Domanda urgente

Aperto da thedani, Febbraio 09, 2011, 19:33:59

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao raga vi pongo questa domanda perchè non sono molto esperto...

mi hanno detto che il filo sta teso come il cimino a seconda del filo cioè se il filo e ingottito o vecchio il filo nn starà mai teso se, invece e nuovo e buono sta teso anche con piombi qualunqui...

voi che ne pensate?
Quante nottate , quante mattinate , quanti pomeriggio .. quante giornate passate a fare cappotti .
Ma prima o poi la pazienza ricambia ...

Ciao thedani,
per mettere in tensione il filo dopo aver effettuato il lancio è importante utilizzare la canna ed il piombo, entrambi idonei alle condizioni del mare che ci si ritrova, pertanto con mare calmo o poco mosso si potranno utilizzare grammature minime, sempre nel range consentito dalla canna che stai utilizzando. Al contrario, con mare mosso sarà necessario utilizzare grammature più importanti per evitare che il piombo vada a spasso mettendo in bando la nostra lenza. L'età del filo è molto relativa, in quanto si presuppone che questo dovrà essere sempre nelle migliori condizioni affinchè, una volta allamata una preda, possiamo di portarla a riva senza alcun problema. E' molto importante quindi controllare periodicamente lo stato del filo per non incorrere in brutte sorprese.

Molte grazie ora ho tutto chiaro....
poi volevo chiederti per una canna da fondo azione di lancio di 60-100 g. in condizioni di mare calmo e buono un piombo da 50 g?
Quante nottate , quante mattinate , quanti pomeriggio .. quante giornate passate a fare cappotti .
Ma prima o poi la pazienza ricambia ...

Citazione di: thedani il Febbraio 10, 2011, 13:40:29
Molte grazie ora ho tutto chiaro....
poi volevo chiederti per una canna da fondo azione di lancio di 60-100 g. in condizioni di mare calmo e buono un piombo da 50 g?
Ciao thedani,

di solito conviene stare con zavorre all'interno del range della canna.
Con zavorre più leggere, correresti il rischio di non "sentire" il piombo in pesca, senza contare poi, il cattivo carico della canna nel lancio...
Daniele

quoto daniele... giusto.. quindi come piombo ideale della canna dovrebbe essre un 75/80gr.. poi il piombo devi gestirlo tu in base alle diverse situazioni di pesca che si presentano.. può darsi che arrivi sullo spot di pesca e il mare ti consente di utilizzare piombi di 60gr e come altre volte invece devi arrivare quasi al limite per stare in pesca.. poi dipende di che canna parliamo e di che materiale è fatta... quindi molta attenzione.. non tutte le canne sono adatte a tutto...


Citazione di: thedani il Febbraio 10, 2011, 13:40:29
Molte grazie ora ho tutto chiaro....
poi volevo chiederti per una canna da fondo azione di lancio di 60-100 g. in condizioni di mare calmo e buono un piombo da 50 g?

Il range di grammatura gestibile dalla tua canna è tipico del BeachLedgering, quindi potrai utilizzarla esclusivamente in condizioni di mare calmo o leggermente increspato. Come ti ha suggerito Daniele, per sfruttare a pieno le capacità balistiche della tua canna, oltre a possedere una buona preparazione tecnica sul lancio, bisognerebbe utilizzare un piombo che vada da un minimo di 60gr ad un massimo di 100gr; il 50gr sarebbe leggermente sottodimensionato e basterebbe una minima corrente per spostarlo e mettere in bando la lenza. Proprio per evitare questo inconveniente ti consiglio di utilizzare piombi quanto più vicini possibile al range massimo dei 100gr.