nuove forme di vita

Aperto da donato, Marzo 18, 2009, 20:39:39

Discussione precedente - Discussione successiva




sono tutte anguille in 4 pezzi lunghe da 16 a 20cm e dal peso compreso tra i 12 e 17gr!

armatura interna in acciaio da 1mm e filo di piombo 2mm interno in tutte e quattro le sezioni!
la coda è leggermente più leggera!

per quanto riguarda la forma e la lunghezza mi sono ispirato al maestro pinospn, le colorazioni sono personali!

cosa ne pensate?

tutti gli artificiali sono stati rigorosamente testati in mare! ;D
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


Belliii!Ottima la simulazione delle squame!Ho notato la paletta quasi perpendicolare al corpo,come mai?

#3
le palette le ho fatte quasi perpendicolari per farle lavorare a pochi cm sotto la superficie, che è necessario per una corretta azione di pesca su fondali bassi e rocciosi come quelli dove pesco io!

grazie comunque per i complimenti! calabria
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE

 ;DDonato belli veramente bravissimo

grande donaaaaaa me li fai provare se ci vediamo 
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...

belli donny  ;D
"L'esperienza è ciò che ottieni quando non sei riuscito a ottenere ciò che volevi"       Randy Pausch

#7
Grande Donato!
Continua cosi'  che poi te li frego tutti....... ;D ;D
Enzo.
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.


Belli i tuoi artificiali! Gli occhi li hai fatti con i paracolpi in silicone??

Complimenti! 
Vulera iesse panu pì cù nò mangi, aqua pì cù tene sìta...
Vulera iesse timpu pi cù adda more... 
(Maestro L. Le Voci)


Per fortuna che il ridicolo non uccide perchè altrimenti in Italia ci sarebbe una strage.
(Indro Montanelli)

Donato! Ma bravo davvero. Ti faccio tanti complimenti sinceri per le tue opere.
Benvenuto nel "girone" degli autocostruttori.

 ;D
veramente belle.

complimenti 
Se danzi col diavolo, devi aspettarti che la musica cambi

Citazione di: pinospin il Marzo 19, 2009, 16:12:34
Donato! Ma bravo davvero. Ti faccio tanti complimenti sinceri per le tue opere.
Benvenuto nel "girone" degli autocostruttori.

se sono entrato nel giro, non potevo avere miglior accoglienza, grazie!

grazie a tutti sono contento che piacciano a tutti voi, ma spero di fare ancora meglio!

gli occhi li compro già pronti, ma presto dovrò cercare di autocostruirmeli e se è possibile datemi qualche idea!


per chi verrà a pesca con me non ci saranno problemi per PROVARLI! sono molto geloso calabria
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE

Da un punto di vista prettamente estetico gli occhi in 3D sono, a mio parere e per quello che ho visto nelle foto, piuttosto sproporzionati

Bellissimi snodati Donato!
perchè non ci dici anche che legno hai usato e che tipo di vetrificante hai applicato?
Sono galleggianti o affondanti?
Sei partito davvero col piede giusto, adesso non ti resta che catturare il tuo primo pesce con l'artificiale autocostruito.
;D

#15
grazie per l'apprezzamento davide e spero che la gioia di una preda con il mio artificiale non tardi ad arrivare!

passiamo ai dati tecnici:

ho utilizzato legno di abete, modellato a mano utilizzando un OPINEL e della carta vetrara di varia misura, gli artificiali sono tutti affondanti con affondamento lento!

come vetrificante ho usato una vernice bicomponente acqustata in un negozio di vernici per auto, non conosco il nome dato che mi ha dato 2 contenitori senza etichette!

approfitto del topic per chiedervi come posso realizzare gli occhi.
attalmente li compro, ma vorrei qualche idea per migliorare e magari risparmiare qualcosina! grazie
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE

Personalmente gli occhi li realizzo con la plastica adesiva e faccio la pupilla con un pennarello, poi quando passo la finitura trasparente diventano impermeabili.

Non sono 3D ma abbastanza realistici ed economici.
Vulera iesse panu pì cù nò mangi, aqua pì cù tene sìta...
Vulera iesse timpu pi cù adda more... 
(Maestro L. Le Voci)


Per fortuna che il ridicolo non uccide perchè altrimenti in Italia ci sarebbe una strage.
(Indro Montanelli)

#17
Citazione di: donato il Marzo 24, 2009, 21:02:22

approfitto del topic per chiedervi come posso realizzare gli occhi.
attalmente li compro, ma vorrei qualche idea per migliorare e magari risparmiare qualcosina! grazie


Ti svelo il sistema che utilizzo io per realizzare in breve tempo tantissimi occhietti molto realistici.

Materiale occorrente:
- nastro isolante bianco
- nastro isolante nero
- una punzonatrice (di quelle che si usano per praticare i fori alle cinture)
- una foratrice (di quelle che si usano per praticare i fori ai fogli di carta per poi catalogarli)

Come si realizzano:
Con la foratrice andremo a realizzare dei tondini di nastro adesivo bianco, dopodichè con la punzonatrice ne realizzeremo altri col nastro nero.
I tondini realizzati col nastro nero diventeranno la pupilla degli occhietti, per questo motivo saranno, ovviamente, di diametro inferiore a quelli bianchi.
Dopo aver realizzato i tondini non ci resterà altro da fare che sovrapporre i tondini neri su quelli bianchi, ottenendo così una miriade di occhietti perfetti ad un costo pari praticamente a zero.
Una volta applicati sulla testa dll'artificiale basterà passarci sopra il vetrificante per renderli lucidi, resistenti ed estremamente realistici.





;D

geniale ed economico! ;D ;D

ottimo davide grazie per il consiglio! lo ho veramente apprezzato!
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE

Ancora un'altra ricetta. All'insegna della semplicità e velocità/praticità. Prendere due tondini di legno di differente diametro. per esempio i bastoncini per gli spiedini con diametro diverso (es. 5mm. e 3mm)
Toccare appena la superficie dello smalto (es. bianco) e, come se fosse un timbro appoggiare la parte colorata sull'artificiale. Ripetere l'operazione col tondino più piccolo e con smalto di altro colore (es. nero)