INIZIO SPINNING DISASTROSO

Aperto da tonyx79, Agosto 30, 2010, 10:04:23

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao, ricorda che un mulinello di quella fascia, appena acquistato, può provocare delle parrucche finchè il filo non si "assesta" in bobina .... ricorda anche che quando passi da un artificiale pesante o giù di lì, ad un artificale leggero, devi fare molta attenzione nei due lanci successivi perchè il filo è sottoposto a sollecitazioni differenti (per via del diverso peso degli artificiali) ed è proprio in questo momento che è facile fare parrucche ... per cui anzichè forzare, in questa occasione di conviene accompagnare (seppur un pò energicamente) il lancio .....
Per quanto riguarda la girella, francamente non ne vedo il motivo di utilizzo .... fai direttamente il tony pena tra trecciato e fluorocarbon, inserisci la breakaway (o qualunque altro buon attacco rapido) ed attaccaci l'artificiale .... secondo me il tutto è molto più scorrevole e continuo rispetto all'interruzione provocata dall'inserimento della girella ...
Per quel che riguarda i lanci ... che filo usi in bobina e di che diametro/spessore/libbraggio?
Andrea

Grazie Spinfocus. Interessante la questione della variazione di assetto del filo subito dopo il bambio artificiale. Non la sapevo. 

Hai detto che il mulinello nuovo è piu propenso a creare parrucche. E' una cosa che sparisce subito? o si può fare qualcosa per evitarlo? che so tipo ingrassarlo o altro.

Anche se sinceramente ora che uso sempre lo spray e non ne fa più!

I trecciato che uso è un Spectra Power Pro 0.19 rosso 13Kg. Bobina tutta di trecciato avvolta su uno strato di sottile di neoprene per non farlo scivolare.

Grazie.


Citazione di: tonyx79 il Settembre 03, 2010, 09:11:32

Hai detto che il mulinello nuovo è piu propenso a creare parrucche. E' una cosa che sparisce subito? o si può fare qualcosa per evitarlo? che so tipo ingrassarlo o altro.

Anche se sinceramente ora che uso sempre lo spray e non ne fa più!

I trecciato che uso è un Spectra Power Pro 0.19 rosso 13Kg. Bobina tutta di trecciato avvolta su uno strato di sottile di neoprene per non farlo scivolare.

Grazie.



Si la questione relativa al mulinello nuovo sparisce presto ... il trecciato va bene, per cui penso che sia un problema tuo, o di feeling con la canna o di tecnica ..... prova a fare dei lanci con la canna messa in laterale ....

un'ultima cosa .... controlla che gli anelli della canna siano perfettamente integri e non cia siano scalfiture che possano frenarne la corsa del trecciato e aver provocato le rotture con conseguente perdita dell'artificiale ...
Andrea

La canna è nuova, ha appena una settimana di vita. Ho Controllato, non ha scalfiture e viene lavata ad ogni uscità.

Lavo anche il mulo con il trecciato per poi ricoprirlo di spray.

Sarà che ho ancora la paura della perdita immediata di 3 artificiali tra i più costosi in soli 2 giorni di inizio, cosi da non avere confidenza nel lanciare.

La girella tra FC e anello spaccato dell'artificiale l'ho messo leggendo i vari consigli nei post e copiando da Peppino. Ho pensato che avesse più libertà di movimento l'artificiale.

#24
Citazione di: tonyx79 il Settembre 03, 2010, 09:11:32
 Hai detto che il mulinello nuovo è piu propenso a creare parrucche. E' una cosa che sparisce subito? o si può fare qualcosa per evitarlo? che so tipo ingrassarlo o altro.
Anche se sinceramente ora che uso sempre lo spray e non ne fa più!

Non c'entra nulla che il mulinello sia nuovo o vecchio, il sistema di imbobinamento rimane sempre uguale nel tempo, l'importante è la quantità di trecciato in bobina, l'utilizzo del silicone spray, e che il filo si assesti, ma già dopo qualche lancio, questo di solito avviene.
Il Seido è un ottimo mulinello, unico problema riscontrato da molti, ma è tipico degli shimano di fascia medio-bassa, che se non lo porti al punto di fermo con archetto aperto, nella frustata, la manovella gira per inerzia e ti chiude l'archetto causando anche la rottura del trecciato e perdita dell'artificiale. Infatti in quelli di fascia piu' alta hanno inserito il freno motore.
Inoltre come diceva spinfocus, stai attento quando alterni pesi piu' consistenti ad altri piu' leggeri.
Dimenticavo, un consiglio che ti posso dare, il metodo più sicuro per attaccare gli artificiali al FC per me rimane la girella con lo split ring. Ci metti quei pochi secondi in più per metterlo, ma almeno vai sul sicuro.
Ti rimando comunque a questo topic di Peppino https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/empty-t8751.0.html;highlight=alternativa+al+moschettone
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

effettivamente è come dice shark ... voglio dire che il discorso è relativo al filo nuovo e non al mulinello .... mi son confuso poichè ho associato al mulino nuovo un filo ovviamente nuovo .... quello che è importante è che il filo si assesti nella bobina sulla quale è stato appena caricato ... (ma con lo stradic FI per esempio, non ce n'è nemmeno bisogno ... quasi impossibile fare parrucche ... come vedi è questione anche di fascia di qualità del mulino)
Andrea

Sinceramente non mi è ancora capitato mai che l'archetto si chiudesse.
Penso che con la Speed master prendero uno stradic. L'ho visto in negozio. Bello.

Per l'attacco degli artificiali uso già la soluzione Peppino con anello spaccato. Proprio come quello dell' angel Kiss (Buon'anima). E li mai problemi.

Niente devo solo avere un po di confidenza a lanciare artificiali un po più leggerucci. Posso frustarli o devo accompagnarli?

se passi da uno pesante ad uno leggero, prima fai due lanci di assestamento, poi frusta pure quanto vuoi ....
Andrea

Grazie a tutti.

Tra oggi e domani spero di frustare qualche predatore!!!  calabria

anche a me è capitato di fare parrucche cn cambio di artificiale da uno piu pesante a uno piu leggero... basta solo lanciare piu delicatamente nei primi lanci in modo da fare assestare il filo 

Ragazzi mi introduco in questo topic perchè credo proprio che mi interesserà a breve, essendo che la canna che vorrei acquistare è proprion una bassterra 6,6.
Come suggerito da peppino vorrei mettere un 0,10 wiplash, ma come dovrei accorgermi del limite dopo il quale non avvolgere più il filo? Poi, credo che il set di artificiali che acquisterò sarà molto vicino a quello del nostro amico che ha aperto il topic. é così facile perdere questi artificiali che più che di plastica sembrano fatti d'oro?
poi cos'è il silicon spray e come si usa? e per quanto riguarda gli anellini, si comprano nei negozi di pesca?
le parrucche riguardano solo i multifibra? come si fa ad evitarle? Il finale dev'essere necessariamente FC o anche il nylon andrà bene? Io come nodo alla girella vorrei fare quello che uso nel ledgering, di cui non ricordo il nome, quello in cui si passa due volte il filo nell'occhiello creando un anello, lo si attorciglia 6 o 7 volte e lo si ripassa nell'anello, che molti dicono essere tra i migliori per quanto riguarda il mantenimento del carico di rottura dei fili, e vorrei fare questo alla girella che collega madre e terminale da ambo le parti, e anche alla girella che poi attaccherò all'anello. credete vada bene?
scusate la prolissità, ma non volevo aprire un topic per ogni domanda
L'immensità in una goccia

#31
Citazione di: Roadhouse il Settembre 10, 2010, 17:25:35
Ragazzi mi introduco in questo topic perchè credo proprio che mi interesserà a breve, essendo che la canna che vorrei acquistare è proprion una bassterra 6,6.
Come suggerito da peppino vorrei mettere un 0,10 wiplash, ma come dovrei accorgermi del limite dopo il quale non avvolgere più il filo? Poi, credo che il set di artificiali che acquisterò sarà molto vicino a quello del nostro amico che ha aperto il topic. é così facile perdere questi artificiali che più che di plastica sembrano fatti d'oro?
poi cos'è il silicon spray e come si usa? e per quanto riguarda gli anellini, si comprano nei negozi di pesca?
le parrucche riguardano solo i multifibra? come si fa ad evitarle? Il finale dev'essere necessariamente FC o anche il nylon andrà bene? Io come nodo alla girella vorrei fare quello che uso nel ledgering, di cui non ricordo il nome, quello in cui si passa due volte il filo nell'occhiello creando un anello, lo si attorciglia 6 o 7 volte e lo si ripassa nell'anello, che molti dicono essere tra i migliori per quanto riguarda il mantenimento del carico di rottura dei fili, e vorrei fare questo alla girella che collega madre e terminale da ambo le parti, e anche alla girella che poi attaccherò all'anello. credete vada bene?
scusate la prolissità, ma non volevo aprire un topic per ogni domanda

devi avvolgere il filo e devi lasciare un 2mm dal bordo

il silicone spray si usa sul multifibra per farlo ammorbidire ed evitare le parrucche che si formerebbero sicuramente

il finale fluorocarbon soltanto

come nodo io uso improved clinch knot per l'attaccorapido http://www.youtube.com/watch?v=nV2baROgoPc

per collegare terminale con il multifibra fai come nodo il tony pegna http://www.youtube.com/watch?v=fNAzz_sG-Jo&p=0EAABE0C3058109F&playnext=1&index=6

#32
bene io uso quello ma faccio un doppio passaggio nella girella
p.s il silicone spray quanto costa

Domanda, bel nodo il tony, ma funziona anche con fili dai diametri molto diversi some 0,10 e o,50? infatti si tratterebbe di stringere il terminale fc 0,50 e il trecciato wiplash 0,10
L'immensità in una goccia

il silicone spray lo devi spruzzare quando imbobbini il trecciato ogni 20 giri ci spruzzi sopra e cosi via fino a quando hai finito di avvolgere...poi quando lo usi di tanto in tanto gli fai una spruzzata io gliela faccio una ogni ora di lanci in questo modo nn ho avuto nessuna parrucca... Cmq io l'ho pagato 4 euro...

Per il tony pegna è validissimo anche cn diametri abbastanza diversi...

Oggi ho provato a usarlo.
la parte difficile è la seconda serie di spire
L'immensità in una goccia