Esca per le mormore

Aperto da josef, Settembre 17, 2009, 21:18:52

Discussione precedente - Discussione successiva
ma la pasta di pancarrè e formaggio puo' andare bene x le mormore? Io penso sia proprio questa con l'aggiunta di sarda frullata

non basta, questi sono semplici ingredienti e aromi, per ottenere la forma tonda dura occorre un addensante (p.es. sodio alginato o carragenina o colla di pesce) e una cottura
molto attenta... occorrono anche tempo e pazienza... e una cucina isolata ;D
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.

Eh sì, penso proprio siano delle boiles fatte in casa...però boiles per la marmora non ne avevo mai viste nè sentite...e che risultati, dieci marmore in un'ora, e pergiunta di giorno!

Buonasera a tutti volevo chiedervi una cosa: per le carpe esistono dei boiles che sono ottimi, ma per le prede di mare ad esempio orate, mormore ecc esistono dei boiles? e se si qual'è la ricetta?

SERRA, magari avessimo la ricetta, dovrei provare a ipnotizzare il mio amico e farmela dire, ma mi sembra poco corretto. Comunque l'odore di sarda l'ho riconosciuto. Per quanto riguarda l'innesco vi ho fatto un piccolo schizzo, spero che si capisca.

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/boile.jpg/]

Maredentro secondo me è sarda frullata con pancarrè formaggio e pane grattugiato quindi scuro come dicevi tu, magari gli ha messo pure segatura, fai le palline e poi si induriscono con il tempo, specie se c'è pochissima acqua nell'impasto. Magari provaci tu con questa ricetta e facci sapere, perchè se funziona siamo a cavallo senza spendere piu' soldini coi vermetti calabria
Aspettiamo news da te ;D

beh, arenicola in primis, ma dipende anche dallo spot e dalla taglia, nel senso che se recuperi molte mormorette un buon americano o meglio un bibi ti aiutano sicuramente a selezionare un pò!poi con un pò di mare i marmoroni escono pur sul cannolicchio!

Citazione di: marco11 il Ottobre 20, 2010, 19:15:35
...poi con un pò di mare i marmoroni escono pur sul cannolicchio!

Quoto:
con il cannolicchio, soprattutto nella stagione autunnale, il cannolicchio mi ha regalato belle mormore...
Daniele

Io di solito pesco le mormore con il gamberetto trattato a sale e zucchero. Non è all'altezza dell'arenicola però ho fatto delle belle catture

#49
Ciao velenoso, prima di continuare a postare qualsiasi altra cosa, sei cortesemente pregato di presentarti nell'apposita sezione BENVENUTI IN CALABRIA PESCA ONLINE FORUM, così come previsto dal regolamento e dalla 'netiquette'.
Sicuro della tua collaborazione, ti porgiamo cordiali saluti.
LO STAFF DI CALABRIA PESCA ONLINE.

io uso anche il gamberetto o la pasta e formaggio... il gamberetto piu che altro nelle ore notturne... ho avuto bei risultati... ciao  ;D  ;D
Dario

è se al amo ci metto la chiocciola di terra o la lumaca, hahah chi sà ?
magari ho fatto la scoperta del secolo Xd hahah calabria

L'esca ideale è sempre quella si trova naturalmente nello spot in cui stiamo pescando, in quanto il pesce che ci vive è abituato a cibarsi di quella determinata esca: se, ad esempio, lo spot che stiamo praticando è ricco di bibi, questa sarà l'esca migliore per quel posto e che ci darà una probabilità maggiore di pescare qualche bel pesciolino. Utilizzare la lumaca di "terra" sarebbe una prova fattibile, ma dubito fortemente sulla sua utilità in mare.

Citazione di: yuan il Giugno 20, 2011, 14:37:11
è se al amo ci metto la chiocciola di terra o la lumaca, hahah chi sà ?
magari ho fatto la scoperta del secolo Xd hahah
yuan arrivi tardi, la chiocciola (lumaca col guscio) funziona con le anguille in acque interne, ma in mare va bene solo nella pesca 'in buca' per i pescetti da zuppa; la limaccia (lumaca senza guscio) é una dannazione perchè il suo sangue biancastro contiene un acido che brucia l'epidermide e macchia indelebilmente igli indumenti, anche i pesci la schifano...
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.

Ragazzi, forse ho la soluzione. Un mio amico ha un tipo di pellets proprio con queste caratteristiche ed è riuscito a catturare addirittura spigole e orate  calabria
Lunedì andrò a pesca con lui e gli dirò di portarli così gli farò una foto e vi dirò gli ingredienti