PESCA ALL'ANGUILLA IN LAGO

Aperto da persicoreale, Febbraio 11, 2008, 12:22:22

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao a tutti
volevo chiedervi se qualcuno pratica la pesca all'anguilla di sera ( visto che di notte è chiusa ) , quale montatura ? meglio usare, periodi e condizioni favorevoli ecc.

*+-x???* ;D
grazie Dio per avermi fatto nascere in Calabria e per avermi dato la Sila

#1
Ciao.
Io pratico spesso la pesca notturna all'anguilla  (la legge consente di pescare fino allla mezzanotte).
Le condizioni ideali per pescarla sono la notte (con luna nuova) ed in caso di precipitazioni ed acqua sporca anche il giorno.
Per quanto riguarda la montatura non ci sono accorgimenti particolari da adottare (l'anguilla non si fa tanti problemi), l'importante è che il terminale sia corto, con amo singolo e che la lenza sia abbastanza robusta.
Un amico mi ha insegnato una vecchia tecnica che prevede l'utilizzo di una canna (canna vegetale) ed un grosso mazzo di grossi lombrichi....
Si pesca senza l'impiego di alcun amo; appena l'anguilla addenta il "mazzetto" si deve essere abili nel tirarla fuori dall'acqua....
Vi assicuro che tale tecnica, apparentemente obsoleta, è in realtà divertente e soprattutto molto efficace (ho tirato fuori "serpentelli" enormi)
se trovo qualche foto ve la posto...  calabria

#2
;D E COME SI FA? COME SI LEGANO I LOMBRICHI? ,COME è STA CANNA?IN QUALI POSTI LI DEVO CERCARE?HAI UN POSTO DA CONSIGLIARMI? calabria
grazie Dio per avermi fatto nascere in Calabria e per avermi dato la Sila

#3
Il mazzone si realizza in questo modo:
Prendi uno spezzone di 1m di un grosso e robusto spago e tramite l'utilizzo di un grosso ago(o filo di ferro) vi inserisci una 20ina di lombrichi MOLTO GROSSI trafiggendoli da una estremità all'altra.
Poi unisci le giunture dello spago (legandole tra loro) e lo avvolgi intorno alla mano in modo da ottenere un "mazzetto" di lombrichi.
A questo punto leghi il "mazzetto" ad uno spezzone di spago lungo 1,5m e leghi a suo volta lo spago ad una canna di bambù lunga 1,5-2m metri.

Adesso  non devi fare altro che ispezionare il lago o fiume spostandoti da zona a zona e immergendo il "mazzetto" nei punti in cui credi potrebbe trovarsi l'anguilla (in prossimità di canne sommerse, tronchi ecc.. ecc..)
se l'anguilla è nei paraggi non tarderà ad azzannare quel bel boccone.
Appena senti tirare devi avere l'abilità di solleverla dall'acqua ed i riflessi per afferrarla subito, prima che si rituffi in acqua.



P.S.
Una volta che ero andato a pesca con un mio amico ne avevamo presa una bella grossa.
Appena bloccata a terra ci siamo messi a litigare perchè io volevo regalarla a lui e gli dicevo di aprire il secchio... e lui dideva che era mia e non la voleva...
In questo parapiglia il capitone ha detto: "mentre voi decidete io vado a farmi un giro" e si è ributtato in acqua...  calabria

tecnica nuova per me davide se trovi qualche foto postala

in merito voglio segnalare un articolo comparso nel numero di Giugno 2010 su "I Segreti dei Pescatori" che parla della pesca al capitone nel nostro lago Cecita, ma fa il nome anche di Arvo Ampollino e Passante...
:D

E' possibile approfondire l'argomento? Vorrei sapere quali sono le tecniche migliori e gli accorgimenti per tale preda ed eventualmente in quali dei nostri laghi del cosentino vi è maggiore presenza. Grazie ciao

sull'articolo tratta in particolare la pesca all'anguilla nel cecita zona lagarò, e nelle foto ci sono esemplari veramente stupendi... se ti interessa è il numero di giugno 2010. non ci sono tecniche particolari, pesca a fondo e innesco lombrico di terra

per l'anguilla é d'obbligo l'ombrello... calabria3
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.

Citazione di: greybear il Settembre 28, 2010, 22:45:56
per l'anguilla é d'obbligo l'ombrello... calabria3
esatto altrimenti scappa :D
poi un altra cosa di cui parla è dell'acqua.
Con l'acqua torbida sembra che le mangiate siano maggiori, specialmente quando arriva.
Con l'acqua chiara invece le mangiate sono rare e concentrate al tramonto.
Il punto perfetto per il lancio dell'esca è sul letto del fiume...

Citazione di: Eddie84 il Ottobre 01, 2010, 01:17:27
Citazione di: greybear il Settembre 28, 2010, 22:45:56
per l'anguilla é d'obbligo l'ombrello... calabria3
esatto altrimenti scappa :D
poi un altra cosa di cui parla è dell'acqua.
Con l'acqua torbida sembra che le mangiate siano maggiori, specialmente quando arriva.
Con l'acqua chiara invece le mangiate sono rare e concentrate al tramonto.
Il punto perfetto per il lancio dell'esca è sul letto del fiume...

grazie per i consigli....spero di avere fortuna al passante....visto che in questo periodo si è ritirato di molto e credo che ci sia maggiore concentrazione di pesci...