2 Domandine per montatura.. non sono molto esperto..!!

Aperto da simonjr, Febbraio 08, 2011, 11:35:37

Discussione precedente - Discussione successiva
Buongiorno a tutti , avrei bisogno di un aiutino ..

Volevo sapere se e` consigliabile usare per la pesca in mare all inglese un terminale a svolazzo , ossia , mi hanno consigliato di fare una montatura con il finale senza pallinatura di 2/3mt per rendere l esca piu naturale durante la discesa.. voi me la consigliate? quanto devo farla lunga precisamente? 2mt di svolazzo con mare calmo e 3mt con mare mosso? e` corretto? come devo pasturare in questo caso? con bigattini incollati sul fondo o in superfice?

Un altra cosa , con il fluorocarbon e` consigliabile fare il nodo scorrevole da applicare al moschettone o meglio direttamente fare il nodo sulla girella? grazie .. spero nelle vostre rispote... salutiii!!!!


ciao simon sulla pesca all'inglese si è parlato molto vedi nonnoroby che ha fatto anche la guida io gli darei un occhiata, ma voglio risponderti comunque:
Allora bisogna prima sapere dove peschi e su che fondale, non si fanno le cose a priori, nella pesca ogni accorgimento va modellato in base allo spot che ci si trova davanti in quel determinato momento. posso darti un consiglio per quanto riguarda il finale lo puoi fare di 1.80 quando hai mare calmo (senza spallinata) mentre quando hai mare "mosso" se lo fai piu lungo troverai solo una mega parrucca. quindi al massimo dovrai accorciare portando il finale ad 1 m un metro e qualcosa, dipende sempre dalla corrente e dal moto ondoso... per quanto riguarda il nodo io uso una microgirella e lego il finale a questa con un nodo clinch con 5 giri e mezzo. spero di averti chiarito un po le idee a presto 
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...

Ciao , grazie mille per la risposta..

Ho letto tutto sulla pesca inglese qui sul forum e gli articoli rilevanti di cui parlavi..
pero` appunto in un articolo , non ricordo piu dove , veniva spiegato questo tipo di terminale senza spallinatura, anche altre persone ho sentito che lo usano , con terminale da 2 a 3 mt di lunghezza per rendere l'esca piu naturale .. ecco perche` ho fatto queste domande.. se qualcuno che usa questo tipo di lenza mi puo dare delucidazioni ne sarei grato..
Thanks 

Io questo tipo di paratura la uso con gamberetto vivo... altrimenti con bigattino faccio la solita spiombatura sul madre micro girella e finale, o ancora madre non piombato microgirella e finale 1.50 m in presenza di mangiate in superfice... 
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...

Cosa intendi per "solita spiombatura sul madre" ? 

La lenza a cui ti riferisci penso sia una montatura che si usa nelle condizioni in cui la corrente è veramente minima e i pesci mangiano in maniera "sospettosa".Maggiormente questa lenza viene usata con galleggianti inglesi ed è costruita nel seguente modo: posizionare uno stopper di lana sul filo che esce dalla nostra bobina in modo da regolare l'altezza della nostra esca, poi inserire sulla lenza un attacco per il galleggiante inglese in modo da sostituire facilmente i galleggianti se le condizioni di vento o di corrente dovessero cambiare, legare una piccola girella tra la lenza madre e il terminale; perlomeno questa è come la costruisco io. Gli ultimi accorgimenti sono piombare pochissimo la lenza e soprattutto lasciare il terminale privo di piombature per sfruttare la calata dell'esca nel modo piu' naturale possibile lasciandola confondere per esempio con la nuvola di bigattini con cui pochi istanti prima abbiamo pasturato. Spero di esserti stato d'aiuto!

Ciao Simonjr
la lenza di cui parli è la mia preferita e adotto sempre quella quando pesco a galleggiante, con qualunque tipo di mare, apportando minimi accorgimenti. Mi pare di averne già parlato in qualche topic.
Ad ogni modo è da effettuare con galleggianti inglesi piombati (ma come canna puoi adoperare una comune bolognese). Inserisci sullalenza madre un fermagalleggianti da inglese ed alla fine del filo una minuscola girella in acciaio. Puoi tarare il galleggiante con un paio di pallini di piombo tenero messi uno prima ed uno dopo il galleggiante oppure puoi fermare il galleggiante con due stopperini in gomma e concentrale la piombatura sul nylon fra galleggiante e girella. Accostando questo spezzone di filo (fra galleggiante e girella) generalmente la girella non deve superare l'astina colorata del galleggiante. Alla girellina leghi il finale (non usare asole e moschettoni) che deve essere di lunghezza poco inferiore (15-20 cm) alla profondità del fondale. Puoi farlo anche più lungo ma in questo caso devi fare una costante azione di richiamo affinchè l'esca non venga afferrata da granchi o tracinette. In caso di mare mosso aumento la grandezza della girella e allungo lo spezzone fra galleggiante e girella oppure inserisco sul finale una spiralina di filo di piombo sottile (4-5 spire) ad una 50ina di cm. dall'amo.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Ciao , grazie mille per le risposte.

^OLTREMARE^  , non ho afferato 2 cosine.. il finale quanto deve essere lungo? mi dici che deve essere inferiore di 15/20cm dal fondo , ma la profondita non si regola con lo stopper e il galleggiante scorrevole?!
Come mai si usa la spiralina sul finale e non dei pallini? quant'e` il diametro o il peso della spiralina che usi(scusami ma non l'ho mai usata).

Ps. ma lo spezzone finale e` giusto come avevo detto io 2/3 Mt (2 mare mosso e 3 mare calmo o viceversa? ) scusate l'ignoranza

grazie mille

Ciao Simonjr
volevo farti capire che dire genericamente: "fai un finale di due metri a mare calmo e tre metri a mare mosso" non è corretto. Se peschi su un fondale con un metro d'acqua (capita) con mare calmo, bastano anche due bigattini ed un amo del 20 a portare tutto sul fondo invalidando l'azione di pesca. Occorre misurare il fondo anche con il galleggiante fisso e sulla lenza lo si regola spostando il fermagalleggiante (ed i piombini o stopper che lo bloccano) o accorciando/allungando il finale. Per misurare il fondo con un galleggiante inglese io adotto un sistema semplicissimo. Accosto l'asta del galleggiante al filo e li fermo con un pezzo di fil di ferro rivestito di plastica (tipo quelli usati per chiudere i sacchetti dei surgelati)stringendolo nella parte alta del galleggiante. In questo modo diventa un galleggiante tradizionale e si può misurare il fondo tranquillamente.
Io uso la spiralina in quanto a differenza dei pallini non intacca il filo e si rimuove in un attimo. Lo spessore non me lo ricordo ma è molto sottile. Diciamo che una spiralina con 4-5 (un paio di cm. di lunghezza di filo piombato teso) spire è sufficiente per tenere un mare bello mosso. Per metterla su è semplicissimo. Ti aiuti con una ago da innesco o un fermaglio da ufficio raddrizzato, lo accosti al filo e avvolgi il filo di piombo intorno, levi l'ago e stringi la spiralina fra due dita all'altezza voluta.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)