MOTORE IN REGOLA

Aperto da urbis, Febbraio 07, 2011, 12:06:26

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao ragazzi, mi servirebbe un'informazione urgente.
Io ho la barca, ho un motore fuoribordo che, però, non utilizzo (con mio padre) da anni.
In estate vorrei scendere la barca in mare con il motore, non avendolo fatto per anni. Cosa devo fare per essere in regola?? Come si rinnova l'assicurazione al motore? Inoltre, se mi dovesse fermare la Guardia Costiera in acqua, cosa dovrei avere per essere in regola? P.es. salvagente, ecc.? Vi ringrazio

Ciao Urbis, essendo stato inutilizzato per anni, il tuo fuoribordo ha bisogno (e successivamente almeno ogni anno), di un bel tagliando presso un'officina che si occupa di motori marini.
Devi poi fare l'assicurazione presso una qualunque agenzia assicurativa (portati il libretto del motore).

E, per essere in regola, devi dotarti di:




Navigazione entro 1 miglio

1 giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo
1 salvagente anulare con cima
1 pompa o altro attrezzo di esaurimento (solo barche senza marchio "CE")
estintori (solo barche senza marchio "CE")



Navigazione entro le 3 miglia

1 giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo
1 salvagente anulare con cima
1 boetta fumogena
2 fuochi a mano a luce rossa;
fanali regolamentari (in caso di navigazione diurna fino a 12 miglia: almeno una torcia a luce bianca, con batterie di rispetto);
segnale sonoro (fischietto); per barche oltre i 12 metri, fischio e campana (la campana può essere sostituita con un dispositivo sonoro portatile);
1 pompa o altro attrezzo di esaurimento (solo barche senza marchio "CE")
estintori (solo barche senza marchio "CE")


Navigazione entro le 6 miglia

1 giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo;
1 salvagente anulare con cima
1 boetta luminosa;
2 boette fumogena
2 fuochi a mano a luce rossa;
2 razzi a paracadute a luce rossa;
fanali regolamentari (in caso di navigazione diurna fino a 12 miglia: almeno una torcia a luce bianca, con batterie di rispetto);
segnale sonoro (fischietto); per barche oltre i 12 metri, fischio e campana (la campana può essere sostituita con un dispositivo sonoro portatile);
1 pompa o altro attrezzo di esaurimento (solo barche senza marchio "CE")
estintori (solo barche senza marchio "CE")
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

peppi' che memoria, scherzi a parte, non dimenticate mai i remi.
dbmaxim    la mia esca preferita e' "l'esca che pesca"

Ciao Peppino, ti ringrazio.
Ma sai che forse il libretto è andato perduto? In tal caso, come si fa?

Citazione di: urbis il Febbraio 07, 2011, 17:19:53
Ciao Peppino, ti ringrazio.
Ma sai che forse il libretto è andato perduto? In tal caso, come si fa?

E questo è un bel guaio!

Prima di tutto, devi fare la denuncia di smarrimento dai carabinieri.
Con copia della denuncia puoi richiedere il duplicato di omologazione al produttore o all'importatore. (devi fornire: matricola e serie del modello).
Infine puoi richiedere il duplicato del libretto alla capitaneria di porto più vicina.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...