2 obiettivi in un finale: predatori e grufolatori ?

Aperto da Paf89, Gennaio 20, 2011, 18:19:29

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao! Volevo sapere se fosse possibile pescare con un finale "doppio uso" per incappare in predatori e grufolatori allo stesso tempo.
Mi chiedo quale sarebbe il miglior modo di disporre i braccioli sul trave utilizzando del filo d'acciaio (riservato all'innesco di un trancio magari) e l'uso di un nylon (riservato all'innesco di un verme). Io avrei pensato al paternoster magari con il filo in nylon prossimo al piomobo più lungo.. ?

Ciao.
La "leggerezza" del terminale per i grufolatori contro la "rigidità" del cavetto d'acciaio su uno stesso trave personalmente non mi fanno pensare alla tua idea come a una buona soluzione in pesca.

L'idea secondo me è buona,potresti montare un piombo scorrevole con sotto la sarda,e sopra il piombo metti un bracciolo col bibi o con l'americano.
Però forse non conviene,magari ti abbocca una marmora proprio mentre stanno passando i predatori,e sei costretto a recuperare e perdi il pesce serio.

Se intendi filettino di sarda abbinato a un verme sullo stesso trave è un conto, allora va bene un paternoster. Ma, a mio parere, se intendi utilizzare un cavetto credo che l'esca sia molto più voluminosa di un filettino e allora meglio calamento mono-amo.

Citazione di: ardito il Gennaio 20, 2011, 20:36:51
Ciao.
La "leggerezza" del terminale per i grufolatori contro la "rigidità" del cavetto d'acciaio su uno stesso trave personalmente non mi fanno pensare alla tua idea come a una buona soluzione in pesca.

Ecco questa è la mia idea, cioè vorrei capire gli svantaggi che potrebbe comportare secondo voi... svantaggi nel lancio con rischi di grovigli ?

Citazione di: robyjerk il Gennaio 20, 2011, 20:50:00
L'idea secondo me è buona,potresti montare un piombo scorrevole con sotto la sarda,e sopra il piombo metti un bracciolo col bibi o con l'americano.


Intendi così ? http://img384.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img384/1627/terminalecy3hv0.jpg (P.S. ho trovato un'immagine realizzata da filippo) cioè filo d'acciao sotto al piombo con il trancio e sul trave il bracciolo con il verme.

Citazione di: ardito il Gennaio 20, 2011, 21:15:56
Se intendi filettino di sarda abbinato a un verme sullo stesso trave è un conto, allora va bene un paternoster. Ma, a mio parere, se intendi utilizzare un cavetto credo che l'esca sia molto più voluminosa di un filettino e allora meglio calamento mono-amo.

sisi ho in mente la sarda o qualcosa leggermente più voluminosa.. ho pensato al filo d'acciao per i serra magari..

E se poi becchi una mormora o un cefalo e mentre raccogli passa un serra e sbrana il tuo grufolatore poi che fai? Hai perso sia l'uno che l'altro e ti rompe tutto..
Piu' semplice secondo me è mettere una canna per il predatore con il trancio di sarda o cefalo, ed un altra canna esclusivamente per il grufolatore a distanza di 5 mt dall'altra..

Il mio pensiero in sintesi è quello di utilizzare due canne diverse, una dedicata al predatore e una ai grufolatori, così come detto da _SERRA_ . Anche perchè non è solo questione di terminale differente, ma di tutto l'apparato pescante, dal filo in bobina alla dimensione di ami e girelle...

Quoto ardito,meglio usare due canne diverse,ma se proprio devi puoi provare con uno 0,35 diretto in bobina,sotto il piombo metti uno 0,40 fluorocarbon con un piccolo spezzone di cavetto se pensi possa girare il serra,come bracciolo di sopra puoi usare uno 0,24 sempre fluorocarbon,secondo lo schema del disegno che hai postato,l'importante è che il bracciolo superiore disteso si fermi a 2-3 cm dal piombo,per diminuire le possibilità di ingarbuglio.
Personalmente per il serra non uso cavetti d'acciao,ma un nylon molto forte dello 0,22,e raramente ho avuto delle rotture del terminale,in quanto il serra trova difficoltà a tagliare un filo sottile...ovviamente per pescare in questo modo ci vuole una certa attrazzatura e tecnica.

Citazione di: robyjerk il Gennaio 21, 2011, 10:13:14
Quoto ardito,meglio usare due canne diverse,ma se proprio devi puoi provare con uno 0,35 diretto in bobina,sotto il piombo metti uno 0,40 fluorocarbon con un piccolo spezzone di cavetto se pensi possa girare il serra,come bracciolo di sopra puoi usare uno 0,24 sempre fluorocarbon,secondo lo schema del disegno che hai postato,l'importante è che il bracciolo superiore disteso si fermi a 2-3 cm dal piombo,per diminuire le possibilità di ingarbuglio.
Personalmente per il serra non uso cavetti d'acciao,ma un nylon molto forte dello 0,22,e raramente ho avuto delle rotture del terminale,in quanto il serra trova difficoltà a tagliare un filo sottile...ovviamente per pescare in questo modo ci vuole una certa attrazzatura e tecnica.

Grazie!
Lo so che può sembrare strano ma l'idea era partita perché appena sarò libero andrò a fare una pescata e siccome posso portare con me solo una canna, avevo deciso di trovare un modo per fare 2 in 1. D'altronde vedo che i commenti non sono positivi sull'utilità dell'idea. A questo punto mi sa che torna di monito quella vecchia espressione "meglio fare una cosa ma fatta bene"..

Scusa robyjerk, potrei chiederti che filo usi per i serra ?

Nel mulo ho uno 0,30 Gorilla,finale Sagitar Rings 0,22...però pescando così occorre una certa perizia e canna flessibile e mulinello con buona frizione,non puoi tirare il serra "di peso",quindi non ti consiglio questa tecnica,perchè è obiettivamente difficile e non vorrei farti perdere i pesci.
La modalità classica impone 0,40 in bobina,e finale 0,35 con spezzone di 20 cm di cavetto.

Citazione di: ardito il Gennaio 21, 2011, 09:05:11
Il mio pensiero in sintesi è quello di utilizzare due canne diverse, una dedicata al predatore e una ai grufolatori, così come detto da _SERRA_ . Anche perchè non è solo questione di terminale differente, ma di tutto l'apparato pescante, dal filo in bobina alla dimensione di ami e girelle...

Straquoto... 
Facendo però una scelta ed optando per i predatori, potresti pensare di armare una sola canna con doppio finale e piombo scorrevole: il finale collegato alla girella al di sotto del piombo, potresti usarlo con il trancio; mentre potresti usare un'esca viva e quindi teleferizzarla, al di sopra del piombo...
Il tutto naturalmente con un apparanto pescante proporzionato...
Daniele

Citazione di: robyjerk il Gennaio 21, 2011, 14:02:14
Nel mulo ho uno 0,30 Gorilla,finale Sagitar Rings 0,22...però pescando così occorre una certa perizia e canna flessibile e mulinello con buona frizione,non puoi tirare il serra "di peso",quindi non ti consiglio questa tecnica,perchè è obiettivamente difficile e non vorrei farti perdere i pesci.
La modalità classica impone 0,40 in bobina,e finale 0,35 con spezzone di 20 cm di cavetto.

Grazie per la risposta, comunque come mi consigli anche tu, non intendo passare ancora a una tecnica difficile senza prima avere espererienza con la "classica".. era solo per informarmi sul filo che hai descritto come "molto forte".

Citazione di: danieleesposito70 il Gennaio 21, 2011, 15:33:31

Straquoto... 
Facendo però una scelta ed optando per i predatori, potresti pensare di armare una sola canna con doppio finale e piombo scorrevole: il finale collegato alla girella al di sotto del piombo, potresti usarlo con il trancio; mentre potresti usare un'esca viva e quindi teleferizzarla, al di sopra del piombo...
Il tutto naturalmente con un apparanto pescante proporzionato...

Ecco, questa potrei provarla, magari avrebbe qualche chance in più quando il pesce innescato non vuole saperne di prendere il largo, il trancio potrebbe giocare la carte vincente o viceversa.

Ho appena trovato un vecchio post creato dal grandissimo Peppino ( https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/empty-t3296.0.html;from1181032536;topicseen#msg7319 ) dove tra le esche morte elenca anche bibi e americano, quindi esche adatte anche ai grufolatori.

Riporto qui la parte scritta da Peppino:

"Mantenendo lo stesso numero di canne in pesca, l'esca raddoppia!
Quindi, ad es. se peschiamo con 4 canne, è come se pescassimo con 8.

https://www.calabriapescaonline.it/images/peppino/teleferica.jpg


Esca viva: cefali, aguglie, anguille, gronchi, lecce stella, sugarelli, occhiate, mormore, etc.(praticamente tutti i pesci del sottocosta).
prede insidiabili: spigole, serra, lecce, ricciole, gronchi, etc.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Esca morta: sarde, calamari, seppie, trancio di cefalo, bibi, americano, (anguilla o gronco vivi), etc.
prede insidiabili: spigole, serra, gronchi, orate, polpi, balestra, etc.

E' un sistema che uso da tanti anni e devo dire che funziona..."

Ciao Paf89,
credo che l'utilizzo di due esche così differenti sullo stesso trave sia assolutamente controproducente, pertanto, dal momento che puoi utilizzare soltanto una canna, ti consiglio di indirizzare i tuoi sforzi verso la ricerca di predatori: questo è un ottimo periodo per insidiare la Regina, la spigola.
Il serra invece predilige acqua più calda e mare piuttosto calmo, ma tentar non nuoce, in fondo il Forum è pieno di serra catturati in tutti i periodi dell'anno.
Innescando le due esche sullo stesso trave, avresti una serie di svantaggi, primo fra tutti, la distanza di lancio: innescando esche pesanti non potresti forzare più di tanto, limitando quindi la tua zona di pesca. Altro svantaggio sarebbe rappresentato dal fatto che se la tua esca attira i predatori, automaticamente allontana le "prede", rendendo inutile l'utilizzo di anellidi per la pesca ai grufolatori.
Pensa che quando vado a pesca cerco di distanziare molto le mie canne per non creare "interferenze"!!!

Ciao SurfMaster76! Innanzitutto grazie per l'intervento e il consiglio.
Comunque ho scartato oramai quell'idea, ho capito che sarebbe controproducente. Analizzando lo schema di Peppino e come mi ha suggerito anche danieleesposito70 credo sarebbe più producente col vivo e il morto usare la doppia chance.
Ritornando all'anilisi, penso che non per forza la mia esca avvicini i predatori (se ci stanno ok..) e allontani gli altri pesci (magari se è uno spot poco frequentato da predoni, gli altri pesci potrebbero mirare agli anellidi); dall'altro lato però questo gioco  andrebbe a fare i conti con l'intero sistema pescante, e forse anche la sensibilità alle abboccate più "timide" sarebbe compromessa (sempre se parliamo di esche finali come anellidi).. mentre invece un'esca morta come il trancio darebbe più intelligenza all'apparato pescante, andando a duplicare le possibilità di catturare il predone.