Informazione Leccia neonata

Aperto da searider, Settembre 01, 2010, 11:43:33

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve a tutti, effettuando la pesca alla aguglia da riva con la bombarda e il coreano, mi capita molto spesso di catturare continuatamente questi piccoli pesci molto voraci che stazionano a riva (lunghi 4-5 cm) e che sono molto simili alle leccie stella, quindi non avendone la certezza, li libero, ma noto invece che molti pescatori non lo fanno,e riempiono secchi interi, sostenendo che non siano leccie appena nate, o meglio non sanno neanche cosa siano le leccie.
Qualcuno conosce questa specie? sono effettivamente delle leccie o sono soltanto molto somiglianti?

Qui la foto:




Si' è una leccia stella.
La colorazione è grigio azzurra sul dorso, fianchi azzurri madreperlaceo, con 3/4 macchie nerastre verticali. Ventre bianco, anch'esso madreperlaceo. Macchia nera sui lobi della seconda dorsale e dell'anale, che hanno sfumature giallastre, e sulle punte dei lobi della codale, che è grigiastra.
E' una specie pelagica, ma si avvicina alla costa in branchi. Si riproduce particolarmente da giugno a luglio. Si nutre di pesci pelagici (sardine e acciughe).
Si cattura con lenze trainate, con reti di circuizione, capita nelle tonnare e anche nelle sciabiche da spiaggia. Ha carni bianche, compatte e molto saporite. Raggiunge i 50 cm e mediamente è intorno ai 30 cm.
E' diffusa in tutto il Mediterraneo.

Praticamente roba da 4-5 cm è neonata.
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

Grazie per la risposta esaustiva e precisa, ne ero quasi certo, ma volevo una conferma, anche per evitare di vedere secchi pieni di queste piccole leccie neonate, facendo un bel discorsetto a chi le trattiene.

L'esemplare in foto non è una leccia stella,è una specie di riccioletta di cui non ricordo il nome preciso.E soprattutto non è "neonata",la neonata è il pesce allo stadio larvale,cioè ancora non sviluppato.

Citazione di: robyjerk il Settembre 01, 2010, 15:32:34
L'esemplare in foto non è una leccia stella,è una specie di riccioletta di cui non ricordo il nome preciso.E soprattutto non è "neonata",la neonata è il pesce allo stadio larvale,cioè ancora non sviluppato.
La leccia amia fa parte della famiglia della ricciola, cioe' delle seriole.
Queste è una leccia stella (Trachinotus Ovatus)
Per "neonata" intendevamo che il pesce è ancora troppo piccolo per essere trattenuto essendo che l'esemplare in questione arriva anche a 50 cm di lunghezza e in media a 30 cm.
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

#5
L'esemplare in foto, è senza ombra di dubbio una leccia stella.
Non è un'amia, e nemmeno un caranx crysos.

Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Basta guardare le macchioline nere sopra le pinne ... inconfondibilmente appartenenti alla leccia stella ....
Andrea

Ecco:io avevo pensato proprio al caranx crysos,per via della linea laterale molto marcata,grazie Peppino!