Pesca con il VIVO e con il MORTO

Aperto da ^PEPPINO^, Giugno 05, 2007, 09:47:23

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao Antares, io non uso monofili ma multifibra dalle misure che vanno dallo 0,20 allo 0,40 mm (59 kg) spider wire.
Lo shock leader, comunque, se si usa il monofilo, non è consigliabile, in quanto sarebbe un punto di "blocco" per lesca viva, uno 0,40 mm diretto può andar bene.
Come terminale uso il seaguar dallo 0,40 fino allo 0,70 mm.
Ami dalla misura 2/0 fino al 7/0 (in base alle dimensioni dell'esca).
Piombi a piramide (alta tenuta) da 150 fino a 300 gr.

Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

peppino ciao senti vorrei provare a fare questa pesca! ho canne 90/130 grammi 4 metri lunghe (da mormore diciamo) volevo sapere se pescando con il vivo quando recupero  come faccio? devo recuperare con il cefalo attacato? come si fa? aiutami te per favore  ;D

Si, le esche, sono attaccate.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

si si hai ragione scusami... per la canna fa molto attrito con il pesce attacato libero no?

L'attrito è direttamente proporzionale alle dimensioni dell'esca (e del piombo).
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Scusatemi se mi intrometto...
Andrea, ma comunque il cafalo non lo devi recuperare, lo devi far stare in acqua più tempo possibile.
La pesca è la metafora della vita... stai seduto senza far nulla aspettando che succeda qualcosa.
Ma non succede mai nulla.

Esatto 
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

pero se faccio con due esche una viva euna morta ogni tanto lo devo recuperare per forza....

e perchè? I pesci se vedono una sarda che in acqua c'è da due giorni secondo te la snobbano?
Fidati di Peppino, (guarda il suo avatar), sarà daccordo con me nel dirti che, devi iniziare a recuperare SOLO quando vedi la canna piegata a pec... (ehm, volevo citare marcaldinho), solo quando vedi che il cimino della tua canna sfiora il pelo dell'acqua... Prima di all'ora fumati un paio di sigarette, e beviti un paio di birre, la pesca cole vivo, è la pesca più rilassante che c'è.
La pesca è la metafora della vita... stai seduto senza far nulla aspettando che succeda qualcosa.
Ma non succede mai nulla.

ok vi ringrazio volevo sapere solo un ultima cosa.... si puo praticare con mare calmo o leggermente mosso oppre cè bissogno del mare mosso?

#30
Con qualsiasi mare (tranne agitato)

La canna non è a pec... ma "inarcata come una donna etc, etc. (grande Marcaldinho). calabria

Non ascoltare ETfreaky... NON FUMARE!!! ;D
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

OK grazie a tutti e scusate se vi ho disutrbato!  ;D

grazie peppino per i consigli.. cavolo però in uno shimano ultegra ne va di multifibra 0,20!!!! devo provvedere...

Citazione di: Antares il Dicembre 18, 2009, 14:19:19
grazie peppino per i consigli.. cavolo però in uno shimano ultegra ne va di multifibra 0,20!!!! devo provvedere...
per questo ti avevo consigliato e straconsigliato il navi  ma ...  tu hai la testa dura  ...........

vincè il navi l'ho preso pure... l'ultegra inizialmento l'ho comprato per provare il surfcasting.. ma una volta che già ce l'ho uso una bobina per il vivo con un monofilo o trecciato più resistente ed un'altra con monofilo più sottile per il surf...

Non c'è mica bisogno di imbobbinarlo tutto con il multi. Metti un buon 0,35 (sotto) e 250-300 metri di multifibre (sopra).
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Oppure lo carichi di 0,32 multi.
Ci sono le bobine da 500mt.
La pesca è la metafora della vita... stai seduto senza far nulla aspettando che succeda qualcosa.
Ma non succede mai nulla.

Ciao peppino, questa sera al tramonto ho perso un pesce ferrando, avevo una mormora viva, sento partire la frizione, poso la bolognese, vado sull'altra canna, la sfilo dal supporto, mano sulla bobina e ferro, saranno passati circa 4 secondi. E il nulla è rimasto attaccato. Molto probabilmente era una palamita.
Quanto tempo lasci passare prima di ferrare? e poi prima di ferrare, una volta che la frizione inizia a cantare apri l'archetto? grazie mille

aspettando l'autorevole parere di Peppino, dato che ho letto la domanda mi intrometto e ti lascio il mio...
mi è capitato tante volte di perdere il pesce alla ferrata...niente di strano, si vede che l'amo non ha trovato dove far presa...secondo me ti sei comportato bene e sei stato sfortunato

a mio parere non vale la pena aspettare troppo prima di ferrare...una volta che la frizione è partita (ma mi raccomando lasciala larghissima perchè se fa resistenza il predatore si accorge dell'inganno e sputa) vuol dire che ha l'esca in bocca e sta allontanandosi...a questo punto cerco di ferrare subito quando ho la canna in mano e spero che l'amo acchiappi
c'è anche chi lascia l'archetto aperto e appunta il filo con un elastico...forse è meglio così, in effetti la frizione un minimo di resistenza la oppone sempre

secondo me non avrebbe senso aprire l'archetto dopo che la fuga è partita...parruccone assicurato

dopo la ferrata ricorda di stringere la frizione immediatamente (sono attimi in cui vorresti avere 3 mani)...ciao
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

Citazione di: blue jack fin il Luglio 27, 2011, 23:30:59
Quanto tempo lasci passare prima di ferrare?

Dipende dal pesce che si sta insidiando:
(passatemi i termini)
"azzannatori": (tipo serra) subito.
"ingoiatori": (tipo leccia, spigola) 5 sec. circa dall'attacco, altrimenti si rischia di strappare l'esca dalle labbra del predone.

Citazione di: blue jack fin il Luglio 27, 2011, 23:30:59
e poi prima di ferrare, una volta che la frizione inizia a cantare apri l'archetto? grazie mille

L'archetto non lo apro mai.

Citazione di: blue jack fin il Luglio 27, 2011, 23:30:59
Molto probabilmente era una palamita.
E' assai improbabile l'attacco di una palamita su una mormora. ;D

domande:
- la mormora era intatta? 
- era a teleferica o a fondo?


Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...