Gamberetti vivi - che specie per spigola?

Aperto da lollo75, Dicembre 01, 2011, 00:58:27

Discussione precedente - Discussione successiva
Buongiorno,

non riesco a reperire info su tutte le specie in italia di Gamberetto ed eventualmente esperienze su quale sia piu attrattiva nel vostro bagaglio per insidiare la regina- io riesco a trovare con guadino e lampada i gamberetti  leggeremente striati nella scorza, ma non sulla testa, con occhi fluorescenti appena tirati fuori ( alcuni minuti dopo si "spengono" sembra), oppure piu piccoli quelli totalmente bianchi senza striature , trasparenti. Forse sono la stessa specie menu adulta, visto che li trovo nello stesso punto??
Questi dovrebbero essere i gamberetti BIANCHI in genere, sbaglio???? i miei dubbi sono su quelli ROSSI (?) e quelli GRIGI ,qualcuno ha qualche info o foto, magari ne mando qualcuna anche io di quelli che sto ossigenando.

il punto e' che ho il sentore che siano poco attivi sott'acqua rispetto ad altre specie , per quello che sento nei forum....
vi ringrazio..ciao

Ciao lollo75, prima di intervenire su  ;D, sarebbe buona cosa presentarsi nell'apposita sezione BENVENUTI IN CALABRIA PESCA ONLINE FORUM, così come previsto dal regolamento e dalla 'netiquette'.

Sicuri della tua collaborazione, ti porgiamo cordiali saluti.
LO STAFF DI CALABRIA PESCA ONLINE.

Ciao lollo,
anzitutto segui il suggerimento che ti ha dato surfmaster, in quanto è buona norma presentarsi al forum da parte dei nuovi iscritti
Personalmente utilizzo i gamberetti esclusivamente con la bolognese ed esclusivamente vivi, non solo per la spigola ma anche per altri tipi di pesci. Non ho notato alcuna differenza attrattiva tra i vari tipi di gamberetti, anzi ti dirò che per comodità di reperibilità, per non perdere tempo a raschiare le banchine, vado a pescarmi i gamberetti al fiume con un coppo a maglie strette: sono molto più piccoli di quelli di mare e sono di colore grigio quasi trasparente. Sono vivacissimi e l'unico accorgimento che adotto è quello di tenerli in un contenitore con acqua di fiume ed un ossigenatore per mantenerli vivi il più a lungo possibile durante l'azione di pesca.
Se hai la pazienza di usare il tasto ricerca dalla pagina Home, troverai delle interessanti soluzioni per catturare i gamberetti di mare.

Palaemon elegans, è il nome scientifico dei piccoli gamberetti che si trovano nei pressi delle pozze di superficie, vicino agli scogli, io li conosco bene in quanto amante dell'acquariologia mediterranea, ne ho qualcuno in vasca. Facile vederli di notte in gruppi, fermi immobili, puntando la luce della lampada i loro occhi assumono una particolare luminescenza. Per catturarli, uso un retino piccolo, li avvicino dolcemente e una volta agguantati li trasferisco in un secchio con acqua di mare pulita.
Sono ottimi da utilizzare a bolognese, innescati dalla coda facendo attenzione in quanto molto delicati con un buon 0.12 in Fc alla ricerca della spigola!
DaNNy88

vai tranquillo perchè se da te c'è quella spece, le spigole si cibano di quelli, non serve mettere un gamberetto che li nei tuoi spot non si trova, calerebbe la resa attrattiva...Poi perdonatemi se dissento ma lo 0.12 con gamberetto vivo?? io non scendo quasi mai sotto il 16 poi di notte non hai problemi di visibilità... 
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...

Citazione di: Spectr22 il Dicembre 01, 2011, 14:44:56
vai tranquillo perchè se da te c'è quella spece, le spigole si cibano di quelli, non serve mettere un gamberetto che li nei tuoi spot non si trova, calerebbe la resa attrattiva...Poi perdonatemi se dissento ma lo 0.12 con gamberetto vivo?? io non scendo quasi mai sotto il 16 poi di notte non hai problemi di visibilità... 
Eppure i gamberetti di fiume funzionano che è una meraviglia, pur provenendo da tutt'altra parte rispetto agli spot in cui pesco. Anch'io come bracciolo uso sempre lo 0.12 (lo 0.16 lo uso come madre), in quanto, pur non essendoci problemi di visibilità del filo, la 'fluidità' del bracciolo è molto migliore.

ciao roby sicuramente andranno bene anche i gamberetti di fiume, ma penso tu sia daccordo con me sulla qualità dei gamberetti trovati in loco, molto piu comuni e conosciuti alle spigole del posto 8secondo me), poi per quanto riguarda il finale assolutamente lo 0.12 non lo vedo adatto, certo se sapessimo che spigole abbiamo sotto si potrebbe fare piu selezione sui fili, ma dato che non si sa mai e sopratutto con il gamberetto vivo mi tengo sul sicuro sullo 0.16 anzi ti diro che a volte avrei voluto avere un 18 almeno per vedere cosa avesi attaccato... poi per quanto riguarda la mobilità, penso che uno 0.16 in nilon abbia una buona mobilità, dato che pesco di notte non uso nemmeno fluorocarbon, comunque ci mancherebbe altro ad ognuno gli piace il proprio modo di pescare altrimenti non ci pescherebbe  calabria
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...

aggiungo la mia esperienza in tema
sono diversi anni che non pratico questa pesca, ma ricordo che con il diametro dei fili andavo abbondante...finale del 16 o 18 e filo in bobina del 20 o 22; questo perchè non era raro che abboccassero spigole di un paio di chili e usavo una bolognese di tipo strong...lo 0.12 era assolutamente inadatto
i gamberetti li ho sempre prelevati sul luogo di pesca
il numero di catture era inferiore rispetto alla bolognese classica con bigattino...ma la taglia media era mooolto superiore
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!