simil tide

Aperto da lukino, Marzo 27, 2010, 12:08:25

Discussione precedente - Discussione successiva
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/cimg0716y.jpg/][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/cimg0715.jpg/] Ciao raga preso da malattia di autocostruire ho cercato di realizzare questi 2 simil tide il primo di 17 cm hà un peso di 35 gr composto all'interno da pesi mobili il secondo piombato solo nella parte centrale lungo 14 cm hà un peso di 32 gr realizzati in legno tulipier dovrei ancora resinarli per bene spero che siano di gradimento a serra e spigole ditemi la vostra consigli e critiche son sempre ben accetate ciao a tutti vado a  ;D

Che belli, a che profondità vanno???
Rispettiamo la natura, non lasciamo neanche un filo sul posto di pesca.......

Sembarno perfetti. bravo. il nuoto com'è

bravo proprio lukino,si vede che hai la mano per costruire,mi fa davvero piacere che sei stato colpito da questa "malattia",e credimi che  se non ti butti giù con i primi fallimenti (sempre se ci saranno) sarà sempre più forte questa passione...comuque a vederli i minnow dalla paletta l'anellino di testa e dalla forma che hanno dovrebbero muoversi stile rollio,o sbaglio?poi ho visto che hanno la paletta diversa quello più scuro sculetterà di più...complimenti,sarei curioso di vederli in azione

Grazie per i bravo, calabria vi farò sapere appena li provo come si comportano in acqua speriamo bene

     ;D  molto belli già provati o ancora immacolati??

Sera non ancora provati spero di farlo  sabato ho solo il mare a 70 km  calabria3 mi auguro di battezarli come si deve a presto notizie e altri lavori in fase di ultimazione ciao

Bravo Lukino belle realizzazioni complimenti

bravo lukino!!!!!!!!!!
volevo chiederti come si comporta l'artificiale sia nella fase di lancio (mi riferisco allo sfarfallamento  quando lo lanci ) e poi il nuoto,anch'io ho realizzato un artificiale simile al tide(che fra qualche giorno un topic) però  prima di risolvere questi due problemi a volte mi dicevo che fosse meglio comprarli.Cmq complimenti!!!!! ;D

Citazione di: Predator81 il Aprile 11, 2010, 12:20:36
bravo lukino!!!!!!!!!!
volevo chiederti come si comporta l'artificiale sia nella fase di lancio (mi riferisco allo sfarfallamento  quando lo lanci ) e poi il nuoto,anch'io ho realizzato un artificiale simile al tide(che fra qualche giorno un topic) però  prima di risolvere questi due problemi a volte mi dicevo che fosse meglio comprarli.Cmq complimenti!!!!! ;D

ciao predator,che vorresti dire,che hai risolto il problema dello sfarfallamento del minnow durante il lancio?se   
si come?io ad alcuni l'ho quasi azzerato questo problema,ma non ho una tecnica precisa per evitare questo,tu?

Ciao Predator 81 non posso dirti molto non ho ancora provato i simil tide un pò il tempo non mi ha permesso di andare a pesca e un pò impegni di lavoro tra l'altro ho il mare a 60 km ;D perciò mi sposto solo fine settimana appena posso ti faccio sapere,costruirsi artificiali non è tanto il risparmio quanto la soddisfazione di autocostruirliseli .Ciaoooo

Citazione di: lukino il Aprile 14, 2010, 17:42:21
costruirsi artificiali non è tanto il risparmio quanto la soddisfazione di autocostruirliseli .Ciaoooo

ciao lukino,onestamente non sono d'accordo su questo,ne abbiamo anche già parlato tempo fa qua sul forum,dal mio punto di vista (a parte la manodopera che comunque non è poco),dal punto di vista economico spendi zero a costruire,sempre se fai lavori puliti,se poi fai uno spreco assurdo allora spendi quantto spenderesti comprandoli già fatti,ma sempre che non supereresti mai il costo di alcuni artificiali di fabbrica

si ho risolto il problema di sfarfallamento inserendo all'interno del corpo del minnow una serie di palline di tungsteno.
Vi spiego meglio ho preso una serie di queste sfere le ho iserito all'interno un galleggiante della pesca a l'inglese(crede che la grammatura del galleggiante sia un 8+2 non ricordo bene, soltanto la parte trasparente),ho taliato il galleggiante quanto era lungo il corpo del minnow inserendo le sfere di tungsteno.
Ora quello che succede e che durante il lancio le sfere tendono a trasferirsi tutte nella coda,quindi evitano lo sfarfallamento,e durante il recupero si spostano in avanti creando cosi il movimento uguale come un tide.Cmq
appena posso metterò qualche foto ,xkè sto cercando di appesantire un di più questi minnow.....