Consiglio Canna e Mulinello per Bolognese

Aperto da baronmario, Marzo 18, 2009, 15:45:02

Discussione precedente - Discussione successiva
D'accordo Ivo, ma il problema rimane, facendo così il diametro del monofilo rimane sempre di mm.0,16. mentre voglio pescare con sul terminale del FluoroCarbon da mm.0,10 0 mm 0,12. capisci quello desidero, ti saluto ciao ciao Mario ;D
La furia dei marosi sulla scogliera...
La natura... si sfoga... contro di noi.

Chiaro Mario, allora prova a montare dopo i pallini o torpilla anzichè una girella tripla una doppia con moschettone, così facendo  ti potrai confezionare quanti terminali vuoi e del diametro che vuoi sostituendoli in un attimo.
Ciao

Ciao Mario.
Allora,apri la canna,anche a casa,passaci tutto il filo negli anelli e comincia in sequenza a infilare quanto segue:
galleggiante,torpilla,un pezzetto di silicone salvanodo e pallini fino a tarare il galleggiante aiutandoti magari con una bottiglia piena d'acqua.
Fatto questo,dopo l'ultimo pallino a scendere,fai un'asola dove andrai a legare il tuo terminale dello 0.10/0.12 con l'amo.
Trovato tutto di tuo gradimento,scendi il galleggiante fino a sopra la torpilla,richiudi la canna pezzo per pezzo e raccogli tutto il filo con il mulinello fino a che il galleggiante non tocca quasi il cimino e il resto lo arrotoli a un avvolgilenza in plastica e lo colleghi tramite elastico al manico della canna senza tagliare la lenza ok?
Se hai bisogno ancora,chiedi pure.

Enzo.
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.


Voglio salutarvi e ringraziare tutti: Ivo,Enzo e Roberto, E in particolar modo Nonnoroby, che con i suoi splendidi schemi semplificano l'apprendimento del come armare la canna, Grazie Nonnoroby. ora vi saluto tutti con un a presto ciao ciao Mario ;D
La furia dei marosi sulla scogliera...
La natura... si sfoga... contro di noi.

Il semplice schemino serve solo per spiegare come "trasportare" la canna già montata in casa, per evitare di rifare completamente la paratura ogni volta che sei sul posto di pesca: ti sarà sufficiente svolgere la paratura dalla scaletta e la canna è pronta per la pesca.
Per quanto riguarda invece il tipo di montatura, puoi scegliere quale adottare tra i tanti validissimi metodi suggeriti da tutti coloro che sono intervenuti in questo thread.
Ciao.

Ciao Roberto, allora ho fatto di testa mia: circa mt.3.di nylon uguale alla lenza madre di mm.0,16. girella piccolissima - Gallegiante gr.2. - Torpilla gr.1. - gommino di silicone morbido. pallino.gr.o,27.- dopo cm.10. pallino.gr.0,27. pallino.gr.0,17. - dopo cm.10. pallino.gr.0,13. - dopo cm.10. pallino.gr.11. Asola. Poi ho collegato circa mt.1,50 di finale fluorocarbon da mm.0.10. circa mt.1,50.ed infine un amo del 16 gambo lungo. Dovevo provare se i punti deboli potevano tenere I nodi e l'asola, Oggi pomeriggio dopo circa 30 minuti su di una scogliera e sotto il sole, il primo pesce abbocca, sembra piuttosto grosso, tira molla con la frizione e riesco a portarlo nel raggio del guadino, poi all'improvviso silenzio. il pesce se ne è andato. Il mio compagno di pesca sembra più dispiaciuto di me, controllo cosa è successo, il pesce ha tagliato il finale sull'amo, si vedeva chiaramente il ricciolino nel nylon verso l'alto. Dopo questo fatto in due ore ho tirato sù 4 mormore da circa gr.300. e 2 muggini da gr.500. questa prova di collaudo per vedere se facendo questo tipo di terminale: Trave + terminale si è dimostrato positivo. praticamente la giornata è passata senza perdere ne Trave ne finale, solamente un amo ma dovuto ai denti del pesce. Questa relazione te la dovevo fare dopo le tante discussioni fatte nel forum. ora ti saluto ciao ciao Mario ùùooiuuy     
La furia dei marosi sulla scogliera...
La natura... si sfoga... contro di noi.

Dalla tua relazione mi sembra che il sistema funzioni bene!
Per quanto riguarda il taglio del nylon, la tua descrizione (il ricciolino) mi fa pensare più ad un nodo sull'amo non perfetto che ai denti del pesce: il ricciolino infatti è caratteristico degli ami che si staccano a causa di spire sovrapposte durante la legatura.
Durante la legatura dell'amo, se hai la sensazione che la legatura non ti è venuta bene, non esitare a tagliarla con le forbicine e a rifarla da capo. Purtroppo con gli ami così piccoli, poco maneggevoli, la legatura richieda pazienza e attenzione infinite.
Ciao.

Citazione di: Nonnoroby il Maggio 16, 2009, 21:34:59
Per quanto riguarda il taglio del nylon, la tua descrizione (il ricciolino) mi fa pensare più ad un nodo sull'amo non perfetto che ai denti del pesce: il ricciolino infatti è caratteristico degli ami che si staccano a causa di spire sovrapposte durante la legatura.
la penso pure io in questo modo

Roberto, allora certamente è stata colpa mia non l'aver controllato bene la perfetta esecuzione del nodo sull'amo, ma come sai la mia vista non è più quella di una volta e quindi sicuramente mi sarà sfuggito la sovrapposizione delle spire. Dovrò stare più attento. ti saluto Roberto e un saluto anche all'amico andrea. ciao ciao Mario ;D
La furia dei marosi sulla scogliera...
La natura... si sfoga... contro di noi.

Mario, anch'io ho gli stessi problemi, per cui ti capisco benissimo. Non solo, ma mi mancano anche gli incisivi con cui tirare il capo del nylon, per cui ho problemi anche a stringere bene il nodo! ;D
Da qualche tempo, proprio per questi problemi, provo la tenuta della legatura tirando l'amo con le pinze (senza esagerare, naturalmente): un buon 20% sono da rilegare.
Ultimamente ho risolto il problema di legature difettose usando gli amini col micro anellino, a cui faccio un nodo "palomar" che non richiede l'aiuto dei denti.
E non dirmi anche tu che sono da rottamare, perchè già me lo dice mio figlio  ;D

Caro Roberto, ho curiosato il tuo profilo e ho notato che sei più giovane di me di 4 ani, stai tranquillo che non ti prendo in giro, anche perchè anche se in alcune funzioni siamo un poco limitati, in atre siamo più lucidi e freddi, l'esperienza insegna moltissimo e con l'età come la nostra di esperienza ai voglia di averne.  Le pinzette quelle per il modellismo le uso da sempre per tirare i nodi e per prendere i pallini, Però mi incuriosisci con gli amini con il micro-anellino. Chi li produce e di che misura si possono trovare? Ultima cosa l'unica che mi prende in giro è mia moglie, i miei figli mi difendono. ciao roberto a presto. ciao ciao Mario. ;D
La furia dei marosi sulla scogliera...
La natura... si sfoga... contro di noi.

Gli ami ad occhiello li trovi facilmente di varie marche e misure anche minime.
Quelli che sto usando attualmente sono CAMOR, modello Tsuyoi 440, del N.14, al carbonio: l'occhiellino è così piccolo che ha praticamente lo stesso volume della paletta. Se non hai presente il nodo Palomar, qui sotto ti posto il disegno. Il palomar è tra i nodi che preservano il maggior carico di rottura del nylon, oltre ad essere di semplice esecuzione.

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/my.php?image=palomar1.jpg]


Grazie Roberto, il nodo lo conoscevo di già, ma la cosa importante sono gli ami col micro-anellino, certamente molto più comodi da legare con la mia vista. domani vado dal negoziante per acquistarli.sei sempre molto gentile e molto dettagliato. ciao ciao Mario ;D
La furia dei marosi sulla scogliera...
La natura... si sfoga... contro di noi.

Ciao ragazzi, così vi sentite più giovani.......................scherzo, come state tutto ok? Beh spero di si.
Volevo quotare il consiglio di Roby, anch'io uso gli stessi ami in misura 16 (mi sembra che i miei siano Tubertini) al carbonio con micro occhiello. Sono ottimi e come vedete sono comodi anche per un trentacinquenne.
Ciao a presto 

Ciao Ivano, tutto bene e sono molto soddisfatto della mia BOLO, toccando ferro ad oggi nessun cappotto e in particolar modo debbo dire anche pesci di discrete dimensioni, poi Roberto mi dice che ci sono ami con il Micro anellino di tutte le misure e allora penso che a questo punto è tutto ok. Ieri mi anno fatto provare una macchinetta per legare gli ami elettrica. A mio parere il nodo sembra fatto molto bene e di buona tenuta. Voi ne sapete qualche cosa? e potete darmi un pare grazie. ciao Ivano ciao Roberto a presto Mario.   
La furia dei marosi sulla scogliera...
La natura... si sfoga... contro di noi.

Ciao Mario, io personalmente non l'ho mai usata la macchinetta lega ami, però penso che lo farò sempre a mano finchè ne avro la possibilità, con questo non voglio assolutamente dire che non sia un attrezzo valido.
Alla possima ciao ciao

Ancora non uso la macchinetta lega ami, ma per un semplice motivo: ho chiesto al negoziante (che è anche mio amico) di farmi una dimostrazione su ami piccoli del N. 12, N.14 e N.16: non c'è riuscito!
Pensando si trattasse di una macchinetta difettosa, ne ha provato ben 5, ma con nessuna è riuscito a fare il nodo. Ha provato allora con un amo del N.10: nodo perfetto.
Perciò ti consiglio, Mario, di fare una prova col tuo negoziante prima di acquistarla: può darsi che una qualche marca funzioni anche con gli ami piccoli, come può darsi di no. La marca che ho provato io purtroppo non me la ricordo (funzionava con una pila).
Ciao

Ciao Roberto, Allora mi è stato fatto provare una macchinetta gialla con una pila, ho provato ad annodare un paio di ami del 14 - 12, gambomedio e mi sono riusciti come già con le spire ben allineate e ben tese, l'Azienda Produttrice è Asiatica ma il nome non lo ricordo. ti saluto ciao ciao Mario ;D
La furia dei marosi sulla scogliera...
La natura... si sfoga... contro di noi.

Tornando in tema di canne (quelle da pesca  xD), qualcuno ha avuto modo di provare o possiede bolognesi della Maver?...lo chiedo xkè la mia passione verso l'azienda bolognese è vecchia quanto la mia passione per la pesca...in pratica ci ho pescato per più di dieci in lago con la maver calabria

Per quanto riguardo il surf nn me le fido molto, anzì diciamo che preferisco aziende tipo Italcanna e BB, ma per le bolognesi sono pronto a scommeterci che sono il top della classe?..qualcuno ha qualche info per me?  ;D