AIUTO COME INSIDIARE LA REGINA

Aperto da dompescatore, Maggio 24, 2010, 20:23:05

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao a tutti in particolar modo ai più esperti che invito a scrivermi perchè quando posso vado a pesca pero' la mia tecnica non è molto efficace:
1 galleggiante 3+2
2 lenza madre n° 21
3 terminale n° 16
4 paratura 110 cm
5 amo gamakatsu n°16
grazie per eventuale risposta    con affetto dompescatore
Domenico La Torre

I diametri che usi sono smisurati..La spigola purtroppo è un pesce molto diffidente.Come lenza madre scendi allo 0.16.Piomba il galleggiante direttamente sulla lenza madre in questo modo,dall'alto:Galleggiante scorrevole,mini stopper,torpilla da 1gr, altro mini stopper posto a circa 50 cm dal primo in modo che la torpilla possa muoversi.Dopo il secondo sopper monta una girella N 24.Alla girella collega il terminale lungo 2 metri in fluorocarbon con diametro variabile dallo 0,10 allo 0,13,se peschi da poco usa lo 0,13.IMPORTANTE:dato che il tuo galleggiante è +2,a metà terminale metti 5 pallini di piombo da 0,20 gr raggruppati in modo da tarare completamente il galleggiante e permettere all'esca di lavorare sul fondo.Per quanto riguarda l'amo orientati su Gamakatsu 6315n o 420 n del 6 o 18.Sul 16 metti 2 bigattini:uno a calza e uno penzolante.Sul 18 un solo bigattino innescato sottopelle.Prima di pescare misura il fondo con un sondino,l'esca deve lavorare in prossimità del fondo,a circa 30cm da questo.Detto questo compra una bella fionda e 1kg di bigattino e pastura a ritmo costante,10 -15 bigattini ogni 5 minuti in modo da invogliare il pesce a mangiare.Se c'è corrente pastura a monte del galleggiante in modo che il bigattino,trasportato da questa,raggiunga il fondo dove c'è la tua lenza.Se non fai così la tua pasturazione potrebbe attirare i pesci a valle del galleggiante e fare la fortuna di chi sta pescando la :D...

Buona fortuna e se alle prime uscite non prendi niente,non demordere...la pesca è uno sport di pazienza..

Ciao!Non posso mandare messaggi privati,dice che non sono autorizzato,quindi ti rispondo quà.La torpilla è un piombo scorrevole a forma di pera allungata,quindi con la maggior parte del peso concentrato nella parte inferiore.Questa caratteristica gli conferisce una grande stabilità e anche un'ottima resistenza nei confronti della corrente,ecco perchè è molto usato nella pesca a galleggiante.

No la torpilla nonè troppo pesante..perchè se il galleggiante è +2 vuol dire che servono 2 gr di piombo per tararlo bene..quindi con la torpilla da 1 gr arrivi a metà.Il grammo restante o lo metti raggruppato a metà terminale,così entri subito in pesca e tieni bene in corrente oppure,in caso di corrente assente fai una bella spallinatura a partire dalla girella...così la lenza si stende tipo lenzuolo e il bigattino scende in modo più naturale.In questo modo se ci sono occhiate o lecce a stella,con questo terminale e pasturando correttamente,potresti avere qualche bella sorpresa.Ad ogni modo entrambe le soluzioni sono adatte per il tuo galleggiante e per la spigola.

ciao marcello86
Bhè nella pesca all'inglese sono alle prime armi...
ancora non so molto ancora è da un solo mese che la pratico ,quindi cos'è la spallinatura?
grazie per eventuale risposta...
con affetto Dompescatore!!!!
Domenico La Torre

Forse ti posso aiutare io. La SPALLINATURA è la PIOMBATURA che andrai ad applicare al madre (file che proviene dal mulinello) per tarare al meglio il galleggiante, ci possono essere tante varianti te ne cito due piu usate:
-piombatura a scalara larga per quando ti trovi in assenza di corrente, cosi da fare scendere l'esca in maniera piu naturale possibile.
-piombatura raccolta piombi piu vicini per un entrata in pesca molto veloce e per correnti sostenute però questa perde un po in naturalezza...
Per confonderti un po le idee ti posto un paio di foto prese da internet:


;D
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...