Pesca alla trota a spinning

Aperto da roccuccio, Giugno 19, 2010, 18:22:13

Discussione precedente - Discussione successiva
salve a tutti ,innanzitutto vorrei ringrazierare tutti x questo favoloso sito.cmq.vorrei avvicinarmi alla pesca alla trota ma no so che tipo di canna prendere,cioe' la lunghezza,il filo da mettere sul mulinello e terminale usare certo di un vostro aiuto vi saluto.


roccuccio.

#1
se come da titolo ti vuoi avvicinare allo spinning alla trota, principalmente hai 2 differenze di base :
spinning in torrente o spinning in laghi.

La canna , in genere, non deve superare i 2 m è anche se si tratta di spinning leggero credo che una ad azione marcatamente i punta, anche se dopo un pò che ci prendi la mano, possa essere migliore soprattutto per aiutarti a creare quella sensibilità verso i movimenti in acqua dell'artificiale necessaria per la pesca a spinning.

In torrente ti basterà avere in bobina un buon monofilo in nylon 0.14 con ridotta elasticità ( sconsigliabile l'uso di fili altamente elastici quale il fendreel colmic ad esempio). Potrai usare una vasta gamma di artificiali , soprattutto di vecchia concezione come i cucchiaini rotanti e gli ondulanti.
anche i minnows van bene ma devi fare attenzione al tipo che vai a scegliere ( sarà difficile optare per un fluttuante o un suspending... molto meglio degli affondanti come ad esempio il rapa c5 coutdown ).

Il lago ha un diverso approccio : ho visto gente tirar su belle trote con jig da pesca in mare, falcetti, pesciolini in gomma con testina piombata e tanti altri ancora. Ti consiglio sempre di usare monofili abbastanza duri, non molto elastici.
Molto efficaci sono i suspending... ma vanno un pò saputi recuperare perbene perchè tendono, anche perchè son fatti apposta, a sbacchettare trasversalmente rispetto la direzione di recupero... e questo non piace tantissimo alle trote ove invece risulta molto + redditizio un recupero lento e costante.. quasi privo di jercate e oscillazioni della canna..

ci sono 2 correnti di pensiero riguardo al colore degli artificiali, specie se si tartta di minnows e d imitazioni di pescetti : colori sgargianti o imitativi.
beh.. credo che li sia a tuo gusto e piacimento anche se la scelta dovrebbe essere fatta in virtù della stagione, condizioni di sole, e fauna autoctona dello spot.

a te valutare e soprattutto provare.

Ciao

PePpE

Ciao Roccuccio......
diciamo che dovrebbero esistere gia delle discussioni in merito....
ma ti rispondo comunque e volentieri......

La canna: se peschi in torrenti (di quelli piccoli e molto infrascati) come canna non andrei oltre i 2,10 metri......l'ottimale (IMHO) sarebbe una canna da 1,80 cm....l'azione deve essere abbastanza bassa, quindi nn andrei mai oltre i 15 gr (nel caso vorrai utilizzarla anche per lo spinning in lago) e dovrà essere bella sensibile e reattiva.......

Il mulinello: deve essere piccolo, leggero, rapporto di recupero piuttosto alto (4,5:1 almeno), frizione microregolabile e antiritorno infinito.....

Monofilo: se vuoi rischiare un pò potresti andare anche su uno 0,14.......se vuoi stare tranquillo un buon 0,18 può andare più che bene...ti sconsiglio i fluorcarbon ed i trecciati.....non c'è bisogno di terminale ma basta una girella (di quelle con moschettone) a cui aggancerai l'artificiale......

Artificiali: rotanti martin (per me i migliori, girano dappertutto anche a basse velocità di recupero), mepps, daiwa, vibrax......ondulanti mepps, luciapuma......piccoli minnow (i rapala sono ottimi dicono, io nn li uso)....

Qualche consiglio: cerca di essere il più silenzioso possibile, affronta il fiume a risalire (non andare appresso a quelli che dicono di far girare i rotanti a favore di corrente, secondo me non serve, quando avrai una buona dimestichezza nel lancio te ne accorgerai da solo), cerca le trote dappertutto, sono in posti inimmaginabili a volte......inoltre ti ricordo che c'è bisogno della licenza di pesca di tipo B e che il numero massimo di catture consentito è di 5 capi....

spero di esserti stato d'aiuto....!!!

PiEtRo
La pesca non è la ricerca del big fish..ma è la ricerca dell'emozione che esso ti sa dare!

Citazione di: 91°SurfCaster il Giugno 19, 2010, 18:52:16
Qualche consiglio: cerca di essere il più silenzioso possibile, affronta il fiume a risalire (non andare appresso a quelli che dicono di far girare i rotanti a favore di corrente, secondo me non serve, quando avrai una buona dimestichezza nel lancio te ne accorgerai da solo), cerca le trote dappertutto, sono in posti inimmaginabili a volte......inoltre ti ricordo che c'è bisogno della licenza di pesca di tipo B e che il numero massimo di catture consentito è di 5 capi....

spero di esserti stato d'aiuto....!!!

PiEtRo

Bravissimo Pietro 
sei giovane ma dimostri già esperienza da veterano... complimenti

A presto
Daniele

questo pietro maledetto.... :-)

grande....

ma ti ricordo che la partita non è ancora finita :
a quest'estate...
stesso posto stessa ora....

hai vinto una battaglia ma non la guerra !!!!!

ciao amicone !!!!!!!!!

Citazione di: danieleesposito70 il Giugno 19, 2010, 22:39:28

Bravissimo Pietro 
sei giovane ma dimostri già esperienza da veterano... complimenti

A presto

Ti ringrazio Daniele......io penso che se si ha veramente la passione per la pesca le cose si capiscono subito, si pensa e ripensa a come affrontare le situazioni.......se invece uno va a pesca ''solo per prendere il pesce'' penso che alcune cose non le capirà mai, e di questa gente ne conosco.....!!!


Citazione di: chiaravadrhotu il Giugno 20, 2010, 05:57:29
questo pietro maledetto.... :-)

grande....

ma ti ricordo che la partita non è ancora finita :
a quest'estate...
stesso posto stessa ora....

hai vinto una battaglia ma non la guerra !!!!!

ciao amicone !!!!!!!!!

la partita è apertissima.......e sono qua ad aspettarti....!!!
non ho ancora cantato vittoria.....!!!!!

Ciao Pèèèèèèèèè.....!!!!



A prestoooooooo.........!!!

PiEtRo
La pesca non è la ricerca del big fish..ma è la ricerca dell'emozione che esso ti sa dare!

grazie ragazzi x i consigli dati ma io x le trote so che vicino a dove abito io c'e' la diga di galatro e sul fondo e pieno di arbusti quindi se vado a fondo sicuramente l'artificiale si attacchera' a questi alberi e non avro' alcun divertimento.comunque io abito vicino rosarno se conoscete un torrente o un lago vi ingrazierei se mi illuminaste.grazie a tutti 
roccuccio.

e a spinning ancora peggio...se nn ci sai pescare veramente bene.

io ti consiglio a lombrico.. segnalatore, piombini da 0.50 o anche niente... e pesca con pochissimo fondale e vedi che  non incagli..e da sotto quegli alberi sai che bestie che escono fuori...
.... pesca nn ti fermare...

Citazione di: gogo il Agosto 01, 2010, 12:01:40
e a spinning ancora peggio...se nn ci sai pescare veramente bene.

io ti consiglio a lombrico.. segnalatore, piombini da 0.50 o anche niente... e pesca con pochissimo fondale e vedi che  non incagli..e da sotto quegli alberi sai che bestie che escono fuori...
grazie gogo ma non ho capito bene cosa vuol dire pescare con poco fondale e pescre a lombrico,e se gentilmente mi puoi fare un disegno partendo dal mulinello fino all'esca.ti ringrazio anticipatamente e scusami se le mie domande sono banali e magari anche da ignorante in materia.ciao e a presto
roccuccio.

sulla lenza madre metti un segnalatore d' abbocata.. un galleg leggero leggero insomma.. lasci piu' o meno mezzo metro, devi regolarlo in base alla profondita' del fiume, e metti girella e terminale da 30 40 cm. se c'e' corrente, metti dei pallini spaccati sopra la girella.
.... pesca nn ti fermare...

ok grazie gogo ho capito,ti faro' sapere come va'.
Citazione di: gogo il Agosto 07, 2010, 19:15:45
sulla lenza madre metti un segnalatore d' abbocata.. un galleg leggero leggero insomma.. lasci piu' o meno mezzo metro, devi regolarlo in base alla profondita' del fiume, e metti girella e terminale da 30 40 cm. se c'e' corrente, metti dei pallini spaccati sopra la girella.
;D
roccuccio.