a luglio i pesci spariscono?

This is a discussion for the topic a luglio i pesci spariscono? on the board CATANZARO.

Author Topic: a luglio i pesci spariscono?  (Read 11256 times)

MATFRA

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 248
  • Non avrai mai fallito finché continuerai a provare
on: July 12, 2011, 09:41:31
ciao raga mi domando se sono io o i pesci fino a giugno portavo sempre qualcosa a casa ora poco o niente anche se vado la mattina preso?
vorrei dsapere anche quand'e il periodo giusto per i cefali

 ><;D<


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #1 on: July 12, 2011, 11:47:30
i pesci non spariscono né a Luglio, né mai...semplicemente per ogni determinata pesca ci sono periodi migliori e periodi di stasi
in ogni caso, in piena estate spesso il mare è piatto con l'acqua limpidissima, condizione poco favorevole per tutti i tipi di pesca...magari basta cambiare l'orario di pesca o aspettare le condizioni meteomarine più adatte
per la pesca al cefalo cerca bene nel forum e troverai tutte le risposte
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


Palermitano-Vibonese

  • FISHING FRIEND
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 393
Reply #2 on: July 12, 2011, 12:06:26
Il periodo giusto per la pesca al cefalo comincia quando le acque si riscaldano e termina ai primi freddi quindi al sud diciamo da maggio-giugno a settembre-ottobre.
Ciao
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


antonio77

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 216
Reply #3 on: July 12, 2011, 13:46:43
c'è da considerare che con il caldo si avvicinano i predatori, il serra, i barracuda di taglia, le lecce e le lambughe, anche se per queste ultime ci vuole 1/2 agosto almeno, senza considerare le scorribande che possono fare tal volta i castagna, i tonni ecc. quindi in estate capita che i pesci non mangino, perchè sono impegnati a salvarsi il  calabria, scusate la scurrilità
La vita è un brivido che vola via e tutto un equilibrio sopra la follia...........


amur87

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 275
Reply #4 on: July 12, 2011, 17:13:57
Anche a me capitano volte che per periodi molto lunghi non si veda un pesce!!!Specie se si pesca in posti dove qualcuno su avvicina troppo alla riva con quelle maledette reti!!!
non importa la presentazione, l'esca o la canna, l'importante è crederci sempre!!!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #5 on: July 12, 2011, 19:39:11
Sembra un paradosso, ma proprio nel periodo estivo in cui il sottocosta brulica di vita perché i pesci si spostano dagli alti fondali verso la riva, è anche il periodo meno redditizio per la pesca.
Come ha giustamente osservato Manuspin, la scarsa presenza di vento causa tutta una serie di conseguenze concomitanti negative: acqua cristallina, mare piatto, correnti praticamente inesistenti. La riprova ne è che quando incappi in una giornata ventosa che smuove le acque, le catture riprendono.
In questo periodo le ore più redditizie sono quello che vanno da 1 ora prima del tramonto in avanti, particolarmente se peschi con la bolognese ed è presente una brezza che spira dal mare verso riva formando un'attesissima risacca (per la maggior parte delle serate invece avviene il contrario, cioè la brezza soffia da terra verso il mare, creando però condizioni ideali per il palamito a vela).
In diurna, comunque, queste condizioni meteo marine favoriscono la pesca all'orata, specialmente se la insidi con la cozza semi aperta.
Altri pesci che si possono pescare in questo periodo sono i predatori, sia a spinning che con l'esca viva, in quanto richiamati nel sottocosta dall'abbondanza di prede.
Il periodo migliore per pescare i muggini è proprio questo, sia con la canna fissa che con la bolognese. Quando si ammassano in branchi enormi, questo fenomeno favorisce un metodo di pesca molto praticato dalle mie parti, cioè la pesca a spinnig col cucchiaino modificato (l'ancoretta viene sostituita  con un piccolo bracciolo con un amo innescato con un verme, possibilmente con la tremolina, la più efficace).
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


MATFRA

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 248
  • Non avrai mai fallito finché continuerai a provare
Reply #6 on: July 12, 2011, 20:08:14
Grazie delle risposte ma quancuno sa disegnarmi a spiegarmi un terminale efficace?io l'ho fatta cosi partendo da sospra girrella perline piombo perlina e la cefalara quella comprata.
qualcuno sa consigliarmi?
da considerare che pesco dalla spiaggia...


amur87

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 275
Reply #7 on: July 13, 2011, 12:52:02
Ma quindi usi la tecnica della "mazzetta" o "mazzina"?
Partendo dal presupposto che non è molto sportiva, tempo fa l'usavo anche io e pescavo dalle parti di rossano ionio....la paratura che usavo era così costituita:
-lenza madre 0,30
-shock leader 0,45
-piombo variabile in base alla potenza della canna(usavo un 40 grammi, infatti bisogna considerare anche il peso della pastura, su una canna che ne lanciava 120)
-terminale intrecciato 0,30 con ami gambo corto numero 4
 Se non vuoi usare la mazzetta, puoi usare secondo le stesse indicazioni, 3 ami numero 2 legati a 2-3 cm di distanza sullo stesso terminale, è un modo sicuramente più sportivo(oltre che legale).
Per la pastura puoi usare qulle commerciali, da sole o aggiunte di particolari sapori, oppure fartele da te!!Io usavo la pasta di acciughe come ingrediente aggiuntivo!!

a presto e  ;D
non importa la presentazione, l'esca o la canna, l'importante è crederci sempre!!!


MATFRA

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 248
  • Non avrai mai fallito finché continuerai a provare
Reply #8 on: July 13, 2011, 15:00:15
Scusa ma non ti saprei dire se è sportivo o no perche gli ho domandato cosa potevo usare per i cefali e mi ha dato sei ami tutti legati a gambo lungo sarannodel  6 bhooo mah.
se potete mi fate un disegno del terminale piu efficace
grazie


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #9 on: July 13, 2011, 15:59:49
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Scusa ma non ti saprei dire se è sportivo o no perche gli ho domandato cosa potevo usare per i cefali e mi ha dato sei ami tutti legati a gambo lungo sarannodel  6 bhooo mah.
se potete mi fate un disegno del terminale piu efficace
grazie
Spero che nessuno ti faccia il disegno o ti dia ulteriori spiegazioni perché la cefalara con più di 3 ami è illegale e quella sino a 3 ami non è per nulla sportiva.
La cefalara infatti si basa sull'aggancio del muggine 'dove capita, capita', senza neanche garantirti di riuscire a tirarlo su, ma solo quello di massacrarlo e di lasciarlo in acqua con ferite mortali. La ferita più comune è quella di squarciargli lo stomaco, una delle più dolorose e crudeli.
Son sicuro che hai acquistato la cefalara inconsapevolmente, ma ora che sei informato, se insisti per avere spiegazioni su come usarla, vuol dire che hai intenzioni di usarla anche se illegale.
Mi spiace, ma CPOL non è una comunità che divulga l'uso di attrezzatura illegale, e neanche antisportiva.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


_SERRA_

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1044
  • Francesco alias _SERRA_
Reply #10 on: July 13, 2011, 16:41:20
La cefalara è illegale come dice Roberto, tuttavia la usano in tanti anche per la spigola purtroppo!!
Comunque se vuoi prendere i cefali pesca all'inglese o bolognese e per esca usa il pane in cassetta..
Se poi vuoi mettergli bigattino o coreano puoi insidiare altre prede.
Sembra pero' che tu abbia le idee confuse su quale tecnica usare. Su un altro post hai scritto di una specie di bombarda se non ricordo male dove hai preso l'aguglia dell'avatar.
Io ti consiglio di leggere molto perchè sul forum impari veramente la pesca dall' A alla Z
 

Ricorda di cliccare
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e su Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


amur87

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 275
Reply #11 on: July 13, 2011, 17:42:32
Infatti ho precisato che l'uso dei 3 ami è legale(ci mancherebbe), la sua sportività(termine ambiguo) può essere discussa ma in ogni caso i muggini vengono presi dalla bocca, esattamente come con la bolognese o la canna fissa...l'uso di tale tecnica sfrutta la riduzione della proverbiale diffidenza che hanno i cefali nel sottoriva rispetto a quando questi sono lontani da riva!!!
Sono comunque d'accordo sul fatto che la cefalara a 6 ami non debba essere utilizzata...
non importa la presentazione, l'esca o la canna, l'importante è crederci sempre!!!


Corsaro Nero

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
Reply #12 on: July 13, 2011, 19:38:57
Condivido che in luglio i pesci ci sono .... e come .... come già asserito da tutti .... l'importate e provare tecniche alternative e come già detto orari diversi, attribuirei, comunque il fatto che i periodi estivi siano meno piglierecci di altri, oltre quanto detto, anche alla grande presenza di molte mangianze, novellame sottocosta, e uova in fase di schiusa, infatti per insidiare alletterati, tonnidi,  e predatori pelagigi in questo periodo l'unica alternativa è l'utilizzo del vivo, ovviamente non sono escluse le casualità che nella pesca non mancano mai. Per quanto riguarda la pesca al cefalo, premetto che non sono affatto esperto di tecniche da terra, ricordo, però, che da piccolo li insidiavamo anche con il classico boccaccio cosparso di ricotta forte e farina, oppure con la canna con il terminale a coroncina di pane e ricotta. Ciao.
Il mare è nato prima: Rispettalo!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #13 on: July 13, 2011, 19:41:40
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Infatti ho precisato che l'uso dei 3 ami è legale(ci mancherebbe), la sua sportività(termine ambiguo) può essere discussa ma in ogni caso i muggini vengono presi dalla bocca, esattamente come con la bolognese o la canna fissa...l'uso di tale tecnica sfrutta la riduzione della proverbiale diffidenza che hanno i cefali nel sottoriva rispetto a quando questi sono lontani da riva!!!
Sono comunque d'accordo sul fatto che la cefalara a 6 ami non debba essere utilizzata...
Con tutto il rispetto, Amur, non mi trovi d'accordo con alcune tue affermazioni.
La cefalara a 3 ami è legale perché la legge prevede che ogni singola lenza (per un max. di 5 lenze utilizzabili contemporaneamente) possa essere montata con un numero massimo di 3 ami.
Il fatto che i 3 ami della cefalara siano concentrati in un'unica esca ha poco di sportivo, in quanto triplica la possibilità di ferrare un pesce, azione questa tipica di un pigliapesci e non di un pescatore sportivo (e sono dispiaciuto che tu consideri il termine sportivo come un termine ambiguo).
Inoltre la cefalara a 3 ami è usata da pochissime persone, in quanto la stragrande maggioranza usa quella a 6 ami e addirittura quella a 9 ami, non tanto perché la tecnica della cefalara sfrutta o meno la maggiore o minore diffidenza dei cefali rispetto alla loro distanza da riva, ma quanto piuttosto per sfruttare il modo tipico di mangiare dei cefali, che consiste nel cercare di staccare l'esca dagli ami sfregandola con la testa e con i fianchi: quando viene data la ferrata, è molto più facile che uno degli innumerevoli ami vada a conficcarsi nel corpo del cefalo. Certamente qualche amo può ficcarsi anche nella bocca del pesce, ma la maggior parte delle volte (quasi il 100% se la cefalara è manovrata da un inesperto), gli ami vanno a conficcarsi nel corpo del cefalo. E' proprio per questo che viene usata la cefalara: per prendere un pesce ad ogni costo.
Ora, se uno degli ami si è conficcato in una parte solida del corpo, è facile che il pesce venga salpato, ma se va a conficcarsi in una parte molle, come la pancia, provoca solo squarci ed il pesce resta in acqua a morire dopo atroci sofferenze.
Non ci piove poi che una cefalara a 6 ami non debba essere usata, ma neanche quella a 4 ami, perché è ILLEGALE.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #14 on: July 13, 2011, 21:47:02
mi intrometto con un piccolo Off Topic per dire solo una cosa a chiunque voglia usare la cefalara:
non potete immaginare quanto sia divertente pescare i cefali con canna sensibile, finale dello 0.10 e amo singolo...gli esemplari di taglia si lasciano vincere solo dopo diversi minuti di fughe e testate!
già uno da 4-5 etti è divertente, quando capitano quelli sopra il chilo è uno spasso!
è un peccato mutilarli/pescarli con la cefalara: con questo metodo il piacere del combattimento non esiste, si agganciano e si tirano di forza...tanto vale allora prenderli con il rezzaglio
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


MATFRA

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 248
  • Non avrai mai fallito finché continuerai a provare
Reply #15 on: July 14, 2011, 08:19:33
mi scuso con tutti ma non ne sapevo nulla ma tranquilli che neanche un pesce ho preso per fprtuna ho purtroppo.
Ma mi spiegate pèr quale maledetto motivo la vendono?
ora se qualcuno mi puo illustrare come fare un terminale a fodo per sti muggini?
Mah che gente quelli per vendere anche la mamma vendono?
io pensavo che l'usassero per il semplice fatto che mantiene la pastura...vabbe grazie a tutti...

Comunque ho fatto una pastura che mantiene e puzza mi domando se ci sono i cefali si nota subito oppure bisogna aspettare parecchio prima di raccogliere?
  ;D


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #16 on: July 14, 2011, 11:33:08
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ora se qualcuno mi puo illustrare come fare un terminale a fodo per sti muggini?
La pesca ai muggini è tra le più difficili, proprio per il loro caratteristico modo di 'mangiare' (ed è per questo che molti ricorrono purtroppo alla cefalara o mazzetta). C'è un solo modo che la rende abbastanza facile, ma è legato alla reperibilità dell'esca, cioè alla tremolina, di cui i muggini sono particolarmente ghiotti e fa loro perdere la proverbiale diffidenza. Se riesci a convincere il tuo negoziante ad approvvigionarsi della tremolina (quella 'italiana', che raccolgono nella laguna veneta, molto più resistente di quella importata), sei a posto.
L'ideale attrezzatura per la pesca al muggine è costituita da una canna fissa da 6 mt, ad azione di punta, a cui avrai legato 5 mt di lenza madre dello 0.12. Infila nella lenza madre un galleggiante fisso da 0.5 gr, poi lega alla madre la girella più piccola che riesci a trovare (N.22, ottime quelle della Mustad). Adesso lega alla girella un bracciolo da 1 mt dello 0.10 con un amo N.12. Come zavorra usa dei piccolissimi pallini spaccati (quanti necessari a bilanciare il galleggiante da 0.5 gr) che posizionerai nella lenza madre tra girella e galleggiante. L'attrezzatura è pronta, non ti resta altro che escarla con la tremolina, pasturare e tenere il guadino aperto al tuo fianco.
Se non riesci a reperire la tremolina, puoi usare un'altra efficacissima esca di cui sono particolarmente golosi, la 'pastella', con la quale però è molto più difficile la ferrata, proprio per il caratteristico modo che hanno i muggini di affrontare le esche composte da sfarinati sfregandole con la testa e con i fianchi.
La 'pastella' non è altro che un impasto che si ottiene aggiungendo piccole quantità d'acqua a farine premiscelate con opportuni ingredienti, che di solito sono confezionate in bustine da 100/150 gr. E' di fondamentale importanza il giusto dosaggio dell'acqua per ottenere un impasto morbidissimo e filante (somiglia all'impasto che fanno i panettieri, ma molto più morbido e filante), quindi l'acqua va aggiunta in piccolissime dosi per volta sino a raggiungere la giusta consistenza. La pastella così preparata va quindi tenuta avvolta in un panno umido per tutta la durata della battuta per evitare che indurisca.
Assolutamente indispensabile è la pasturazione continua, che richiama e mantiene i muggini a tiro di lenza.
La stessa identica armatura va preparata se si utilizza una bolognese al posto della canna fissa (che è però molto più pratica e veloce, ed è per questo che tantissimi pescatori di cefali la preferiscono alla bolognese). Con la bolognese il più delle volte bisogna usare un galleggiante da 1 gr.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


MATFRA

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 248
  • Non avrai mai fallito finché continuerai a provare
Reply #17 on: July 14, 2011, 12:10:42
Grazie nonoroby dell'illustrazione!C'e solo un piccolo problema non ho pensato di dirti che pesco dalla spiaggia e spesso ci sono onde e vento che danno fastidio non si potrebbe usare una paratura a fondo? dato che non ho canne da sei metri ma solo canne da surf!lo so non sono tanto attrezzato ma come hanno gia detto ho un po di confusione che poi non e il giusto temine diciamo che voglio provare tutti i tipi di pesca ma economicamente non posso e mi arrancio.
Cmq  ;D ;D


amur87

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 275
Reply #18 on: July 14, 2011, 14:50:57
Mi pare ovvio che sono stato male interpretato, in quanto si può usare benissimo un terminale con 3 ami ed usare 3 diverse palline di pastura, quindi una per ciascun amo!!In questo caso il cefalo verrebbe allamato sicuramente in bocca e non per la pancia o la coda o le branchie o le pinne!!Per quanto riguarda l'ambito della sportività, considerando che la tecnica che preferisco è il carpfishing..penso che sia alla base di tale tecnica!!Non so quanto è sportivo allamare un cefalo con 0,10 e amo n°18 per poi magari mettere un bell'amo sul groppone per cercare di prendere il big fish!!
Quindi il termine sportività, da questo punto di vista, non è univoco, questa è almeno la mia opinione!Cerco di informarmi e partecipare sul forum anche su altre tecniche oltre il carp, in quanto purtroppo tale disciplina non è molto praticata nelle nostre acque...
non importa la presentazione, l'esca o la canna, l'importante è crederci sempre!!!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #19 on: July 14, 2011, 20:23:44
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie nonoroby dell'illustrazione!C'e solo un piccolo problema non ho pensato di dirti che pesco dalla spiaggia e spesso ci sono onde e vento che danno fastidio non si potrebbe usare una paratura a fondo? dato che non ho canne da sei metri ma solo canne da surf!lo so non sono tanto attrezzato ma come hanno gia detto ho un po di confusione che poi non e il giusto temine diciamo che voglio provare tutti i tipi di pesca ma economicamente non posso e mi arrancio.
Cmq  ;D ;D
Ti chiedo scusa, Matfra, ma avevo frainteso la pesca a fondo fatta ai muggini con canne da fondo con quella fatta col galleggiante all'altezza del fondo.
Purtroppo la pesca al muggine con le canne da lancio non è per niente proficua, in quanto il muggine, per come ho potuto sperimentare, mangia solo due esche che resistono al lancio: la tremolina (a volte l'arenicola) e i piccoli trancetti di sardina. Se usi uno sfarinato, o non ti regge al lancio oppure te lo mangia senza dare neanche il minimo segnale. Non mi risulta che il muggine mangi altre esche, se non molto sporadicamente. Pertanto se usi la tremolina e i pezzetti di sardina hai qualche probabilità di pescare il muggine, anche se la sardina a tocchetti piccoli non è che regga molto sull'amo.
Le canne da surf, inoltre, non sono indicate per questo tipo di pesca, in quanto sarebbero necessarie canne sensibilissime.
Però è giustissimo che non avendo disponibilità economiche tu ti debba arrangiare con quello che hai a disposizione, e quindi è più che lecito che tu debba tentarti quanti più tipi di pesca ti è possibile avendo tra le mani solo quell'attrezzatura.
Ciao.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Tags: