L'ATTREZZATURA PER LA MOSCA

Aperto da ^FLY^, Aprile 16, 2007, 21:06:52

Discussione precedente - Discussione successiva
Citazione di: flyspin il Ottobre 02, 2009, 00:29:18
Per iniziare con la mosca secca alla trota ho acquistato una canna crown da 7'6" in 3 pezzi per coda 3/4 - mulinello in alluminio large arbor per coda 3/4 e una coda DT3 galleggiante scientific angler (modello supreme 2); posso avere un parere su quest'attrezzatura e se va bene per cominciare? ;D

Ciao flyspin, benvenuto su ;D Le caratteristiche dell'attrezzatura sono quelle giuste per pescare con la mosca secca. Non conosco la canna crown ne che tipo di azione ha. Io personalmente preferisco la due elementi. Aspettiamo il parere di qualcuno più esperto di me.

p.s. se ti va, puoi fare la tua presentazione   QUI

ciao Aldo,

La di flyspin ( Carmine ), ha l'azione "Fast" l'ho provata con la coda e mulinello in sua dotazione, va benissimo.
Poi ci sarà anche lui al raduno e sicuramente, la proverai anche tu.

Ciao Donato
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

salve fly,
mi piacerebbe iniziare a pescare a mosca xke è una tecnica che mi ha sempre affascinato moltissimo..leggere i tuoi post mi ha chiarito le idee sulle attrezzature "x iniziare" pero resta la paura di dover conservare questa attrezzatura fino a dimenticarla xke non sarei in grado di utilizzarla :)
beh quello che mi chiedevo è se esiste qui a cosenza un gruppo da poter seguire in qualche uscita per osservare dal vivo questa tecnica..
penso che la pratica sia importante x imparare e poi poter chiedere a chi ne sa di piu di persona non ha prezzo..
grazie a presto e complimenti

Ciao Oreste e grazie per gli apprezzamenti.

La pesca a mosca ha bisogno principalmente di passione e applicazione. Molti lasciano prima di iniziare perché non hanno la pazienza di saper attendere. Vogliono prender pesci e subito. La pam è una "filosofia", è una delle tecniche più complicate per prender pesci, allora perché sceglierla se con un vermetto o un bigattino possiamo avere subito successo? Chi la sceglie deve essere consapevole che il numero di prede e la taglia hanno importanza secondaria, quello che conta per il pam sono le modalità con cui si insidia la preda. Se sei convinto di ciò allora io sono a tua disposizione, per quello che è nelle mie possibilità.

A Cosenza ci sono parecchi pescatori che utilizzano questa tecnica (molti dei quali li ho io sulla coscienza) ma non esiste un vero gruppo organizzato.
Si era tentato di costituirlo ma alcuni hanno confuso lo spirito di gruppo con "l'adozione", son bastate alcune uscite senza avvisarli per andare su tutte le furie e dirne "peste e corna" nei confronti del sottoscritto.

Mi sono sempre adoperato per la diffusione della pesca a mosca in Calabria e mi metto sempre a disposizione di chi vuole imparare e accetta i miei limiti.
Siamo concittadini, tu da che parte abiti? Se vuoi io non ho problemi ad incontrarci per una dimostrazione di lancio o di costruzione mosche.

Citazione di: ^FLY^ il Ottobre 30, 2012, 09:17:58
(molti dei quali li ho io sulla coscienza)
Quarda me purtroppo...
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Donato, non scherzare! Resto sempre un tuo discepolo mediocre. E poi mica sei di Cosenza!  ;D

Concordo in pieno con quello che dice FLY, io pratico la pesca con la bolognese da piu di dieci anni ormai e da qualche tempo ho iniziato con lo SPINNING in mare (anche se nel mio cuore resterà sempre la bolognese) e forse condivido con i "moschisti" (o almeno quelli che la pensano come lei) l'idea che nella pesca sportiva l'importante non è prendere il pesce ma divertirsi!
Mi è capitato centinaia di volte di uscire in pesca a prendere freddo su quei maledetti scogli o banchine e non avere neanche un'abboccata, eppure in ogni uscita che ho fatto, redditizia e non, ricordo di essermi sempre divertito! certo la cattura è stupenda, la soddisfazione che si prova e l'emozione del combattimento non hanno paragoni ma la pesca non è solo questo....
E' anche studiare, variare, sperimentare e per questo vorrei iniziare a praticare anche questa tecnica!!

Io sono di Trenta comunque, vicino Casole Bruzio per intenderci, sarei veramente felice di unirmi a lei in una uscita anche solo per osservare sopratutto perchè non praticando la pesca in acque interne sono sprovvisto di licenza calabria e poi per avere qualche informazione riguardo l'eventuale attrezzatura per avvicinarsi alla PAM.

Grazie a presto.

Un saluto a tutti i malati di pesca come me!!


Caro Oreste... stai in buone mani    Aldo (fly) e un vero maestro... su tutto!
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Oreste, lascia stare il "lei" in questo forum siamo tutti pescatori.
Con questo tempo è difficile che si possa uscire, per la pam occorrono acque limpide. ma se vuoi vedere il lancio si può fare anche su un prato.
Ti ho mandato un MP con la mia mail.

Io sono un rude surfcaster  calabria ma la mia filosofia di pesca coincide con quanto detto da Oreste. Sei sulla buona strada, anzi sei a cavallo di una libellula.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

#30
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Ottobre 31, 2012, 23:50:02
Io sono un rude surfcaster calabria ma la mia filosofia di pesca coincide con quanto detto da Oreste. Sei sulla buona strada, anzi sei a cavallo di una libellula.

Nicola, per non cadere nel solito equivoco che la pam sia una pesca di elite, ho scritto "filosofia" tra virgolette.
Sono del parere che tutte le tecniche lecite siano sportive, ma converrai con me quando dico  "la pam  è una delle tecniche più complicate per prender pesci, allora perché sceglierla se con un vermetto o un bigattino possiamo avere subito successo?" Quindi se la si sceglie bisogna essere consapevoli di ciò.

Lungi da me voler affermare che la pesca a mosca sia al di sopra delle altre.

Aldo, dopo qualche annetto di permanenza in questa famiglia credo ormai di conoscere il pensiero e la "filosofia" tuoi e di tanti altri. Stai tranquillo, non cado nei luoghi comuni. Sai cosa rispondo quando qualcuno mi chiede come si fa a prendere con certezza un pesce a surfcasting? Gli rispondo di prendere una bolognese e una manciata di bigattini. Questo non perchè la pesca a galleggiante sia semplice ma perchè è il surf ad essere difficile e non garantire risultati. Come vedi anch'io parlo di passione e non di elite
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Vi risponde uno che ha vissuto un po' di tutto nella pesca.
Sono passato alla pesca a mosca, perché mi ero seccato di slamare i pesci e recuperare l'amo, che molte volte si trovava in fondo allo stomaco dei pesci. Vederli poi sanguinare ... almeno con la pesca a mosca a parte che l'amo, non tocca alcun organo vitale e poi la slama tura e molta semplice da fare... questo e uno dei vantaggi per noi e x i pesci.

La pesca con mosca artificiale nasce nei fiumi e sopratutto specifica x la trota.
Mentre le altre tecniche sono rimaste come son nati a parte la variazione x migliorarle... nella pesca a mosca e successo di tutto in questi ultimi tempi, ha subito tanti di quei cambiamenti. C'è una"elite" che ancora oggi non sa cosa ne vuole fare di questa pesca e, sopratutto dove si vuole arrivare... e meglio non allungarci nei discorsi.

Comunque per me rimane sempre la pesca a mosca di una volta... quella che c'e stata insegnata.
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Novembre 01, 2012, 13:54:12
Aldo, dopo qualche annetto di permanenza in questa famiglia credo ormai di conoscere il pensiero e la "filosofia" tuoi e di tanti altri. Stai tranquillo, non cado nei luoghi comuni. Sai cosa rispondo quando qualcuno mi chiede come si fa a prendere con certezza un pesce a surfcasting? Gli rispondo di prendere una bolognese e una manciata di bigattini. Questo non perchè la pesca a galleggiante sia semplice ma perchè è il surf ad essere difficile e non garantire risultati. Come vedi anch'io parlo di passione e non di elite

Nicola, non mi riferivo a te ma a tutti quelli che vogliono iniziare la pesca con la mosca, conosco anch'io il tuo pensiero.