CEFALO

Aperto da chiaravadrhotu, Giugno 10, 2010, 16:55:57

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve a tutti, cari ragazzi pescatori...
da cefalaro prediletto quale sono... lo spero almeno; avrei voglia di chiedervi un accorgimento tecnico sulla pesca del cefalo a fondo con classica montatura a mazzina e zavorra.

Pescando prevalentemente in fondali sabbiosi quasi privi di pstacoli non ho mai avuto problemi circa la dimensione e soprattutto la forma del piombo da utilizzare.

Spesso però , cambiando spot, ho notato con grande rammarico che la piombatura con classica forma a saponetta è altamente inefficace nel pescare anche dove sono presenti numerose pietre ma rotonde, ovviamente non parlo di scogliera ma bensì di quei fondali misti dove è possibile vedere numerosi branchi di questi pesci ( snorkeling e mare permettendo).
Questo perchè il piombo ogni 2 , 3 lanci si incaglia inesorabilmente sul fondo con perdita di tutta la lenza.

volevo chiedervi se pensate possa essere un rimedio l'uso di piombi totalmente sferici, e se l'uso di queste palle di piombo evita, con la dovuta destrezza nel recupero, l'incaglio del piombo.

un'altra cosa:
avete mai effettuato catture a distanze abbastanza grandi per questo tipo di pesca? parlo di 60 70 m da riva.
personalmente, specie nei mesi estivi ho avuto sempre le catture più frequenti e numerose quasi a ridosso della riva...
mi chiedevo se questa fosse prerogativa dello spot che frequento o se magari è un comportamento abituale di questi pesci.

grazie ragazzi

PePpE

io pure mao pescare a cefali se ne sta prendendo qualcuno.. una volta era pieno di cirini
salve a tutti.. sono un grande appassionato di pesca.. parecchi mi conosceranno sono filippo neri.. saluto alcuni amici vedi angelo,lorenzo e nino... sono tornatoooo!!

Citazione di: chiaravadrhotu il Giugno 10, 2010, 16:55:57

personalmente, specie nei mesi estivi ho avuto sempre le catture più frequenti e numerose quasi a ridosso della riva...
mi chiedevo se questa fosse prerogativa dello spot che frequento o se magari è un comportamento abituale di questi pesci.


Interesserebbe anche a me saperlo. Questa estate guardando i fondali con la maschera ho notato che parecchi branchi di cefali e anche molto grossi circolavano per lo più vicinissimi la riva.

lo stazionare icini a riva è un comporamento abbastanza comune del cefalo. per il piombio compatibilmente con il meteo meglio sferico e più piccolo possibile oppure ancora meglio piccoli temolini 
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza