Il diametro dei trecciati !!

Aperto da giorgioelf, Agosto 03, 2010, 11:11:26

Discussione precedente - Discussione successiva
Apro questo topic per raccogliere le informazioni sui diametri dei trecciati rispetto ad i fili in nylon, in modo d' essere d'aiuto a chi vuole comprare un trecciato e non è sicuro di quanti metri stiano nel proprio mulinello.
a me interesserebbe sapere il diametro del power pro e del whiplash!

lo spiderwire come diametro è sottostimato di 6misure. uno 0,17 è un corrispondente 0,23 in nylon!
Giorgio


scusa nonnoroby ma dove mi hai detto tu non ho trovato neanche mezza spiegazione inerente ai trecciati che riporta il corrispondente diamentro di nylon!
Giorgio

Citazione di: giorgioelf il Agosto 03, 2010, 13:31:22
scusa nonnoroby ma dove mi hai detto tu non ho trovato neanche mezza spiegazione inerente ai trecciati che riporta il corrispondente diamentro di nylon!
Abbi pazienza giorgioelf, ma non riesco a capire...
se di un 'qualcosa' mi viene detto che ha un diametro di 0.20 mm, non credo che 0.20 mm vadano letti 0.30 mm se si tratta di nylon, 0.10 mm se si tratta di trecciato, 0.15 mm se si tratta di fluorocarbon, e così via.
Guarda, proprio l'altro giorno ho sostituito in una bobina 300 metri di nylon diametro 0.50 mm con 300 metri di Dyneema diametro 0.50 mm: a bordo bobina arrivava il nylon, a bordo bobina mi arriva il Dyneema, ma non poteva essere diversamente visto che entrambi i fili hanno lo stesso diametro.
A meno che, ripeto, tu non intenda qualche altra cosa che sinceramente non ho capito.

Giorgioelf, probabilmente fai un discorso di equivalenza tra diametro e carico di rottura.
In quel caso si, potremmo fare una sorta di "paragone" tra il diametro di un trecciato e di un nylon, guardando ai carichi di rottura, ovvero uno "0.20" multifibra corrisponde ad uno "0.30" nylon come carico di rottura.
Pero' per il diametro ritengo valido il discorso di nonnoroby, se e' 0.50, che sia multi o nylon, quello deve (dovrebbe) essere.
Saluti
Raf

Forse non conoscete bene i diametri dei trecciati! Quando si parla di nylon il diametro segnato sulla bobina è quasi preciso ed effettivo ma, quando si parla di trecciati il diametro segnato sulla bobina è sempre inferiore a quello reale, come detto nell esempio che ho fatto, lo spiderwire 0,20 in realtà ha diametro 0,26mm perche quasi tutti i trecciati del mondo hanno un etichettatura sottodimensionata del diametro reale del filo! Un whiplash 0,10 occupa spazio come un nylon superiore allo 0,20!
Giorgio

Giorgio, ho seguito con interesse un vivace thread sui trecciati su di un altro forum, quindi ho una certa idea della questione "diametro" dei trecciati.
Non e' assolutamente semplice misurare il diametro di un trecciato in maniera "casalinga", proprio per la sua conformazione, a differenza di un nylon.
E non e' vero che l'etichettatura e' sottodimensionata, pero' c'e' un certo "caos" tra le etichette di alcuni trecciati nei vari mercati, soprattutto americano/europeo.
Saluti
Raf

In genere delle microtolleranze si ritrovano su tutti i monofili in commercio. L'unico modo per confrontare diametri e carichi di rottura sarebbe quello di prendere fili, sia in nylon che in multifibra, che abbiano la certificazione IGFA.

#8
EDIT

Che sappia io, il diametro di un trecciato che viene dichiarato è quello che viene calcolato facendo la somma dei diametri delle singole bave che lo compongono (cioè il produttore, in base al diametro dei fori della filiera utilizzata per filare le bave, si limita a moltiplicare il diametro di un singolo foro per il numero delle bave totali filate da quella filiera. Ammettiamo che il diametro di ciascun foro della filiera utilizzata misuri 0.0003 mm: se ha usato una filiera con 100 fori dichiarerà un diametro finale di 0.03 mm, se ha usato una filiera con 1.000 fori dichiarerà un diametro finale di 0.3 mm ).

So anche che il diametro finale di un trecciato, se lo misuriamo con l'apposito calibro, viene falsato dal fatto che il trecciato non è perfettamente cilindrico ma resta un pò 'appiattito': se misuriamo dalla parte appiattita otterremo un certo valore, se misuriamo dalla corrispondente parte slargata otterremo un valore maggiore. Se prendiamo in considerazione il diametro misurato col calibro, dovremmo quindi fare la media. Se prendiamo in considerazione solo una delle due misure, otterremmo chiaramente dei valori sballati.

Alcune case, per qualche modello di punta dei loro trecciati (p.e. il Fireline Braid della Berkley), utilizzano il procedimento di 'costruzione radiale', cioè un procedimento di torsione delle singole bave che conferisce al filo finale un profilo circolare come quello del nylon. In questo caso il diametro del filo è perfettamente omogeneo in tutti i suoi punti. Ma siccome il procedimento rappresenta un costo aggiuntivo, per tenere i prezzi più bassi molte case si limitano ad una torsione molto più semplice, che produce l'effetto 'appiattimento'.

So anche che i diametri dichiarati non sempre corrispondono con quelli reali (ma la stessa cosa avviene anche per il nylon).
Però l'altro giorno, quando ho sostituito il nylon in bobina con un trecciato (entrambi 300 mt dichiarati con diametro 0.50 mm dichiarato), anche il trecciato mi ha riempito la bobina sino all'orlo come faceva il nylon.

Quello che invece non so è quanto dichiarato da Giorgio, cioè che ci sia una differenza anche di 0.06 mm e addirittura di 0.1 mm tra il valore reale e quello dichiarato. E non so neanche se esista una tabella di corrispondenza tra i diametri del trecciato e quelli del nylon.
Come dice Nathz, c'è probabilmente una grande confusione a livello di conversione delle misure dichiarate nelle etichette tra il mercato americano e quello europeo (ad esclusione del mercato di lingua anglosassone, in cui si ostinano ancora a non utilizzare la scala metrico/decimale).
Per esempio, in un catalogo di prodotti giapponesi, su un trecciato venivano riportate le misure del DIA e le corrispondenti misure in LBS, da cui risultava che un DIA di 0.6 corrispondeva a LBS 6, ed un DIA di 5 corrispondeva a LBS 50. Li per li sono rimasto perplesso (un trecciato che misura addirittura mezzo centimetro, e per di più corrispondente a sole 50 libbre!), poi leggendo con più attenzione ho notato che l'esatta dicitura era DIA (mis. giapponese). Quindi chissà che diavolo significa 'DIA 5 (mis. giapponese)', se 5 patate, 5 carote o 5 diavoli che se li porti!
In questo caso l'importatore si è limitato a fare una semplice traduzione delle parole senza assolutamente specificare a quanti mm corrispondono '5 DIA giapponesi': se dovessi comprare un rocchetto di quel filo, non saprò mai a quanti centesimi di mm corrisponde il suo diametro.