CALABRIA PESCA ONLINE

CATTURE TECNICHE ED ATTREZZATURE => PESCI E TECNICHE DI PESCA => GRUFOLATORI => Topic started by: ale raviola on December 02, 2014, 21:13:23

Title: mormore
Post by: ale raviola on December 02, 2014, 21:13:23
ciao,

forse, domenica (tempo permettendo) andrò a pescare in liguria dalla spiaggia, la preda sarà la mormoraaa. ;D

come montatura avevo pensato ad un paternoster (credo che si chiami così) con esca l'arenicola, mi chiedevo se fosse necessario lago o andava anche ben tagliarla e infilarla a mo' di camola.
il paternoster va bene? ho anche un pasturatore con piombo metto quello al posto del piombo?
questo periodo va bene?
andrei di giorno piu o meno dalle 15 alle 18 perche abito in piemonte e non mi posso fermare di notte ;D
dato lorario, la stagione, la montatura, ho qualche possibilita di tirar su qualcosa?

p.s. ho guardato nei post precedenti ma nulla di concreto...


grazieeeeeeeeee
Title: Re: mormore
Post by: ^OLTREMARE^ on December 02, 2014, 22:59:09
Ciao Ale, purtroppo il periodo non è dei migliori per la pesca alla mormora ma, pescando di giorno (sarebbe meglio anticipare di qualche ora tipo dalle 10 in poi), e con le temperature ancora gradevoli qualche sorpresa ci può sempre essere.
Lascia perdere il paternoster se il mare è calmo o poco mosso. Meglio un bracciolo lungo (120/150 cm.) attaccato in basso o un genovese scorrevole con braccioli da 120/150 e 40/50.
Esca arenicola innescata con l'ago (se la tagli la puoi buttar via) o americano.
Non so in che zona vai ma meglio le spiagge del ponente.
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 03, 2014, 13:11:55
grazie per le riposte (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)

per favore mi puoi spiegare un po questo bracciolo? credo di non aver capito bene.

ma le dieci, intendi di mattino no?

grazie mille  ;D oltremare



quindi dalla trave parte un bracciolo lungo .... (tot cm), poi un piombo fisso/scorrevole ed infine un altro bracciolo lungo .... (tot cm ) ?
secondo voi è questa la montatura migliore?
il piombo quanto pesa? deve essere con dentini per lo scarroccio?
in alternativa all'arenicola qual'è l'esca migliore??
non ho capito bene se l'arenicola tagliata (per es. 3 pezzi) è efficace o fa schifo

grazie mille

fantastico oltremare! ho letto che sei di savona! io di solito a pescare vado a noli, mi sai consigliare uno spot di pesca proficuo?    se vuoi mantenere il segreto, tranquillo, non mi offendo
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 03, 2014, 15:13:29
ciao,

io possiedo tre canne da LAGO siccome è un pò scomodo smontarle e rimontarle quando vado al mare, per poi smontarle e rimontarle al lago, sto prendendo in considerazione di prendere una nuova senza spendere un capitale.
cosa mi consigliate? cambia tanto da canna da spiaggia a canna da scogli?
un mulinello?
non so ancora bene la differenza tra i vari stili di pesca,    es.  beachlegering beachledgering surfcasting ...
e invece, scusate se vado fuori argomento, quale amo va bene per le mormore ? (n.,  marca, lung. gambo...)

scusate le tante domande, ma come ben sapete l'esperienza non si trova per strada (-;

grazie mille
Title: Re: mormore
Post by: ^OLTREMARE^ on December 03, 2014, 23:13:38
Ciao Ravio, piccola parentesi per consigliarti di andare a dare una lettura ai numerosissimi topic presenti sulla pesca alla mormora dove troverai spunti per qualunque aspetto.
Il periodo migliore, almeno in Liguria, per la pesca a questo sparide va da aprile a giugno e poi da settembre a novembre in cui gli orari migliori sono quelli dal tramonto in poi sino al sorgere del sole. Nel periodo attuale conviene sfruttare le ore centrali della giornata nelle quali l'acqua riesce a raggiungere qualche grado in più, per cui intendevo orari antimeridiani.
Visto che non sei particolarmente esperto di calamenti ti consiglio di partire da quelli scorrevoli che sono i più semplici da realizzare. Quindi, un piombo con foro passante infilato nello shock leader (o nel filo madre, un pezzetto di tubo in silicone o delle perline morbide come salvanodo e poi una girella di piccole dimensioni che va a chiudere tutto. Sull'altro occhiello della girella legherai con un nodo clinch uno spezzone di filo dello 0.22/0.25 lungo 120/150 cm. che porterà, sull'altro capo, un amo a filo medio e gambo corto del n° 6. Queste le impostazioni di base che garantiscono un certo margine di sicurezza a chi è alle prime armi. In alternativa al piombo scorrevole puoi usare un accessorio chiamato antitangle o pipetta che ha il vantaggio di poter variare il piombo velocemente e preservare un pò dai grovigli del terminale.
Ti allego due schemini che spero possano chiarirti le idee.

(https://www.calabriapescaonline.it/uploadss/1417718810.jpg)

(https://www.calabriapescaonline.it/uploadss/1417725116.jpg)

Il filo colorato rappresenta il filo madre (quello che esce dal mulinello) dotato, si raccomanda, di shock leader.
Nel primo schema tra piombo e girella c'è una lunga serie di pallini e perline che puoi ridurre di numero o sostituire con un pezzo di tubetto di silicone.
Il peso del piombo dev'essere rapportato alla potenza della canna ed alle condizioni del mare e non deve essere armato di dentini, basta un semplice piombo a goccia.
Se tagli l'arenicola in tre pezzi la ritroverai inevitabilmente divisa in 72 pezzi e svuotata. L'ago è indispensabile, infila la punta a pochi mm dalla testa (parte più grossa) e poi passala tutta sull'ago magari con l'aiuto di uno straccio umido (anche per l'innesco dell'arenicola ci sono dei topic).
Per le spiagge ti consigliavo quelle ponente quindi da Savona a Laigueglia (ma anche oltre). Prova eventualmente al Malpasso prima di Varigotti
Title: Re: mormore
Post by: ^OLTREMARE^ on December 03, 2014, 23:52:32
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ciao, io possiedo tre canne da LAGO siccome è un pò scomodo smontarle ........
Ti avviso anzitutto che ho unito le tue due rischieste visto che il filo conduttore è il medesimo.
Guarda che anche le canne da mare occorre montarle e smontarle ogni volta ed anche lavarle. Se potessi indicarci che tipo di canne e mulinelli possiedi potremmo anche valutare se si prestano ad un uso marino.
Surfcasting e beachlegering possono essere considerate due specializzazioni della classica pesca a fondo (PAF). Il primo è la pesca con mare molto mosso ed attrezzi specifici, il secondo è la pesca con mare calmo e attrezzi light. Da ciò che ho capito i tuoi interessi si potrebbero indirizzare sulla classica PAF.
Per gli ami ti indico quelli che utilizzo io: Tubertini 229, 298 e Owner 5539, Bad bass 314, Colmic mr300, Tecnofish reflex 4444blnr.
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 04, 2014, 13:11:57
grazie mille se prenderò qualcosa l' ottanta per cento del merito sarà tuo.


ma il tubicino in silicone intendi tipo quello per i galleggianti?
mi puoi consigliare una buona canna (la marca)
grazie mille
Title: Re: mormore
Post by: ^OLTREMARE^ on December 04, 2014, 23:57:15
Il tubicino deve avere un certo diametro altrimenti si piega. Può andar bene anche il rivestimento esterno dei cavi telefonici o la parte interna dei cavi TV privata dell'anima in rame. Esistono comunque in commercio, nei negozi di pesca, appositi paracolpi ma di solito costicchiano, quindi il fai da te è meglio.
Per la canna dovresti dire quanto intendi spendere e con quanto piombo peschi di solito.
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 05, 2014, 13:31:07
tra canna e mulinello vorrei spendere piu meno 130 euro... anche di meno misto i tempi che corrono...
Title: Re: mormore
Post by: ^OLTREMARE^ on December 05, 2014, 23:09:34
Ti avevo chiesto di dire almeno con quanto piombo peschi di solito ma sarebbe ancora meglio indicare che tipo di pesca vorresti fare (mare calmo, da spiaggia, che pesci insidiare ecc.) altrimenti diventa problematico.
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 06, 2014, 10:59:19
beachledgering, io di solito pesco dagli scogli con un 80-90g, ma visto che farò beachlegerng un bel taglio alla grammatura lo darò,consigliatemi voi quanto, visto che vorrei insidiare mormore. forse gg vado a vedere le canne in un negozio, me ne faccio consigliare 2-3  e poi vi chiedo quali delle 3 scelgo
Title: Re: mormore
Post by: ^OLTREMARE^ on December 06, 2014, 16:44:34
Considerato che arrivi dal Piemonte per cui non sai che mare puoi trovare in Liguria ti consiglio di andare su una canna da Paf di media potenza (130/150 gr) che mantiene ancora una discreta sensibilità per la pesca agli sparidi e non ti costringere a levar le tende in caso di mare un pò formato.
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 08, 2014, 13:47:48
(https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/proxy.php?request=http%3A%2F%2F%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D.com%2Fa%2Fimg538%2F5320%2FdyfZW9.png&hash=5650a8c0940cbc51c464989a1dab55c8)

questo è la montatura che adotterò

giudicate ed esprimete il vostro parere
Title: Re: mormore
Post by: ^OLTREMARE^ on December 08, 2014, 16:03:27
1) lo shock leader dello 0.30 è proprio al limite per lanciare 70 gr. di piombo
2) l'antitangle va inserito sullo shock e non sul bracciolo
3) le perline salvanodo vanno inserite dopo l'antitangle e non a monte
4) come messi nel disegno i braccioli si aggroviglieranno in cinque minuti

P.S. ti avevo messo uno schema di montatura con l'antitangle molto semplice ed utilizzato da quasi tutti i pescatori, forse ti piace complicarti la vita?  calabria

PP.SS. che significa "le proporzioni sono sbagliate a causa dei limiti del forum? Quali limiti?
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 08, 2014, 16:10:50
i limiti  640x640, ho dovuto accorciare

come sempre grazie mille
                                                   ;D ;D
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 08, 2014, 22:04:47
Non mi è ancora molto chiaro,
metto lantitangle sullo shock leader , perline salvanodo e girella, poi dalla girella faccio partire un filo lungo piu o meno 100 cm, allestremita di questo filo lego un amo, poi a metá metto un altro bracciolo. Ho capito bene?   Non c'è il rischio che si ingarbugli?
Grazie

domani posto un disegno
Title: Re: mormore
Post by: ^OLTREMARE^ on December 08, 2014, 22:52:06
Ok, ti metto un altro disegno così diesco a spiegarmi meglio.

(https://www.calabriapescaonline.it/uploadss/1418086715.jpg)

Distanza tra girella superiore e inferiore 160/170 cm. circa. Se accorci devi accorciare anche i braccioli.
Girelle in acciaio n° 16/18
Ami n° 6/8 (quello superiore può essere un pochino più piccolo)
Shock leader 0.35/0.40
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 09, 2014, 13:23:05
 (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)non lo posto più perche mi hai tolto ogni dubbio, grazie mille, non potro mai ringraziarti abbastanza, far capire una cosa così ad un mulo come me non è da tutti.
sei un genio  ;D  ;D
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 11, 2014, 13:46:10
cè qualcosa in alternativa allo stopper?
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 12, 2014, 17:03:21
Sono andato a vedere le canne e i muli,

Mulinelli:

Crossfire3000

Proteus 3000

Triforce2005f

Canne:

Triforcetflgr36t-ai

Jnlgr33-ai

consigliatemi
Title: Re: mormore
Post by: ^OLTREMARE^ on December 13, 2014, 01:27:53
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
cè qualcosa in alternativa allo stopper?
Potresti usare il filo per legare gli anelli delle canne fermato con una goccia di attack o, ancora meglio, un filo elastico chamato power gum. Pescando leggero ti consiglio comunque di rimanere sui classici stopper ma di misura micro.

Per l'attrezzatura vedo che ti sei indirizzato su Daiwa. Come canne hai però scelto dei modelli da feeder. Potrebbero andar bene ma le trovo troppo corte per le nostre spiagge. Se vuoi rimanere sulla Daiwa di classe economica ci sono le Triforce telesurf oppure le Spitfire telesurf o ancora le Procaster o Proteus da beachlegering.
Per i muli ok i modelli indicati ma devi andare sulla taglia 4000 altrimenti son troppo piccoli. A me personalmente piace molto il Procaster 4000A.
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 23, 2014, 18:17:51
ciao oltremare, ho chiesto al negozio ma quel mulinello non ce lanno, x le canne ho cambiato idea, andrei sulla Laser Mormora, che ne dici? mulinello ho scelto anche quello, spenderò pero un po di piu , si chiama mitchell compact lc gold 7000. detoo questo, riassumendo, mi serve sapere la misura del filo madre, shock leader, braccioli e possibilmente la grammatura e il tipo di piombo

grazie mille di nuovo, scusa, so che ti sto assillando con tutte queste domande ;D
a presto
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 23, 2014, 20:01:49
ho sentito che al malpasso ci sono le orate, bisogna aumentare il diametro del terminale?
Title: Re: mormore
Post by: ^OLTREMARE^ on December 24, 2014, 00:23:12
Non so che grammatura vuoi prendere. Ad ogni modo le Mitchell non sono male. Il mulo taglia 7000 ad occhio e croce dovrebbe essere pesante. Per una canna da mormora dovrebbe essere un 4000/5000.
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 24, 2014, 09:20:12
60-70 grammi

Title: Re: mormore
Post by: ^OLTREMARE^ on December 24, 2014, 09:22:48
E' una canna troppo limitata per le coste liguri (e la tua condizione di pendolare   calabria). Ad ogni modo occorre un mulinello taglia 4000 con un peso di circa 4 etti.
Title: Re: mormore
Post by: igor88tv on December 24, 2014, 13:51:16
concordo con oltremare per la scelta del mulinello ..eviterei il mitchell in quanto altri miei amici non hanno avuto belle esperienze..ci sono anche dei bei shimano ma dovresti salire leggermente di prezzo come il rarenium o technium..io per iniziare usavo un hyperloop 4000 che non avendo cuscinetti difficilmente darà problemi di scarsa manutenzione ed ad ogni modo non costa più di 20e..oltretutto uso ancora a pesca canna in mano leggera mentre se sto a fondo uso un twinpower5000 ma pesa già di più(trovato usato e revisionato a 60e)
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 24, 2014, 14:06:03
ok allora ne prenderò uno piu piccolo, ma per quanto riguarda alle  dimensioni del filo? (in bobina, shock leader, braccioli)?


per il piombo, mi sono documentato, la canna regge fino a 90 g, quindi sarà di 70-80 grammi.          ;D ;D
Title: Re: mormore
Post by: igor88tv on December 24, 2014, 14:52:43
potresti iniziare con un 0,25 in bobina e come shock un 0,40  con quel range di piombi..progressivamente quando avrai più confidenza con gli atrezzi un 0,20 o magari un conico 0,18-0,40..il trave sempre del diametro dello shock con i braccioli in base a tanti fattori sia ambientali (onde,corrente) che tecniche (tipo di trave,esca impegnata e preda insidiata )
per le mormore solitamente uso un biamo con terminali non troppo lunghi 70cm max del 0,18..ma è il mio modo di pescare che mi rende meglio nelle zone che pesco ..poi provando riprovando sbagliando e cappottando sopratutto riuscurai a trovare il sistema che rende anche più a te
Title: Re: mormore
Post by: ale raviola on December 25, 2014, 12:42:11
scusa l'errore, la potenza è di 70 grammi, non 90, detto questo, mi puoi elencare il diametro dei fili?
Title: Re: mormore
Post by: ^OLTREMARE^ on December 25, 2014, 16:02:35
Continuo ad insistere su quanto ho detto prima. Una canna con 70 gr. di potenza nominale riuscirà a gestire un piombo di massimo 50 grammi il che equivale a limitare il campo d'azione ai porti o alla spiaggia ma con mare totalmente piatto. Il resto delle volte (e in Liguria, escludendo magari l'estate, sono parecchie) dovrai girare il muso della macchina e tornartene in Piemonte. Vai su una 130 gr. e ti metterai abbastanza al sicuro.