spigola con il vivo

Aperto da Alfonso84, Settembre 11, 2010, 17:13:45

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao, di solito pesco pesci serra con il vivo.
Ma una montatura per spigole senza cavetto d'acciao potete consigliarmela?? come esca devo mettere il cefalo. grazieeeeeee....

io le prendo così...prendo una sarda la faccio a mo di salsicciotto col filo elastico...un piombo scorrevole e via a max 10 metri da riva

Ma io dico con il cefalo vivo, se metto la sarda a fondo mangia il serra o qualche murena...

mangia anche la spigola fidati...

Citazione di: Alfonso84 il Settembre 11, 2010, 17:13:45
Ciao, di solito pesco pesci serra con il vivo.
Ma una montatura per spigole senza cavetto d'acciao potete consigliarmela?? come esca devo mettere il cefalo. grazieeeeeee....
Ciao Alfonso,
un metodo molto semplice ma efficace è questo (lo uso sempre):
lenza madre 0.35, infilaci un piombo sferico scorrevole da 70 gr, poi infilaci uno spezzone di guaina paracolpi, lega una robusta girella alla madre, infine lega uno spezzone di nylon 0.50 come bracciolo, lungo mt 1,50. Lega al bracciolo un amo adeguato alla misura del cefalo, che ti suggerisco di piccola taglia.
Lancia senza forzare ad una trentina di metri dalla riva ed un poco alla volta dai lenza per una decina di metri per fare in modo che il cefalo avanzi e si allontani dal piombo (fai fuoriuscire a mano la lenza dalla bobina).
Lascia l'archetto aperto ed infila il nylon che fuoriesce dalla bobina in un elastico che avrai infilato nella canna all'altezza della bobina. Se vuoi, puoi anche incastrare un pezzo di polistirolo nella madre subito dopo il cimino, per farti da segnale.
Orari migliori in questo periodo: la mattina all'alba, sino alle ore 9/10.
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/muggine.png/]


Ciao Roberto, avevo già letto del metodo che hai indicato tu, ma utilizzato per la pesca dell'Orata, in quanto avendo l'archetto aperto praticamente si annullerebbe la resistenza sulla lenza.
Quello che mi chiedevo è questo: ma non c'è pericolo di creare delle parrucche se il filo dovesse uscire a velocità elevata sotto la trazione del pesce?

Citazione di: SurfMaster76 il Settembre 22, 2010, 20:38:26
Ciao Roberto, avevo già letto del metodo che hai indicato tu, ma utilizzato per la pesca dell'Orata, in quanto avendo l'archetto aperto praticamente si annullerebbe la resistenza sulla lenza.
Quello che mi chiedevo è questo: ma non c'è pericolo di creare delle parrucche se il filo dovesse uscire a velocità elevata sotto la trazione del pesce?
Non mi è mai capitato, Luigi, neanche quando mi dedicavo alle 'leccione'. La 'tirata' è sempre stata lenta e progressiva, e non ho mai avuto parrucche pescando in questo modo.
Questo però non vuol dire che non ci sia una prima volta... ;D

Ciao roberto, ma tu dici quindi di pescare a fondo, ma se ci sono scogli il cefaletto può intanarsi e rischiare di lasciarci tutta la montatura...  tu dici che a galla nn funzionerebbe per la spigola?? evitando di mettere piombo. grazie...

Citazione di: Alfonso84 il Settembre 26, 2010, 14:06:34
Ciao roberto, ma tu dici quindi di pescare a fondo, ma se ci sono scogli il cefaletto può intanarsi e rischiare di lasciarci tutta la montatura...  tu dici che a galla nn funzionerebbe per la spigola?? evitando di mettere piombo. grazie...
Purtroppo la presenza di scogli si rivela come il maggior ostacolo per tutti i tipi di pesca dalla riva: bisogna sempre confidare nella fortuna che la lenza non vada ad impigliarsi.
Neanche l'assenza di piombo può dare la garanzia che questo non avvenga: il muggine è più libero di muoversi in tutte le direzioni, ma quando punta verso riva la lenza tende a lascarsi e quindi potrebbe in ogni caso impigliarsi negli scogli.
In presenza di scogli potremmo correre meno rischi usando la teleferica, anche se la garanzia assoluta di evitare incagli non c'è neanche in questo caso. Però perlomeno abbiamo qualche probabilità in più che ciò non avvenga.
Solo un fondale sabbioso o con scogli piatti può evitare di farci pescare sempre con il patema d'animo dell'incaglio da un momento all'altro...

come giudicate la mormoretta come esca viva(teleferizzata)per la spigola???-- ;D
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

#10
Ottima, senza ombra di dubbio. In ogni caso per la teleferica meglio utilizzare mormore sui 200/300gr perchè molto più resistenti e forti e rilasciare le "mormorette" che con due ami sul dorso morirebbero in brevissimo tempo.

Citazione di: tiburon88 il Settembre 27, 2010, 20:01:00
come giudicate la mormoretta come esca viva(teleferizzata)per la spigola???
La spigola è onnivora e funziona qualsiasi pesce come esca. Di solito si preferisce il muggine perché risente meno di altri pesci dell'amo infilato nella groppa...
(Ho trovato nello stomaco delle spigole granchi e perfino...topi).  

capisco...anche se ad esser sincero, oggi in condizioni di mare leggermente agitato, nel bel mezzo di una foce ho teleferizzato una marmoretta poco sotto i 100 grammi con due ami del 2/0 e del 2 per oltre 4 ore e rimasta pimpante....

quando ho smontato per andar via era ancora attivissima....ovviamente la battuta di pesca non era indirizzata alla spigola ma il mare che via via cresceva mi faceva pensare:" chissà cosa ne pensa la regina" calabria

la prossima volta andrò sul sicuro!!
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

ciao Afonzo, ti sembrerà strano, sai come io pesco con il vivo x la spigola? con uma pesca super laggera, con un filo sottile uno 0,20 come filo madre, un sugherino scorrevole di gr. 0,50 in piccolo piombo gr. 0,40 un amo n° 10 e il finale come filo uso in  0,14 naturalmente un filo molto buono, e come esca bigattino. e sai che sono riuscito a salire una spigola di kg 3,6 ;D con questa paratura che ti ho descritta,,, cerdo l'ho salita con il guadino si capisce......