travi clippati per l'orata

Aperto da POGGINO, Marzo 30, 2010, 21:04:17

Discussione precedente - Discussione successiva
buona sera a tutti volevo un informazione nella ricerca delle orate sulla lunga distanza con l'uso di travi clippati.usate dei travi con attacco basso e baitclip in alto o può andare bene anche l'attacco alto e clippato in basso???vi spiego quasi sempre clippo basso non mi trovo a clippare alto però d'altro canto i travi per i gruffolatori sono sempre appoggiati al fondo.... ;D spero di essere stato chiaro....

Uso sempre attacco basso e clippatura alta...
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!

immagino che fosse così però una volta su passione pesca stefano passarelli fece vedere un trave incollato con attacco alto e clippatura bassa dicendo che fosse utile anche per le orate con lanci ground

Potrebbe anche darsi...
Ma in genere il long arm basso è la migliore configurazione per quel tipo di pesca!
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!

già terminati i consigli????     ;D

Partiamo da dato di fatto che l'orata esige, il più delle volte, un terminale lungo(long arm) con attacco basso. Se stiamo entro i 150/170 cm. non ci sono problemi per clippare in alto in quanto la lunghezza del trave sarà ancora gestibile. Utilizzare la seconda canna con l'attacco alto ed il clippaggio basso, sempre con terminale della lunghezza suddetta, è un'alternativa da non trascurare. Se il bracciolo si allunga oltre i due metri (con attacco basso) allora diventa indispensabile il doppio bait clip.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

grazie nicola    ;D   è ora di mettere a frutto i pomeriggi al prato...secondo voi qualche bella orata solitaria si può gia  prendere.???

si poggino :) altro che solitarie.. ultimamente un mio amico le prende a 2 la volta.. su un paternoster ha fatto la coppiola domenica scorsa.. calabria
NELLA PESCA COME NELLA VITA, CREDO CHE NON SI FINISCA MAI DI IMPARARE !!! E' QUESTO CIO' CHE RENDE QUESTO "SPORT" LA PIU' BELLA PASSIONE CHE POSSA ESISTERE..

Per quanto riguarda il clippaggio penso sia più una questione di mirare ai pesci giusti! L'orata è un grufolatore molto sospettoso, quindi di conseguenza servono bracioli lunghi e bassi, visto che l'orata la troveremo con più probabilità sul fondo anzichè a mezz'acqua! Comunque non mancano le eccezioni, di persone che pescano orate anche con i bracioli alti.
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Citazione di: Draycon il Maggio 27, 2010, 01:46:11
Per quanto riguarda il clippaggio penso sia più una questione di mirare ai pesci giusti! L'orata è un grufolatore molto sospettoso, quindi di conseguenza servono bracioli lunghi e bassi, visto che l'orata la troveremo con più probabilità sul fondo anzichè a mezz'acqua! Comunque non mancano le eccezioni, di persone che pescano orate anche con i bracioli alti.
Dalle tue parti le orate sono un pò particolari  calabria visto che vengono spesso pescate anche con il P.N. quando il mare è piuttosto formato. Tieni comunque presente che utilizzare un P.N. o uno short rovesciato non ti fa pescare a mezz'acqua in quanto il trave si corica comunque. Per contro non è raro attaccare delle orate con un terminale flotterato (e in questo caso l'esca è sollevata dal fondo).
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

ciao.ti posso dare la mia esperienza.ero a pesca in una spiaggia dell'alto adriatico precisdamente a bibione.cercavo mormore e orate con il classico calamento bi amo,ma niente tocche.provo a collegare uno short rovesciato e aggiungo al finale un flotter per la ricerca del pesce di galla.a fine serata porto a casa  7 oratine dai 300 g in su.ora ditemi ma le orate non sono grufolatori?cosa ci facevano allora appese al mio finale galleggiante.morale della favola:non esistono le regole calabria
vivi per quello che sei non per quello che vorresti essere

Citazione di: POGGINO il Marzo 30, 2010, 21:04:17
buona sera a tutti volevo un informazione nella ricerca delle orate sulla lunga distanza con l'uso di travi clippati.usate dei travi con attacco basso e baitclip in alto o può andare bene anche l'attacco alto e clippato in basso???vi spiego quasi sempre clippo basso non mi trovo a clippare alto però d'altro canto i travi per i gruffolatori sono sempre appoggiati al fondo.... ;D spero di essere stato chiaro....
Ciao Poggino, consentimi queste osservazioni:
- il bait clip ha l'unico scopo di mantenere il bracciolo disteso sul trave durante il lancio: non appena il piombo tocca l'acqua, l'amo si sgancia dal bait clip (si spera...), ed in questo modo termina la sua funzione: non ha nessun'altra influenza nella fase di pesca
- infatti molto dipende dall'attacco del bracciolo sul trave, che può essere usato anche in assenza totale del bait clip.
L'esperienza dimostra che il finale più fruttuoso per la pesca all'orata è il long arm, quindi con lo snodo in basso vicino al piombo, però capita spessissimo che l'orata abbocchi al long arm (o short arm) rovesciato, per un semplice motivo: a meno che il piombo non venga lanciato a poche decine di metri dalla riva, l'angolo formato dal trave e dal fondo non è poi così ampio, per cui il bracciolo, anche se non è adagiato sul fondo, presenta comunque l'esca appoggiata sul fondo o a pochi cm da esso. L'orata quindi trova l'esca in una posizione in cui è solita mangiare.
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/senzatitolo1id.png/]

 

grazie nonno mi hai risolto dei bei dubbi

#13
Citazione di: Nonnoroby il Giugno 04, 2010, 16:13:14

... a meno che il piombo non venga lanciato a poche decine di metri dalla riva, l'angolo formato dal trave e dal fondo non è poi così ampio, per cui il bracciolo, anche se non è adagiato sul fondo, presenta comunque l'esca appoggiata sul fondo o a pochi cm da esso. L'orata quindi trova l'esca in una posizione in cui è solita mangiare.
 
Straquoto Roberto...
infatti è un errore abbastanza comune pensare che utilizzando travi tipo P.N., il bracciolo o, nel caso si usi un trave a tre ami, i due braccioli posti superiormente (per intenderci sono quelli più vicini all'attacco con lo shock leader), restino sollevati dal fondo...
Questo avviene solo con lanci davvero corti, come dice appunto Roberto, a poche decine di metri dalla riva.
Per poter sollevare i braccioli dal fondo bisogna sgallarli, utilizzando soluzioni tipo la schiuma pop up, zatterini, etc...
Daniele

io uso i clippati solo per tirare in ground sulla lunga e lunghissima distanza ciaoooo

per mia esperienza consiglio i clippati solo con lanci sospesi.con il graun dal buio si fa fatica a tenere in tensione il filo evitando cosi di far sganciare l'esca
vivi per quello che sei non per quello che vorresti essere

Citazione di: wahoo il Giugno 05, 2010, 13:23:33
per mia esperienza consiglio i clippati solo con lanci sospesi.con il graun dal buio si fa fatica a tenere in tensione il filo evitando cosi di far sganciare l'esca

Quoto in pieno (e le difficoltà ci sono anche di giorno): basta un nonnulla per lo sgancio, tanto che alla fine ti esasperi e mandi il bait clip a farsi benedire.... Anche se un pò meno, questo avviene anche con il side.
In pendolata, invece, direi che il bait clip è praticamente indispensabile

Personalmente come bait clip sto usando quelli fatti da me con cui mi trovo benissimo, prendo un pezzo di filo di ferro zincato e ne faccio un gancetto, dopo di che lo fisso al trave con un tubicino in silicone. Dopo averlo fissato faccio, dalla parte opposta del gencetto, un piccolo occhiello aiutandomi con delle pinze, in questo modo evito che il bait clip si sfili! Per tenere il tutto più saldo, a volte lego un pezzo di lenza dello 0.30 di scarsa qualità al tubicino di silicone!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Citazione di: Draycon il Giugno 05, 2010, 19:02:35
Personalmente come bait clip sto usando quelli fatti da me con cui mi trovo benissimo, prendo un pezzo di filo di ferro zincato e ne faccio un gancetto, dopo di che lo fisso al trave con un tubicino in silicone. Dopo averlo fissato faccio, dalla parte opposta del gencetto, un piccolo occhiello aiutandomi con delle pinze, in questo modo evito che il bait clip si sfili! Per tenere il tutto più saldo, a volte lego un pezzo di lenza dello 0.30 di scarsa qualità al tubicino di silicone!
Ciao Umberto,
quando i primi bait clip furono inventati dai pescatori, venivano (e tutt'ora lo sono) costruiti proprio come fai tu. Al posto del filo zincato si usa però acciaio armonico inox e come tubicino di silicone la guaina siliconica elastica del filo elettrico per alte temperature.
Siccome con il lancio pendolare (e a volte anche con il ground) il trave subisce un allungamento, per evitare che il bracciolo possa stirarsi troppo a sua volta e quindi rompersi, è stato inventato anche l'ammortizzatore, che io uso sempre quando faccio lanci pendolari.
La figura sottostante credo sia abbastanza esplicita:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/senzatitolo1du.png/]

In questo modo lo stiramento non lo subisce il bracciolo ma la guaina siliconica dell'ammortizzatore.


Ciao Nonnoroby!!
Ti ringrazio delle delucidazioni, molto interessanti! Voglio farti però due domande!
-Dove caspita trovo queste guaine e quanto costano? Vengono vendute in matasse enormi?
-In caso, per esempio, di un long arm basso, mettiamo questa guaina siliconica al bracciolo (che si trova in basso) come da te disegnato (oppure le classiche mollette della gemini genie) e il bait clip in alto! In questo caso, la molla o la guaina che sia, esercitano una spinta al bracciolo verso il basso a favore dell'aggancio dell'amo sul bait clip! Durante il lancio, a causa di questa forza, non si rischia che l'amo resti agganciato al bait clip? Spero di essermi spiegato bene!!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!