Serra da 3 kg (di Davide)

Aperto da ^DAVIDE^, Agosto 02, 2007, 17:00:41

Discussione precedente - Discussione successiva
Ieri sera nonostante le condizioni meteo-marine fossero le pi? sfavorevoli alla pesca (bassa marea, luna piena e mare calmo) decido di andare ugualmente a pesca.
Erano troppi i giorni di lontananza dalla spiaggia ed era troppo grande il desiderio di andare a pescare per lasciarsi demoralizzare dalle regole scritte.
Ecco allora che si parte, destinazione costa ionica.
I risultati...eccoli, un bel pesce serra di circa 3kg.
Morale della favola? se hai voglia di pescare vacci quando pi? ti va e quando ne hai tempo, se i pesci vorranno mangiare mangeranno lo stesso!!!

Foto rimossa perchè non conforme al regolamento

 :D Davide, bella cattura!!! ]]]??+
Quale tecnica hai usato per catturarlo?
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Grazie per i complimenti  :)
No non lo ho catturato a spinning, lo ho catturato usando la teleferica innescata con una spigoletta maculata di 20/25 cm (le spigole maculate sono pi? tozze di quelle comuni ed a mio avviso pi? resistenti)
L'attacco ? avvenuto dopo nemmeno 30 secondi dall'innesco, l'ha divorata in un boccone tanto da ferrarsi ad entrambi gli ami posizionati rispettivamente dietro la nuca ed in coda.

#3


Preda: Cerniola di 1kg circa
tecnica usata: teleferica da riva
Esca: sugherello (sauro) vivo
Località: tirreno
Condizioni meteo marine: mare forza olio, vento assente
Varie: ha ingoiato letteralmente il sauro, entrambi gli ami erano conficcati in fondo alla gola.


Ieri notte l'ennesima battuta di pesca alla ricerca del famelico (serra).
Le catture a ledgering non si fanno attendere, la prima "sventurata" ad essere innescata è una mormora.
Resta in acqua un'oretta, poi un bel sauro catturato a fil di labbro (quindi bello pimpante) le da il cambio.
Passano i minuti, le ore...il sauro è sempre lì...di tanto in tanto da un colpetto giusto per farmi capire che è ancora vivo...
Intorno alla mezzanotte una delle canne da fondo si flette lievemente, c'è qualche toccatina, poi.. SBANG!...uno strattone assurdo che mi porta via tutto lo shock leader.
Penso subito ad un serra che ha attaccato qualche mormorella allamata al mio amo.
Quasi contemporaneamente il sauro innescato sembra impazzito e comincia a tirare come un forsennato.
Penso: CI SIAMO, avrà visto il famelico.
Tengo d'occhio la canna, le testate del sauro sono sempre più forti..
Questione di attimi...la canna si flette in maniera spaventosa e resta inarcata in avanti.
Aspetto ancora qualche secondo..poi prendo la canna in mano.
Sento subito che la teleferica ha raggiunto la perlina di stop sopra il pombo quindi do una ferrata decisa.
La risposta del pesce è immediata, comincia a tirare in maniera energica ma "strana".
Mi accorgo subito che non è il serra che aspettavo...punta al largo ed a fondo.....poi ad un certo punto fa inversione di marcia, tutto verso riva, tanto da darmi l'impressione che si fosse slamato.
Pochi secondi ancora di combattimento poi la vedo...e chi se l'aspettava una bella cerniola alla teleferica?!
Il bello della pesca è anche questo, non sai mai cosa ti può capitare...

davide scusa in che paese e luogo della costa jonica hai preso questo bel serra???
Giorgio

Ciao davide e complimenti. Mi hai messo un dubbio quando hai detto che hai dato la ferrata quando hai sentito che il bracciolo aveva raggiunto lo stopper. Nel caso il bracciolo rimanga sempre alto cioè non arrivasse mai alla perlina dello stopper come fare la ferrata?