tripode surfcasting

Aperto da aspire, Gennaio 19, 2010, 20:22:02

Discussione precedente - Discussione successiva
ciao a tutti, devo acquistare un tripode da surfcasting, il mio negoziante tratta solo quello della bad bass e se voglio me lo può ordinare in quanto non ne ha a disposizione in negozio, io l'ho visto solo su internet e se devo essere sincero non mi ha convinto molto, perciò mi piacerebbe avere qualche consiglio da parte vostra, ne vorrei acquistare uno buono, che sia robusto, restistente alla salsedine e che abbia una buona stabilità spero di non chiedere molto calabria... ;D

ciao guarda io ho gia da tempo il tripode che di tu ma a me sinceramente non piace, dopo di questo ne ho provati tanti e se vuoi un consiglio vai su quello della lineaeffe e secondo me il massimo a un prezzo accessibile lo puoi alzare fino a mt 2 e nero con i bicchieri verde fluorescente se guardi bene lo trovi anche su internet costa piu' o meno € 55,00 ma una volta provato non te ne pentirai

Il tripode della BB è bello ma lo trovo piuttosto leggerino. Per surfcasting vero fra i migliori ci sono i modelli prodotti dalla Ian Golds. Si trovano on line a prezzi abbordabili e anche in qualche negozio in Italia
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

#3
Citazione di: aspire il Gennaio 19, 2010, 20:22:02
ciao a tutti, devo acquistare un tripode da surfcasting, ecc.
Ciao Aspire,
se posso darti un consiglio, a surfcasting usa il tripode solo come mezzo di 'lavoro' per innescare, cambiare terminale, braccioli, ecc., ma non come mezzo di sostenimento delle canne in fase di pesca. E' infatti preferibile, in questa fase, usare i classici picchetti in ferro (o acciaio inox) angolari, che sono molto più affidabili anche nelle condizioni di mare più estreme (e che puoi autocostruirti facilmente).
Viceversa, il tripode è eccezionale in altre discipline più 'leggere' (passami questo termine), quale per esempio il beachledgering.
Se lo usi come mezzo di 'lavoro', puoi anche divertirti ad autocostruirtelo (guarda nella sezione Fai da te), risparmiando un bel pò di soldi che puoi investire in altra attrezzatura.

Quoto nonnoroby...
Ed in più aggiungo che i picchetti sono migliori per poter distanziare bene le canne tra loro,che con il tripode non è possibile fare...
Comunque,per me il migliore in assoluto attualmente è quello in carbonio prodotto dalla Ultramarine...
Leggerissimo e indistruttibile...
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!

ciao ragazzi grazie per i consigli, mi sono fatto un giro su internet e devo dire che il tripode della lineaeffe mi ha fatto una buona impressione però sono daccordo con Oltremare, quello della BB lo trovo troppo leggero mentre quello della Ian Golds sembra molto più robusto e resistente, quello della ultramarine è fantastico solo che per quello che so io il carbonio è un materiale leggero e resistente ma soffre (perdonatemi il termine) gli urti, quindi credo che sia secondo la mia ignoranza abbastanza delicato per delle pescate di vero surf... calabria calabria

ciao nonnoroby ti ringrazio per il consiglio, mi sono sempre trovato bene con i picchetti anche a mare formato, solo che su alcune tipologie di spiegge (per tipologia intendo conformazione della spiaggia) trovo molto più comodo e sbrigativo l'utilizzo di un tripode, specialmente di notte. calabria

Citazione di: aspire il Gennaio 21, 2010, 17:00:01
ciao nonnoroby ti ringrazio per il consiglio, mi sono sempre trovato bene con i picchetti anche a mare formato, solo che su alcune tipologie di spiegge (per tipologia intendo conformazione della spiaggia) trovo molto più comodo e sbrigativo l'utilizzo di un tripode, specialmente di notte.
La comodità del tripode è innegabile su tutte le spiagge, mi trovi d'accordo. Ma non sempre la nostra comodità si sposa bene con certe situazioni: una di queste, per me, è il surfcasting (proprio specialmente al buio, dove mi sento più sicuro se le canne sono ben salde sui picchetti, a cui addirittura le assicuro con del velcro). Certo, è una rogna trascinarsi dietro picchetti che pesano, distanziarli, avere le canne da tenere sotto controllo che si trovano a distanza...Però io preferisco comunque i picchetti.
Non certamente durante l'estate, a beachledgering, dove sono di un'utilità estrema: guai se mi manca il tripode (che mi diverto a costruire da me: esteticamente non saranno il massimo, ma come robustezza e praticità hanno poco da invidiare a quelli commerciali...)
Ciao.

Quoto in pieno la risposta di Nonnoroby!! Quanto alle marche trovo che la lineaeffe su questi accessori che io chiamo di "secondo ordine" (tripodi, picchetti, valige, borse portacanna ecc ecc) sia molto buona! Su questi infatti offre buona qualità di costruzione a prezzi per nulla alti!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Bisogna infatti considerare in che condizioni lo usi. A surf deve necessariamente essere molto robusto (e quindi pesante). A Paf puoi orientarti su uno più leggero ed economico. Comunque ti confesso che il tripode non lo uso quasi più nemmeno a PAF. Mi affido quasi sempre ai miei picchetti in alluminio autocostruiti. Avranno una quindicina d'anni, mi erano costati giusto due lire e ancora oggi si è solo un pò scalfita la verniciatura.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

se devo dire la verità, io non l'ho mai usato, mi sono trovato molto bene con i pichetti, e non li ho mai abbandonati, come oltremare, li ho autocostruiti, e vanno molto bene..
NON IMPORTA CHE TIPO DI PESCA FAI.. L'IMPORTANTE E' POTER RACCONTARE DI AVERLO FATTO..

#11
magari saranno un pò alti, ma li preferisco così:
http://img189.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img189/5914/immagine005q.jpg

NON IMPORTA CHE TIPO DI PESCA FAI.. L'IMPORTANTE E' POTER RACCONTARE DI AVERLO FATTO..

Io i miei li ho realizzati da 1.60 metri,per avere le canne ben alte e il filo più fuori dalle onde a mare mosso...
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!

in effetti i miei sono da 150cm, però pensandoci bene, e dietro un discorso che facevamo con oltremare al raduno, il pichetto lungo funziona, se veramente riusciamo a fare scavalcare l'onda, pero quando il mare è veramente incavolato con onde altissime (io per lo meno vado a pesca lo stesso), la lenza ha una discesa più accentuata, che fa da (diciamo ) muro all'onda ed oltretutto l'angolo che si forma tra vetta e lenza, rimane più chiuso e di conseguenza più facile al movimento.. magari mi sono spiegato male, appena posso faccio e posto uno schizzo (al raduno, disegnavamo sulla sabbia... eheheh)..
NON IMPORTA CHE TIPO DI PESCA FAI.. L'IMPORTANTE E' POTER RACCONTARE DI AVERLO FATTO..

#14
spero sia che si capisca..
http://img204.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img204/3276/pichettoalto.png
http://img194.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img194/1935/pichettobasso.png
NON IMPORTA CHE TIPO DI PESCA FAI.. L'IMPORTANTE E' POTER RACCONTARE DI AVERLO FATTO..

Tanto tempo fà acquistai un tripode di cui sinceramente non ricordo la marca, lo usai un paio di volte, ma poi mi resi subito conto che erano molto più comodi i picchetti (autocostruiti, naturalmente). I miei picchetti sono lunghi circa 70cm e non sono di alluminio. Per costruirli ho utilizzato le "gambe" degli scaffali in ferro che si trovano comunemente in ferramenta ed un tubo da idraulico di circa 30cm dove inserire la canna. Utilizando i picchetti si possono distanziare maggiormente le canne e quando il mare è veramente "arrabbiato", questo evita possibbili ingarbugliamenti tra i calamenti. Inoltre, si possono sondare zone più distanti tra di loro ed eventualmente sfruttare quella più redditidizia. Ora il tripode lo uso solo quando vado a pescare su qualche molo.

;D

Più che un problema di impatto con l'onda,che comunque incide sulla tenuta del piombo sul fondo,il problema più grande dei picchetti molto alti è il forte vento che spesso accompagna le pescate a surfcasting,che con la maggiore altezza scuote maggiormente le canne disturbando non poco l'azione di pesca...
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Gennaio 22, 2010, 08:34:31
[Bisogna infatti considerare in che condizioni lo usi. A surf deve necessariamente essere molto robusto (e quindi pesante). A Paf puoi orientarti su uno più leggero ed economico. Comunque ti confesso che il tripode non lo uso quasi più nemmeno a PAF. Mi affido quasi sempre ai miei picchetti in alluminio autocostruiti. Avranno una quindicina d'anni, mi erano costati giusto due lire e ancora oggi si è solo un pò scalfita la verniciatura.
Ciao]
ciao oltremare, io ho sempre utilizzato i picchetti (150cm) e mi sono sempre trovato bene in tutte le condizioni meteomarine, la mia curiosità se cosi si può dire per il tripode è solo per una questione di comodità (non è pigrizia), andare da un picchetto all'altro alcune volte è proprio scomodo per questo preferisco avere le canne vicine in modo da controllarle meglio, specialmente di notte, ho provato a mettere i picchetti vicini solo che non lo trovo funzionale e comunque non mi da sicurezza, credo che il tripode faccia lavorare meglio 2canne vicine tra loro, questa è una mia sensazione, e siccome no ne so molto vorrei qualche consiglio in merito. I consigli li accetto da parte di tutti Ciao ;D

Per come la vedo io i picchetti sono leggeri, di ingombro ridotto, facile stivaggio nella sacca, maggiore tenuta in condizioni di mare grosso. I miei, quando li ho costruiti li ho dotati di un doppio tubo di PVC: quello in basso, il bicchierino in cui si posiziona il tappo della canna ed uno il alto allineato al profilo superiore dell'angolare. Forse è più macchinoso estrarre e infilare la canna ma in caso di forte vento o di mangiata paurosa la canna non cadrà mai.
Il tripode lo trovo indispensabile quando la spiaggia è pietrosa e ci si spellano le mani ad infilare i picchetti oppure in caso di forte vento che costringe a mettere le canne quasi parallele al suolo.



Citazione di: vincearchery il Gennaio 23, 2010, 23:59:54
appena posso faccio e posto uno schizzo (al raduno, disegnavamo sulla sabbia... eheheh)..
calabria
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

grazie a tutti per i preziosi consigli  calabria   ;D