vermoni siliconici

Aperto da sampeijunior, Settembre 15, 2009, 08:38:00

Discussione precedente - Discussione successiva
salva ragazzi, ho comprato dei vermoni in silicone, li ho montati con l'amo.. però mi è rimasto un dubbio.. dato che è la prima volta che li uso, nn capisco come faccio a agganciarli al finale in fluoro carbon... basta che li aggancio col moschettone?
e poi un altra domanda secondo voi se metto una girella tra il trecciato e il fluoroc. oppure tra il fluoro c. e l'artificiale, il movimento dell'artificiale può essere danneggiato?

posta una foto di questi vermoni e ti dico

per qquesto ci sono le teste piombate, innescchi il veromone nelle teste dotate di ami
"L'esperienza è ciò che ottieni quando non sei riuscito a ottenere ciò che volevi"       Randy Pausch

Citazione di: liska il Settembre 15, 2009, 12:10:30
per qquesto ci sono le teste piombate, innescchi il veromone nelle teste dotate di ami


dipende dal tipo di vermone perche' non sempre il vermone va innescato nelle teste poimbate

il vermone è questo
il negoziante mi ha innescato lui l'amo perche io era la prima volta che lo usavo.. però mi sono dimenticato di chiedergli come si agganciava.. basta un semplice moschettone?



riprovo a inviare l'immagine http://img182.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img182/7677/s7300633.jpg
http://yfrog.com/52s7300633j

se sono già piombati li attacchi semplicemente come attacchi gli altri artificiali, se non sono piombati usa la testa piombata.

Citazione di: sampeijunior il Settembre 15, 2009, 12:43:45
riprovo a inviare l'immagine http://img182.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img182/7677/s7300633.jpg
http://yfrog.com/52s7300633j


a questo tipo di vermone devi fare questo :

all'occhiello dell'amo attacchi un finale dello 0'40 giusto 15cm non di piu di cui inserisci nel filo una pallina piccola (salvanodo) poi un  piombo a goccia o pera da 30gr con la punta rivolta verso l'alto  all'altro capo
del filo un altro salvanodo e una girella.

agganciato con la girella al moschettone della canna va recuperato a strappi fraquenti  piccoli tipo wtd pero' a canna alta.

altre informazioni non esitare a chiedere

ciao vincenzo.

grazie mille per l'informazione.. nn riesco mai a trovarti impreparato... sai tutto!!!!!!

volevo chiederti, dato che nn li ho ancora provati per via del tempo.... quali sono gli ambienti giusti per questo tipo di esca e che probabilità di successo ho?

Citazione di: sampeijunior il Settembre 16, 2009, 11:18:41
grazie mille per l'informazione.. nn riesco mai a trovarti impreparato... sai tutto!!!!!!

volevo chiederti, dato che nn li ho ancora provati per via del tempo.... quali sono gli ambienti giusti per questo tipo di esca e che probabilità di successo ho?
In foce e a mare mosso e da scogliera con recupero a dente di sega, ma ti ripeto, è già piombato? Se è già piombato non serve il piombo.