Parassiti nelle uova dei serra ??!!!

This is a discussion for the topic Parassiti nelle uova dei serra ??!!! on the board PESCA FORUM BAR.

Author Topic: Parassiti nelle uova dei serra ??!!!  (Read 1135 times)

Palamito

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 318
on: September 09, 2012, 12:33:03
Ragazzi guardate cosa ho scoperto evisceranto le interiora di un serra:


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Quei filamenti tipo matassina si trovavano nella sacca delle uova del pesce, inizialmente mi sembravano delle vene, ma mi tornava strana la cosa perchè dentro la sacca delle uova non ho mai visto niente oltre alle uova, una volta tirato fuori questa strana cosa, dopo alcuni minuti ho notato che si muoveva (che schifo)  ed allora ho capito che si trattasse di un parassita, era solamente li nelle sacche delle uova (due per la precisione), al resto del pesce non ho notato nulla altro di anomalo, scrutando scrupolosamente tutto, interiora e pesce, ma niente altri strani esseri tipo quello, cmq ora che ricordo, tornato a casa ho notato che ne fuoriusciva un filo (quindi un verme) dall'ano del pesce che inizialmento ho pensato si trattasse delle feci del serra, ma una volta scoperto cosa c'era allinterno ho capito che quella cosa di prima non erano feci ma un verme che stava fuoriuscendo dall'ano....

Che schifo di parassita è ? ne sapete qualcosa ? è pericoloso per l'uomo ? da cosa dipende la sua inzione sui pesci ?

insomma sono un po preoccupato.





Mentre su questo serra che mi dite, cosa può essere successo ??!!



Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login





in un primo momento ho pensato ad un attacco da parte di qualche altro pesce che in passato ha cercato di "papparsi" questo serra ma che miracolosamente è sfuggito, però dall'altra parte non si vede nessun segno di morso corrispondente a quello anteriore (vedi foto) poi si nota anche la deformazione della pinna caudale, si vede che non è roba fresca....
però poi mi è venuto il dubbio che si potesse trattare di qualche parassita che stessa inndo il pesce riducendolo in quello stato....


P.S. le interiora col parassita sono del primo serra e non di quello "morso".


Spero nei vostri interventi perchè non mi va di mangiare pesci di cattiva (salute) e che magari facciano stare male anche noi....
LEGGERE IL REGOLAMENTO


sants

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 503
  • prima o poi te ciapo
forse si tratta dell'anisakis un parassita molto pericoloso, quindi per prima cosa su google immagini le foto io ti posto qualcuna e se e lui informati comunque io non rischierei ;D







spero d'essere stato d'aiuto


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Ciao, ho trovato diverse volte quelle "cose" filamentose nelle sacche ovariche dei serra ed altri pesci; sinceramente ho sempre pensato che fossero vasi sanguigni...ma da quello che dici capiamo che sono parassiti; comunque ho sempre mangiato i pesci "inti" e sono ancora qui a scrivere, anzi ti dico che molto probabilamente mi sono pappato anche le uova bollite scartando i filamenti strani; ovviamente ora che ho imparato che sono parassiti non le cucinerò più, meno male che c'è il forum   ;D

il serra mutilato a guardare le foto sembra davvero rosicchiato dai parassiti, sembra che uno sia risalito sottopelle...poveraccio
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


sants

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 503
  • prima o poi te ciapo
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
mi sono pappato anche le uova bollite scartando i filamenti strani
appunto perchè anisakis se bollito o congelato muore per fortuna che non l'hai mangiato crudo


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
allora ho cercato un po' sul web, ci sono poche informazioni, nessuna certa
riporto con copia e incolla il commento fatto da un utente sul forum "natura del mediterraneo", dove si parlava dello stesso problema riscontrato dal nostro utente Palamito; non so' se è lecito, in caso negativo mi scuso con i moderatori

"i vermi in questione sono Nematoda della famiglia Philometridae, il cui genere più diffusa è Philometra. Generalmente parassitano gli ovari dei pesci ma si possono trovare anche negli esemplari maschi o nel resto della cavità viscerale. Sono relativamente diffusi in varie specie ma non raggiungono quasi mai una prevalenza e una densità così impressionanti come nel pesce serra"

sul forum abbiamo la fortuna di avere un biologo marino mi pare, provo a mandargli un mp; speriamo di risolvere questo mistero dei presunti Philometra o Anisakis
  ;D
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Più che i pericolosissimi anisakis (che talaltro sono di colore bianco) sembrerebbero i più innocui Philometridae, parassiti abbastanza comuni delle cavità addominali dei pesci che stazionano nel mediterraneo

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login



Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
Per quanto riguarda il pesce "morso" non potrebbe trattarsi di una ferita che si è procurato sfuggendo da qualche rete oppure a qualche groviglio di filo?
Da quello che vedo io nella foto sembrano proprio tagli di filo....


Palamito

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 318
Nonnoroby, sono proprio quelli......
cosa ne dite ? li conoscete ? che male possono fare all'uomo ? uno l'ho visto fuoriuscire dall'ano del pesce (forse una volta morto il pesce, il verme va a trovarsi un'altro pesce da inre ?)

per quanto riguarda l'altro pesce, quello che sembra morso sapete dirmi qualcosa ?


LEGGERE IL REGOLAMENTO


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Se a pulire il pesce è mia moglie, questo finisce dritto dritto in pattumiera calabria
Se lo pulisco io, elimino le parti contaminate (in genere le uova), mentre tutte le viscere le elimino comunque a prescindere. Chiaramente qualche verme potrebbe sfuggire se si è intrufolato nelle carni sode (ma per lo più vanno ad annidarsi nelle cavità addominali, quindi nelle viscere). Pare che comunque questi parassiti siano molto sensibili anche alle temperature non troppo alte (muoiono a 70 °C), per cui è sufficiente cucinare il pesce per eliminare eventuali contaminazioni.

Da quello che si può vedere dalla foto, il secondo pesce sembra avere una cicatrice rimarginata di una ferita provocata dalle reti...
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Santuzzu

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 460
Reply #9 on: September 10, 2012, 15:04:34
Sia lodato il forum..

Se posso do un piccolo consiglio che i mod valuteranno opportuno o meno.. sarebbe quello di spostare la discussione in un luogo di maggiore visibilità, come su Pesci e Catture dove è presente il post delle tracine..

Del Resto è un ottimo post anche se personalmente mi fa un pò senso.. provvederò però a controllare meglio le carni dei pesci che mangerò..

Questo è un Forum da  ;D
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!


Palamito

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 318
Reply #10 on: September 10, 2012, 15:14:08
Grazie Nonnoroby, ora sto più tranquillo.....

certo, spostaelo dove meglio credete questo post, magari sarà d'aiuto anche ad altri utenti......


LEGGERE IL REGOLAMENTO


Rocco

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 216
Reply #11 on: September 10, 2012, 18:36:15
Anche se non mi è mai capitato di vedere una cosa simile (....e di serra ne ho presi) ..di certo qs Topic lo reputo molto molto "Istruttivo" .

Poi a Nonnoroby (..è lui il Biologo..??)  volevo chiedere dei pareri:

1) qs parassita è piu' comune  tra i serra (..e predatori in genere)  , o può svilupparsi anche in altre specie ..???

2)Confermi che un  eventuale serra contaminato può essere consumato in cucina senza alcun rischio per la salute, purchè ben cotto..?

Saluti.

Rocco
Rocco


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #12 on: September 10, 2012, 20:33:40
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Poi a Nonnoroby (..è lui il Biologo..??)  volevo chiedere dei pareri:

1) qs parassita è piu' comune  tra i serra (..e predatori in genere)  , o può svilupparsi anche in altre specie ..???

2)Confermi che un  eventuale serra contaminato può essere consumato in cucina senza alcun rischio per la salute, purchè ben cotto..?

Non sono assolutamente un biologo, ho semplicemente fatto delle ricerche sulla rete.

Quei parassiti mi sono capitati 2 volte, ma dopo aver ripulito per bene il pesce l'ho cucinato e... io e mia moglie siamo ancora vivi (mi dispiaceva buttar via una meravigliosa spigola) calabria

Oltre che su questo, mi baso anche sul fatto di aver letto che questi parassiti muoiono alla temperatura di 'appena' 70 °C, per cui un pesce cucinato dovrebbe essere esente da pericoli. Naturalmente questo non ha alcun valore scientifico, ma mi baso solo sul fatto che sono ancora vivo e di non aver contratto alcuna malattia...

Naturalmente stiamo parlando di Philometridae, non di  Anisakis
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


lukenet

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 181
  • Milano (provincia) - Davoli Marina (CZ)
Reply #13 on: September 10, 2012, 22:31:07
Grazie di cuore a tutti: ora so cosa dare da mangiare a mia suocera 
...speriamo che abbocchi!!!


Palamito

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 318
Reply #14 on: September 10, 2012, 23:37:45
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie di cuore a tutti: ora so cosa dare da mangiare a mia suocera 


Ahahahahah (^_^)


Nonnoroby, anch'io credevo fossi tu il biologo.....

ed allora chi è ???
LEGGERE IL REGOLAMENTO


_SERRA_

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1044
  • Francesco alias _SERRA_
Reply #15 on: September 11, 2012, 09:27:18
Io volevo fare una domanda solo al fine statistico: i serra sono presi in foce o spiaggia libera?

Ricorda di cliccare
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e su Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Palamito

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 318
Reply #16 on: September 12, 2012, 23:25:23
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Io volevo fare una domanda solo al fine statistico: i serra sono presi in foce o spiaggia libera?

nel porto....

LEGGERE IL REGOLAMENTO


_SERRA_

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1044
  • Francesco alias _SERRA_
Reply #17 on: September 13, 2012, 11:26:36
Di norma i porti sono molto inquinati puo' essere che il pesce che lo frequentano sviluppano piu' frequentemente parassiti

Ricorda di cliccare
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e su Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #18 on: September 13, 2012, 14:41:32
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Di norma i porti sono molto inquinati puo' essere che il pesce che lo frequentano sviluppano piu' frequentemente parassiti
Ciao Francesco, io i serra li ho sempre pescati in spiagge libere senza foci (magari qualche torrentello secco in zona), sia sabbiose che pietrose, raramente in foce e mai in porto...i parassiti li ho trovati lo stesso qualche volta
Non so se la presenza di questi Philometra sia in qualche modo legata all'inquinamento della acque oppure ad altri fattori, spero di no
un saluto
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #19 on: September 13, 2012, 15:21:26
scusate se mi intrometto, ma secondo me è un comune parassita dei pesci (come le zecche di mare) che una volta pulito, e cotto (o surgelato) muore senza dare preoccupazione alcuna, i parassiti non mi pare siano legati all'inquinamento di una zona, ma piuttosto all'inzione della stessa...poi il serra essendo un pesce che "gira" il mare chissà di cosa si è cibato per trovarsi nel corpo le uova di questi parassiti.

nell'articolo postato da Nonnoroby c'è scritto tutto, dando uno sguardo veloce (sono troppo pigro per leggere) dice che questo parassita è stato trovato nelle cernie e nelle ricciole per la prima volta in tutto il mediterraneo, e che solamente le grosse femmine di questo "verme" sono patogene causando seri danni alle ovaie dei pesci che si riflettono molte volte sulla loro riproduzione. E' una specie di parassita che raramente è stata riscontrata nel mediterraneo, però l'articolo è del 2003, magari c'è stato qualche aggiornamento.
Valerio


Tags: