Pesca a fondo (Prima pescata ...... ieri pomeriggio)

Aperto da orbitante, Giugno 04, 2009, 10:46:34

Discussione precedente - Discussione successiva
Oramai da giorni il chiodo fisso che avevo in testa l'ho realizzato. Una bella pescata!
Bene. ieri mattina dopo avere cercato esca qui a Bergamo e dopo non averne trovata, decido che nel pomeriggio sarei partito ugualmente alla volta di Arenzano. Sicuramente li troverò. Comunicato a mia moglie le mie intenzioni alle 15.00 in compagnia di mia figlia si parte.
Una volta arrivati mi metto alla ricerca di esca che trovo facilmente. Americano, Arenicola, bigattino.
"Bene! Adesso che ho tutto il necessario posso ragiungere il posto che avevo individuato su Google maps". Una piccola insenatura, il mare sembrava nelle giuste condizioni, appena mosso, piccole ma belle risacche. Ero fiducioso.
Comincio a montare la mia canna (la marca? "forse" master "toglicimano" ),  una canna da beach ledgering 30-80 gr., mulo lineaeffe preludio 5000: antitangle scorrevole , perlina, girella e terminale. Amo del 10. All'antitangle monto il pasturatore per i bigattini, successivamente monterò dei piombi a pera.
Mi tremavano le mani: la mia prima volta!
Poco piu in là vedo un tubo che scarica acqua non ci faccio tanto caso. Comunque trasparente.
Lancio! Avete presente quell'attore (mi sfugge il nome in questo momento) occhi di fuori con uno che guarda a destra e l'altro verso sinistra? Bene ecco il mio lancio. Guardo dritto il mare..... amo sugli scogli!!! "Enri, tieni tesa la lenza che recupero tutto!!!".
Ricominciamo. Riempio il pasturatore e lancio. Questa volta il lancio riesce. Vedo il vettino muoversi. Prendo la canna .... strattone... e ritiro. Nulla. Ancora qualche lancio, qualche amo perso. Dopo un po "Eccoti" (vedi foto). Nel frattempo mia figlia mi attenziona sull'acqua che esce dal tubo: era di colore celeste come il cielo. Ok! butto il pesce in acqua e cambiamo spot.
Abbiamo continuato fino a sera ma nulla.
Peccato! Pensavo ancora alla mia bella zuppa di pesce! Speriamo la prossima volta.

http://img132.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img132/3987/immag0069copiap.jpg

Per quanto la conoscenza dei pesci non è il mio forte, penso si tratti piu di un ghiozzo che di una tracina.
Ma comunque l'ho lasciato allamato e ........ ho pescato col "vivo" (successivamente perso).
Però a parte la mia triste storiella penso che qualcosa si è avvivicanta alla mia esca in quanto dell'americano che negli altri lanci avevo "montato" è rimasto un pezzo piccolo: quello sull'amo!

Citazione di: orbitante il Giugno 04, 2009, 12:17:34
Per quanto la conoscenza dei pesci non è il mio forte, penso si tratti piu di un ghiozzo che di una tracina.
Quoto..Quello in foto è un ghiozzo,tipico abitante di scogliera :D...
Comunque non ti scoraggiare,all'inizio è cosi...Prova a cambiare spot,magari spiaggia o foce 

Mi sembra un bavosa e i fondali liguri fra scogli e moletti ne sono zeppi. Quindi pescavi troppo vicino.
Ma scusami tanto, oltre a cambiare saggiamente posto, non potevi usare anche l'arenicola e l'americano?
Comunque non demordere e vedi se riesci a pescare anche al tramonto o di notte e vedrai che la musica cambia
Ciao

Come gia sopra riportato è la prima volta che mi accingo a pescare.
Pensavo che il lancio fosse cosa semplice invece (leggi sopra) non sono arrivato a piu di una 40na di metri (forse sono troppo generoso!). Domani mattina è mia intenzione andare a Recco. Mi sono rimasti un po di vermi fra arenicola e americano. Infatti ho preferito fare fuori 200 gr di bigattino.
Per quanto riguarda l'orario ieri pomeriggio ho fatto dalle 18.00 alle 21,30. Domani proverò le prime ore dell'alba. Sperem! 

#5
Ciao Orbitante, credo, come ti è già stato scritto, che la tua cattura calabria sia una bavosa (si confonde con il ghiozzo che ha la testa un pò più pronunciata nella zona frontale - ma è una mia idea).
Vi prego di lasciare stare l'argomento tracina.... non è una tracina, e per quello è pacifico, ma anche se lo fosse stata negatelo     ;D

per quanto riguarda la distanza dei lanci caro amico, credi solo a quello che vedi e non ai 150 mt che molti millantano. E' vero che 40 mt sono pochi ma non sempre, in relazione al fondale, è necessario lanciare a tanti metri dalla battigia. Molto spesso anche in zone sabbiose, magari con una leggera scadutina, a 15/20 mt dal bagnasciuga, si fanno interessanti catture. specialmente di questi tempi.

calabria per il futuro


p.s.: comunque è triste forte quella foto
Pulisci sempre quando lasci uno spot, rispetta la natura

Caro Orbitante, non ti preucuppare tanto del lancio come dice Forza6, anche io pesco in liguria e mi è capitato di fare delle belle catture a pochi metri dalla battigia e quindi, non ti scoraggiare e tieni duro, vedrai che prima o poi arriverrnno anche le soddisfazioni.
                                                               
                                                          ;D
                         
son qui in attesa,del pesce della mia vita.

ciao orbitante apparte cambiare posto potresti provare anche ad allungare leggermente il terminale visto che nella foto sembra un po' corto comunque in bocca al lupo per le prossime volte
il mare..il dono piu' grande fatto all'umanita'