaggi. dovro fare buon viso a cativo gioco e dedicarmi al pollo e al pesce azzurro. con ramarico dovro vedere e solo vedere insalata di polpi polpi alla diavola e seppie arrosto e ripiene


maccio

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 289
Reply #7 on: December 23, 2010, 11:48:04
ma non c'è un mdo per poter permettere l'apertura di questo topic solo dopo paranzo e dopo cena? ;D


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #8 on: December 23, 2010, 12:17:16
Quella che ho descritto è la cena tipica dell' "interno", che però è abbastanza diffusa anche tra i "costieri".
Pur abitando  a due passi dal mare, io la preferisco a quella a base di pesce, con buona pace del colesterolo e di tutto il resto (è una cena molto ma molto robusta che richiede grandi annaffiate...).
Una tipica cena della vigilia a base di pesce abbastanza caratteristica è questa:
- Antipasti: Buttariga (Bottarga di uova di muggine. Isola di Carloforte e Sant'Antioco: Bottarga di uova di tonno), tagliata a fette sottili ricoperte da un sottilissimo velo d'olio di oliva; Merca (muggine affumicato con una particolare erba aromatica); insalatina di polpetti; insalatina di aragosta; Burrida (pesce, di solito palombo, ricoperto da una salsa piccante particolare); Scabecciu (muggine ricoperto di salsa di pomodoro molto piccante)
- Primo piatto: Zimino all'algherese (una zuppa di pesce molto caratteristica) in cui inzuppare crostini di pane indurito, fritto o infornato.
- Secondo piatto: Gamberoni, Orate, Spigole e Seppie di piccola taglia alla brace; Anguille alla brace o a Sa Panada (una specie di pentola con coperchio, fatto di crosta di pane, infornata insieme alle anguille che contiene: la crosta si insaporisce in modo particolare e si mangia insieme alle anguille)
- Vino: Vermentino di Tempio
- Pane, Verdure, Frutta e Dolce: come descritto nell'altro post.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

 
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


valerio65

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 29
Reply #9 on: December 23, 2010, 12:24:02
io stacco ci si sente al 2011 rinnovo un agurio di un buon e prosperoso 2011 a tutti e a le vostre famiglie : Valerio


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #10 on: December 23, 2010, 12:24:20
Ehi, ragazzi, non ditemi che la viglia di Natale ve ne andate al ristorante!
Almeno al Sud la tradizione della cena in famiglia è ancora molto sentita: fatevi sotto con le vostre cene tradizionali!
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Fisherman95

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 235
  • Alla ricerca del BIG FISH
Reply #11 on: December 23, 2010, 12:44:07
Allora, cercherò di riassumere brevemente tutti i nostri piatti tipici (Reggio Calabria)
I Crispeddi Le Crespelle: Possono essere sia dolci (Ricoperte/ripiene di zucchero, miele, ricotta,nutella(piccola variente quest'ultima  ;D) che salate (impastate con acciughine, una bontà)
Ghiotta i pisci stoccu cu vintriceddi ripieniGhiotta di pesce stocco con ventricelle ripiene(di mollica , capperi, formaggio ecc.)
Calamari,Gambiruni, SicciCalamari,Gamberi e seppie Fritti, ripieni, cotti con la pasta ecc.
Pasta chi vonguli oppuru chi cozziPasta con le vongole oppure con le cozze (psta cucinata con vongole o cozze, in brodo o con il sugo.
Frittelli Le frittelle (si possono cucinare in svariati modi)
I petraliI petrali: Dolce tipico, ripieno di fichi, cioccolata oppure semplici, rivestiti di cioccolata, glassa oppure quella specie di canditi colorati di cui non ricordo mai il nome!
Ragazzi, devo dire che mi avte fatto venire una fame da lupi  ;D
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
"Pescare significa gettare una lenza nell'ignoto,senza dar retta nè ai pesci nè agli uomini...Nulla è più vero delle passioni."
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #12 on: December 23, 2010, 15:58:09
mi permetto di fare un'intrusione nel menù calabrese per ricordare una vera specialità, la 'pitta' aperta o n'chiusa, un dolce raffinatissimo che supera il confronto con qualunque 'panettun'... nel menù barese del cenone della vigilia predomina il pesce (la carne é riservata al pranzo di Natale):
- antipasto di cruditè di mare (ostriche,vongole,noci bianche e rosse,canestrelle,ecc),
- lasagna stretta o larga (riccia), al sugo di pesce (capitone o seppia ripiena o mazzancolle o cicale o pescatrice),
- il primo secondo é lo stesso pesce che riemerge dal sugo,
- il secondo secondo é pesce al forno (orata o spigola o salmone o gamberoni o altro a piacere),
- il terzo secondo é un fritto misto di baccalà, anelli di calamari, anguilla accompagnato da contorni di insalate miste, verdure, funghi, olive e sottaceti,
questo é il momento della frutta secca accompagnata dal vino dolce, gli uomini allentano le cinture e prendono fiato, le donne usano il fiato per fare chiacchere e maldicenze su parenti, amiche e conoscenti...
seguono frutta fresca e dolci tipici (cartellate al vin cotto, sassaneli, dolcetti vari alla mandorla e cioccolato)... i tempi sono calcolati per terminare prima di mezzanotte, il più piccolo della famiglia porta la statuetta di Gesù Bambino a benedire tutte le stanze della casa, poi lo 'fa nascere' poggiandolo al suo posto nel Presepe, una preghiera e tutti a dormire perchè domani é un grande giorno di ... e si ricomincia a mangiare.
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


Renato 68

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 89
  • Falerna
Reply #13 on: December 23, 2010, 19:16:37
scusami Nicola, a pitta (guastedra) non è altro che una ciabbatta fatta con lievito di vecchia tradizione cotta al forno a legna, io la mangio spesso perchè ho il forno in casa piccolo 20 pani di capienza, e poi noi la farciamo con sarde aglio un filo d'olio e origano oppure  con (salimora    ) quest'ultima e ottima per fare un litretto di vino, u baccalà friiiutu cu alive nigure e ru baccalà a scripiaggiu cu alive virde  a ra casa mia supra u tavulinu a Natale un manca sicuru.
se non hai capito e hai bisogno di spiegazioni fammi sapere.

Saluti Renato


91°SurfCaster

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 192
  • Al mio segnale......CALATI A PASTA...!!!
Reply #14 on: December 23, 2010, 20:12:24
Caro Renato l'amico Nicola ha ragione.....
non si riferisce alla pitta ''normale''....e nemmeno alla ''pitta china'' (pitta ripiena) ma proprio alla ''pitta 'nchiusa''....
era un dolce tipico di una volta.......



pensa che io l'ho mangiato per la prima volta 2 giorni fa..........ad un paesino vicino catanzaro.....
anch'io ne ignoravo l'esistenza.......
ma posso assicurarti che è ottimo....
 
La pesca non è la ricerca del big fish..ma è la ricerca dell'emozione che esso ti sa dare!


maccio

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 289
Reply #15 on: December 23, 2010, 20:46:10
ragazzi ma si parla della famosa "pitta cu a nnipita".....


_SERRA_

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1044
  • Francesco alias _SERRA_
Reply #16 on: December 23, 2010, 20:49:04
Da me a ciro' si mangia tutto a base di pesce:
[g]antipasti:[/g] sardedda iuschente(sardella piccante), bianchett scattiat e a frittedduzze(neonata di pesce in padella e frittelle di neonata)
[g]primo:[/g] linguine alle vongole e cozze
[g]secondo:[/g] baccala' al porro, baccala' con le patate, polpette di baccala'  cozze pepate, cozze gratinate, pipi e prupp(peperoni e polpi), gamberi e calamari fritti, gamberoni arrostiti.
[g]contorni:[/g] occhinivuri ccu i pipi iuschent(fagiolini a metro con peperoni piccanti), cupuddizzi(lampascioni), cicorie e bietole.
[g]vino ciro' doc[/g] e [g]pitta m'piglita o n'chiusa[/g]
buon appetito

Ricorda di cliccare
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e su Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


VincenzoSpinning

  • Guest
Reply #17 on: December 23, 2010, 20:52:03
una tazza di brodo caldo e vado a dormire perche' mattina di natale vado a spinnare.


greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #18 on: December 23, 2010, 21:18:30
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
se non hai capito e hai bisogno di spiegazioni fammi sapere.
caro renato, ho parenti a catanzaro, mio suocero é nato a francavilla angitola e quando si tratta di mangiare e bere capisco tutto... ;D
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


Renato 68

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 89
  • Falerna
Reply #19 on: December 23, 2010, 21:23:51
ciao Pietro, questa non la sapevo ma domani devo fare uscire la ricetta chiedo in giro, faccio un controllo incrociato in paese.
Nicò, mi fa piacere allora ho capito perchè avevi tutta questa conoscenza sui nostri piatti, se un giorno passi da queste parti fatti sentire, che prendiamo un caffè.


Tags: