serbidora fai da te

Aperto da wispani75, Luglio 21, 2011, 21:26:36

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao ragazzi oggi mi frullava in testa di farmi la serbidora ....fatta in casa si intende. per i materiali no problem li recupero a lavoro(serramenti), qualcuno ha idee sul progetto da prestarmi? Sabato comincio a lavorarci su penso a bachelite,alluminio e inox appena comincio postero' delle foto....nuove idee sono bene accette.gracias calabria

Beh'se lavori gia'con questi materiali non dovresti avere problemi ne'di manualita',ne'di inventiva.
Basta un paletto dove alla punta gli saldi una "femmina filettata" e una base rettangolare o quadrata da mettere sopra,sotto la quale gli saldi un dado maschio.
E'piu'facile a dirsi che a farsi 
Con i disegni non sono bravo ma sono sicuro che presto arrivera'il nostro "Roby" a salvarti  calabria


enzo
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.

Io la mia serbidora me la sono fatta in questa maniera:

Un veccio treppiede per la macchina fotografica da cui ho eliminato la parte dove viene avvitata  la macchina cosi come in figura



Ho poi preso un frattazzo



ho praticato un foro abbastanza largo al centro del manico per innestarlto nel treppiede

le jueux son faits

Non potevo lasciare inascoltato l'appello dell'amico fraterno Enzo calabria

Una serbidora l'ho montata sul carrellino da spiaggia.
Se non mi porto dietro il carrellino, uso l'altra serbidora, che posso usare in postazione fissa oppure mobile.
Se la uso in postazione fissa, la affianco ad un treppiede in cui posiziono le canne per innescarle o altri lavori (in posizione di pesca preferisco tenere le canne da 'caccia grossa' sui picchetti).
In postazione mobile, sposto la serbidora vicino all'una o all'altra canna.
La costruzione è molto semplice:
- un palo in alluminio (del diametro che si preferisce, quello che ho usato io è di 3 cm per questioni di robustezza), a cui 'fare la punta' col seghetto. L'altezza del palo va calcolata in base a quella a noi più comoda per lavorarci, tenendo presente che una parte del palo va infissa nella sabbia
- il vassoio è ricavato da un foglio di alluminio a cui ho fatto i bordi per evitare la caduta accidentale degli oggetti. Sui due bordi laterali ho incollato due strisce di sughero per appuntarci gli ami (muniti di braccioli) in attesa di essere escati (personalmente faccio ruotare una decina di bracioli)
- uso il vassoio solo per lavorare l'esca. Tutti gli oggetti li ripongo nella vaschettà sottostante per lasciarmi libero il ripiano.
- ho collegato il vassoio della serbidora e la vaschetta al palo mediante due piastre ad L in alluminio. Il lato verticale della L (più stretto) l'ho fissato al palo con 2 bulloncini, sul lato orizzontale (più largo) ho praticato un foro in cui infilo un bullone con dado a farfalla (entrambi in ottone o acciaio inox): appoggio il vassoio della serbidora e la vaschetta sul lato orizzontale delle L, infilo il bullone e stringo il dado a farfalla (vassoio e vaschetta sono rimovibili)
- il contenitore (un secchio o un ex contenitore di pittura all'acqua) serve per riporre il ripiano della serbidora, la vaschetta, l'esca, una piccola pietra ed un martelletto per spaccare i bocconi, stracci e quant'altro. La minuteria la tengo ovviamente nell'apposita cassetta da pesca
- il palo lo ripongo con la punta in alto nella sacca portacanne, dopo averlo infilato in un'apposita custodia.

Nota: il disegno è fuori scala.

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/853/serbidora.png/]

#4
 calabria  nonnoroby e enzo vi ringrazio tanto ora so come partire sara una bella cvosa sabato le foto del worck in progress grazie di nuovo ;D

pardon grazie anche ad orbitante carina e geniale l'idea del treppiede mi piace molto veramente bravo

#5
ho abbandonato la serbidora da tempo: preferisco realizzare gli inneschi su un telo di plastica steso sulla sabbia.
comunque, realizzai una serbidora leggera, resistente, teleregolabile e facile da trasportare con questi materiali:
1-picchetto  teleregolabile, acquistato da decathlon;
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/825/283700000.jpg/]

2-   vaschetta per imbianchini, acquistata in ferramenta;
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/59/zopa61196v1.jpg/]

3-un bullone, di 8-10 cm di lunghezza, due dadi e due rondelle in acciaio, anch'essi acquistati in ferramenta,
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/546/83113631.jpg/]
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/135/images1rcl.jpg/]

per una spesa complessiva di meno di 8 €.

procedimento:
- forata al centro la vaschetta, avvitarvi il bullone con le rondelle;
- rimuovere il reggicanne basculante dal  pezzo estensibile del picchetto: basta sfilarlo, e inserirvi il bullone, che sarà fermato serrando il perno a farfalla.
la parte cava della vaschetta conterrà esche, sfilettatore, aghi da innesco, forbici.
su quella inclinata, invece, si prepareranno le esche e gli inneschi.
vulesse addeventare 'na bannera, oj nenna ne'...

itala nam tellus Graecia Maior erat (ovidio, fasti, IV)
io capisco e perdono tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi (j. w. goethe, viaggio in italia)
Che cosa sperate di trovare a Londra, a Parigi, a Vienna? Vi troverete Napoli. È il destino dell'Europa di diventare Napoli. (Curzio Malaparte)
Napoli è una città straordinaria e unica, impossibile da spiegare ai leghisti e a chi vive di pregiudizi. Sarebbe come tentare di far comprendere la Magna Grecia a quelli che portavano in testa le corna. (Roberto Vecchioni)

Citazione di: murena il Luglio 22, 2011, 08:10:02
ho abbandonato la serbidora da tempo: preferisco realizzare gli inneschi su un telo di plastica steso sulla sabbia.
Eh, beata gioventù... Se mi metto supino, chi mi ritira sù? calabria
Ciao.

Citazione di: ^NONNOROBY^ il Luglio 22, 2011, 11:30:36
Citazione di: murena il Luglio 22, 2011, 08:10:02
ho abbandonato la serbidora da tempo: preferisco realizzare gli inneschi su un telo di plastica steso sulla sabbia.
Eh, beata gioventù... Se mi metto supino, chi mi ritira sù? calabria
Ciao.

roberto, basta che  .... olii ogni tanto le giunture con questo ...  [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/231/images1xqx.jpg/]
calabria
non pensare all'età. per te vale quest'aforisma:
"essere giovani è frutto del caso e dilegua come nebbia. restar giovani è molto di più: è un'arte di pochi" (goethe)
ciao
giorgio
vulesse addeventare 'na bannera, oj nenna ne'...

itala nam tellus Graecia Maior erat (ovidio, fasti, IV)
io capisco e perdono tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi (j. w. goethe, viaggio in italia)
Che cosa sperate di trovare a Londra, a Parigi, a Vienna? Vi troverete Napoli. È il destino dell'Europa di diventare Napoli. (Curzio Malaparte)
Napoli è una città straordinaria e unica, impossibile da spiegare ai leghisti e a chi vive di pregiudizi. Sarebbe come tentare di far comprendere la Magna Grecia a quelli che portavano in testa le corna. (Roberto Vecchioni)

Citazione di: murena il Luglio 22, 2011, 11:55:50
"essere giovani è frutto del caso e dilegua come nebbia. restar giovani è molto di più: è un'arte di pochi" (goethe)
ciao
giorgio
Goethe aveva perfettamente ragione. La mia fregatura è che faccio parte dei molti... calabria

Mi vergogno a dirlo ma anch'io ho relegato le varie serbidore in cantina indirizzandomi verso la vaschetta da imbianchini proposta da Murena (compreso il secchio annesso). Però anch'io sto meditando di tornare all'umile piatto che da tanti mal di schiena ci preserva.
Se può servire come spunto ne ho una leggerissima in plastica (della Lineaeffe o della Persicus, dovrei controllare) formata da due vaschette rettangolari (una leggermente più piccola dell'altra) aperte su un lato. Sul lato aperto le due vaschette sono tenute insieme da due bulloncini facendo in modo che quando non serve, i due pezzi si chiudano incastrandosi l'uno dentro l'altro ed occupando pochissimo spazio.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

So che la maggior parte di noi si porta il secchio con le esche dentro.
Che ne pensate di modificare il secchio o per lo meno il coperchio del secchio?
Due verzelle in inox messe ad x sotto,bullonate con un dado sempre inox e poi impanare l'asta telescopica la quale regge il coperchio del secchio?
Roberto
Finchè la barca va,lasciala andare.

Ciao ragazzi stamane sul presto (le 5) mi sono messo a lavoro sulla serbidora .Ho usato materiali ke ho recuperato nei rottami a lavoro ,angolari di alluminio ,tubolari del medesimo mat un po' di inox e della bachelite. MI sono basato sulle vostre dritte,tralascio le foto del montaggio vi do i pezzi finiti

Buongiorno dopo vari travagli e patimenti con la mia adsl ballerina spero di riuscire a postare le foto della serbidora....[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/94/p2407111105.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us ecco come è venuto il piatto ho usato della bachelite e dei pezzi di angolare di alluminio recuperati a lavoro nei rottami e delle viti inox,[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/856/p2407111106.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.usdado inox saldato al tig su un tubolare s   empre inox la sald mi e' venuta un po' una cacchina e' la seconda volta che saldo al tig..... calabria  [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/535/p240711110601.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us pomello di una vecchia macchina per lavorazioni alluminio che ho usato come vite,[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/703/p2407111112.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us lavoro finito.....stasera la vado a provare anche se gia' penso ad una modifica spostare il pomello verso il bordo per avere piu' spazio utile devo solo incollare 2 strisce di neoprene per infilare amghi ed ami alla bisogna che nedite....? calabria3 

Mi dici come hai usata la tig e perchè?
L'elettrodo non ti piace?
Finchè la barca va,lasciala andare.

Aveveo solo quella a disp al momento ripeto e' solo la sconda volta ma mi ingrippa tanto il tig l'elettrodo lo scartato perche ' qui devo farmi 30 minuti di superstrada per trovare gli elettrodi inox..... calabria3 ;D