Tutor popper facile

Aperto da ^CUCCOSAN^, Dicembre 22, 2011, 18:28:27

Discussione precedente - Discussione successiva
Da un manico di scopa  o da un tondino di samba ricavare con il tornio un pezzo secondo il disegno 1 (profilo):



Fare la rastrematura come da disegno 2 (pianta).
Una volta fatto, tagliare lungo il tratteggio del muso e scavare la bocca.
Tappare il foro centrale con un legnetto e colla ( uso un pezzo dei bastoncini da "spiedini") e pareggiare nella concavità.
Fare la sede per l'occhio da 9 mm lungo l'asse dell'artificiale.
Fare il foro per il piombo con una punta da 12 mm, profondità 12mm.
Fare i fori per gli anelli a vite (disegno 3): quello anteriore poco sotto il labbro superiore inclinato verso il basso per non sfondare nell'incavo della svasatura (il collo).
Lunghezza dei fori  almeno 3 cm salvo quello ventrale che sarà fatto come da disegno seguente.


Facciamo il foro da 4 mm per inserire l'anello porta-ancoretta ventrale e sarà a 4,5 cm dal muso . Ora con una punta da 1,5-2 mm di diametro faremo due fori all'interno del foro appena fatto ma inclinati lateralmente in modo  che questi fori escano sul dorso tondino di legno.

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/266/disegnoanelloy.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us


Con il dremmel e un disco tagliente facciamo due piccole scanalature nei punti di uscita sul dorso dei fori. In questa scanalatura faremo altri due fori  non molto profondi (max 1 cm) da 1,5-2 vicino a quelli già fatti.
Per inserire il filo vi sono due maniere o s'infila l'anello già fatto con due soli avvolgimenti
( se ci si riesce) o si infila il filo dal foro superiore, si esce dal foro grande e si rientra dall'altro foro più piccolo, poi si tirano i due fili frapponendo nel loop che si è creato un tondino metallico da 5mm e si forma l'anello. Subito dopo si scorcia l'eccedenza di filo superiormente lasciando almeno 5-6 mm di metallo fuori dal profilo del legno. Applichiamo la colla bicomponente nel foro ritirando in fuori leggermente (senza farlo uscire dai canali) il filo in modo che entri anche nei fori piccoli, spingiamo nuovamente dentro il filo di acciaio e l'eccedenza che abbiamo lasciato la ripieghiamo e la inseriamo nei fori  adiacenti nelle fessure in modo che sparisca completamente in essi e nelle fessure , successivamente blocchiamo il tutto con  colla occludendo quasi completamente le fessure ed il foro inferiore.

DICEMBRE 2012
Per l'anello ventrale, questo è un metodo obsoleto e troppo laborioso ed è sostituito dal metodo "Ricciolo"

[/color]

QUESTO E' IL NUOVO METODO PIU' FUNZIONALE E FACILE
https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/pesca_fai_da_te_autocostruzione/ricciolo_nuovo_metodo_anelli_ventrali-t41614.0.html

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/855/inserirefilo.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/163/reinserirefilo.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/403/fareanello.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/546/anellofatto.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/440/fareganciodelfilo.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Inseriamo gli altri due anelli, incolliamo il tutto. Passiamo il pezzo nel turapori alla nitro e quando asciutto diamo una leggera passata di cartavetra fine per togliere il pelo al legno. Facciamo le prove di assetto inserendo un piombo sferico da 8 gr nel foro precedentemente fatto e blocchiamolo con del nastro adesivo e, se tutto è ok blocchiamolo con della colla bicomponente rapida e quando asciutta la colla stucchiamo dove necessario con stucco alla nitro che poi pareggeremo bene.
Verniciare il pezzo e dopo 24h proteggere il pezzo con resina epossidica bicomponente.




Per coloro che non hanno un tornio da legno posso postare un tutor  in proposito.

Salute e saluti a tutti.

BUON NATALE   calabria
Cuccosan

Ciao Franco,
complimenti per l'ottima fattura delle tue 'creature'!
Oltre a tutto il resto, mi ha colpito anche la sfumatura che sei riuscito a dare ai colori: come la ottieni?

Ciao roberto,
per ora uso solamente le bombolette di acrilico spray. le sfumature sono date dall'inclinazione del getto e dalla distanza del pezzo da tingere. Non è particolarmente difficile se non si vuole fare piccole sfumature, ma ci vogliono un poco di casini fatti precedentemente per capire come fare (repetita iuvat).
A breve posterò altri lavori.
Cuccosan

Quindi non ci sono 'trucchi' particolari se non quello di una buona manualità nel 'manovrare' la bomboletta (se ti sembra poco...).
Chissà perché avevo pensato che si utilizzassero dei filtri (che so, un retino o una garza) per sfumare il colore sui fianchi.....

#4
Bravo Roberto,
bella l'idea della garza da medicazioni per fare le sfumature. Sei un genio!!!!
La metto subito alla prova e ti farò sapere
La retina la uso per fare le scaglie come tutti, quando necessario
Cuccosan

Quindi tu hai detto che applicheremo due anelli a vite uno nel muso e l'altro alla coda dell'artificiale per fare i due anelli per ancoretta anteriore e posteriore...mentre per fare l'anello per l'ancoretta ventrale useremo il filo di ferro...scusa la mia domanda ma gli anellini a vite con il pesce in canna tengono allo sforzo oppure potrebbero staccarsi...??
Spinner per sempre!! XD

@pierfri97 & c.

Non ho mai parlato di filo di ferro ma solo di filo di acciaio  e davo per scontato si capisse fosse inox e nello specifico "acciaio inox AISI 316 o 304" come si può rilevare in altri post di autocostruzione artificiali.
In questo caso ho usato filo AISI 304 da 1 mm di diametro.

Per quanto riguarda  gli anellini andiamo con ordine.
Gli anelli in questione sono quelli che vedi sotto e sono in stile "Cobra" che li ha ideati.

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/715/anelliavite.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Per quanto riguarda la loro resistenza  ho fatto prove di carico con 9 kg di peso statico.
Qui vedi la prova fatta mettendo in sforzo l'anello del muso e quello caudale.

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/585/foto1qq.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

questo è il particolare dell'artificiale in trazione

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/683/foto1particolare.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Ho fatto anche la prova di carico sull'anello ventrale che poteva sembrare debole

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/249/foto2ft.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

questo è il particolare

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/214/foto2particolare.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Come puoi vedere gli anelli non hanno fatto alcunché di negativo.
Dobbiamo considerare che l'artificiale con un pesce allamato non è in posizione bloccata come nelle prove di carico ma è mobile in acqua e in più ha l'ausilio della flessibilità della canna, della frizione  e del pescatore; altrimenti non si capisce come si può salvare un pesce di due -tre kg con un terminale dello 0,12 o meno (anche se c'è da sudare).
Logicamente gli anelli dovranno essere incollati a regola d'arte e senza parsimonia di colla bicomponente perché fossero montati in maniera poco attenta allora si che potrebbero dare dei problemi.
Ti auguro di prendere un pesce grosso abbastanza da piegare gli anelli, ma che sia moooolto grosso.  ;D
Spero di essere stato esaustivo, comunque sono sempre qui....

Salute e saluti a tutti.

Cuccosan

Grazie della risposta sei stato molto preciso...i tuoi esempi mi hanno convinto...spero di riuscire a costruirlo anche io in maniera almeno abbastanza buona non certo come il tuo perchè è perfetto ma farò del mio meglio...quando sarà posterò le mie foto...ciaooo
Spinner per sempre!! XD