Vertical Jigging Reggio Calabria ??????

Aperto da max83, Aprile 01, 2008, 13:46:31

Discussione precedente - Discussione successiva
ciao a tutti vorrei sapere qualcosa d più su questo tipo di pesca....tipo in che periodo dell'anno è possibile praticarla?su che fondale e se nel reggino(parte tirrenica) c'è qualke spot interessante...insomma + informazioni possibili!!!grazie

Non conosco la zona di Reggio Calabria tirrenica ma devi  partire dal presupposto che sopra ed intorno alle secche hai buone possibilità di incontrare moltissime specie di predatori,  Un buon ecoscandaglio che ti segnala i punti di maggiori interesse, ma soprattutto le variazioni dell'assetto di pesca ti fanno capire quali pesci poter insidiare. Se la mangianza è concentrata a mezz'acqua, la tattica migliore è quella di calare esche di diverse dimensioni ed effettuare recuperi velocissimi fino alla superficie, nel tentativo di ferrare palamite o ricciole di branco. Se la mangianza è concentrata sul fondo, ci orienteremo su esche grandi dando maggior importanza ai primi metri di recupero, per insidiare dentici, pagro e cernie. In assenza di catture di rilievo, si può tentare con esche leggere sul fondo alla ricerca di pesci non proprio predatori, ma che spesso attaccano le esche da jigging.

Buona fortuna vj

grazie VJ x i chiarimenti se nn t dispiace xò avrei altre domande da farti...siccome domenica(mare e tempo permettendo)vorrei provare su una secca ke si aggira sui 150/160 mt(almeno così mi è stato detto)mi potresti consigliare qlke jig da comprare...in + posso iniziare cn una da traina o è necessario compr una canna nuova?il periodo migliore qual'è?è necessari l'eco?


                                                                                                             grazie tante
                                                                                                                            max83

#3
Stanno avvenendo molte catture di palamite a Reggio Calabria nella zona compresa tra Punta S. Agata e Punta Pellaro. Le tecniche usate sono il vertical jigging con le barche e la nuova tecnica usata dai giapponesi lo shore jigging da terra, quest'ultima con canne da spinning pesante lanciando e scarrocciando jigs in continuazione.  ;D

#4
Citazione di: max83 il Aprile 02, 2008, 15:24:23
grazie VJ x i chiarimenti se nn t dispiace xò avrei altre domande da farti...siccome domenica(mare e tempo permettendo)vorrei provare su una secca ke si aggira sui 150/160 mt(almeno così mi è stato detto)mi potresti consigliare qlke jig da comprare...in + posso iniziare cn una da traina o è necessario compr una canna nuova?il periodo migliore qual'è?è necessari l'eco?

L ' Ecoscadaglio se c'e' e meglio ma se non c'è si fa alla vecchia maniera, per la canna non penso proprio anche perchè il vertical jigging, a volte e massacrante soprattutto se non hai una canna adatta, ti consiglio di aquistarne una specifica da  jigging .. trovi le Shimano Beast master e la Shimano Speedmaster Jigging ad un buon prezzo, per le esche jig ti consiglio di acquistarne diverse ogni jig ha un suo preciso movimento che lo fa lavorare al meglio e per imprimere il movimento servono canne adatte e ritmi adeguati riuscire a sentire il movimento dell' esca è spesso e la chiave vincente per avere i successi in pesca ..


Citazione di: LORY RC il Aprile 05, 2008, 02:15:00
Stanno avvenendo molte catture di palamite a Reggio Calabria nella zona compresa tra Punta S. Agata e Punta Pellaro. Le tecniche usate sono il vertical jigging con le barche e la nuova tecnica usata dai giapponesi lo shore jigging da terra, quest'ultima con canne da spinning pesante lanciando e scarrocciando jigs in continuazione.  ;D

Bene ne ho piacere delle belle catture di palamite a Reggio Calabria, peccato che per pescare in calabria dovro asppettare agosto   ;D Grazie Lory

#6
Ciao, per la tecnica del vertical jigging ti consiglio di prendere la canna Overseas della penn 1* perchè nn costa molto 2* perche' è molto potente e molto bella esteticamente. Io la ho e mi ha permesso di catturare molte prede. Come mulinello ti consiglio un buon shimano navi 8000 o se hai la possibilita' lo shimano stella. Come filo un multifibra 0.35 da 40-50 lbs con alla fine circa 10 metri di fluorocarbon dello 0.60. I jig si scelgono in base all'ora e alla profondita' del mare. Più è profondo più il jig sara' pesante. Per effettuare questa tecnica bisogna avere sempre un buon ecoscandaglio per saper la profondita' e se il fondo è roccioso o fangoso. Il periodo migliore per pescare a questa tecnica secondo me è da aprile fino dicemebre.
Spero di essere stato chiaro.