Paratura con pasturatore per chi è alle prime armi

Aperto da Reflex, Giugno 26, 2013, 22:27:28

Discussione precedente - Discussione successiva
Citazione di: ^NONNOROBY^ il Luglio 06, 2013, 20:04:36
Più che saziare i pesci, il fatto è che hai lanciato la canna in un punto e con la fionda...rischi di pasturare in un altro punto. Solo se le canne sono a brevissima distanza da riva (p.e. 15 mt) hai la possibilità di centrare con la fionda il punto esatto, anche se usi palle di pastura.
La pastura formata da sfarinati o macinati di sardina frammisti ai bigattini è una delle pasture più classiche in quanto efficacissima.
Per utilizzarla col pasturatore, è necessario che questo sia adatto alla pastura di sfarinati o macinati (pasturatori a 'rete'), che però non sono adatti alla pastura con i soli bigattini (per i quali esistono gli appositi pasturatori). Il metodo che uso io per pasturare a beachledgering è questo (sia con sfarinati o macinati che con i singoli bigattini):
- mi assicuro che il fondale sia adatto alla pesca col pasturatore, quindi fondo sabbioso o misto con rocce rade e piatte
- faccio il primo lancio col pasturatore vuoto, con il piombo e senza bracciolo per determinare la distanza presunta ideale, sondando anche il fondale per vedere se è privo di ostacoli
- sondato il fondale e trovata la distanza presunta ideale, raccolgo tutto il filo in bando e segnalo con un fiocchetto di lana sulla lenza questa distanza, in modo da lanciare per quanto possibile sempre in quel punto in tutti i lanci successivi (il fiocchetto di lana mi indica la giusta distanza, come direzione di lancio cerco di centrarla ponendo attenzione durante i lanci)
- carico il pasturatore di pastura (senza mettere il bracciolo) e lo lancio in quel punto ed attendo che il pasturatore vi scarichi la pastura
- faccio una decina di lanci consecutivi in questo modo per accumulare una certa quantità di pastura in quel punto
- dall'undicesimo lancio ricarico il pasturatore, monto il bracciolo ed esco l'amo: comincia la pesca
- la cadenza dei lanci successivi è data dai tempi che impiega il pesce a mangiare l'esca: a volte questi tempi sono molto ravvicinati (p.e. per la presenza di un branco di mormore), a volte più lunghi. In ogni caso non faccio trascorrere più di 15 minuti tra un lancio e l'altro
- utilizzo sempre e solo due canne 'gemelle' (compresi mulinelli e fili) che cerco di lanciare in due punti molto vicini (facendo naturalmente attenzione a non inc@@@nare le due canne, operazione un pò più difficoltosa nelle ore notturne calabria)
- per la pesca in notturna, cerco di essere sul posto di pesca almeno un'ora prima che faccia buio, proprio per fare le operazioni di pasturazione quando c'è ancora luce e con la massima calma

Penso non ci sia nient'altro da dire..tale discorso vale sia per la peca in acqua dolce che marina..nonno roby non l'ha specificato, ma per chi è alle prime armi raggiungere la "distanza giusta" non significa lanciare il più lontano possibile, ma lanciare in un punto che sia sempre facilmente raggiungibile ad ogni lancio magari vicino a punti stategici, quali scalini o plateau lungo il fondale..capire che tipo di fondale abbiamo davanti è fondamentale..per il resto vai di antitangle, poi con il tempo imparerai altre montature e affinerai la tua tecnica... calabria
non importa la presentazione, l'esca o la canna, l'importante è crederci sempre!!!

Ormai da una settimana sto provando a pescare con il pasturatore, ma non capisco veramente se il problema sono io, sono stato in 3 spot diversi per 4/5 ore usando una canna da 4,29 MT cast 80-170 con la classica paratura riportata sopra da voi tutti, dentro il pasturatore da 55grammi ho messo bigattini e all'amo 3 bigattini. La lunghezza del terminale era di circa 40cm e non ho mai avuto nemmeno una toccata  ;D

Citazione di: Reflex il Luglio 13, 2013, 23:58:06
Ormai da una settimana sto provando a pescare con il pasturatore, ma non capisco veramente se il problema sono io, sono stato in 3 spot diversi per 4/5 ore usando una canna da 4,29 MT cast 80-170 con la classica paratura riportata sopra da voi tutti, dentro il pasturatore da 55grammi ho messo bigattini e all'amo 3 bigattini. La lunghezza del terminale era di circa 40cm e non ho mai avuto nemmeno una toccata 

Neanche io: nelle ultime due settimane, dal tramonto sino alle 8 circa, neanche una toccata con nessun tipo di esca

Citazione di: ^NONNOROBY^ il Luglio 14, 2013, 09:43:18
Citazione di: Reflex il Luglio 13, 2013, 23:58:06
Ormai da una settimana sto provando a pescare con il pasturatore, ma non capisco veramente se il problema sono io, sono stato in 3 spot diversi per 4/5 ore usando una canna da 4,29 MT cast 80-170 con la classica paratura riportata sopra da voi tutti, dentro il pasturatore da 55grammi ho messo bigattini e all'amo 3 bigattini. La lunghezza del terminale era di circa 40cm e non ho mai avuto nemmeno una toccata 

Neanche io: nelle ultime due settimane, dal tramonto sino alle 8 circa, neanche una toccata con nessun tipo di esca

Come vedi a volte non c'entra la tecnica, la tattica o l'esca..la pesca è fatta anche e sopratutto di  calabria...ahaha..a parte gli scherzi, non ti scoreggiare subito, il consiglio che ti posso dare è quello di lasciare il finale leggermente più lungo , anche 60 cm per poi magari accorciarlo secondo le necessità...se hai altri dubbi, noi siamo qua!!!
non importa la presentazione, l'esca o la canna, l'importante è crederci sempre!!!

#24
Ed ecco arrivate le mie prime catture degne di nota, 3 leccie stella di 300gr, una un pò più grossa. Un altra bella bestia mi ha rotto il terminale 0.16 ed è scappata,probabilmente il nodo alla girella l'avrò fatto con troppa fretta. Non sono riuscito a vedere il pesce ma probabilmente sarà stata un altra leccia considerando che le altre 3 le avevo prese poco prima a pochi minuti una dall'altra. Bracciolo utilizzato, 0.16 fluorocarbon da 40cm, amo per spigole n.18.  Dopo aver provato svariate tecniche, devo riconoscere che questa del pasturatore è quella che mi sta dando più soddisfazioni ed è anche molto divertente.  

Ciao
Perchè non fai un bel report con foto nella sezione apposita?
Se posso permettermi di darti un consiglio,allunga il terminale..
Carlo!!

Citazione di: carlo86 il Luglio 16, 2013, 16:56:51
...
Se posso permettermi di darti un consiglio,allunga il terminale..
Quoto Carlo...
Anche secondo me potresti usare un terminale più lungo, diciamo dal mt a salire su...
Avresti un bracciolo più "morbido" e, se utilizzi un pop up, soprattutto con le leccie stella, ti darà belle soddisfazioni...
Daniele

Solitamente non vado oltre i 50cm per il terminale perchè poi significherebbe mantenere un po troppo lontano l'amo dalla zona di maggior concentrazione dei bigattini. Mettere un bracciolo di 1mt o più significherebbe dar tempo ai bigattini di uscire dal pasturatore (5 minuti più o meno) per poi raccogliere un po di filo in modo che l'amo raggiunga la zona in cui i bigattini si muovono, però ho paura che il movimento dell'antitangle e del pasturatore possano infastidire e insospettire i pesci, magari poi mi sbaglio. Ma proverò anche con un bracciolo di 1mt e vi farò sapere.

La fuoriuscita dei bigattini da un pasturatore dovrebbe essere più rapida dei 5 minuti da te indicati.
Infatti, soprattutto con le leccie stella, non è raro che abbocchino quando il ns. calamento non è ancora arrivato sul fondo.
Poi, una volta lanciato e messa la canna sul picchetto, basta mettere in tensione il filo per far tornare il ns. amo + innesco, nell'area pasturata.
Se per lo svuotamento del pasturatore tu riscontri tutto questo tempo, può darsi che i bigattini sono troppo "fermi" magari perchè sono tenuti in frigo ad una temperatura troppo bassa... Prova a verificare

Ciao
Daniele

Probabilmente hai ragione, io ho scritto 5 minuti esagerando altrimenti il tempo è minore e dipende come hai detto bene tu, dall'attività dei bigattini.
1 leccia l'ho presa dopo circa 30 secondi dal lancio, la seconda dopo aver atteso per circa 5 minuti e la terza a...spinning, infatti ha abboccato mentre riavvolgevo il filo!
Per pasturare ho usato anche delle palle fatte con pastura per saraghi e cefali.