richiesta per ammistratore e moderatore

Aperto da Doctor, Dicembre 24, 2009, 12:07:23

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao a tutti,

per prima cosa auguri di buone feste a tutti gli utenti.
Il forum calabriapescaonline è fantastico, fatto bene, ricco di vitalità. Nel forum scrivono un pò da tutte la parti d'Italia, ognuno apporta il proprio piccolo o grande contributo. Si postano le foto delle catture e i suggerimenti dell'innesco ecc.... io dal mio piccolo punto di vista ho trovato un piccolo limite quando si parla di pesca ci si riferisce in linea di massima al tirreno o altri mari collegati allo stesso.
Anche per via della provenienza di maggiori utenti su quel versante.
Mi piacerebbe molto se ci fosse una sezione dedicata all'adriatico, in quanto la temperatura del mare è nettamente diversa, (l'adriatico è il mare che in inverno è il più freddo in quanto arriva anche a 8 gradi centigradi, sulla costa e anche meno, in quanto il fondale costiero non supera mai i 12 metri quindi non si forma il termoclino.
Inoltre nel forum vengono menzionati pesci che nell'adriatico alto non esistono, per esempio serra, barracuda, le lecce che sono una specie pelagica si avvicinano solo per fine settembre.
Sono solo piccoli esempi per far capire che le cose qui sono diverse, sotto molti aspetti, la costa abruzzese è diversa da quella pugliese e da quella marchigiana, sono zone nettamente diverse.
Mi piacerebbe fare surf casting anche in inverno qui ma non ci sono notizie raggruppate o dedicate.
La mia è una piccola richiesta, una sezione dedicata all'adriatico.
Magari anche altri gradiranno calabria


Rispettiamo la natura, non lasciamo neanche un filo sul posto di pesca.......

ciao, sono con te per la richiesta... sono pugliese, quindi ti capisco alla grande.... hai davvero ragione, il nostro mare e troppo diverso. Ogni volta che provo, che imparo, che applico qualcosa, devo fare i conti con trentamila fattori differenti....
Io pratico spinning e proprio ieri notavo e facevo notare, che la maggior parte delle nostre spiagge è a bassa energia.... poi qui da noi i serra, i barra, non esistono....
siamo e viviamo davvero in un mare tutto diverso....
cmq possiamo aiutarci tra di noi, almeno su condimeteo, arrivo di specie ecc...

un saluto
Giovanni.

Citazione di: Doctor il Dicembre 24, 2009, 12:07:23
Ciao a tutti,

per prima cosa auguri di buone feste a tutti gli utenti.
Il forum calabriapescaonline è fantastico, fatto bene, ricco di vitalità. Nel forum scrivono un pò da tutte la parti d'Italia, ognuno apporta il proprio piccolo o grande contributo. Si postano le foto delle catture e i suggerimenti dell'innesco ecc.... io dal mio piccolo punto di vista ho trovato un piccolo limite quando si parla di pesca ci si riferisce in linea di massima al tirreno o altri mari collegati allo stesso.
Anche per via della provenienza di maggiori utenti su quel versante.
Mi piacerebbe molto se ci fosse una sezione dedicata all'adriatico, in quanto la temperatura del mare è nettamente diversa, (l'adriatico è il mare che in inverno è il più freddo in quanto arriva anche a 8 gradi centigradi, sulla costa e anche meno, in quanto il fondale costiero non supera mai i 12 metri quindi non si forma il termoclino.
Inoltre nel forum vengono menzionati pesci che nell'adriatico alto non esistono, per esempio serra, barracuda, le lecce che sono una specie pelagica si avvicinano solo per fine settembre.
Sono solo piccoli esempi per far capire che le cose qui sono diverse, sotto molti aspetti, la costa abruzzese è diversa da quella pugliese e da quella marchigiana, sono zone nettamente diverse.
Mi piacerebbe fare surf casting anche in inverno qui ma non ci sono notizie raggruppate o dedicate.
La mia è una piccola richiesta, una sezione dedicata all'adriatico.
Magari anche altri gradiranno calabria



Citazione di: gargano spinning il Dicembre 24, 2009, 13:02:42
ciao, sono con te per la richiesta... sono pugliese, quindi ti capisco alla grande.... hai davvero ragione, il nostro mare e troppo diverso. Ogni volta che provo, che imparo, che applico qualcosa, devo fare i conti con trentamila fattori differenti....
Io pratico spinning e proprio ieri notavo e facevo notare, che la maggior parte delle nostre spiagge è a bassa energia.... poi qui da noi i serra, i barra, non esistono....
siamo e viviamo davvero in un mare tutto diverso....
cmq possiamo aiutarci tra di noi, almeno su condimeteo, arrivo di specie ecc...

un saluto
Giovanni.

A chi lo dite ragazzi........
Io pesco dalle parti di Ravenna!

Sono con voi.......


.....Venite a fare un giro.......

ciao Giovanni,
sono felice di non essere il solo, sarebbe bello avere una sezione per noi, non per distaccarci, ma per avere un idea sulle caratteristiche delle esche usate su questo versante, sui calamenti.... tanto per mettere insieme le idee.
L'unico viaggio che ho fatto in calabria mi ha dato da riflettere, (sono stato a Scalea), con un lancio di 20 metri  trovo 4 volte più fondo che con 200 metri di lancio fatti sulle spiagge delle mie zone.
Rispettiamo la natura, non lasciamo neanche un filo sul posto di pesca.......

Siete proprio incontentabili  calabria
Il nome di questo Forum dovrebbe già dare un'indicazione geografica ma, come avete notato, i confini non sono poi così marcati. E' ovvio comunque che la maggior parte degli utenti vive e pesca in Calabria e non potrebbe compiutamente parlare di siti di altre regioni. Non sto dicendo che non si debba parlare delle spiagge adriatiche, tutt'altro, ma dovete essere voi a farlo, arricchendo con il vostro contributo i servizi presenti sul Forum. Dal momento che questa discussione è stata postata nella sezione Surfcasting, vi faccio notare che proprio questa sezione contiene discussioni pertinenti. Ovviamente non si parla specificamente di spiagge abruzzesi, marchigiane o pugliesi ma di spiagge a bassa ed alta energia. Questa distinzione è basilare nella pratica del surf ed una volta assimilate le caratteristiche della tipologia che più ci interessa non è più il caso di scendere nei particolari in quanto pescare in una spiaggia bassa adriatica equivale a pescare in una spiaggia bassa toscana o siciliana. Ovviamente c'è una diversità di fauna ittica ma su questo c'è poco da fare. Vi posso dire ancora che tanti surfcaster preferiscono il vostro tipo di spiagge. E da quello che mi risulta le spigole fatte in condzioni di surf non sono poi così rare.
Comunque è vero che le spiagge non sono uguali e questo avviene anche sulle spiagge profonde del tirreno. Se vogliamo continuare il discorso su come affrontare le spiagge basse in condizioni da surf sono prontissimo a darvi una mano. Io pesco prevalentemente su spiagge profonde ma un pò di pratica e teoria sulle spiagge basse spero che mi sia rimasta in mente.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

OLTREMARE, tu sei un grande in materia, è indiscutibile, per questo vorrei farti qualche domanda....
il mio problema nasce a spinning.... mi ritrovo sempre con la prima onda, anche con mare non molto mosso, che sbatte a circa 60 - 70 m... oltre i canaloni verticali (quando li trovo) vorrei sapere dove bazzicare con il plastichetto, non sono a surf o paf, quindi per me e quasi impossibile raggiungere quella maledetta onda....
hai qualche consiglio da darmi????

ultimamente ho notato che si forma spesso un canale a circa 10-15 m con acqua piu alta circa 60-80cm, poi una secca e poi nuovamente un canaletto.... la cosa strana però è che anche con mare mosso, le onde e la corrente non spiaggiano piu ne detriti come alghe ne tantomeno gusci di conchiglie... la spiaggia si presenta sempre pulita anche dopo mareggiate.... cosa sta succedendo secondo te????

Caro Giovanni
Certo è che con un plastichetto è difficile raggiungere frangenti e canaloni che stazionano a parecchie decine di metri.  Penso che sui litorali che frequenti tu occorre abbandonare le spiagge aperte e dedicarsi di più alle scogliere. Se invece noti questi fenomeni a 10-15 metri come hai detto, allora prova sicuramente. Il fatto che la corrente non trasporti detriti non ti deve meravigliare: è sempre una questione di correnti e spesse volte si trova mare mosso ma limpido. Comunque non sono la persona più adatta per darti consigli in fatto di spinning e quindi dovresti magari riproporre la tua domanda nella sezione adatta.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Dicembre 26, 2009, 00:00:36
Caro Giovanni
Certo è che con un plastichetto è difficile raggiungere frangenti e canaloni che stazionano a parecchie decine di metri.  Penso che sui litorali che frequenti tu occorre abbandonare le spiagge aperte e dedicarsi di più alle scogliere. Se invece noti questi fenomeni a 10-15 metri come hai detto, allora prova sicuramente. Il fatto che la corrente non trasporti detriti non ti deve meravigliare: è sempre una questione di correnti e spesse volte si trova mare mosso ma limpido. Comunque non sono la persona più adatta per darti consigli in fatto di spinning e quindi dovresti magari riproporre la tua domanda nella sezione adatta.
Ciao

ok, grazie cmq per la risposta.....

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Dicembre 25, 2009, 15:06:20
Comunque è vero che le spiagge non sono uguali e questo avviene anche sulle spiagge profonde del tirreno. Se vogliamo continuare il discorso su come affrontare le spiagge basse in condizioni da surf sono prontissimo a darvi una mano. Io pesco prevalentemente su spiagge profonde ma un pò di pratica e teoria sulle spiagge basse spero che mi sia rimasta in mente.

calabria  come penso sempre chiedere non guasta mai....

ok allora prendo il suggerimento per aprire un nuovo topic,

grazie a Oltremare e a chi vorra sarà una bella discussione....
Rispettiamo la natura, non lasciamo neanche un filo sul posto di pesca.......