stopper per travi dello 0,60.come fare??

Aperto da Alsk8, Luglio 17, 2009, 13:28:18

Discussione precedente - Discussione successiva
ciao a tutti colleghi.. una domanda sicuramente molto stupida.
pescando a surf spesso il trave lo faccio con uno 0,60 se non oltre. solo che dal mio negoziante trovo stopper della misura massimo LL(relativa agli olympus) che di entrare nel 60 non ne vogliono sapere e nel 40 che a volte faccio ne rompo 3 su 4 nel metterli. come posso fare?
un metodo alternativo o una marca di stipper più grossi. grazie  ;D

la stessa cosa succedeva a me...ho risolto il tutto costruendomi gli stopper da me, con del filo cerato...si trova in tutte le mercerie....cmq oltremare potrebbe darti una spiegazione + esauriente...

Gli stopper in gomma o caucciù, anche se infilati a forza, dopo un pò prendono un pò di gioco e comimciano a slittare. Lo spago cerato è una buona soluzione. Personalmente adoper il powergum con cui ho quasi risolto i problemi di tenuta. La soluzione estrema sono i crimps, magari quelli con l'interno siliconato.
Ciao

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Luglio 20, 2009, 08:16:24
Gli stopper in gomma o caucciù, anche se infilati a forza, dopo un pò prendono un pò di gioco e comimciano a slittare. Lo spago cerato è una buona soluzione. Personalmente adoper il powergum con cui ho quasi risolto i problemi di tenuta. La soluzione estrema sono i crimps, magari quelli con l'interno siliconato.
Ciao

Un paio di domande...
Ma sullo spago, passi anche della colla?
Se si, che colla?
Lo spago, dove si può aquistare?
Grazie... a presto
La pesca è la metafora della vita... stai seduto senza far nulla aspettando che succeda qualcosa.
Ma non succede mai nulla.

Citazione di: Cappottoperenne il Luglio 20, 2009, 08:36:07
Un paio di domande...
Ma sullo spago, passi anche della colla?
Se si, che colla?
Lo spago, dove si può aquistare?
Grazie... a presto
Non adopero nessun tipo di collante
Il cerato lo compri nelle mercerie o meglio dai calzolai.
Ciao

Ok grazie... ed il powergum invece?
Di che marca me lo consigli?
La pesca è la metafora della vita... stai seduto senza far nulla aspettando che succeda qualcosa.
Ma non succede mai nulla.

Sto usando quello della Ultima (made in UK)
E' un buon prodotto
Ciao

ciao a tutto il forum mi chiamo marco sono un nuovo iscritto ho gia fatto le mie presentazioni .
volevo da un consiglio a ALSK8,  oltre al consiglio di oltremare molto valido  prova a passare lo stopper prima in un pezzo di multifibre non
superiore al14 poi lo passi nel filo del trave, mi spiego meglio prendi il multifibre ci passi lo stopperino lasciando
l'asola nella quale ci infili il capo del trave formi una seconda asola e fai il trapasso vedrai che non si romperà
niente  di nuovo saluto tutto il forum  siete grandi . ciao

#8
Un trave dello 0.60 consente soluzioni "forti".
Da anni uso questo sistema senza che si sia mai presentato alcun problema: infilo due perline, faccio il classico nodo a spirale (5 spire) con uno spezzone di trecciato da mm 0.30, inumidisco le spire con una goccia di olio spalmata con uno stuzzicadenti e stringo con forza il nodo con due pinze (attenzione a non accavallare le spire).
Asciugato ben bene l'olio con un panno, metto sul nodo una goccia di attack, avvicino una delle due perline e la incollo sul nodo, facendo in modo che il nodo entri leggermente nel foro della perlina.

Se per stopper intendete il salvanodo sotto il piombo scorrevole, io uso la guaina interna del filo tv (coassiale) quella tra la calza e il filo centrale, quella del coassiale più recente mi sembra fatta di silicone
ed é un buon compromesso tra resistenza ed elasticità: e mi fa risprmiare tempo e dindi.
Che ne pensate? Fatemi sapere
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.

Citazione di: greybear il Agosto 26, 2009, 22:53:40
Se per stopper intendete il salvanodo sotto il piombo scorrevole, io uso la guaina interna del filo tv (coassiale) quella tra la calza e il filo centrale, quella del coassiale più recente mi sembra fatta di silicone
ed é un buon compromesso tra resistenza ed elasticità: e mi fa risprmiare tempo e dindi.
Che ne pensate? Fatemi sapere
Come salvanodo la tua soluzione va più che bene ma in questo caso l'argomento è lo stopper ovvero il nodo o altro accorgimento che blocca gli snodi per l'attacco dei terminali,

da anni ormai costruisco i miei travi utilizzando solamente colla(tipo attack e perline)-meno accessori sono dentro il trave e meglio lavora.il discorso degli stopperr e solo per velocizzare la preparazione.ma pensate bene :un buon trave del 0/60 se fatto a regola d'arte quante uscite può durare?allora perlina colla girella perlina colla,questa e la soluzione più scorrevole.magari per chi inizia inserire due perline anziche una.una volta presa la mano poi mi direte calabria
vivi per quello che sei non per quello che vorresti essere

Citazione di: wahoo il Giugno 05, 2010, 17:08:58
da anni ormai costruisco i miei travi utilizzando solamente colla(tipo attack e perline)-meno accessori sono dentro il trave e meglio lavora.il discorso degli stopperr e solo per velocizzare la preparazione.ma pensate bene :un buon trave del 0/60 se fatto a regola d'arte quante uscite può durare?allora perlina colla girella perlina colla,questa e la soluzione più scorrevole.magari per chi inizia inserire due perline anziche una.una volta presa la mano poi mi direte calabria
Io invece sconsiglio l'utilizzo della sola colla per tenere le perline in loco, in quanto non è sufficiente a tenerle ben salde. Lo facevo anch'io nel passato per guadagnare pochi minuti in più, poi sono passato a fare i nodini di stop dopo che più volte mi sono trovato la perlina a spasso per il trave. Per fare i nodini, semplicissimi da assemblare, si può utilizzare del filo cerato o altro materiale idoneo (io p.e. uso il multifibra con una microgoccia di olio di vasellina).
Due piccoli nodini di stop non mi sembra che vadano ad influire sulla 'lavorazione' del trave, anzi mi sembra che il numero degli accessori aumenti quando suggerisci di usare due perline al posto di una....

Personalmente, anche per risparmiare un pò di tempo, utilizzo i crimps, scoperti da poco!! Hanno una tenuta a dir poco eccezionale!!!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Citazione di: Draycon il Giugno 05, 2010, 19:22:47
Personalmente, anche per risparmiare un pò di tempo, utilizzo i crimps, scoperti da poco!! Hanno una tenuta a dir poco eccezionale!!!
Anche questa è una soluzione molto valida. L'unico piccolo inconveniente che ho trovato è che offrono più appiglio al bracciolo rispetto al nodino, però è sufficiente non usarli con i long arm e tutto si risolve.

Citazione di: Nonnoroby il Giugno 05, 2010, 19:44:47
Anche questa è una soluzione molto valida. L'unico piccolo inconveniente che ho trovato è che offrono più appiglio al bracciolo rispetto al nodino, però è sufficiente non usarli con i long arm e tutto si risolve.
Concordo con te Roberto!!
Anche se questo inconveniente, ultimamente sono riuscito a risolverlo facendo 10 cm di brillatura, così mi stacca il bracciolo dal trave, inoltre i crimps li faccio sempre più piccoli di 1cm!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

I crimps sono il non plus ultra in condizioni da surf (ora ci sono quelli con l'interno in gomma per non ledere il trave). La colla non mi ispira ma forse sono ancora legato a vecchi pregiudizi. Giusto per rispondere a Wahoo posso dire che in più occasioni, pescando nel gradino di risacca, il trave dopo un'oretta era già logoro. Comunque io tengo più alla funzionalità che all'estetica ed alla perfezione quindi non ci perdo tanto tempo a costruire un trave. Mi chiedo comunque quanto resisterebbero le attuali colle in quelle condizioni.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Attualmente sto testando gli stopper, ma da quando ho iniziato a pescare ho sempre utilizzato un nodino microscopico per bloccare le perline. Il nodino lo facevo con tre spire di semplicissimo (ed economicissimo) monofilo di nylon dello 0.20, leggermente bagnato con saliva oppure una goccia di acqua e ben tretto sul trave: il risultato era talmente piccolo che sotto la perlina quasi scompariva. Non ho mai avuto problemi di "aperture" improvvise o scivolamenti del terminale sul trave. A mio modesto parere, il nodino, che sia realizzato con del nylon, del multifibra oppure con il powergum, rimaane il sistema migliore per bloccare il terminale senza creare possibili appigli.

Nonnoroby mi interessa particolarmente la tua idea per effettuare degli stopper.. quindi diciamo che se faccio due nodini con il trecciato sul trave e metto una goccia di Attack và bene come tenuta?? mi sembra la più semplice idea e magari la più funzionale.. ora ci provo.. e poi scusate ma se io utilizzo uno shock leader dello 0,55.. il trave finale su cui poi costruirò i braccioli dev'essere dello stesso diametro (quindi 0,55)??? e per i braccioli va bene lo 0,30??.. grazie

Compro gli stopper della VINCENT,misura xxxl che vanno anche sullo 0.70.
Cercali sul web perchè sono i migliori,ne ho provati molti tipi ma questi sono davvero i più buoni.
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!